Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 gennaio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 gennaio 2013"

Transcript

1 Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 gennaio 2013

2 PERFORMANCE DEGLI INDICI FTSE MIB (Valori al 4 gennaio 2013 Variazioni dal 28 dicembre 2012 al 4 gennaio 2013) DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore , , ,35 169,97 333,93 Var % sett 4,22% 2,15% 1,86% 4,57% 3,87% TELECOM UTILITIES NASDAQ100 S&P500 NIKKEI225* Valore 232,21 264, , , ,11 Var % sett 3,27% 2,30% 4,53% 4,57% 2,82% (*Valori al 7 gennaio 2013 Variazioni dal 31 dicembre 2012 al 7 gennaio 2013) IN EVIDENZA SUI MERCATI AZIONARI Prima settimana del 2013 positiva per i mercati azionari europei con gli acquisti supportati dall ulteriore distensione delle tensioni sui mercati periferici e con l accordo raggiunto negli Stati Uniti tra repubblicani e democratici relativamente alla nuova politica fiscale americana che ha alimentato la propensione al rischio degli investitori. Sul fronte macro in Europa continuano ad essere comunicati tuttavia dati che non sono completamente incoraggianti. Questa settimana infatti gli indici Pmi manifattura finali di dicembre di Francia, Germania e Eurozona sono rimasti sostanzialmente stabili rispetto alla rilevazione preliminare mentre è migliorato soltanto quello italiano a 46.7 punti dai precedenti 45.1 e contro attese pari a Gli indici Pmi dei servizi (sempre la rilevazione finale) di dicembre hanno evidenziato valori stabili per la Germania e Eurozona con quello francese che è diminuito a 45.2 punti dai precedenti 46 e quello italiano è invece migliorato a 45.6 punti dai precedenti 44.6 e contro attese pari a 45 punti. Lo Stoxx600 ha quindi archiviato la settimana con un rialzo del +3,3%, l Eurostoxx del +3% e l EuroStoxx50 del +3,1%. Tra i singoli paesi, Dax +2,2%, Ftse100 +2,8%, Cac +3%, Smi +3,5%. L Ibex spagnolo ha registrato un rialzo del +3,75% con il rendimento del Bonos a 10yr in calo al 5,06% dal 5,26% della settimana precedente e con lo spread rispetto al bund di uguale durata in calo di 42,4bps a 352bps da 395bps. Per quanto riguarda le performance dei mercati periferici, l indice portoghese ha guadagnato il +3,9%, Atene +7% e Irlanda +3,9%. Per quanto riguarda i settori dello Stoxx600 i maggiori rialzi sono stati registrati dal comparto delle banche +4,6% con il rialzo trainato essenzialmente dalle banche italiane e spagnole; materie prime +4,2%, e assicurativi +3,9%. Tutti i settori hanno chiuso in rialzo e hanno limitato i guadagni gli immobiliari +1,3%, la chimica +1,3% e gli alimentari +2,3%. I petroliferi hanno registrato un aumento del +3,9% con Repsol +3,4%, Eni +3,65%, Total +2,3% e Shell +1,7%. Il FtseMib ha chiuso la settimana con la performance migliore tra i principali indici con un progresso del +4,2% con il rendimento del Btp a 10y in calo di 23,2bps al 4,27% dal 4,50% della settimana precedente e con lo spread rispetto al bund in flessione di 45,8bps a 272,9bps dai 318,8 della settimana precedente con il titolo tedesco a 10 anni che ha visto il rendimento salire all 1,536% dall 1,31%. Tra i singoli titoli le migliori performance sono state registrate da BMontePaschi +17%, BPMilano +8,7% e Mediaset +8,2%. Tutti i titoli hanno archiviato la settimana in positivo e hanno limitato i guadagni Diasorin +1%, Parmalat +1,1% e Terna +1,5%. Avvio del 2013 decisamente positivo per i mercati azionari americani dopo l accordo raggiunto in extremis tra democratici e repubblicani relativamente alla nuova politica fiscale americana anche se alcuni nodi rimangono ancora da sciogliere. Non è stato infatti innalzato il tetto sul debito e i tagli alla spesa pubblica sono stati rinviati, cosicché sarà il nuovo Congresso che si è insediato il 3 gennaio che si troverà a trattare su queste importanti questioni. Sul fronte macroeconomico i dati comunicati nella settimana hanno fornito comunque un importante sostegno alla contrattazioni. L indice Ism manifattura per il mese di dicembre ha registrato infatti un aumento a 50.7 punti dai precedenti 49.5 e contro attese pari a 50.4 punti con la componente dei nuovi ordini stabile a 50.3 punti, scorte in calo a 43, employment in aumento a 52.7 da 48.4 e nuovi ordini per l export in aumento a 51.5 da 47 punti e anche i payrolls di dicembre hanno evidenziato valori incoraggianti. Infatti la variazione complessiva è stata positiva e pari a +155k dai precedenti +161k rivisto da +146k e contro attese pari a +153k (private +168k da +171k rivisto da +147k e attese +150k e manufacturing +25k da prec 5k rivisto da -7k e attese pari a 5k). Il tasso di disoccupazione relativamente al mese di dicembre è passato dal 7,753% al 7,849%. L S&P500 ha così archiviato la prima settimana del 2013 con soli quattro giorni di contrattazioni con un rialzo complessivo del +4,6%, Dow Jones +3,8% e Nasdaq +4,8%. Tra i settori i maggiori rialzi sono stati registrati dal comparto delle investment banks +7,8% con Morgan Stanley in rialzo del +8,3% e Goldman Sachs +7,2%, dai costruttori edili +7,6% e assicurativi +5,7%. Tutti i settori hanno chiuso la settimana in positivo e hanno limitato i guadagni gli immobiliari +2,9%, i beni di consumo +3,1% e le banche +3,7% con Us Bancorp +4,9%, Comerica +8,2% e Wells Fargo +3%.

