Esercitazione - Reazioni degli alcani

Documenti analoghi
CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.)

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Dopo aver effettuato i lavaggi e raccolto la fase organica, bisogna rimuovere il solvente (Rotavapor).

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Esercitazione n Reazioni degli alogenuri alchilici.

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA

Classificazione degli idrocarburi

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.

c. 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.4 a. cis-3-esene e trans-3-esene, rispettivamente.

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola:

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente:

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Reazioni degli alcoli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

1. a) Quale delle strutture di risonanza per ognuna delle seguenti serie contribuisce di più alla descrizione della struttura reale?

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

Capitolo 7 Composti organici alogenati

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH.

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

ALCHENI CICLOALCHENI. Spettrometria di massa. UV-visibile CH CH CH 2 CH CH 2 R CH + CH 2 CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π C

Gruppi funzionali. aldeidi

Alcheni: struttura e reattività

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Alcheni: struttura e reattività

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Verifiche di primo livello: conoscenze

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Reazioni degli alcani

Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I R-F

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati.

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Conformazione degli alcani

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Alcoli, fenoli ed eteri

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo

Reazioni degli Alcheni

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

Figura. Stereochimica

8) Configurazione elettronica semplificata con simboli di Lewis e grafici relativi per TUNGSTENO e ione I -.

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Ammine : caratteristiche strutturali

Composti organici del silicio

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016

Alogenuri Alchilici (o aloalcani)

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica. 1. In quali dei seguenti composti troviamo isomeria geometrica? H H H CH 3.

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2

RADICALI AL CARBONIO. Il radicale metile, CH 3., ha struttura planare ed è un radicale di tipo p

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

FENOLI: nomenclatura IUPAC

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

GIOVEDI : :

Transcript:

Esercitazione - Reazioni degli alcani assificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: a) ( ) b) ( ) c) primario d) e) terziario secondario allilico benzilico Mettere i seguenti radicali in ordine crescente di stabilità: Un radicale al è una specie a DIFETT ELETTRNI: è tanto più stabile quanto più questo difetto viene compensato (delocalizzazione o sostituenti a rilascio elettronico)

... = < < ( ) 2 <.. stabilizzato per risonanza.. N gruppi alchilici (effetto I). <... =- = -= ancora più stabilizzato per risonanza ecc. Elencare i seguenti radicali in ordine crescente di reattività:.... La reattività di una specie reattiva dipende dalla sua stabilità: più è stabile e meno è reattiva

..... ecc.. < <... < Mettere i seguenti radicali in ordine di reattività crescente (stabilità decrescente):... ( ) 2 ( ) ( ) 2 > (. ) 2 ~ >

Nella clorurazione del metilpropano, che rapporto dei prodotti (cloruro di isobutile/cloruro di terz-butile) vi aspettereste se tutti gli idrogeni fossero strappati con la stessa velocità? he cosa succede, invece, in realtà? 2, hν rapporto statistico 9 : 1 90% 10% la clorurazione del è più facile della clorurazione del 1 (stabilità dei radicali che si formano) rapporto sperimentale 64% 6% Indicare, per ciascuna delle seguenti reazioni, se si tratta di uno stadio di inizio, di propagazione o di arresto (termine): INIZI si formano radicali da specie che non lo sono PRPAGAZINE TERMINE una specie radicalica scompare, ma un altra si forma scompaiono i radicali

Il metilcicloesano viene trattato con cloro, irradiando con luce ultravioletta. Scrivere l'equazione chimica della reazione e tutti i prodotti di monoclorurazione. 2, hν Mettere i seguenti composti in ordine crescente di reattività nella bromurazione radicalica: a) metilbutano; b) propano; c) etilbenzene. Un ALAN è tanto più reattivo quanto PIU STABILE è il radicale E SI FRMA. radicale 2 o. radicale o

.. ecc. radicale benzilico 2 1 La bromurazione catalizzata dalla luce del cicloesene, con una bassa concentrazione di bromo, dà esclusivamente il -bromocicloesene. Spiegare l'orientamento osservato. 2, hν

