Magazine di approfondimento Aletti Certificate 07 luglio 2014

Documenti analoghi
Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 gennaio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 luglio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 luglio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 aprile 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 febbraio 2014

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento

Morning Call 29 LUGLIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il Pil del secondo trimestre nell Area euro e negli Stati Uniti

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 settembre 2013

Morning Call 8 MARZO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia

Europa: oggi la produzione industriale in Germania e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Beige Book.

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 giugno 2017

Morning Call 31 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l inflazione in Germania sale all 1,9% a gennaio; oggi il dato dell Area euro

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 maggio 2017

Morning Call 4 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 9 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Europa: oggi l Ifo tedesco, gli ordini e le vendite industriali in Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Morning Call 11 MAGGIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le previsioni della Commissione Ue

Market movers Europa: oggi l Ifo tedesco. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove ed i prezzi della case secondo l indice S&P/CaseShiller.

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 aprile 2017

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 gennaio 2017

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2013

Morning Call 26 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. La Commissione Ue promuove l Italia, evitata la procedura di deficit eccessivo

Morning Call 19 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: a novembre l inflazione nell Area euro sale allo 0,6% a/a, oggi l Ifo tedesco

Europa: oggi i prezzi al consumo e i dati del mercato del lavoro in Germania. Stati Uniti: oggi la prima stima del Pil del terzo trimestre.

Morning Call 5 OTTOBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Europa: oggi lo Zew in Germania ed i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi i prezzi al consumo.

Morning Call 5 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi Pmi (Area euro) e Ism (Usa) dei servizi

Europa: oggi la produzione industriale nell Area euro ed i prezzi al consumo in Francia e Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi la produzione industriale tedesca e la riunione della Bce. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

La congiuntura. internazionale

Morning Call 8 LUGLIO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo la produzione industriale in Germania, -1,8% a maggio

Morning Call 27 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro

Morning Call 1 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 febbraio 2017

La congiuntura. internazionale

Morning Call 21 GIUGNO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

La congiuntura. internazionale

Morning Call 24 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: delude l Ifo tedesco, poco variato a febbraio a 106,8 punti

Morning Call 3 FEBBRAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il dato dei nuovi occupati Usa

La congiuntura. internazionale

Morning Call 13 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati dell inflazione in Italia, Francia e Germania

Morning Call 14 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: inflazione in calo in Italia e soprattutto Germania, stabile in Francia

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Morning Call 12 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: meglio delle attese lo Zew tedesco, delude la. nell Area euro

Morning Call 2 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: i Pmi della manifattura confermano il rallentamento per Area euro e Regno Unito

Morning Call 13 LUGLIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: sopra le attese la. nell Area euro, a maggio +1,3% m/m

Morning Call 26 MAGGIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 20 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: a dicembre l Ifo tedesco sale a 111 punti

Market movers Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi la pubblicazione delle minute della Fed (riunione del settembre).

Market movers Europa: oggi la produzione industriale tedesca e i prezzi alla produzione italiani. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro.

Morning Call 9 NOVEMBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Europa: oggi il Pil francese ed i prezzi al consumo in Germania. Stati Uniti: oggi il reddito e la spesa personali e la fiducia dei consumatori.

Europa: oggi la produzione industriale in Italia, Francia e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Sentiment calcolato dall Università del Michigan.

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 gennaio 2013

Morning Call 9 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: avanzo commerciale record a luglio per la Germania, +23,4 miliardi di euro

La congiuntura. internazionale

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 gennaio 2013

Europa: oggi le vendite al dettaglio in Italia e gli ordini di fabbrica tedeschi. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro.

Europa: oggi la bilancia commerciale e delle partite correnti della Germania. Stati Uniti: oggi le vendite e le scorte all ingrosso.