3 Nel complesso la performance del comparto dei finanziari è stata positiva con l indice più ampio Kbw che ha registrato un progresso del +6,2% e l indice delle banche regionali un rialzo del +6,15%. Settore dei petroliferi +4,5% con il greggio Wti la scorsa settimana +2,5% a $93,1 dai $90,8. Tra i titoli del Dow Jones le migliori performance sono state registrate da Hewlett-Packard +10,7% sulle attese che decida di dismettere le attività non performanti. Bene anche Caterpillar +9,3% e Alcoa +8,9%. In calo solo United Health -3,3% e hanno limitato i guadagni Microsoft +0,87% e Wal Mart +2,1%. IN EVIDENZA SUL MERCATO DEI CAMBI EUR/USD EUR/CHF EUR/GBP EUR/JPY EUR/HKD Valore 1,3069 1,2084 0, ,21 10,1297 Var % sett -1,11% 0,07% -0,61% 1,41% -1,12% (Valori al 4 gennaio 2013 Variazioni dal 28 dicembre 2012 al 4 gennaio 2013) La settimana è cominciata con la notizia di un raggiungimento di un accordo in extremis per evitare la maggior parte del Fiscal Cliff che ha sostenuto nella parte iniziale dell anno l appetito per il rischio, con dollaro e yen che si sono di conseguenza indebolite contro la maggior parte delle valute e le commodity currencies in apprezzamento. Il dollaro è salito venerdì al massimo degli ultimi 29 mesi contro yen beneficiando di una politica monetaria che in Giappone dovrebbe rivelarsi ancora più accomodante che negli US nei prossimi mesi. Infatti, dalle minute del FOMC dell 11/12 dicembre pubblicate nella serata italiana di giovedì scorso, è emersa la discussione riguardo una possibile data di termine degli acquisti di MBS e di Treasuries. Invece, in Giappone il nuovo Governo guidato da Abe sta mettendo pressioni sulla BOJ per maggiore easing non convenzionale, fra cui la fissazione di un target di inflazione al 2%. In tal modo, si potrebbe vedere tornare in modo sempre più prepotente il ruolo dello yen come funding currency nel carry trade. Lo yen ha così chiuso la settimana a vs USD (-1% nella giornata di venerdì) e a vs euro (-1.2%). Complessivamente nella settimana il dollaro si è apprezzato del 2.2% vs yen, mentre l euro dello 0.9%. L euro si è apprezzato venerdì anche nei confronti dell USD, chiudendo la settimana a (+0.2%) dopo le perdite dei due giorni precedenti, beneficiando della pubblicazione dei PMI dei servizi in Eurozona, con l Employment Report US per dicembre sostanzialmente in linea con le attese. Complessivamente, però, nel corso della settimana l euro ha perso l 1.3% vs USD. La sterlina ha invece risentito venerdì della pubblicazione del PMI dei servizi per dicembre, sceso a 48.9 da 50.2 di novembre, minimo da dicembre 2010 quando pesanti nevicate nel Paese ne avevano paralizzato il sistema dei Trasporti. In tal modo la sterlina ha chiuso la settimana perdendo lo 0.2% vs USD a e lo 0.4% vs euro a Complessivamente nella settimana la sterlina ha perso lo 0.8% vs USD. Euro-Sterlina Euro-Yen Euro-Dollaro -2,0% -1,0% 0,0% 1,0% 2,0%

