Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Documenti analoghi
ESERCIZI Tabella dei potenziali

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

PILE R I + O II O I + R II. a R(I) a Ox(II) K * = a R(II) a Ox(I)

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

Esploriamo la chimica

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica

... corso di chimica elettrochimica 1

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Schema di una cella galvanica

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il

Reazioni di ossido-riduzione

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Numero di ossidazione

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

elettroni in transito

Chimica Generale ed Inorganica

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Pile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst:

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

IL METABOLISMO CELLULARE

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

SCHEDA DI LABORATORIO

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

Chimica Fisica dei Materiali

Elettrochimica (parte I)

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Pile e accumulatori. Approfondimento. "" Pile e vita quotidiana. Capitolo. elettrolisi e le leggi di Faraday

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Reazioni di ossido-riduzione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

RNH 3 + OH - C 0 x x x

Equilibri di Solubilità

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 540)

TECNICHE ELETTROANALITICHE

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

permanganometria K 2 Cr 2 O 7 dicromatometria ( NH 4 ) 2 Ce ( NO 3 ) 6 ( NH 4 ) 4 Ce ( SO 4 ) 4 2 H 2 O cerimetria Sistema I 2 / I -

Elettrochimica (Cap. 25)

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossido-riduzione

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici.

NOTE DI ELETTROCHIMICA

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Atomi, molecole e ioni

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore.

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Cu 2+ ) + Zn(s) potere ossidante. potere ossidante. Cu 2+ Cu. Zn 2+ Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione:

Reazioni di ossido-riduzione

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca N = - 3. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Pila (chimica) La prima pila. La pila, in chimica, è un dispositivo che converte energia chimica in energia elettrica.

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

- l'elettrochimica studia i processi di trasformazione di energia chimica (di legame) in energia elettrica e viceversa;

Transcript:

lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale conduttore quando esso è sottoposto ad una differenza di potenziale. Una reazione chimica in cui si manifesta un movimento di cariche elettriche è una reazione di ossido riduzione. Se la reazione è spontanea ( G<0) si ha: e - Zn Cu - e - Zn Cu Facendo avvenire la reazione in opportuni sistemi che consentono il trasferimento di elettroni dalla specie che si ossida a quella che si riduce attraverso un circuito esterno è possibile trasformare l energia chimica in energia elettrica. Tali sistemi prendono il nome di celle galvaniche o pile

Cella galvanica o pila LTTRODO LTTRODO L elettrodo in cui avviene la reazione di ossidazione rappresenta il polo negativo della pila (ANODO) L elettrodo in cui avviene la reazione di riduzione rappresenta il polo positivo della pila (CATODO)

Potenziale dell elettrodo Sbarretta metallica al momento dell immersione in H O Sbarretta metallica dopo permanenza in H O Per l elettrodo di Zn: Zn Zn e - Per l elettrodo di Cu: Cu Cu e -

Calcolo del potenziale di un elettrodo La convenzione europea stabilisce di considerare la semireazione nel senso della riduzione, al contrario invece è la convenzione americana am n a M n ne - b M n a RT [ M ] = n ln Volt quazione di Nerst / bm am / bm b nf [ M ] am n/b M potenziale standard, rappresenta il potenziale di un semielemento in cui tutte le concentrazioni sono unitarie R costante universale dei gas (8,31 J/mol K) T temperatura (K) n numero di elettroni acquistati nella semi reazione F faraday, quantità di carica trasportata da una mole di elettroni F = 6,03 10 3 * 1,6 10-19 = 96500 Coulomb [M n ] concentrazione (M) della specie ossidata [M ] concentrazione (M) della specie ridotta

Calcolo del potenziale di un elettrodo Alla temperatura di 98K, passando dal ln l quazione di Nerst diventa: al log am n / bm = am n / bm 0,059 n log [ M n [ M ] ] b a Volt

Tipi di elettrodi e relativi potenziali lettrodi a gas lettrodi di I specie lettrodi di II specie lettrodi di III specie

