LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. c = λ ν. c = 2, m s-1 (nel vuoto)

Documenti analoghi
L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Esploriamo la chimica

GLI ORBITALI ATOMICI

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Generalità delle onde elettromagnetiche

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

La struttura dell atomo

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Le Caratteristiche della Luce

E. SCHRODINGER ( )

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

La struttura degli atomi

GLI ORBITALI ATOMICI

ATOMI MONOELETTRONICI

Particelle Subatomiche

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

6) Modello atomico a ORBITALI

Principi della chimica

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

3. Struttura dell atomo

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per

I NUMERI QUANTICI. per l = orbitale: s p d f

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

La Struttura degli Atomi

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

J.J. Thomson (1897): dimostra l esistenza dell elettrone E. Ruthenford (1911): dimostra l esistenza del nucleo

Unità 2. La teoria quantistica

Teoria Atomica di Dalton

Come superare le critiche al modello di Bohr? 1 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Tabella periodica degli elementi

Lezioni di Meccanica Quantistica

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Interazione luce- atomo

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Teorie sull atomo: sviluppo storico

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

numeri quantici orbitale spin

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

Spettro elettromagnetico

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Programma della I parte

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

Meccanica quantistica (5)

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

il modello atomico di Bohr

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo?

λν = c, ove c velocità della luce.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari - Viticoltura ed enologia PARTE 1

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

Bohr e la struttura dell atomo. Lezioni 11-12

Il modello atomico fino all Ottocento

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

Atomi a più elettroni

p e c = ev Å

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI

Spettroscopia. Spettroscopia

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Bohr 1913 Gli elettroni viaggiano su orbite fisse

Bohr 1913 Gli elettroni viaggiano su orbite fisse

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

Introduzione ai fenomeni quantistici

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Università Primo Levi

La teoria del corpo nero

Per poter descrivere la struttura elettronica degli atomi è quindi prima necessario considerare la natura delle radiazioni elettromagnetiche

La Meccanica Quantistica

2bis. I modelli atomici

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Tabella periodica degli elementi

Alle origini della fisica dei quanti: il significato della costante di Planck. Giovanni Battimelli Dipartimento di fisica, Sapienza Università, Roma

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Transcript:

LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA c = λ ν c = 2,9979 108 m s-1 (nel vuoto)

THE ELECTROMAGNETIC SPECTRUM E (erg) Alta energia Alta frequenza Piccola λ 10-6 VISIBLE X RAYS 2 10-12 ULTRAVIOLET 2 10-10 2 10-14 INFRARED RAYS 10-4 2 10-16 MICROWAVES (RADAR) 10-2 1 λ (cm) 400 500 600 nm RADIO TELEVISION WAVES Bassa energia Bassa frequenza Grande λ

PRODUCTION OF A CONTINUOUS SPECTRUM lens White light slit prism

PRODUCTION OF A LINE SPECTRUM lens slit gas discharge tube containing hydrogen prism

H He C O Na

DUE TRA LE RIVOLUZIONI PIU GRANDI CHE LA SCIENZA ABBIA MAI VISSUTO 1900. Nascita della meccanica quantistica. Gli scambi di energia tra materia e radiazione elettromagnetica non avvengono in modo continuo, ma attraverso quantità discrete, o quanti. quanti Un onda elettromagnetica può scambiare con la materia con cui interagisce solo multipli interi di una quantità finita di energia, proporzionale alla frequenza dell onda: Ε = n hν 1905. Natura dualistica della luce. Non solo gli scambi di energia tra radiazioni materia avvengono in modo quantistico, ma radiazione stessa è composta di quanti, i fotoni, fotoni energia proporzionale alla frequenza, secondo relazione : ε = hν h (costante di Planck) = 6,63 10-27 erg s e la di la

POSTULATI DI BOHR PER L ATOMO DI IDROGENO (1913) 1. L ATOMO SI TROVA, DI NORMA, IN UNO STATO STAZIONARIO CHE NON IRRADIA ENERGIA 2. IN OGNI STATO STAZIONARIO, LE ORBITE PERMESSE ALL ELETTRONE SONO SOLTANTO QUELLE AVENTI UN RAGGIO TALE DA RENDERE IL MOMENTO ANGOLARE DELL ELETTRONE PARI AD UN MULTIPLO INTERO DI h/2π 3. L ATOMO PUO ASSORBIRE O IRRADIARE ENERGIA SOLO QUANDO PASSA DA UNO STATO STAZIONARIO AD UN ALTRO