4 IN EVIDENZA SUI MERCATI OBBLIGAZIONARI (Valori al 4 gennaio 2013 Variazioni dal 28 dicembre 2012 al 4 gennaio 2013) TITOLO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 30 ANNI REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP Btp 1, , , ,94-13 Bund 0,08 9 0, , ,42 25 T-Bond 0,26 2 0, , ,10 23 Gilt 0, , , ,32 22 JGB* 0,10 0 0,21 2 0,83 4 2,00 2 (*Valori al 7 gennaio 2013 Variazioni dal 31 dicembre 2012 al 7 gennaio 2013) Le minute del FOMC dell 11/12 dicembre mostrano una divisione fra i membri riguardo la durata degli acquisti di asset in corso, sia di MBS che di Treasuries. In particolare, alcuni membri ritengono che gli acquisti di asset sarebbero semplicemente necessari fino a fine 2013, altri sarebbero favorevoli ad un rallentamento. Infine, altri ancora ritengono che sia necessario mantenere un livello consistente di accomodation di politica monetaria, ma non si sbilanciano sulla durata degli acquisti. Un ampia maggioranza di membri è invece stata a favore dell introduzione di obiettivi quantitativi per la guidance sui tassi con l accortezza di inserire l espressione almeno finchè in modo che il raggiungimento del 6.5% per il tasso di disoccupazione con inflazione entro il 2.5% non siano automaticamente interpretati come trigger di politica monetaria meno accomodante. Per quanto riguarda le condizioni correnti dell economia, viene descritta una continua crescita moderata negli ultimi mesi, con un miglioramento nelle condizioni del mercato del lavoro che, però, resta in una situazione ancora difficile. In particolare, lo staff nota come la percentuale di lavoratori part-time for economic reasons è in rialzo, mentre la percentuale dei disoccupati di lungo termine resta elevata. Infine, viene evidenziato come il comitato considererà altri dati del mercato del lavoro per stabilire fino a quando mantenere l attuale stance di politica monetaria. Per quanto riguarda la politica fiscale, in generale i membri si aspettavano una decisione da parte del Congresso per evitare l impatto completo del Fiscal Cliff, indicando come l attività economica già risentisse dell incertezza creata dal futuro della politica fiscale. Sul mercato secondario la settimana scorsa si è aperta con un ritorno dell appetito per il rischio sulla scia della notizia dell accordo per il Fiscal Cliff. In particolare, il BTP ha aperto il 2013 a quota 4.45%, ma è subito volato sotto il 4.30%, per poi proseguire la discesa giovedì sotto quota 4.25%. L effetto si è però mitigato in chiusura di settimana con un rimbalzo fino a quota 4.27%, in rialzo di 3 bp. Movimento analogo ha registrato il Bonos decennale che da quota 5.2% dell apertura del 2 gennaio è sceso fino sotto il 5% per poi muoversi lateralmente fino alla chiusura della settimana. Per quello che riguarda i paesi Core, il Bund ha aperto l anno in volata da quota 1.31% fino a superare venerdì quota 1.55% per poi chiudere a 1.54% in rialzo di 3 bp dalla sedita precedente. Apertura d anno in rialzo anche per i Treasuries che da sotto quota 1.80% hanno superato in chiusura di settimana quota 1.95% per poi chiudere venerdì a 1.90%. 10 anni T-BOND 2 anni 10 anni BUND 2 anni