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59

Europa: oggi gli ordini di fabbrica in Germania e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Morning Call 23 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa

Morning Call 21 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le vendite di case esistenti negli Usa

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 giugno 2017

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Transcript:

Magaze di approfondimento Aletti Certificate 07 luglio 2014

PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 04 luglio 2014 - Variazioni dal 27 giugno 2014 al 04 luglio 2014) FTSE MIB DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore 21.559,19 10.009,08 3.076,94 196,32 376,73 Var % sett 1,12% 1,98% 2,07% 1,39% 1,39% TELECOM UTILITIES IN EVIDENZA SUI MERCATI AZIONARI NASDAQ100* S&P500* NIKKEI225 Valore 301,19 322,82 3.923,01 1.985,44 15.437,13 Var % sett -0,02% 0,43% 2,04% 1,25% 2,27% *(Valori al 04 luglio 2014 - Variazioni dal 27 giugno 2014 al 03 luglio 2014) Settimana positiva per i mercati azionari europei sostenuti dall esito dell ultima riunione della Bce da cui sono emersi nuovi dettagli sul nuovo Tltro. Il Presidente Mario Draghi ha evidenziato come l istituto centrale europeo contuerà a contrastare l attuale periodo di bassa flazione, soprattutto se dovesse protrarsi a lungo. Draghi ha fatti dichiarato come il lavoro della Bce non sia fito e come siano pronte, se necessarie, ulteriori misure non convenzionali. Lo Stoxx600 ha così archiviato la settimana con un rialzo del +1.7%, Eurostoxx +1.2%, Eurostoxx50 +1.3%. Tra i sgoli paesi il Dax ha registrato un progresso del +2 %, Ftse100 +1.6% Cac +0.7% e Smi +1.4%. L Ibex spagnolo ha archiviato la settimana rialzo del +0.5% con il rendimento del Bonos a 10 anni rialzo di +4bps al 2.68% dal 2.64% della settimana precedente e con lo spread rispetto al bund di pari durata aumento di +3.7bps a 156.83bps dai precedenti 157.09bps. Per quanto riguarda gli altri paesi periferici, il listo del Portogallo ha registrato un ribasso del -0.3%, Grecia vece +2.8% e Irlanda +1.8%. Tra i settori europei i maggiori rialzi sono stati registrati dal comparto delle materie prime +5.6%, dagli assicurativi +2,9% e dal comparto dei servizi fanziari +2.3%. Complessivamente positiva dunque la performance dei fanziari, con le banche progresso dell 1,4% nonostante l ultima seduta di venerdì scorso calo del -1,2% per via del -16% dell austriaca Erste Bank dopo il profit warng per le maggiori rettifiche su crediti Ungheria e Romania. Il FtseMib ha registrato nella settimana un progresso del +1.1% con il rendimento del Btp a 10 anni che è rimasto praticamente stabile al 2.83% e lo spread rispetto al bund di pari durata leggero calo di -0.3bps a 156.83bps dai 157.09bps della settimana precedente. Settimana corta per i mercati azionari americani per via della festività del 4 luglio, con l dice del Dow Jones che ha comunque registrato i suoi nuovi massimi storici chiudendo a 17.068,26 punti così come l S&P500 a 1.985,44. A sostenere i listi i dati positivi relativi al mercato del lavoro negli Stati Uniti nel mese di giugno che, sieme ad altri dati macro, hanno alimentato le attese di una ripresa economica dopo il dato negativo del Pil nel primo trimestre. In attesa dell avvio della nuova stagione di comunicazioni trimestrali con i dati di bilancio del secondo trimestre del 2014, il Dow Jones ha archiviato la settimana scorsa con una performance positiva del +1.3%, S&P500 +1.25% e Nasdaq Comp vece rialzo del 2%. Tra i settori i migliori sono stati i titoli del Biotech +3.6% e dei Semiconduttori +3.4%. Bene le Investment Banks +2.8% con Morgan Stanley +3.4% e Goldman Sachs +1.6%. Petroliferi progresso del +0.8% nonostante il greggio Wti flessione del -1.6% a 104.06$ al barile dai 105.74$ della settimana precedente.