... 2 Prevedere, per ciascuno dei seguenti composti, il prodotto principale della bromurazione radicalica, ricordando che la bromurazione è molto selettiva:. è selettivo: significa che forma solo il radicale più stabile a) cicloesano 2, hν tutte le posizioni sono equivalenti b) metilciclopentano c) 2,2,-trimetilbutano 2, hν 2, hν il radicale terziario è il più stabile tra quelli possibili il radicale terziario è il più stabile tra quelli possibili

d) 2,-dimetilpentano 2, hν sono possibili due radicali terziari, che però sono equivalenti e) biciclo[4.4.0]-decano 2, hν il radicale terziario è il più stabile tra quelli possibili f) -metilottano 2, hν il radicale terziario è il più stabile tra quelli possibili

g) esano 2, hν sono possibili due radicali secondari, non equivalenti h) etilbenzene 2, hν 2 radicale benzilico

La clorurazione del pentano dà una miscela di tre prodotti monoclorurati; a) scriverne la struttura, indicando il nome; b) prevedere in che rapporto si formano, ricordando che l'atomo di cloro strappa un secondario circa 4.5 volte più velocemente di un primario. 2, hν Indicando con x la percentuale di prodotto dovuta ad UN primario, sarà 4.5x la percentuale di prodotto dovuta ad UN secondario 100 = 6x 2(4.5x) 4(4.5x) = x x = 100/ =.0 % di 1-cloropentano = 18.2% % di 2-cloropentano = 54.5% % di -cloropentano = 27.%

Scrivere le equazioni chimiche per i passaggi della diclorurazione radicalica del ciclopentano che portano all'1,2-diclorociclopentano. hν 2 2 hν

Per ciascuno dei seguenti composti, scrivere le strutture di tutti i prodotti di monoclorurazione e prevedere l'orientamento con cui si formano: a) butano 2, hν b) metilbutano 2 hν

c) 2,2,4-trimetilpentano 2, hν

d) 2,2,-trimetilpentano 2, hν

d) pentano 2, hν e) 1,2-dimetilcicloesano 2, hν

Nel corso della bromurazione dell'etano, sono presenti sia atomi di bromo che radicali etile, ma non in quantità uguali. hi sarà presente in quantità maggiore? Spiegare. il radicale meno reattivo (più stabile) scompare più lentamente e perciò è presente in quantità maggiore. ompletare le seguenti reazioni, specificando il nome dei composti organici ottenuti: a) ciclopentano cloro, ad elevata temperatura Δ 2 clorociclopentano b) ciclobutano idrogeno, in presenza di Pt, scaldando; 2 Δ Pt butano

c) metilciclopropano idrogeno, in presenza di Pt, a temperatura ambiente 2 Pt 25 butano metilpropano (isobutano) d) ciclopropano bromo, irradiando con luce ultravioletta 2 hν e) metilciclopropano I 1,-dibromopropano I I 1-iodo-2-metilpropano 2-iodobutano 1-iodobutano I I

Scrivere tutti i possibili prodotti della reazione tra -metilpentano e cloro alla luce ultravioletta ( solo i prodotti di monoclorurazione); giustificare l'orientamento che si osserva e scrivere una delle reazioni di arresto della catena. 2, hν radicale terziario radicali secondari radicali primari Arresto: Qualunque urto tra due specie radicaliche

ompletare le seguenti reazioni del butano, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono:a) con cloro, alla luce; b) con ossigeno (autoossidazione); c) con ossigeno (combustione); d) pirolisi; e) con bromo ad elevata temperatura. 2, hν 2-clorobutano 1-clorobutano 2 2 Δ butilidroperossido 4 2 5 2 sec-butilidroperossido ecc. 2 Δ 2-bromobutano

ompletare le seguenti reazioni del -metilpentano, specificando in ogni caso i nomi dei composti organici che si formano e scrivendo in ogni caso il meccanismo: a) con bromo, ad elevata temperatura; b) con ossigeno (autoossidazione); c) pirolisi. 2 Δ -bromo--metilpentano meccanismo propagazione inizio Δ 2 2.. lento 2. 2. 2

termine 2. 2. 2. 2 2. Δ 2 miscela di alcani ed alcheni a catena più corta MEANISMI: v. lezioni

a) Quali saranno i prodotti di disproporzione di.? e di.? b) quali saranno i prodotti di acoppiamento dei radicali in (a), separatamente e insieme? disproporzione.... accoppiamento..