Tipi di elettrodi e relativi potenziali lettrodi a gas: sono costituiti da una corrente gassosa che gorgoglia in una soluzione dei suoi ioni, il contatto elettrico è garantito da un metallo inerte Pt H (g) lettrodo a idrogeno H e - H 0,059 [ H ] log H = / H / ph H H H (aq)

lettrodi a gas lettrodo a ossigeno Pt O (g) O 4 e - H O 4OH - 0,059 po log /4 = O /4 4 [ ] 4 OH O OH OH OH - (aq)

lettrodi a gas lettrodo a cloro Pt Cl (g) Cl e - Cl - Cl / Cl = Cl / Cl 0,059 log pcl [ Cl ] Cl - (aq)

lettrodi di I specie Sono costituiti da una lamina metallica immersa in una soluzione dei suoi ioni Zn lettrodo di Zinco Zn e - Zn 0,059 log[ = ] / Zn Zn Zn Zn / Zn Zn (aq)

lettrodi di I specie Ag lettrodo di Argento Ag e - Ag Ag / = Ag Ag / 0,059 log[ Ag ] Ag Ag (aq)

lettrodi di II specie Sono costituiti da un metallo immerso in una soluzione satura di un suo sale che contiene gli anioni del sale lettrodo a calomelano (Hg Cl ) Hg Cl (s) Hg Cl - Hg e - Hg Hg Cl (s) Hg Cl - 0,059 1 log [ Cl ] = / Hg Cl Hg Cl / Hg Cl Hg Cl

lettrodi di II specie Ag lettrodo ad Ag-AgCl AgCl (s) Ag Cl - Cl - (aq) Ag e - Ag AgCl (s) AgCl (s) Ag Cl - AgCl 1 0,059 log / = Ag Cl AgCl / Ag Cl [ Cl ]

lettrodi di III specie Sono costituiti da un metallo inerte immerso in una soluzione contenente la specie ossidata e ridotta di uno stesso Pt lettrodo Fe 3 /Fe Fe 3 (aq) Fe 3 e - Fe Fe (aq) [ Fe 3 ] 3 3 0,059log / = Fe Fe Fe / Fe [ Fe ]

lettrodi di III specie lettrodo permanganato/manganese MnO 4-5e - 8H Mn 4H O Pt MnO 8 / 4 H Mn = MnO 8 / 4 H Mn 8 0,059 [ MnO 4 ][ H ] log 5 [ Mn ] MnO 4 - (aq) H (aq) Mn (aq)

Misura della f.e.m di una pila La forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila è la differenza di potenziale fra gli elettrodi, misurata senza passaggio di corrente = catodo anodo Volt Se gli elettrodi sono in condizioni standard avremo la forza elettromotrice standard (f.e.m. standard): = catodo - anodo Volt

Rappresentazione schematica di un semielemento Pt H (g, p H ) H (aq, [H ]) lettrodo a gas Zn Zn (aq, [Zn ]) lettrodo I specie Ag AgCl(s)(aq, [Cl - ]) lettrodo II specie Pt Fe -Fe 3 (aq, [Fe ], [Fe 3 ]) lettrodo III specie

Rappresentazione schematica di una pila Zn Zn (aq, [Zn] ) Cu (aq, [Cu] ) Cu Anodo (-): Zn Zn (aq) e- Catodo (): Cu (aq) e- Cu Reazione totale: Zn Cu (aq) Zn (aq) Cu Zn Zn (aq, [Zn] ) H (aq, [H] ) H (g, ph1 ) Pt Anodo (-): Zn Zn (aq) e- Catodo (): H (aq) e- H (g) Reazione totale: Zn H (aq) Zn (aq) H (g)

Misura del potenziale standard di un elettrodo All elettrodo ad H in cui PH = 1 atm, [H ]= 1M allat di 5 C si attribuisce per convenzione = 0,00 Volt pila = catodo - anodo = 0,76 Volt Poiché catodo è 0,00Volt per convenzione [Zn ] = 1M [H ] = 1M pila = - anodo = 0,76 Volt Pertanto anodo ovvero Zn /Zn = - 0,76 Volt