IN EVIDENZA SUL MERCATO DEI CAMBI (Valori al 04 luglio 2014 - Variazioni dal 27 giugno 2014 al 04 luglio 2014) EUR/USD EUR/CHF EUR/GBP EUR/JPY EUR/HKD Valore 1,3595 1,2157 0,7922 138,75 10,5360 Var % sett -0,40% -0,01% -1,11% 0,25% -0,41% I costanti segnali di miglioramento dell economia statunitense hanno alimentato un importante progresso del dollaro a partire dallo scorso mercoledì. In particolare, lo sviluppo del repento impulso rialzista appare correlato al messaggio di palese miglioramento delle condizioni occupazionali negli Stati Uniti. L dice ADP, riferito al solo settore privato, prima e l ancor più attesa statistica dei Payrolls, poi, hanno segnalato variazioni del numero di buste paga molto superiori alle attese nonché ai dati del mese precedente. La sequenza di dati parola, associandosi a statistiche provenienti da differenti settori dell economia, ha consolidato l aspettativa di aumento della crescita economica, dopo il peggioramento dei primi mesi dell anno, rvigorendo le attese di una vistosa accelerazione della crescita nel secondo trimestre dell anno (le nostre attese sono per un cremento del prodotto torno al 4% su base annualizzata). Non hanno sorpreso vece le parole della BCE che, al terme della riunione di giovedì, ha lasciato variata la politica monetaria. Rispetto alla quota di 1.3660 di partenza, il dollaro ha qudi accelerato area 1.36 immediatamente dopo la diffusione dei dati. La flessione dell euro contro il dollaro ha favorito l ulteriore estensione della tendenza marcata all apprezzamento della sterla glese, che viaggia area 0.7920, valore corrispondente ai massimi dallo scorso mese di settembre 2012. Rimane vece improntato ad una marcata stabilità il movimento del cross euro yen, vcolato area 138.70, all terno dell area 138-140 cui persiste ormai da quasi due mesi. Euro-Sterla Euro-Yen Euro-Dollaro -1,5% -1,0% -0,5% 0,0% 0,5%

IN EVIDENZA SUI MERCATI OBBLIGAZIONARI (Valori al 04 luglio 2014 - Variazioni dal 27 giugno 2014 al 04 luglio 2014) TITOLO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 30 ANNI REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP Btp 0,49-10 1,32-4 2,83 0 4,01 2 Bund 0,02-2 0,35-2 1,27 0 2,23 2 T-Bond 0,51 5 1,74 10 2,64 10 3,47 10 Gilt 0,90 6 2,12 11 2,76 12 3,46 6 JGB 0,07-1 0,17 0 0,57 1 1,70 1 Sul mercato primario, le aste francesi hanno avuto esito positivo, con il rendimento che è sceso rispetto alle precedenti sia per il trimestrale (da 0.02% a 0.018%) che per il semestrale (da 0.027% a 0.020%), mentre per l annuale è rimasto stabile a 0.04%. Anche per gli OAT a 10, 13 e 16 anni i rendimenti hanno subito un calo rispetto alle precedenti emissioni e si sono rispettivamente attestati su 1.77% (da 1.96%), 2.13% (dal 2.62% di marzo) e 2.38% (da 2.54%). Le aste spagnole di titoli a lungo terme hanno visto assegnati Bonos a 5,5 e 30 anni, questi ultimi con rendimenti al 4.043%, calo rispetto al 4.519% dell asta di febbraio. Rendimenti calo anche per la Germania, che ha collocato nella giornata di mercoledì Bund a 5 anni al 0.33%, contro lo 0.45% dell asta precedente. Infe, il Tesoro britannico ha assegnato Bond a 5 anni con rendimento del 2.05%, leggero rialzo rispetto all 1.936% registrato nella precedente asta analoga. Sul secondario, il decennale tedesco ha chiuso la settimana stabile a 1.27%, registrando il massimo traday giovedì a 1.33%. Il decennale italiano ha chiuso a 2.83%, registrando il mimo traday venerdì a 2.81%. Tra i Paesi periferici, il decennale spagnolo ha chiuso la settimana a 2.68%, rialzo del 4.00%, totalizzando da izio anno una variazione di -147 bp, mentre il decennale portoghese ha chiuso a 3.58%, rialzo del 1.80%, totalizzando da izio anno una variazione di -255 bp. Infe, il decennale greco ha chiuso al 5.93%, mentre a izio anno il rendimento era pari al 8.42%. 10 anni T-BOND 2 anni 10 anni BUND 2 anni -5 0 5 10 15