.... ompletare le seguenti reazioni, mostrando solo il prodotto organico principale e specificandone il nome: a) hν 2 -bromo-1-metilcicloesene -bromo--metilcicloesene

= 2 6-bromo-1-metilcicloesene 1-bromometilcicloesene 1-bromo-2-metillidencicloesene b) N- hν 1-bromo-1-fenilpropano c) hν 2 indene 1-bromoindene

d) 2 hν clorodifenilmetano e) N- hν 1-(bromofenil)metilcicloesanolo f) hν 2 2 2 1,4-di(bromometil)benzene p-di(bromometil)benzene

Scrivere tutti i prodotti di monobromurazione dell'(s)-2-bromopentano su ciascun carbonio. Dare il nome ai prodotti e specificare se sono chirali o achirali e se si formano in quantità uguale o no. (S) 1 2 (R)-1,2-dibromopentano chirale 2,2-dibromopentano achirale

(2S,R) 2,-dibromopentano chirali, si formano in quantità diversa (2S,S) 4 (2S,4R) inattivo (meso) attivo 2,4-dibromopentano si formano in quantità diversa (2S,4S)

5 (S) 1,4-dibromopentano chirale

L'(S)-1,-dicloropentano, reagendo alla luce con una mole di cloro, dà diversi isomeri di formula molecolare 5 9. onsiderando i prodotti di clorurazione sul -, -4 e -5, dire, per ciascuno di essi, a) quanti stereoisomeri si sono formati; b) se se ne è formato più di uno, si sono formati in quantità uguale o diversa? c) Indicare per ogni stereocentro se è R o S. * 1,-dicloropentano (S) diastereotopici 2 Il diventa achirale: non ci sono stereoisomeri

4 5 2 2 2 4 (R,4S) (R,4R) diastereomeri Il diventa achirale: non ci sono stereoisomeri

Esercitazione - Reazioni degli alogenuri alchilici. Scrivere le seguenti reazioni, identificando, in ogni caso, il reagente nucleofilo, l'atomo nucleofilo, l'atomo elettrofilo, il gruppo uscente: a) clorometano Na E Nu - - b) 2-bromobutano KI E I I - - Nu c) 1-iodo-2-metilpropano cianuro di potassio (KN) I N N E - I - Nu

d) bromocicloesano metantiolato di sodio ( SNa) E S Nu - - S e) iodoetano ammoniaca I N I - N E Nu N 2 I f) bromometano trimetilfosfina, P( ) E Nu - P( ) P( ) Per ciascuna delle seguenti serie, mettere i gruppi in ordine crescente di: (1) basicità (2) nucleofilicità () capacità come gruppo uscente: basicità: capacità di donare elettroni a capacità come gruppo uscente: inverso della basicità nucleofilicità: capacità di donare elettroni a E

2 2 - - basicità nucleofilicità capacità come gruppo uscente basicità nucleofilicità F - - - I - capacità come gruppo uscente basicità N - P2 - N2 capacità come gruppo uscente N - N2 - P2 nucleofilicità

basicità capacità come gruppo uscente nucleofilicità F - S - F - - - S - basicità 2 S capacità come gruppo uscente 2 N nucleofilicità 2 N 2 S

ompletare le seguenti reazioni, scrivendo i prodotti di sostituzione (se ce n'è) a) 1-iodopentano N - - I N N I - b) bromociclopentano metantiolato di sodio - S - S c) clorobenzene acqua 2 nessuna reazione

Disegnare il diagramma dell'energia per la reazione S N 1 che dal 2-bromo-2- metil-butano porta al 2-metil-2-butanolo. per S N 1 2 δ δ- δ δ 2 E 2 2 δ δ- 2 2 - coordinata di reazione

he cosa rappresentano (a), (b) e (c) nei seguenti diagrammi di energia? a) Energia di attivazione (ΔG = ) b) Stato di transizione c) ΔG della reazione a) Energia di attivazione (ΔG = ) dello stadio lento b) Energia di attivazione (ΔG = ) dello stadio lento c) ΔG della reazione

he prodotto vi aspettate si formi e con che meccanismo, dalla reazione dell'1-bromopentano con acetiluro di sodio ( -Na)? Nu forte alogenuro primario S N 2 - δ- (base forte) δ- ( )

