Per la mungitura. Con il robot MIOne garantiti qualità del latte e risparmio sui costi

Documenti analoghi
Robot Le scelte di tre allevatori nordeuropei

Prof.ssa Marina Gentili

CowScout al collo e al piede. Il rilevatore di fertilità delle vacche. engineering for a better world

La macchina mungitrice

Pompa del Vuoto RPS. Estremamente efficiente ed economica Bassi costi operativi Lunga durata. GEA Farm Technologies La Scelta Giusta.

Il riflesso neuro endocrino responsabile dell eiezione del latte

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda

Unità di controllo MPC580, MPC680 e MPC780 Il punto di contatto con la gestione aziendale

Il punto di contatto con la gestione aziendale

RPL: La pompa del vuoto

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

SISTEMA BUFALA DETECTOR BUFALE IDENTIFICATE E TRACCIATE PER UNA PRODUZIONE PIÙ SICURA

all ingresso del Parco Nazionale del Cilento

Barozzi Hols tein Più precisione, p iù risultati

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali

POMPA DEL VUOTO POMPA DEL VUOTO. L IMPIANTO DI MUNGITURA componenti e gestione

Bovini da latte e bufalini

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN

Roberto Comellini ha scelto per il suo Caseificio solo quei produttori che sanno come il buon latte si faccia nei campi, così come il buon vino si fa

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Arrivano i robot. In Italia l impiego dei robot. Non ci sono ancora dati economici definitivi di confronto tra

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Efficienza Analisi delle prestazioni di sale di mungitura lombarde

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

I Controlli Funzionali (1)

Tutti i conti Fino al 15% l incremento di produttività

Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati.

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Più acqua significa più latte

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE

DeLaval - Pompe del vuoto DVP & DVPF Soluzioni moderne e sicure

L AZIENDA EVOTECK SRL

per una Mungitura in grande stile Scopri il mondo delle sale Milkline.

POMPE PER VUOTO ROTATIVE A PALETTE LUBRIFICATE. GVS , m 3 /h, cfm

New Flowers Obiettivo longev

L efficienza di mungitura si può misurare e migliorare

La mozzarella di bufala senza lattosio: caseificio Costanzo a Lusciano

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-37 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB TRASMISSIONE A CINGHIA VELOCITÀ VARIABILE ECB

FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE DELLA MUNGITRICE MECCANICA

Visione a 360. dal prodotto al servizio. Sinergia totale prodotto-servizio. Analisi del fabbisogno. Rottamazione.

Macomer, 12 Ottobre Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304

Passion meets Excellence

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MAPAX LD MAPAX LD. Il sistema innovativo di prove di tenuta di PanGas.

INDUSTRIA DEI MATERIALI COMPOSITI

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

Libertà di scelta. Sistema di Mungitura Volontaria VMS DeLaval. La soluzione giusta per te... ogni giorno

Siemens Logistics Impianti turn-key per il flusso dei tuoi materiali

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

IMPIANTI DI MUNGITURA

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi.

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016

Comet. System. Nastri Trasportatori Modulari Per lavanderie-lavasecco, guardaroba, discoteche, teatri, centri congressi, ospedali, industria

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

prestazioni temperatura umidità relativa % C

Acqua Calda Subito. Un piacere da condividere. Hermann Saunier Duval, scegli il comfort che desideri.

PROCEDURE DI CONTROLLO PER ROBOT DI MUNGITURA (MODELLO ASTRONAUT)

TUNNEL TUNNEL DI LAVAGGIO METALLI MULTISTADIO PER PARTICOLARI MECCANICI DI NATURA COMPLESSA E SERIALE VANTAGGI

Indice totale economico

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

we make ideas come to life RMIG SUGAR SCREENS Vagli per il processo dello zucchero

Paolo Faverzani. Fa innovazione gestionale è lui l Allevatore Dell Anno 2015

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

Nicola Lo Russo Managing Director VISION srl All Rights Reserved.

LA LINEA COMFORT CARRIER

Controlli della produttività del latte in Italia

Giovedì 30 aprile 2015

innovative energy solution

SERVIZI EXAUDI.IT AI GESTORI DI CASE PER FERIE e IN AUTOGESTIONE, HOTEL PER GRUPPI

Industria 4.0. Enabling the future of manufacturing

INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA

Hiab XS 044 Gamma 3,7 4,0 tm

Serie Formula da 5,5 a 30 kw

Serie Formula da 5,5 a 30 kw

CORSO DI COSTRUZIONI ZOOTECNICHE

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

Serie L Pompe monoblocco ad. anello liquido per applicazioni gravose

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

scaricatori di condensa

Sensori Per valutare le performance di mungitura

Dal Sata Igiene, salute, benessere, attenzione alla mungitura

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Puglia Verso allevamenti più moderni