IL RAGGIO DI BOHR -34 6.63 10 Js -12 8.8542 10 2 ao = h II 3.14 m 2 C 2 Nm -10 o = 0.53 10 2 e 1.6 10 9.1091 10-31 -19 m C Kg J = m 2 Kg s-2 N = m Kg s-2

1,6021773 10-19 C 9,1093 10-31 Kg E0 = m e4 8 h 6,63 10-34 J s 2 ε0 2 = 13,6 ev 8,8542 10-12 C2/Nm2 J = Kg m2/s2 1 ev = 1,6021773 10-19 J

TRANSITION THAT YIELD THE SERIES OF LINES IN THE SPECTRUM OF HYDROGEN ATOM BALMER PASCHEN LYMAN n = 5 25 a0 n = 4 16 a0 n = 3 9 a0 n = 2 n = 1 a0 4 a0 13.225 Å 8.464 Å 4.761 Å 2.116 Å 0.529 Å

(Balmer series) (Lyman series) (Paschen series)

COSTANTE DI RYDBERG E0 h c = 13,6 (ev) 1,6 10-12 6,626 10-27 (erg s) (erg/ev) = 109.544 (cm-1 ) 2,998 1010 (cm/s)

L. DE BROGLIE NATURA ONDO-CORPUSCOLARE DELLA MATERIA (1924) AD OGNI CORPUSCOLO DI MASSA m, IN MOTO CON VELOCITA v, E ASSOCIATA UN ONDA LA CUI LUNGHEZZA D ONDA λ E DATA DALLA RELAZIONE h λ = mv

W. HEISENBERG PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE (1927) IL PRODOTTO TRA INCERTEZZA x DELLA MISURA DELLA POSIZIONE x DI UNA PARTICELLA E L INCERTEZZA (mv) DELLA MISURA DELLA SUA QUANTITA DI MOTO NON PUO ESSERE INFERIORE AD UNA QUANTITA MINIMA PARI A h/2π x (mv) h/2π

Tale principio afferma in pratica che, per una particella di massa subatomica, come ad esempio l elettrone, non è possibile conoscerne contemporaneamente, e con pari esattezza, la posizione e la velocità. Quando l elettrone è colpito dalla radiazione hν, ne assorbe l energia e accelera il suo moto cambiando quindi posizione. hν hν rivelatore rivelatore + particella di grande massa particella di piccola massa (elettrone)

PER IL PRINCIPIO DI INDERMINAZIONE L ELETTRONE NON PUO ESSERE CONSIDERATO (ne tanto meno calcolato) COME UNA PARTICELLA CHE SI SPOSTA, LUNGO UNA TRAIETTORIA, CON UNA VELOCITA BEN DEFINITA IN CIASCUN PUNTO ALL ELETTRONE E POSSIBILE ATTRIBUIRE SOLTANTO UNA CERTA PROBABILITA DI TROVARSI, IN UN DATO ISTANTE, IN UN CERTO INTORNO SPAZIALE.

L ELETTRONE, DA ENTITA CORPUSCOLARE BEN DEFINITA, E, NELLA MECCANICA QUANTISTICA, DELOCALIZZATO IN UN ONDA DI PROBABILITA

QUALE TIPO DI ONDA E ASSOCIATA AD UN ELETTRONE? L ONDA ASSOCIATA AD UN ELETTRONE E UN ONDA STAZIONARIA: STAZIONARIA LA CONFIGURAZIONE DELLA VIBRAZIONE NON VARIA NEL TEMPO L ENERGIA ASSOCIATA AD UN ONDA STAZIONARIA RIMANE CONFINATA NELLO SPAZIO OCCUPATO DALL ONDA ED E COSTANTE PER OGNI VALORE DELLA LUNGHEZZA D ONDA

LA FUNZIONE D ONDA DI UNA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA, FORNISCE L AMPIEZZA DELLA VIBRAZIONE DEI CAMPI ELETTRICO E MAGNETICO IN OGNI ISTANTE ED IN OGNI PUNTO DELLO SPAZIO CON LA STESSA FUNZIONE E POSSIBILE DESCRIVERE IL COMPORTAMENTO DI UN INSIEME DI PARTICELLE IN PARTICOLARE, PER DESCRIVERE IL COMPORTAMENTO DELL ELETTRONE ATTORNO AL NUCLEO (o in generale il comportamento di un sistema la cui energia rimanga costante nel tempo) E NECESSARIO UTILIZZARE LE EQUAZIONI DELLE ONDE STAZIONARIE

THE SCHRODINGER EQUATION 2 Ψ (x, y, z) + 8π2m h 2 E U (x, y, z) Ψ (x, y, z) = 0 Where: del,, is a triple derivative in x, y and z; Psi, Ψ, is the wave equation;h is Planck s constant; E is the energy of the system and U is the potential energy (often the Coulombic field of the nucleus).

