XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

Documenti analoghi
Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

Progetto Glucoonline Regione Puglia

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

MONOGRAFIA ANNALI FENOTIPO GLICEMICO

Istantanea Apr 24, Mag 07, 2013 (14 giorni)

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre. Seila Dorigo

Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete. Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI

Quale autocontrollo per quale farmaco. Laura Gerli Farmacista territoriale Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica

DGR 1253 dd

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

DIABETE E IPERGLICEMIA

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

Autocontrollo Strutturato

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Paziente diabetico in condizioni non

Ambulatorio di Diabetologia

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

DIABETE E GRAVIDANZA GESTIONE INFERMIERISTICA: PRESA IN CARICO, TEST DIAGNOSTICI E FOLLOW UP

Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

Dott. Stefano Zucchini

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme.

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Attività fisica e Diabete

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

G. Fusco coordinatore infermieristico

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

DIABETE E IPOGLICEMIA

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

II Congresso Nazionale A.N.I.E.D Roma 3/4 ottobre 2014 Norme ISO 15197: accuratezza nell autocontrollo

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

SINOSSI RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO

Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1

Tecnologia e counting carboidrati

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back"

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia

I presidi in età pediatrica

Prima crociera educativa nazionale per diabetici

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Casa della Salute di San Secondo

Il percorso diabetologico

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( )

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli. Giuseppe Picca

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

DOCUMENTO DI CONSENSUS INTERSOCIETARIO SULL AUTOCONTROLLO GLICEMICO

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Transcript:

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011 Le diverse dimensioni del controllo glicemico

Scopo dell Automonitoraggio Ottenere e mantenere il controllo glicemico Prevenire episodi di ipoglicemia grave Limitare l iperglicemia postprandiale Favorire stili di vita adeguati

I tempi dell automonitoraggio Al mattino 2 h Postcolazione Pre-pranzo 2 h Postpranzo Pre-cena 2 h Postcena Ora di coricarsi Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Non diabete Adeguato Inadeguato HbA 1c < 6 6-7.5 > 7.5 Glicemia digiuno 70-90 91-120 >120 70-135 136-160 > 160 Glicemia postprandiale ORE 23 70-90 110-135 > 135

Diabete di Tipo 1: tre o più volte al giorno Diabete di Tipo 2 in trattamento insulinico: tre o più volte al giorno Diabete di Tipo 2 in trattamento non-insulinico: la frequenza dei controlli non è nota Il numero dei controlli può essere subordinato al raggiungimento degli obiettivi glicemici

Esempi di regimi di automisurazione mirati Profilo a 7 pun, Pre-cena Precolazione Postcolazione Prepranzo Postpranzo Postcena Ora di coricarsi Lunedì Martedì X X X X X X X Mercoledì X X X X X X X Giovedì X X X X X X X Venerdì x x x x x x x Sabato x x x x x x x Domenica x x x x x x x

Esempi di regimi di automisurazione mirati Profilo a 5 pun, Pre colazione Pre-cena Postcolazione Prepranzo Postpranzo Postcena Ora di coricarsi Lunedì Martedì Mercoledì X X X X X Giovedì X X X X X Venerdì X X X X X Sabato Domenic

Esempi di regimi di automisurazione a bassa intensità Regime in base ai pas, Pre-cena Precolazione Postcolazione Prepranzo Postpranzo Postcena Ora di coricarsi Lunedì X X Martedì Mercoledì X X Giovedì Venerdì Sabato X X Domenica

Esempi di regimi di automisurazione a bassa intensità Rilevazione di ipoglicemia asintoma,ca Precolazion e Postcolazion e Lunedì X X Martedì Mercoledì X X Giovedì Venerdì X X Sabato Domenic Pre-cena Prepranzo Postpranzo Postcena Ora di coricarsi