5 MACROECONOMIA Tra i dati più rilevanti della settimana le survey PMI di Markit per il settore manifatturiero per dicembre, nella versione finale per Eurozona, Germania e Francia e i dati per Italia e Gran Bretagna. Per Eurozona e Germania la release finale della survey è risultata in calo rispetto a quella preliminare (rispettivamente con 46.1 vs 46.3 per Europa 46 vs 46.3 per la Germania), mentre per la Francia non ci sono state revisioni. Il settore manifatturiero europeo chiude l anno con il 17esimo mese in contrazione ed il dato per dicembre risulta in peggioramento rispetto al 46.2 di novembre. Le prospettive per il nuovo anno per l industria manifatturiera potrebbero essere di un leggero sollievo traendo beneficio da una domanda estera più forte trainata da Cina e Stati Uniti. Il miglioramento della competitività dei singoli Paesi, insieme con l implementazione delle riforme strutturali, rimangono punti nodali per il rilancio del settore. In Italia l indice per dicembre ha sorpreso al rialzo con 46.7 da 45.1 di novembre toccando il massimo degli ultimi nove mesi, sebbene l indice segnali sempre una contrazione del settore. In Gran Bretagna l indice per dicembre è tornato in territorio di espansione, con 51.4 dopo il 49.2 di novembre. La media dell anno si porta così a 49.2, con Q4 al di sopra di tale valore con La conclusione positiva dell anno è da attribuirsi principalmente a incrementi nei livelli di produzione e nella crescita di nuovi ordinativi. L aumento della produzione è stato guidato da un rafforzamento della domanda interna, mentre l indice relativo agli ordinativi per le esportazioni segnala una contrazione per il secondo mese consecutivo. I miglioramenti nel settore non sono ancora riflessi nel mercato del lavoro che vede un declino dell occupazione nel settore manifatturiero per l ottavo mese consecutivo. Per quanto riguarda i prezzi, si registrano incrementi per i produttori per il nono mese consecutivo, in particolare con riferimento ai prodotti chimici, energetici, plastica ed ai prodotti alimentari. Tali rialzi vengono però registrati anche nei prezzi degli output. L anno nuovo è iniziato all insegna di una svolta circa il Fiscal cliff. Intorno alle 11 pm EST del 31 dicembre 2012 ha cominciato a circolare la notizia secondo cui al Senato sarebbe stato raggiunto un accordo fra I due Partiti per evitare il cosiddetto Fiscal Cliff. Come richiesto per questi tipi di accordi, il CBO ha effettuato la propria valutazione del pacchetto ed il Senato lo ha approvato ieri alle 2 am. Fra i punti dell accordo è prevista l estensione della maggior parte dei tagli alle tasse per solo due mesi e l avvio dei tagli automatici alla spesa pubblica (Sequestration) viene anch esso rinviato al 1 marzo. L accordo prevede anche una rivalutazione per l AMT, che viene ora indicizzata all inflazione, mentre le imposte immobiliari vengono lasciate salire a 40% da 35%. Si tratta di un importante concessione da parte dei Democratici. Inoltre, i sussidi di disoccupazione di emergenza vengono estesi per un altro anno. Con riferimento ai tagli alle tasse di Bush, l accordo prevede che vengano lasciati scadere per le coppie sposate che complessivamente guadagnano oltre i 450K USD all anno (400K USD per i single), andando in tal modo a finanziare per i prossimi due mesi la spesa pubblica che avrebbe dovuto già essere tagliata. La tassazione passerà dal 35% al 39.6% per queste categorie. Si tratta di un compromesso fra la soglia chiesta dai democratici (250K USD) e quella chiesta dai repubblicani (1 mln USD). Infine, le tasse sui dividendi e capital gain saliranno entrambe al 20% per le coppie sposate che guadagnano oltre 450K USD all anno (400K per i single). Il pacchetto NON comprende invece un rinnovo della Payrolls tax cut (che in tal modo è salita ieri a 6.2%) o un aumento del Debt Ceiling. Da quanto letto, ciò che appare chiaro è come l accordo raggiunto sembri un modo rapido per raggiungere un accordo in extremis, mettendosi d accordo sulle parti del Fiscal Cliff più facili da rinnovare, ma senza risolvere i problemi di lungo termine della spesa pubblica e del Debt Ceiling. Per questo motivorestiamo scettici sulle prospettive di crescita US nella prima parte dell anno e continuiamo a prevedere un rallentamento significativo nella crescita reale. L Employment Report di dicembre ha visto la creazione di 155K posti di lavoro nel mese, con il dato di novembre contemporaneamente rivisto al rialzo a 161K da 146K e quello di ottobre rivisto marginalmente al ribasso a 137K da 138K, per una revisione netta complessiva ai dati dei due mesi precedenti pari a +14K. Il risultato di dicembre è molto simile alla creazione media di posti di lavoro registrata durante il 2011 (+153K). La ripresa del mercato del lavoro resta dunque modesta, con miglioramenti molto lenti, che non saranno giudicati sufficienti dal FOMC al fine di concludere il programma di QE3 varato a settembre e che a dicembre lo ha indotto al varo di un nuovo programma di acquisti di Treasuries in sostituzione di Operation Twist 2 in scadenza a fine ll tasso di disoccupazione è rimasto invariato a 7.8%, anche se in realtà non è scattato l arrotondamento per un millesimo (7.849% da 7.753% di novembre). Il Partecipation Rate è rimasto invariato a 63.6%, portando un rialzo di 192K, diviso fra un rialzo di 28K nel Civilian Employment ed un rialzo di 164K nel Civilian Unemployment. Con questa release i dati aggiustati per le stagionalità dell Household Survey sono stati rivisti in seguito alla revisione dei fattori di stagionalità, svolta di routine con l ultima release di ogni anno per gli ultimi cinque anni. Positivo il calo nel numero di persone che lavorano part-time for Economic Reasons (-220K) e nel tasso di disoccupazione di lungo termine, a 3.06% da 3.08%.