MACROECONOMIA Il dato prelimare di flazione per giugno rimane stabile sul valore registrato a maggio, 0.5% a/a (un valore così basso non si registrava dal 2009), confermando il trend di decelerazione dell flazione nell area euro iziato nel novembre 2011. Il dato core, ovvero al netto delle componenti volatili alimentare ed energetica, presenta vece una leggera accelerazione a 0.8% a/a dallo 0.7% a/a di maggio. Il dato fale del PMI manifatturiero della zona Euro per giugno si attesta su 51.8, calo rispetto al dato di maggio di 52.4, toccando così il valore più basso da sette mesi e facendo aumentare le preoccupazioni circa la ripresa del settore. Infatti, se da una parte quest ultima viene confermata dai dati favorevoli registrati da luglio 2013, dall altra la crescita contua a rallentare. Si conferma il contesto di debolezza dei mercati domestici e le esportazioni aumentano ad un tasso che è il più basso da quasi un anno, facendo temere per la crescita dei nuovi ordi e per l occupazione, che, seppur maniera modesta, migliora per il sesto mese consecutivo. Tra le rilevazioni nazionali, il dato migliore è quello spagnolo, ai massimi da sette anni. La tendenza più debole si riscontra vece Francia, dove la produzione si è contratta per la prima volta cque mesi e al tasso più veloce dell anno, riportando la seconda dimuzione consecutiva su base mensile sia dei nuovi ordi che delle esportazioni e i terzi tagli consecutivi del livello del personale, sempre su base mensile. EUROPA Nella giornata di giovedì la BCE ha deciso di mantenere variato l assetto della politica monetaria dopo la messa campo di una serie di misure espansive nella riunione di giugno. Le previsioni per i prossimi mesi contuano ad essere per un livello di flazione pari quello attuale, per assistere ad un graduale recupero solo a partire dal prossimo anno. Per quanto riguarda le azioni future, la BCE ha ribadito che i tassi verranno mantenuti ai livelli attuali per un prolungato periodo di tempo e si è detta pronta ad tervenire anche con strumenti non convenzionali per far fronte ai rischi di un periodo prolungato di bassa flazione. In particolare, è stato pubblicato il dettaglio relativo alle operazioni di rifanziamento a lungo terme con target (TLTRO), ovvero un canale di fanziamento al sistema bancario a tassi agevolati condizionato alla trasmissione del credito all economia reale. Sempre nella direzione di migliorare la trasmissione della politica monetaria, il Presidente Draghi ha ribadito che sono stati tensificati i lavori preparatori prelimari al piano di acquisti di ABS sul mercato. Negli Stati Uniti l ISM manifatturiero per giugno è sorprendentemente sceso, seppure leggermente. Nonostante questa lieve correzione, che ha teressato anche l dice relativo alla produzione, il trend di fondo rimane improntato verso un accelerazione della ripresa nella parte centrale dell anno dopo la frenata della produzione registrata nella prima a causa delle cattive condizioni meteo. Venerdì la statistica dei Payrolls ha segnalato che la variazione del numero di buste paga non agricole nello stesso mese è stata pari a 288mila unità, valore molto superiore alle attese (215mila) nonché al dato del mese precedente (224mila). La manifattura ha creato 16mila nuovi posti di lavoro, denotando l undicesimo mese consecutivo di espansione, mentre contestualmente il tasso di disoccupazione è calato al 6.1% dal 6.3%, ai mimi da settembre 2008, con un tasso di partecipazione variato al 62.8%. La sequenza di dati parola, associandosi a statistiche provenienti da differenti settori dell economia, ha consolidato l aspettativa di aumento del tenore congiunturale dopo la debolezza dei primi mesi dell anno. STATI UNITI