In ciascuna serie indicare, spiegando, l'ordine di reattività dei composti nella reazione con acqua: 2 Processo unimolecolare l'alogenuro alchilico è tanto più reattivo quanto più stabile è il carbocatione che da esso si forma a) 1-cloro--metilbutano, 2-cloro--metilbutano, 2-cloro-2-metilbutano Reattività < < Stabilità < < 2

b) clorocicloesano; cicloesanolo; bromocicloesano; 1-cloro-1-metilcicloesano. Reattività > > >>> NESSUNA REAZINE gruppo uscente migliore di cattivo gruppo uscente Scrivere la reazione del bromocicloesano con ciascuno dei seguenti reagenti: a) 2 ; b) - ; c) 2 ; d) 2-. Quale è il meccanismo prevalente in ciascun caso? Quale reagente dà la maggiore percentuale di prodotto di eliminazione? Nu forte (base forte) Nu debole; polare protico BIMLELARE UNIMLELARE ( ) > % eliminazione base più forte

a) 2 ; b) - Nu debole solv polare protico 2 : 2 2 - δ- Nu forte Base forte - δ- δ- δ-

Quale è l'alchene più stabile in ciascuna delle seguenti coppie: è più stabile l'alchene con maggior NUMER di gruppi alchilici legati ai del doppio legame a) 1-butene o 2-butene > b) 2,-dimetil-1-butene o 2,-dimetil-2-butene > c) 2-metil-2-pentene o 4-metil-2-pentene d) 1-metilcicloesene o -metilcicloesene > >

Scrivere i prodotti della eliminazione E2 per tutti gli stereoisomeri dell'1,2- dibromo-1,2-difeniletano, mettendo in evidenza l'andamento stereochimico. meso cis, E enantiomero treo trans, Z

Scrivere i prodotti di reazione S N 1 con acqua dei seguenti alogenuri alchilici: a) bromuro di terz-butile : 2 2 b) (R)-2-iodopentano I 2 : : 2 2 2 (R) (S)

Un composto di formula molecolare 4 9, per trattamento con una base forte, dà due alcheni isomeri: di quale alogenuro alchilico si tratta? 4 9 β β β β β β β b) Se un composto di formula molecolare 4 9 con una base forte dà un solo alchene, si può dire di quale alogenuro si tratta? No: gli altri tre isomeri strutturali possono dare un unico alchene

Quali dei seguenti sono composti organometallici: a) g; b) ( 6 5 ) 2 Mg; c) ( ) Si - Na. un composto è organometallico quando contiene almeno un legame -metallo g Mg - Si Na Dare il nome ai seguenti composti: Mg a) 6 5 Mg cloruro di fenilmagnesio b) Mg cloruro di propilmagnesio c) ( ) 4 Li esillitio d) ( ) 2 uli dimetilcuprato di litio e) ( 6 5 ) 2 uli ) 2 uli difenilcuprato di litio

Scrivere i prodotti della reazione dello ioduro di metilmagnesio con: a) acqua δ- MgI base 2 acido 4 Mg()I b) etanolo MgI MgI 4 c) ammoniaca N (N 2 )MgI MgI 4 d) fenolo MgI 4 - MgI e) etilammina MgI N 2 N - 4 MgI f) acido acetico MgI 2 4 2 - MgI g) propino MgI 4 - MgI

Esercitazione - Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con P di: R- P R- P S N 2 a) 1-propanolo b) 2-propanolo c) 1-butanolo P P P 1-bromopropano 2-bromopropano 1-bromobutano d) alcool isobutilico P 1-bromo-2-metilpropano e) cis-2-metilciclopropanolo P trans-1-bromo-2-metilciclopropano

f) 1-terz-butil-1-cicloesanolo P nessuna reazione ( terziario) g) 2,2,6,6-tetrametilcicloesanolo P nessun prodotto (ingombro sterico) Scrivere i prodotti della reazione degli alcooli dell'esercizio precedente con: a) acido solforico concentrato, a caldo; b) con concentrato. on metanolo ed alcooli primari: bimolecolare; con alcooli secondari e terziari: carbocatione a) 1-propanolo 2 S 4, Δ

b) 2-propanolo 2 2 S 4, Δ 2 2 c) 1-butanolo 2 S 4, Δ d) alcool isobutilico 2 S 4, Δ

e) cis-2-metilciclopropanolo 2 S 4, Δ f) 1-terz-butil-1-cicloesanolo 2 2 S 4, Δ

g) 2,2,6,6-tetrametilcicloesanolo 2 trasp. 2 S 2 4 Δ trasp.