6 07/01/ EC Sentix Fiducia investitori Jan -14,20-16,80 07/01/ EC PPI zona euro m/m Nov -0,20% 0,10% 08/01/ GE Bilancia comm Nov 15.4B 15.8B 08/01/ GE Partite correnti (Euro) Nov 16.0B 13.6B 08/01/ IT Tasso disoccupazione (destag) Nov P -- 11,10% 08/01/ EC Vendite dettaglio zona euro m/m Nov 0,30% -1,20% 08/01/ EC Disoccupazione zona euro Nov 11,80% 11,70% 08/01/ GE Ordini fabbrica m/m (destag) Nov -1,50% 3,90% 09/01/ IT Rapporto deficit/pil YTD 3Q -- 5,00% 09/01/ GE Prod industriale m/m (destag) Nov 1,00% -2,60% 09/01/2013 GR Produzione industriale a/a Nov -- 2,00% 10/01/ FR CPI - Armonizzato EU m/m Dec 0,40% -0,20% 10/01/ FR Indice prezzi al consumo m/m Dec 0,30% -0,20% 10/01/ FR Produzione industriale m/m Nov 0,10% -0,70% 10/01/ FR Prod manifatturiera m/m Nov -0,20% -0,90% 10/01/ SW Prod industriale destag m/m Nov -0,50% 0,50% 10/01/ UK BOE annuncio tassi Jan 10 0,50% 0,50% 10/01/ UK BOE Target acquisto attivi Jan 375B 375B 10/01/ EC BCE annuncio tassi Jan 10 0,75% 0,75% 10/01/ EC ECB Deposit Facility Rate Jan 10 0,00% 0,00% 10/01/ US Nuove richieste disoccupazione Jan 5 365K 372K 10/01/2013 GR Prz consumo armonizzati UE a/a Dec -- 0,40% JAN IN Importazioni % a/a Dec -- 6,40% JAN IN Esportazioni % a/a Dec -- -4,20% JAN CH Importazioni % a/a Dec 3,30% 0,00% JAN CH Esportazioni % a/a Dec 5,00% 2,90% 11/01/ CH Indice prezzi al consumo a/a Dec 2,30% 2,00% 11/01/ CH Indice prz produzione a/a Dec -1,80% -2,20% 11/01/ IN Produzione industriale a/a Nov -- 8,20% 11/01/ SP Produzione industriale WDA a/a Nov -4,00% -3,30% 11/01/ UK Produzione industriale m/m Nov 0,80% -0,80% 11/01/ US Indice prz importazioni m/m Dec 0,10% -0,90% La presente pubblicazione è predisposta da Banca Aletti & C. S.p.A. (Banca Aletti) al solo scopo di fornire informazioni sull andamento dei mercati finanziari e non costituisce offerta o raccomandazione all investimento. Le informazioni riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili ma Banca Aletti non è in grado di assicurarne l esattezza e la completezza né l aggiornamento. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede, sulla base dei dati disponibili, e sono suscettibili di variazioni, anche senza preavviso, in qualunque momento dopo la pubblicazione. Pertanto, Banca Aletti non assume alcuna responsabilità per le informazioni contenute nella presente pubblicazione e per ogni eventuale danno derivante dal loro utilizzo. Chiunque intenda effettuare operazioni d investimento dovrà, in via preliminare, acquisire tutte le informazioni e i dati necessari per valutare in modo corretto il rischio relativo e l adeguatezza in relazione ai propri obiettivi d investimento, alla propensione al rischio, all esperienza in materia d investimenti e alla propria situazione finanziaria. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente pubblicazione. Banca Aletti non può essere considerata responsabile ad alcun titolo per le informazioni contenute nella presente pubblicazione.

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 6 febbraio 2015 - Variazioni dal 30 gennaio al 6 febbraio 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 10 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Grecia: in forse l incontro odierno con i creditori per l insufficienza delle proposte da parte di Atene Proseguono

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 gennaio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 gennaio 2013 Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 gennaio 2013 PERFORMANCE DEGLI INDICI FTSE MIB (Valori al 25 gennaio 2013 Variazioni dal 18 gennaio 2013 al 25 gennaio 2013) DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore

Dettagli

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. Relazione Semestrale al 30.06.2015 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO Kairos Selection Kairos Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via San Prospero 2, 20121 Milano Tel

Dettagli

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato TASSI DI CAMBIO Analisi Settimanale del Mercato Visita la nuova rete di trading sociale di etoro: openbook.etoro.com La settimana è stata contraddistinta dalla poderosa performance dei mercati azionari.