RESTRIZIONI CHE CARATTERIZZANO LE AUTOFUNZIONI 1. LA FUNZIONE DEVE ESSERE FINITA, CONTINUA E UNIVOCA: la probabilità di trovare l elettrone in un certo elemento di volume deve avere un valore finito, deve variare in modo continuo da un punto all altro dello spazio e non può assumere 2 valori diversi nello stesso punto. 2. LA FUNZIONE Ψ DEVE TENDERE A ZERO PER r TENDENTE A INFINITO 3. L INTEGRALE DELLA FUNZIONE DI PROBABILITA, ESTESO A TUTTO LO SPAZIO ATTORNO AL NUCLEO, DEVE ESSERE UGUALE A 1

ORBITALE ATOMICO UNA FUNZIONE D ONDA IN CUI SIANO STATI INSERITI I VALORI DEI NUMERI QUANTICI PRENDE IL NOME DI ORBITALE ATOMICO: ATOMICO Ψ n,l,m OGNI TERNA DI NUMERI QUANTICI, E QUINDI OGNI ORBITALE, CARATTERIZZA UN DETERMINATO STATO QUANTICO DEL SISTEMA.

STRATO, LIVELLO, GUSCIO SI DEFINISCE STRATO O LIVELLO O GUSCIO, GUSCIO L INSIEME DEGLI ORBITALI CARATTERIZZATI DALLO STESSO NUMERO QUANTICO PRINCIPALE, PRINCIPALE n

SIGNIFICATO DI Ψ NELLE EQUAZIONI D ONDA DELLA FISICA QUANTISTICA LA FUNZIONE D ONDA Ψ HA UN SIGNIFICATO SIMILE A QUELLO DI AMPIEZZA: AMPIEZZA NELL OTTICA ONDULATORIA, IL QUADRATO ONDULATORIA DELL AMPIEZZA DELL ONDA IDENTIFICA L INTENSITA LUMINOSA (DENSITA DEI FOTONI) NELLA FISICA QUANTISTICA, QUANTISTICA IL QUADRATO DELLA FUNZIONE D ONDA IDENTIFICA LA DENSITA DEI CORPUSCOLI NELLE VARIE REGIONI DELLO SPAZIO

IL QUADRATO DELLA FUNZIONE D ONDA ( Ψ 2 dv) HA UN PRECISO SIGNIFICATO FISICO ESPRIME LA PROBABILITA CHE LA PARTICELLA, DESCRITTA DA QUELLA PARTICOLARE FUNZIONE, SI TROVI NELL INFINITESIMO ELEMENTO DI VOLUME dv INTORNO AL PUNTO DI COORDINATE x,y, z. LA FUNZIONE D ONDA AL QUADRATO, QUADRATO PERTANTO, VIENE DETTA FUNZIONE DI PROBABILITA

Una precisazione! LE ONDE ASSOCIATE ALLE PARTICELLE SUBATOMICHE NON SONO ONDE TRIDIMENSIONALI REALI LE ONDE DI PROBABILITA, SONO ENTITA PROBABILITA MATEMATICHE ASTRATTE LEGATE ALLA PROBABILITA DI TROVARE LE PARTICELLE IN VARI PUNTI E CON VARIE PROPRIETA

LO SPIN DELL ELETTRONE + 1/2-1/2 Lo spin è il Momento angolare intrinseco che è necessario attribuire ad una particella, indipendentemente dal suo moto nello spazio, per interpretarne il comportamento sperimentale. Per l elettrone, tiene conto delle proprietà magnetiche che corrispondono a quelle di una particella carica che ruota intorno al proprio asse. Il Numero quantico di spin è il valore del momento di spin di una particella espresso in unità pari ad h (costante di Plank razionalizzata). Può assumere valori interi o seminteri, determinando nei due casi l appartenenza della particella cui si riferisce alla statistica di Bose-Einstein (Bosoni) o, rispettivamente, a quella di Fermi-Dirac (Fermioni)