Scrivere le reazioni dell'1-pentanolo con i seguenti reagenti, specificando i nomi dei prodotti: a) terz-butossido di potassio ( ) - K ( ) 4 - K 2 ( ) b) sodio metallico 1-pentossido (di potassio) Na ( ) 4 - Na 1/2 2 1-pentossido (di sodio) c) metillitio Li ( ) 4 - Li 4 1-pentossido (di litio) d) I concentrato I I 1-iodopentano e) Zn 2 Zn 2 2 2 1-cloropentano

f) acido solforico concentrato, a caldo 2 S 4, Δ 1-pentene g) P P 1-bromopentano h) S 2 S 2 1-cloropentano i) K 2 r 2 7 2 S 4 in acqua K 2 r 2 7 2 S 4, 2 acido pentanoico

b) 2,2-dimetil-1-butanolo, Zn 2 Zn 2 2 trasp. 2-2

ompletare le seguenti reazioni, specificando il nome dei composti organici: a) (R)-2-butanolo cloruro di p-toluensolfonile (= p-metilbenzensolfonile); (R) S 2 - S b) p-toluensolfonato di (S)-1-metilpropile Na (S) S (Na ) - (R) p-toluensolfonato di sec-butile (di 1- metilpropile) S - (R) 2-bromobutano

c) cicloottanolo r / 2 S 4 in acetone r / 2 S 4 in cicloottanone d) ciclopentilmetanolo r.piridina r N ciclopentancarbaldeide e) ciclopentanolo /Zn 2 /Zn 2 clorociclopentano ciclopentene

f) cicloottilmetanolo bromuro di etilmagnesio Mg - Mg cicloottilmetossido etano g) terz-butossido di potassio ioduro di metile - (K ) I metil terz-butil etere h) metossido di sodio ioduro di terz-butile - I metilpropene metanolo

i) 1-butanolo 2 2 2 j) ciclopentanolo 2 S 4 a caldo 1-bromobutano 2 S 4 ciclopentene k) etossido di sodio 1-bromobutano butil etil etere - Na l) etossido di sodio 2-metil-2-bromobutano - Na 2-metil-2-butene 2-metil-1-butene

Scrivere le reazioni con acido cromico dei seguenti composti: 2 r 4 ossidante a) cicloesanolo b) 1-metilcicloesanolo NESSUNA REAZINE c) 2-metilcicloesanolo d) etanolo

ompletare le reazioni del cis--metilcicloesanolo, con i seguenti reagenti, specificando l'andamento stereochimico; a) P ; b) S 2 /piridina; c) / Zn 2 ; d) concentrato; e) cloruro di p-toluensolfonile/piridina e poi Na. a) P P S N 2 trans b) S 2 /piridina S 2, piridina S N 2 trans

c) / Zn 2, Zn 2 S N 1 alcheni trans cis d) concentrato S N 1 trans cis alcheni

e) cloruro di p-toluensolfonile/piridina e poi Na S 2 - S cis - S N 2 trans

Scrivere la reazione (se c'è) per ciascuno dei seguenti composti con etossido di sodio: a) bromuro di isopropile - b) diisopropil etere - NESSUNA REAZINE c) acqua - 2 - d) acido acetico - -

Se si aggiunge 1-butanolo a ciascuno dei seguenti reagenti, quale vi aspettate sia, in ogni caso, il prodotto prevalente? a) ioduro di metilmagnesio - MgI MgI 2 2 4 b) fenillitio Li - Li 2 2 c) fenossido di sodio - - Na d) acetato di sodio - - Na Na

e) 2 f) potassio metallico - K K 1/2 2 Scrivere la reazione (se c'è) dell'(r)-2-eptanolo con ciascuno dei seguenti reagenti: a) KMn 4, - KMn 4 (R) b) I I (R) I 2 2 (R) I (S)

c) Li metallico (R) Li (R) - Li d) 2 S 4 (R) 2 S 4 e) ioduro di metilmagnesio (R) MgI - 4 (R) MgI

f) Na in acqua (R) Na NESSUNA REAZINE g) S 2 (R) S 2 (in assenza di base) (in presenza di base) (R) (S)

ompletare le seguenti reazioni: a) 1-metossi-2-(2-metossietil)cicloesano I (2 equivalenti) a caldo I I - I I I I I I I I I I