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 marzo 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 30 marzo 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 27 marzo 2015 - Variazioni dal 20 marzo al 27 marzo 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2013 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2013 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 15 marzo 2013 - Variazioni dal 08 marzo 2013 al 15 marzo 2013) FTSE MIB DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore 16.061,15

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 febbraio 2014 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 17 febbraio 2014 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 14 febbraio 2014 - Variazioni dal 7 febbraio 2014 al 14 febbraio 2014) FTSE MIB DAX30 50 BANKS OIL&GAS

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 luglio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 luglio 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 13 luglio 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 10 luglio 2015 - Variazioni dal 3 luglio al 10 luglio 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore

Dettagli

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 16 DICEMBRE 2014 Sotto i riflettori Petrolio Brent: andamento I temi del giorno Macro: cresce dell 1,3% m/m la produzione industriale Usa, ai massimi dal 2008 l utilizzo degli impianti; oggi

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Indice FtseMib: andamento I temi del giorno Macro: Pmi dei servizi (Area euro) in miglioramento, Ism non manifatturiero (Usa) in calo sotto i 60 punti Bce:

Dettagli

Morning Call 26 MAGGIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 26 MAGGIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 26 MAGGIO 2016 Sotto i riflettori Petrolio Brent: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: a maggio in rialzo la fiducia delle imprese tedesche, indice Ifo superiore alla attese

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 giugno 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 15 giugno 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 12 giugno 2015 - Variazioni dal 5 giugno al 12 giugno 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 28 novembre 2014 - Variazioni dal 21 novembre 2014 al 28 novembre 2014) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS

Dettagli

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59 Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 Sotto i riflettori Eur/Jpy: andamento I temi del giorno Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59 Tassi: Treasury a 10 anni in lieve rialzo al 2,35%;

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 16 ottobre 2015 - Variazioni dal 9 ottobre al 16 ottobre 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS

Dettagli

Morning Call 14 GENNAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito

Morning Call 14 GENNAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito Morning Call 14 GENNAIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito Tassi:

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011 1.1 I principali risultati OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011 Congiuntura e clima di fiducia. Il clima di fiducia crolla decisamente nella rilevazione di settembre 2011.

Dettagli

Morning Call 6 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005

Morning Call 6 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005 Morning Call 6 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Ism non manifatturiero: andamento I temi del giorno Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005 Rendimenti in rialzo, Bund a 10

Dettagli

Morning Call 30 OTTOBRE 2015. I temi della settimana. Ancora in primo piano le Banche centrali: dopo la Bce e la Cina. possibile il rialzo a dicembre

Morning Call 30 OTTOBRE 2015. I temi della settimana. Ancora in primo piano le Banche centrali: dopo la Bce e la Cina. possibile il rialzo a dicembre Morning Call 30 OTTOBRE 2015 I temi della settimana Ancora in primo piano le Banche centrali: dopo la Bce e la Cina. la Fed, possibile il rialzo a dicembre Pil Usa del terzo trimestre in calo all 1,5%

Dettagli

Morning Call 14 GENNAIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 14 GENNAIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 14 GENNAIO 2016 Sotto i riflettori Indice S&P500: andamento I temi del giorno Macro Area euro: calo marcato per la produzione industriale dell Area, a dicembre -0,7% su base mensile Banche

Dettagli

Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro Area euro: inflazione in ripresa in Italia, +0,2% a/a l indice nazionale e +0,5% a/a quello

Dettagli

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Morning Call 22 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 2 anni: andamento I temi del giorno Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Azionario: indici in assestamento,

Dettagli

Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016

Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016 Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016 L analisi dei mercati

Dettagli

Morning Call 18 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70

Morning Call 18 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70 Morning Call 18 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Curva a scadenza dei Treasury: oggi e al 30 settembre 2015 I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70 Mercati

Dettagli

Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed Area euro

Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed Area euro Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Morning Call 30 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato

Morning Call 30 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato Morning Call 30 MARZO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato Tassi: resta sui

Dettagli

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi il dato finale sul Pil del Q3 e le vendite delle case esistenti.

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi il dato finale sul Pil del Q3 e le vendite delle case esistenti. Morning Call 22 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Indice Ibex: andamento I temi del giorno Macro: oggi il dato finale del Pil Usa del terzo trimestre Il voto spagnolo e lo stallo politico pesano su azionario

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio.

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio. Morning Call 13 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Market movers Cina: terza svalutazione per lo yuan, nuova parità

Dettagli

Morning Call 9 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi

Morning Call 9 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi Morning Call 9 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi Tassi: spread

Dettagli

Morning Call 5 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. La Bce riduce ancora il costo del denaro: tasso repo allo 0,05%, nuovo minimo storico

Morning Call 5 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. La Bce riduce ancora il costo del denaro: tasso repo allo 0,05%, nuovo minimo storico Morning Call 5 SETTEMBRE 2014 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento intraday ieri e oggi I temi del giorno La Bce riduce ancora il costo del denaro: tasso repo allo 0,05%, nuovo minimo storico Tassi:

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi l indice dell attività nazionale elaborato dalla Fed di Chicago.