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

Acqua calda: Soluzioni per l industria

Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi

CowManager CowManager

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

Sondaggio "Snapshot 2011

Transcript:

In collaborazione con GEA FARM TECHNOLOGIES Per la mungitura Con il robot MIOne garantiti qualità del latte e risparmio sui costi di Giuseppe Francesco Sportelli L azienda agricola Melcarne di Gagliano del Capo (Le) ha introdotto in allevamento questo nuovo sistema automatico. Tutti i vantaggi sono stati illustrati in un open day con la società Bellucci di Modena, importatrice in esclusiva per l Italia per i prodotti Gea bbiamo introdotto il robot di «Amungitura per avere la garanzia di produrre latte di qualità, unica ancora di salvezza in un mercato del latte sempre più triste per noi allevatori». Per Nicola e Giovanna Melcarne, giovani allevatori titolari di La Lattoria - Azienda agricola Melcarne di Gagliano del Capo (Le), 20 vacche in lattazione su 60 capi di razza Frisona, la scelta di investire su un robot di mungitura non ha risposto a un capriccio modaiolo ma alla necessità di garantirsi un latte realmente di qualità, sano e idoneo alla trasformazione. «La crisi economica generalizzata va a colpire anche gli allevatori, con cali indiscriminati del prezzo del latte alla stalla - afferma Nicola, allevatore che spende con successo il titolo di ingegnere industriale nel dare un presente tecnologico e un futuro certo all azienda di famiglia -. Dopo aver preso molte batoste con la consegna del latte a terzi, abbiamo deciso di affrancarci da questa schiavitù e cambiare strada chiudendo la filiera, cioè di trasformare tutto il nostro latte, specializzarci nella produzione di latte pastorizzato, yogurt e alcuni formaggi freschi e puntare sulla vendita diretta ai consumatori, offrendo prodotti di alta qualità. Perciò abbiamo investito in un robot di mungitura convinti che l innovazione tecnologica e la formazione professionale siano strumenti utili per affrontare la crisi. E certi anche che investire in tecnologia significhi optare con decisione per il benessere animale, che equivale al benessere degli allevatori». Con tali premesse i fratelli Melcarne hanno puntato «sul meglio disponibi- 1. Nicola Melcarne. 2. Giovanna Melcarne. 3. Carla Bellucci. 4. Paolo Marchese. 118 INFORMATORE ZOOTECNICO n. 18-2016 21 ottobre

5. Il robot di mungitura MIOne installato presso l azienda Melcarne. 6. Le vacche sono dotate di rescounter Iso al collo e al piede per la loro identificazione. le sul mercato per le nostre esigenze - sottolinea Giovanna, che non a caso è ingegnere dell automazione -. Perciò abbiamo scelto il sistema automatico di mungitura robotizzato MIOne single box di Gea Farm Technologies, estremamente affidabile per sicurezza, comfort e performance. Lo abbiamo introdotto lo scorso aprile e dopo averlo rodato per sei mesi ne siamo così entusiasti che abbiamo voluto farlo conoscere ad altri allevatori». NON SOLO IL MIONE Oltre a MIOne, la Bellucci O. e C. srl offre altre due soluzioni Gea per la mungitura automatizzata, ha illustrato Carla Bellucci: DairyProQ, la giostra robotizzata pensata e realizzata per le aziende che devono gestire grandi mandrie, e Monobox, il robot di mungitura compatto a box singolo. «DairyProQ è un impianto di mungitura rotativo interamente automatizzato: consente una mungitura continua ed efficiente in tempi fissi ed è destinato ad allevatori che non abbiano in stalla meno di 500 capi in lattazione. Nel modulo tutte le fasi del processo sono completamente automatizzate: l attacco del gruppo, la stimolazione, il lavaggio, l eliminazione dei primi getti, la mungitura e il post-dipping; lo stesso vale per la disinfezione delle tettarelle tra le mungiture. La particolarità del sistema è che ogni modulo permette l accesso all animale in qualsiasi momento e conduce l attacco e la rimozione del gruppo in modo completamente indipendente e autonomo». Il sistema Monobox è appositamente dedicato alle aziende di piccole e medie dimensioni. «Garantisce un elevata produttività svolgendo l intera routine di mungitura all interno della tettarella. Le caratteristiche tecnologiche sono quelle già applicate sul MIOne e sulla rotativa robotizzata DairyProQ. Sensori indipendenti per ogni quarto della mammella rilevano la conducibilità del latte, il colore, il flusso, la quantità munta, i tempi di mungitura e la temperatura. E una telecamera 3D muove il braccio che guida separatamente le tettarelle in corrispondenza dei capezzoli e con un unico passaggio procede con attacco, stimolazione, lavaggio, eliminazione dei primi getti, mungitura e post-dipping con una modalità che impedisce la contaminazione incrociata tra i capezzoli. Il post dipping all interno della tettarella garantisce una protezione ottimale della mammella, contribuendo a migliorare il grado di salute della mandria. Monobox assicura all allevatore una produzione elevata e latte di alta qualità con un consumo minimo di acqua, energia e risorse. La struttura modulare integrata permette una rapida installazione e agevola la manutenzione». G.F.S. n. 18-2016 21 ottobre INFORMATORE ZOOTECNICO 119