Esempi di regimi di automisurazione a bassa intensità Individuazione/valutazione dell iperglicemia a digiuno Precolazion e Postcolazion e Pre-cena Prepranzo Postpranzo Postcena Ora di coricarsi Lunedì X Martedì X Mercoledì X Giovedì X Venerdì X Sabato X Domenic

Dal dato glicemico all azione: Dall automonitoraggio all autocontrollo

Automonitoraggio e Autocontrollo Automonitoraggio: Misurazione delle glicemie capillari con strumenti domiciliari chiamati meter, glucometri, o reflettometri Autocontollo: Si riferisce all interpretazione dei risultati glicemici ed ai conseguenti interventi terapeutici volti a migliorarli (alimentazione, attività fisica, farmaci). Il termine domiciliare va inteso come misurazione effettuata nella vita di tutti i giorni, in contrapposizione alle misurazioni effettuate in ambito sanitario.

Raccomandazioni dell autocontrollo Conoscenze e competenze sia del soggetto con diabete sia del team diabetologico Percorso di educazione strutturata Identificazione degli obiettivi terapeutici Individualizzazione dello schema di automonitoraggio

Il Team Diabetologico: il team di lavoro composto dai vari professionisti che operano in diabetologia è la risposta in termini di efficacia all approccio multiprofessionale richiesto dalla terapia del diabete

Ruolo dell infermiere nel TEAM L'infermiere si occupa di aspetti gestionali, educativi, clinici: Valutazione del livello di conoscenze raggiunto dal paziente nell autogestione della malattia Educazione della persona: capacità di autogestione, capacità tecniche, aggiustamenti terapeutici, capacità di affrontare problematiche di diversa natura Controlli a intervalli regolari: risoluzione dei problemi acuti, educazione preventiva, controllo dell andamento della glicemia

È necessario un adeguato livello di conoscenza e competenza che consenta di essere in grado di modificare il proprio stile di vita e trattamento, permettendo all autogestione di diventare parte integrante della vita quotidiana Il programma di educazione deve essere continuo e strutturato

.. I metodi di addestramento riguardo alle operazioni connesse con la misurazione della glicemia devono essere adattati al singolo paziente (cultura, emotività, capacità di apprendimento) e il risultato dell apprendimento deve essere verificato nel tempo Tratto da: AMD-SID Raccomandazioni sull uso dell autocontrollo domiciliare della glicemia

Pazienti con diabete Posseggono le conoscenze e le capacità di eseguire in modo accurato l automisurazione e registrare i risultati ed eventi correlati Posseggono le conoscenze e le capacità di interpretare i risultati per identificare fattori acuti o cronici correlati al controllo glicemico e modificare in modo adeguato lo stile di vita (pasti, programmi di esercizi fisici, piano terapeutico se necessario) Team Diabetologico Valuta periodicamente le competenze nell eseguire l automisurazione Possiede le conoscenze, le abilità e la volontà di analizzare i risultati dell automisurazione e apportare i necessari adattamenti terapeutici (comportamentali e farmacologici) Usa terapie mirate su tutte le anormalità dei parametri del controllo glicemico (glicemia pre- e post prandiale)

Educazione e Autogestione Obiettivo primario: promuovere e facilitare un comportamento di autocura positivo Beneficio: utilizzatori fornire un feedback immediato agli È importante che le persone affette da diabete riconoscano l importanza e siano in grado di rispondere in modo appropriato alle variazioni glicemiche al di fuori del range di normalità È importante che le persone affette da diabete riconoscano l importanza e siano in grado di rispondere in modo appropriato alle variazioni glicemiche al di fuori del range di normalità

Conclusioni L automisurazione dovrebbe basarsi su decisioni condivise tra persone affette da diabete e team diabetologico e legate a istruzioni chiare sulle azioni da intraprendere in base ai risultati ottenuti. L uso appropriato dell automonitoraggio glicemico determina l o#mizzazione della ges.one del diabete, grazie a interven. tempes.vi basa. sui risulta. o6enu..