7-lug 08:00 GE Prod dustriale DESTAG m/m May 0,20% 0,002 7-lug 09:00 SP Produzione dustriale STAG a/a May -- -0,019 7-lug 10:30 EC Sentix Fiducia vestitori Jul 720,00% 8,5 7-lug 00:00 UK Halifax prezzo case m/m Jun -0,003 0,039 8-lug 07:00 JN Sondaggio Eco Watchers corrente Jun 4890,00% 45,1 8-lug 08:00 GE Bilancia comm May 15.2B 17.4B 8-lug 10:30 UK Produzione dustriale m/m May 0,002 0,004 8-lug 10:30 UK Produzione manifatturiera m/m May 0,40% 0,004 9-lug 03:30 CH CPI a/a Jun 2,40% 0,025 9-lug 11:00 GR CPI Armonizzato UE a/a Jun -- -0,021 9-lug 13:00 US MBA richieste ipoteche Jul 4 -- -0,002 9-lug 20:00 US Fed Releases Mutes from June 17-18 FOMC Meetg 10-lug 01:50 JN Indice settore terziario m/m May 1,70% -0,054 10-lug 03:30 AU Disoccupazione Jun 5,90% 0,058 10-lug 07:00 JN Indice fiducia consumatori Jun 40,3 39,3 10-lug 08:45 FR Produzione dustriale m/m May -- 0,003 10-lug 08:45 FR Prod manifatturiera m/m May -- 0,003 10-lug 08:45 FR CPI Armonizzato UE m/m Jun -- 0 10-lug 08:45 FR CPI Armonizzato UE a/a Jun -- 0,008 10-lug 10:00 IT Produzione dustriale m/m May -- 0,007 10-lug 10:00 IT Prod dustriale WDA a/a May -- 0,016 10-lug 11:00 GR Produzione dustriale a/a May -- -0,022 10-lug 12:00 PO CPI m/m Jun -- -0,001 10-lug 13:00 UK Tasso bancario Banca d'inghilterra Jul 10 0,005 0,005 10-lug 14:30 US Nuove richieste disoccupazione Jul 5 315K 315K 10-lug CH Bilancia comm Jun $37.00B $35.92B 10-lug CH Esportazioni a/a Jun 10,40% 0,07 10-lug CH Importazioni a/a Jun 6,00% -0,016 11-lug 08:00 GE CPI m/m Jun F 0,003 0,003 11-lug 08:00 GE CPI a/a Jun F 1,00% 0,01 11-lug 09:00 SP CPI Armonizzato UE m/m Jun -- 0 11-lug 09:00 SP CPI Armonizzato UE a/a Jun F -- 0 F P S fale prelimare seconda stima La presente pubblicazione è predisposta da Banca Aletti & C. S.p.A. (Banca Aletti) al solo scopo di fornire formazioni sull andamento dei mercati fanziari e non costituisce offerta o raccomandazione all vestimento. Le formazioni riportate sono di pubblico domio e sono considerate attendibili ma Banca Aletti non è grado di assicurarne l esattezza e la completezza La presente né l aggiornamento. pubblicazione è Tutte predisposta le formazioni da Banca riportate Aletti & sono C. S.p.A. date (Banca buona Aletti) fede, al sulla solo scopo base dei di fornire dati disponibili, formazioni e sono sull andamento suscettibili di dei variazioni, mercati fanziari anche senza e non preavviso, costituisce offerta qualunque o raccomandazione momento dopo all vestimento. la pubblicazione. Le formazioni Pertanto, Banca riportate Aletti sono non di assume pubblico alcuna domio responsabilità e sono considerate per le formazioni attendibili ma contenute Banca Aletti nella non presente è grado pubblicazione di assicurarne e per l esattezza ogni e la eventuale completezza danno derivante né l aggiornamento. dal loro utilizzo. Tutte Chiunque le formazioni tenda riportate effettuare sono operazioni date buona d vestimento fede, sulla dovrà, base dei via dati prelimare, disponibili, acquisire e sono suscettibili tutte le formazioni di variazioni, e anche i dati necessari senza preavviso, per valutare qualunque modo momento corretto il rischio dopo la relativo pubblicazione. e l adeguatezza Pertanto, relazione Banca Aletti ai propri non assume obiettivi alcuna d vestimento, responsabilità alla propensione per le formazioni al rischio, contenute all esperienza nella presente materia d vestimenti pubblicazione e alla per ogni propria eventuale situazione danno fanziaria. derivante La decisione dal loro utilizzo. di effettuare Chiunque qualunque tenda operazione effettuare fanziaria operazioni è d vestimento a rischio esclusivo dovrà, dei destatari via prelimare, della acquisire presente pubblicazione. tutte le formazioni Banca e Aletti i dati non necessari può per essere valutare considerata modo responsabile corretto ad il rischio alcun titolo relativo per e le l adeguatezza formazioni contenute relazione nella ai propri presente obiettivi pubblicazione. d vestimento, alla propensione al rischio, all esperienza materia d vestimenti e alla propria situazione fanziaria. La decisione di effettuare qualunque operazione fanziaria è a rischio esclusivo dei destatari della presente pubblicazione. Banca Aletti non può essere considerata responsabile ad alcun titolo per le formazioni contenute nella presente pubblicazione.