7. Le vacche vengono guidate attraverso un percorso predefinito verso il robot. 8. Un cancello di pre-selezione a due vie consente alle vacche appena munte di rientrare in stalla. 9. Il sistema di attacco del gruppo alla mammella. 7 8 9 E lo hanno fatto ospitando l open day Tecnologia in stalla. Quando mungere è competitivo, in collaborazione con la Bellucci Orlando e C. srl di Modena, importatrice Gea Farm Technologies in esclusiva per l Italia. Una giornata Porte aperte tenuta presso La Lattoria, dove allevatori e tecnici provenienti dalla Puglia e da regioni vicine sono convenuti per prendere visione e comprendere i vantaggi del nuovo sistema di mungitura robotizzato MIOne. L intervento di Carla Bellucci Al coraggio e al dinamismo dei due giovani allevatori leccesi, «che stanno scommettendo con slancio nel loro futuro in zootecnia», ha plaudito Carla Bellucci, titolare della Bellucci Orlando e C., che ha ricordato lo stretto legame che la sua azienda ha sempre avuto con gli allevatori italiani. «La Bellucci O. e C. srl (nota altresì come Bellucci-Modena), fondata ufficialmente nel 1942, ma già in attività nella zona tradizionale del Parmigiano dal 1940, per re- alizzare e commercializzare impianti per il trattamento del latte e attrezzature per caseifici, nel 2016 ha raggiunto 76 anni di attività. Nel 1952 furono allacciati i primi rapporti commerciali con Westfalia Separator A.G. di Oelde (oggi Gea Farm Technologies), per la vendita in alcune zone d Italia di separatori da latte e da vino. A tali prodotti si sono aggiunte, in seguito, prima le mungitrici meccaniche, vendute e installate ormai da oltre 50 anni, e dopo, da alcuni anni, i sistemi di mungitura automatizzata. 120 INFORMATORE ZOOTECNICO n. 18-2016 21 ottobre

SPECIALE / DALLA RICERCA DELLE AZIENDE 10. Il sistema di rilevamento dei quarti con la telecamera 3D conferisce a MIOne altissime prestazioni in velocità e precisione. 11. Racano Vincenzo, rivenditore/assistente di zona, mentre spiega l efficienza del robot di mungitura MIOne agli allevatori partecipanti all open day presso La Lattoria. n. 18-2016 21 ottobre INFORMATORE ZOOTECNICO 121

ALTRA GIORNATA PORTE APERTE NEL MANTOVANO La società Bellucci Orlando e C. srl ha organizzato a Goito (Mn) una seconda giornata Porte aperte simile a quella pugliese di cui ha parlato l articolo di Giuseppe Francesco Sportelli. Anche questa giornata mantovana è stata dedicata all esperienza di un importante allevamento con il robot di mungitura MIOne. L allevamento che ha ospitato questo secondo Porte aperte è l azienda agricola Venturi Guido e Paolo ss. In questa occasione Guido Venturi, dopo aver presentato la propria azienda, ha parlato di come sta valutando l operato del proprio robot di mungitura. L allevamento vanta 340 bovine in lattazione, di cui 180 sottoposte a mungitura tradizionale e 160 (le primipare e le pluripare fresche) servite dal robot. La superficie colturale aziendale è di 160 ettari, di cui 50 destinati a mais, 93 a prato stabile e 17 a set aside. Qui i dirigenti di Gea Bellucci, in particolare Carla Bellucci, hanno tratteggiato le caratteristiche della mungitura meccanizzata secondo Gea Farm Technologies. Tre prodotti sono stati sotto i riflettori: la giostra robotizzata DairyProQ (Dpq), il robot MIOne, il nuovo Monobox Gea (vedi foto). I dettagli tecnologici e operativi si trovano sul sito internet www.bellucci.it. Comunque in questo terzo caso possiamo ricordare che Monobox è un sistema di mungitura automatizzato a postazione singola, realizzato espressamente per le stalle di piccole e medie dimensioni (fino a 70 capi in lattazione). Come avviene nella rotativa robotizzata Dpq e nel MIOne, nel Monobox sensori indipendenti per ogni quarto della mammella rilevano la conducibilità del latte, il colore, il flusso, la quantità munta, i tempi di mungitura e la temperatura. Una telecamera 3D muove il braccio che guida le tettarelle in corrispondenza dei capezzoli e con un unico passaggio effettua attacco, stimolazione, lavaggio, separazione dei primi getti, mungitura e postdipping. G.S. 12 13 Da decenni operiamo al fianco degli allevatori italiani, offrendo oltre ai prodotti un efficiente servizio di assistenza tecnica 24 ore al giorno. La fiducia dei fratelli Melcarne è la conferma della qualità, a tutto tondo, del nostro lavoro». MIOne MIOne è un sistema modulare da 1 a 5 box per la mungitura fino a 250 capi, ha poi illustrato Paolo Marchese, tecnico Bellucci O. e C. «MIOne significa Milking Intelligence, nome che definisce l unico robot di mungitura al mondo in grado, grazie alla modularità, di offrire un approccio del tipico centro di mungitura. L intera mandria può essere munta con un singolo sistema, anche gli animali con particolari necessità. I vantaggi immediati di tale sistema sono indubbi: la modularità da 1 a 5 box, che rende possibile l ampliamento 12. Goito (Mn): Guido Venturi nella propria stalla assieme a due dei tre figli che assieme a lui si occupano dell allevamento. Dietro di loro il robot di mungitura MIOne, di Gea Farm Technologies. 13. Monobox, sistema di mungitura automatizzato a postazione singola. 122 INFORMATORE ZOOTECNICO n. 18-2016 21 ottobre