La serie elettrochimica dei potenziali standard (5 C) Semireazione (V) F (g) e - F -.87 PbO (s) SO - 4 (aq) 4H e - PbSO 4(s) H O1.69 HOCl (aq) H (aq) e- Cl (g) H 0 1.63 MnO - 4 (aq) 8H (aq) 5e- Mn (aq) 4H 0 1.51 PbO (s) 4H (aq) e- Pb (aq) H O 1.46 BrO - 3 (aq) 6H (aq) 6e- Br - (aq) 3H O 1.44 Au 3 (aq) 3e- Au (s) 1.4 Cl (g) e - Cl - (aq) 1.36 O (g) 4H (aq) 4e- H O 1.3 Br (aq) e - Br - (aq) 1.07 NO - 3 (aq) 4H (aq) 3e- NO (g) H O 0.96 Ag (aq) e- Ag (s) 0.80 Fe 3 (aq) e- Fe (aq) 0.77 I (s) e - I - (aq) 0.54 NiO (aq) 4H (aq) 3e- Ni(OH) (s) OH - (aq) 0.49 Cu (aq) e- Cu (s) 0.34 SO - 4 (aq) 4H (aq) e- H SO 3(aq) H O 0.17 Semireazione (V) H (aq) e- H (g) 0.00 Sn (aq) e- Sn (s) -0.14 Ni (aq) e- Ni (s) -0.5 Co (aq) e- Co (s) -0.8 PbSO 4(s) e - Pb (s) SO - 4 (aq) -0.36 Cd (aq) e- Cd (s) -0.40 Fe (aq) e- Fe (s) -0.44 Cr 3 (aq) 3e- Cr (s) -0.74 Zn (aq) e- Zn (s) -0.83 H O (aq) e - H (g) OH - (aq) -1.66 Mg (aq) e- Mg (s) -.37 Na (aq) e- Na (s) -.71 Ca (aq) e- Ca (s) -.76 K (aq) e- K (s) -.9 Li (aq) e- Li (s) -3.05 Maggiore capacità a ridursi rispetto all H Minore capacità a ridursi rispetto all H

Inizio funzionamento di una pila QUANDO SI SCARICA UNA PILA???? = catodo anodo catodo = Cu / Cu = Cu / Cu 0,059 log[ Cu ] anodo = Zn / Zn = Zn / Zn 0,059 log[ Zn ] Fine funzionamento di una pila Durante il funzionamento si ha che Zn si ossida a Zn e Cu si riduce a Cu pertanto aumenta la [Zn ] e diminuisce la [Cu ] ovvero: catodo diminuisce ed anodo aumenta Quando catodo = anodo la pila non eroga più corrente

Tipi di pile PIL CHIMICH : sfruttano gli elettroni scambiati in un processo redox spontaneo PIL A CONCNTRAZION: sfruttano la ddp fra due elettrodi uguali in cui varia la concentrazione delle specie in soluzione

Pila a concentrazione LTTRODO 1 LTTRODO [H ] = 1M [H ] = x x 1 lettrodo 1: 1 H/H = H/H 0,059/ * log [H] /ph = H/H = 0,00 Volt lettrodo : H/H = H/H 0,059/ * log [x] /ph 0,00 Volt x>1 > 1 quindi sarà il catodo ed 1 sarà l anodo della pila x<1 < 1 quindi sarà l anodo ed 1 sarà il catodo della pila

Pile commerciali Pila Leclanché alcalina lettrolita alcalino, KOH, molto usata in giocattoli, registratori, è presente una certa quantità di Hg!! Anodo (-): Zn OH - ZnO H O e - Catodo (): MnO e - H O Mn O 3 OH - Reazione totale: MnO Zn Mn O 3 ZnO

Pile commerciali Batterie zinco-ossido di argento densità di energia molto alta, lunga durata, peso contenuto; utilizzate per: satelliti, macchine fotografiche, orologi, apparecchi acustici

Pile commerciali Pile a elettrolita solido (litio-iodio) potenza ridottissima ma lunghissima durata Impieghi: pacemakers, orologi, smoke detectors, microfoni senza fili, calcolatrici. Primi modelli: Ag/I, 0.6 V, ma più soggette alla rottura dell elettrolita solido Anodo (-): Li Li e - Catodo (): I e - I - Reazione totale: Li I LiI.8 V

Pile a combustibile (Fuel( cells) Trasformano direttamente l energia chimica in energia elettrica Fuel cell a idrogeno Operano a pressione e temperatura abbastanza elevate (0-40 atm, 00 C) con una alimentazione contiunua dei reagenti Sviluppate per le missioni spaziali (Apollo), oggi allo studio per alimentare automobili a impatto zero (ZV)

Gli accumulatori Accumulatori al piombo anodo in piombo spugnoso (lega Pb-Sb), catodo in PbO ; elettrolita: H SO 4 37% numerose celle collegate in serie, elevata densità di energia,