PRINCIPIO DI ESCLUSIONE W. PAULI (1925) IN UN ATOMO, DUE ELETTRONI NON POSSONO ESSERE DESCRITTI DALLA STESSA SEQUENZA DEI QUATTRO NUMERI QUANTICI (n, l, ml, ms). ovvero: UN UNICA FUNZIONE D ONDA CARATTERIZZATA DAI TRE NUMERI QUANTICI n, l, ml (ORBITALE) ORBITALE PUO DESCRIVERE DUE ELETTRONI, CON SPIN OPPOSTO

LIVELLI SOTTOLIVELLI ORBITALE TIPO DI n di n di ELETTRONI n l m Ψ ORBITALE ORBITALI 1 (K) 0 0 1,0,0 s 1 2 0 0 2,0,0 s 2,1,-1 2,1,0 2,1,1 4 8 1-1 0 1 p 0 0 3,0,0 s 1-1 0 1 3,1,-1 3,1,0 3,1,1 p 9 18 2 (L) 3 (M) 2-2 -1 0 1 2 3,2,-2 3,2,-1 3,2,0 3,2,1 3,2,2 d

LIVELLI SOTTOLIVELLI n ORBITALE TIPO DI n di n di ORBITALI ELETTRONI 16 32 l m Ψ ORBITALE 0 0 4,0,0 s 1-1 0 1 4,1,-1 4,1, 0 4,1, 1 p N -2 sottolivelli =n 4,2,-2 2 4 (N) -1 0 1 2 4,2,-1 4,2, 0 4,2, 1 4,2, 2-3 -2-1 0 1 2 3 4,3,-3 4,3,-2 4,3,-1 4,3, 0 4,3, 1 4,3, 2 4,3, 3 N orbitali = n2 d N elettroni = 2n2 3 f

------- ----------------- ------- --f f d d E --s s p p d s s p s p s p s n 1 2 3 4 5 6 7

AUFBAU n 1 2 3 4 5 6 n+l=1 1s 2s 3s 4s 5s 6s 0 2p 3p 4p 5p 6p 1 n+l=2 n+l=3 n+l=4 n+l=5 3d 4d 5d 6d 2 n+l=6 n+l=7 4f 5f 6f 3 l n+l=8

AUFBAU - HUND PRINCIPLE 2p? 2s 1s elettrane

PRINCIPIO DI HUND O DELLA MASSIMA MOLTEPLICITA GLI ELETTRONI TENDONO AD OCCUPARE IL NUMERO MASSIMO POSSIBILE DI LIVELLI ENERGETICI DEGENERI, CON SPIN PARALLELI (SPAIATI) F. Hund (1896-1997) Questa distribuzione consente ad ogni atomo di possedere il contenuto energetico più basso possibile

HYDROGEN 1s CLOUD 90% of electron charge

HYDROGEN 1s electron charge density 90% of electron charge

LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ RAPPRESENTANO LE TENDENZE DELL ELETTRONE A TROVARSI NELLE DIVERSE REGIONI DELL ATOMO. IL PUNTO IMPORTANTE È CHE TUTTA LA FIGURA DESCRITTA DA UN ORBITALE, NEL SUO INSIEME, RAPPRESENTA L ELETTRONE IN UN DATO ISTANTE.

HYDROGEN s ELECTRON CLOUDS 1s 2s 3s

s ELECTRON CHARGE DENSITY 1s 2s 3s

p ELECTRON CLOUDS 2p 3p

p CHARGE DENSITY 2p 3p

z z z x y 3dz2 3dxz x 3dxy y 3dyz x y 3dx2y2

n y 3 x 3dz2 x y 3dxz x y 3dyz z z z 3dyx x y y 3s 3px 3py 3pz z z y 3dx2y2 z y z 2 z z z z y x y y 2s 2px 2py 2pz z 1 y 1s Diagrammi a densità di punti della nube di carica associata agli elettroni degli orbitali 1s, 2s, 2p, 3s, 3p, 3d di un atomo di idrogeno. I trattini lungo gli assi y e z rappresentano intervalli di 200 pm.

LITIO 200 pm 200 pm 1s 1s 300 pm 2s 300 pm 1s22s1

BERILLIO 200 pm 1s +1s 300 pm 2s + 2s 200 pm 1s22s2

BORO 200 pm 1s +1s 300 pm 2s + 2s 200 pm 200 pm 2px 1s22s22p1

CARBONIO 200 pm 1s + 1s 300 pm 2s + 2s 200 pm 2px + 2py 200 pm 1s22s22p2

DIRECT OBSERVATION OF d-orbital HOLES AND Cu-Cu BONDING IN Cu2O. J. M.Zuo. Nature,Vol. 401, 49, 1999