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi l indice dell attività nazionale elaborato dalla Fed di Chicago. Morning Call 24 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Indice di Borsa di Shanghai: andamento I temi del giorno Proseguono le tensioni sui mercati: questa mattina Shanghai segna un -8,7% e il Nikkei segue con

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Primo trimestre 2008 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo in Francia. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale elaborata dalla Fed di Philadelphia.

Europa: oggi i prezzi al consumo in Francia. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale elaborata dalla Fed di Philadelphia. Morning Call 19 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento Treasury a 10 anni: andamento I temi del giorno Grecia: domani l Eurogruppo per trovare un compromesso; la Bce amplia a 68,3 miliardi l Ela per

Dettagli

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT PRODUCT NEWS Milano, 16 maggio 2016 NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT All interno di una maxiemissione di 241 strumenti, SG propone Covered Warrant su due nuovi sottostanti:

Dettagli

Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua

Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Eur/Usd: andamento a 5 giorni I temi del giorno Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua Tassi: le aspettative

Dettagli

Morning Call 3 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 3 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 3 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Usa, tasso di disoccupazione: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro Usa: rallenta la crescita dei nuovi occupati, +223mila a giugno; il tasso

Dettagli

Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la. nell Area euro

Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la. nell Area euro Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la produzione industriale nell Area euro Tassi: per

Dettagli

Morning Call 21 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia

Morning Call 21 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia Morning Call 21 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Indie FtseMib: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia Prosegue la tendenza

Dettagli

Morning Call 31 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: ad agosto prezzi al consumo stabili al +0,1% a/a in Germania

Morning Call 31 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: ad agosto prezzi al consumo stabili al +0,1% a/a in Germania Morning Call 31 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Rendimento Treasury 2 anni: andamento I temi del giorno Macro Area euro: ad agosto prezzi al consumo stabili al +0,1% a/a in Germania Fed: il vicepresidente

Dettagli

Morning Call 17 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 17 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 17 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Grecia, oggi il via libera dei Paesi Ue al prestito ponte da 7mld; nuovi fondi Ela per la banche greche

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Europa: oggi i prezzi alla produzione dell Area euro. Stati Uniti: oggi l occupazione Adp, gli ordini di fabbrica e il Beige Book della Fed.

Europa: oggi i prezzi alla produzione dell Area euro. Stati Uniti: oggi l occupazione Adp, gli ordini di fabbrica e il Beige Book della Fed. Morning Call 2 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Indice Dow Jones: andamento I temi del giorno Macro: nella manifattura in calo l Ism (Usa), stabile il Pmi (Area euro) Fmi: il rallentamento della Cina

Dettagli

Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Euribor ad 1 mese: andamento I temi del giorno Macro Usa: sotto le attese i nuovi occupati ad agosto a +173mila unità, tasso di disoccupazione al 5,1% Tassi:

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Morning Call 30 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 30 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 30 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: Pil Usa del terzo trimestre a +1,5% annualizzato; meglio delle

Dettagli

Morning Call 23 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato

Morning Call 23 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato Morning Call 23 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Curva spot a scadenza dei tassi Euribor I temi del giorno Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato Scambi ridotti in

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi le nuove costruzioni abitative ed i permessi edilizi.

Europa: oggi i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi le nuove costruzioni abitative ed i permessi edilizi. Morning Call 18 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Questa mattina scende di oltre il 6,0% la Borsa di Shanghai su timori di ulteriori svalutazioni

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Morning Call 21 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro

Morning Call 21 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro Morning Call 21 AGOSTO 2014 Sotto i riflettori Eur/Usd: andamento I temi del giorno Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro Minute Fed: la ripresa Usa sarà più forte nella seconda parte dell

Dettagli

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale 1. Frumento duro 24 28 settembre 2012* Frumento duro nazionale

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Market movers Europa: oggi la produzione industriale della Francia, Itala e Regno Unito. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso.