in funzione di future esigenze; un unico braccio robotizzato, di peso ridotto ma di elevata robustezza, serve fino a cinque box; l adattabilità a mandrie di ogni dimensione; la riduzione delle ore di lavoro e l abbassamento dei costi tecnici». Il ricorso al robot di mungitura implica un attenta gestione della movimentazione delle vacche nella stalla, ha sottolineato Marchese. Gestione degli animali «Nell azienda Melcarne è stata adottata una gestione basata sul traffico guidato. Tutte le vacche, che sono dotate di rescounter Iso al collo per la loro identificazione, vengono guidate entro un percorso predefinito verso il robot. Un cancello di pre-selezione a due vie fa uscire le vacche già munte da poco tempo, rispedendole nella stalla, le altre vengono guidate alla sala di attesa e poi, una alla volta, al robot. Le fasi operative sono la pulizia dei capezzoli, la stimolazione, la pre-mungitura, la mungitura e infine la rimozione del gruppo mungitore. A mungitura completata la vacca lascia la postazione libera per il successivo capo da mungere. Dopo la mungitura le vacche munte perfettamente vengono rimandate in stalla, quelle che, per qualsiasi ragione, non sono state munte regolarmente o hanno accusato qualche problema, vengono indirizzate attraverso un cancello di post-selezione in un recinto chiamato infermeria, dove poi l allevatore si prenderà cura di esse». Sicurezza, comfort e performance L affidabilità del robot MIOne è dovuta a caratteristiche tecnologiche capaci di garantire sicurezza, comfort e performance, ha aggiunto Marchese. «Il sistema di attacco del gruppo alla mammella utilizza un innovativo sistema di rilevamento della posizione dei capezzoli e una telecamera 3D che tiene costantemente sotto controllo la distanza dei prendicapezzoli dai capezzoli durante la fase di aggancio per poi uscire dal box a operazione completata. Il sistema di rilevamento dei quarti con la telecamera 3D conferisce a MIOne altissime prestazioni in velocità e precisione: meno di un minuto per il posizionamento del gruppo dal momento in cui l animale entra nel box. E poi: sistema di disinfezione Cip (Cleaning in place) per il lavaggio e la disinfezione del gruppo dopo ogni mungitura possibilità di separare ogni singolo quarto, anche per colore ; pompa del vuoto Rps con inverter, completa di valvola di protezione delle sovrapressioni e tubazioni in Pvc; doppia linea di mandata latte inox, con valvole pneumatiche a 3 vie per chiusura sul circuito di lavaggio; mangiatoia registrabile con doppio sistema di erogazione mangime; interfaccia utente con display Lcd touch-screen; cancelletto pneumatico per invitare l animale ad uscire dal box; modulo GSM per segnalazione allarmi via sms». Con MIOne, ha concluso Nicola Melcarne, «la mungitura è diventata una routine fondata sulla certezza che tutto andrà bene. Il robot lavora per noi, ci esonera dall impegno di seguire le vacche una per una durante la mungitura, che avviene tranquillamente in nostra assenza, ci riduce il tempo di lavoro. E con piena garanzia per la salute della mammella, l igiene della mungitura e la qualità del latte». l n. 18-2016 21 ottobre INFORMATORE ZOOTECNICO 123