Market movers Europa: oggi la produzione industriale della Francia, Itala e Regno Unito. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso. Morning Call 10 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Grecia, rendimento del benchmark a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: in rialzo il saldo della bilancia commerciale tedesca a 19,1 mld di euro;

Dettagli

Europa: oggi le prime stime sui Pmi di Francia, Germania ed Area euro. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi le prime stime sui Pmi di Francia, Germania ed Area euro. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo. Morning Call 21 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Indice di volatilità sul Dax: andamento I temi del giorno Mercati nervosi: nuove elezioni in Grecia, economia cinese in rallentamento, valute dei Paesi emergenti

Dettagli

Morning Call 18 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene

Morning Call 18 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene Morning Call 18 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene Il Fomc riduce di 25bp le proiezioni

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato

Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bonos a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato Tassi: rendimenti

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Morning Call 10 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo

Morning Call 10 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo Morning Call 10 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Cambio Usd/Yuan: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo Banche centrali:

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel secondo trimestre del 2009, una flessione rispetto

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Comunicato stampa Mantova, 16 febbraio 2016 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa all ultimo trimestre

Dettagli

Morning Call 31 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011

Morning Call 31 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011 Morning Call 31 MARZO 2015 Sotto i riflettori Fiducia delle imprese in Italia: andamento I temi del giorno Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011 Tassi: nuovi

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI Oggetto: Analisi delle serie storiche delle importazioni, delle esportazioni e delle produzioni del legno in Italia e dei relativi indici commerciali.

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

Morning Call 31 LUGLIO 2015. I temi della settimana. Ad inizio settimana ancora la Borsa di Shanghai

Morning Call 31 LUGLIO 2015. I temi della settimana. Ad inizio settimana ancora la Borsa di Shanghai Morning Call 31 LUGLIO 2015 I temi della settimana Ad inizio settimana ancora la Borsa di Shanghai Fmi: senza ristruttura zione del debito greco non partecipa al terzo programma di aiuti Fed: qualche ulteriore

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Morning Call 15 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016

Morning Call 15 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016 Morning Call 15 APRILE 2015 Sotto i riflettori Irs a 5 anni: andamento I temi del giorno Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016 Pil della Cina nel primo

Dettagli

Morning Call 22 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta di Tsipras

Morning Call 22 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta di Tsipras Morning Call 22 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 09-2010 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA RISTORAZIONE COMMERCIALE I trimestre 2010 Ufficio studi A cura di

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Market movers Europa: oggi la produzione industriale in Germania e la riunione della Banca d Inghilterra. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso.

Market movers Europa: oggi la produzione industriale in Germania e la riunione della Banca d Inghilterra. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso. Morning Call 9 APRILE 2015 Sotto i riflettori Tasso implicito del future Euribor 3 mesi dic 2019: andamento I temi del giorno Macro Area euro: vendite al dettaglio in rialzo del 3,0% su base annua; deludono

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Morning Call 1 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 1 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 1 APRILE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: nell Area euro a marzo i prezzi al consumo a -0,1% a/a, oggi i Pmi dell attività manifatturiera

Dettagli

Morning Call 20 OTTOBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati degli ordinativi e del fatturato in Italia

Morning Call 20 OTTOBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati degli ordinativi e del fatturato in Italia Morning Call 20 OTTOBRE 2014 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: oggi i dati degli ordinativi e del fatturato in Italia Tassi: spread in calo dai massimi, Btp/Bund

Dettagli

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Agenda La crisi e le imprese italiane: prospettive difficili Il problema del debito sovrano: perché la situazione continua a

Dettagli

Morning Call I temi della settimana La Bce riduce i tassi e vara nuove misure Tasso di riferimen- to allo 0,15%, tasso sui depositi negativo TLTRO,

Morning Call I temi della settimana La Bce riduce i tassi e vara nuove misure Tasso di riferimen- to allo 0,15%, tasso sui depositi negativo TLTRO, Morning Call 6 GIUGNO 2014 I temi della settimana La Bce riduce i tassi e vara nuove misure Tasso di riferimento allo 0,15%, tasso sui depositi negativo TLTRO, acquisti di Abs e fine della sterilizzazione

Dettagli

gine sulla stagione 2012]

gine sulla stagione 2012] ] gine sulla stagione 2012] Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2012 1 La stagione 2012 I parchi di divertimento italiani quasi 200 strutture tra parchi tematici o meccanici,

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ESERCITAZIONE n. 2 Tasso di cambio reale e Parità Poteri Acquisto Domanda n. All anno 0 in Giappone un televisore ha un prezzo p=40.000, mentre lo stesso televisore

Dettagli

giugno 2016 sotto lo 0,30%, il dicembre 2016 a ridosso dello 0,40%.

giugno 2016 sotto lo 0,30%, il dicembre 2016 a ridosso dello 0,40%. Morning Call 12 AGOSTO 2014 Sotto i riflettori Rendimento Schatz tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno Moody s abbassa le stime per il Pil italiano: -0,1% a/a nel 2014; più ottimista l Ocse Situazione

Dettagli

Weekly. Focus Mercati Finanziari. a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Weekly. Focus Mercati Finanziari. a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria Weekly Focus Mercati Finanziari 21 Marzo 2016 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria Nelle ultime due settimane abbiamo visto le due maggiori banche centrali del pianeta adottare un atteggiamento

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli