VILLA PIA NELLA ASL RM G UNA REALTÀ ED UN PERCORSO DI CURA PER PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI ALIMENTARI

Documenti analoghi
Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

IL CORSO È APERTO AD UN NUMERO MASSIMO DI N. 15 PARTECIPANTI,

Programma Corso di formazione LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Centro Salute Mentale

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

La continuità assistenziale

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

proposta di legge n. 471

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Curriculum Vitae di RAFFAELLA RAMPONI

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

STRUTTURE RESIDENZIALI

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

COUNSELING CIBO & SALUTE

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Approccio Multidisciplinare al trattamento dell Obesità

L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

ADHD in Regione Emilia-Romagna

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

ASP Catania Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale Premessa

Scheda di rilevazione nazionale delle strutture pubbliche dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. 1. Denominazione e dati

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

Persegue il raggiungimento degli obiettivi e della costituzione delle strutture e dei servizi previsti dai Piani Obiettivi Nazionale e Regionale.

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

STRUTTURE RESIDENZIALI

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SISCA CAFDAO 8 Perugia, febbraio La Riabilitazione Psiconutrizionale Donatella Ballardini

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

SERVIZI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA. Descrizione del servizio. A chi si rivolge. Elenco prestazioni

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

GIORNATA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE, INFORMAZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

ASL TERAMO. CENTRO di RIFERIMENTO REGIONALE DI FISIOPATOLOGIA della NUTRIZIONE SCUOLA DI FORMAZIONE CONTINUA SULLE PATOLOGIE ALIMENTARI ASL TERAMO

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELLA DOTT.SSA GIOVANNA CAPPELLO

Piano della ASL di Milano per le demenze

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

Dott. Stefano Zucchini

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Ferrara 23 settembre 2016

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

Dipartimento di Salute Mentale

Contributi a convegni scientifici

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

I Disturbi del Comportamento Alimentare

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

PROGETTO PER.C.I.VAL:

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

Esperienza di Palazzo Francisci di Todi e centro DAI di Città della Pieve

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

UOC Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva e Disabili Adulti

Transcript:

Italian Hospital Group Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare e dell Obesità Villa Pia VILLA PIA NELLA ASL RM G UNA REALTÀ ED UN PERCORSO DI CURA PER PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI ALIMENTARI Dott.ssa Lorella Limoncelli Dott. Paolo Martini Dott.ssa Ylenia Stalteri

Villa Pia la nascita Italian Hospital Group Strutture accreditate con il Servizio Sanitario Regionale riconversione dell ex Ospedale Psichiatrico Casa della Divina Provvidenza di Guidonia Villa Pia unità operativa per il trattamento di DA e Obesità attiva dal 2005 integrata nell ambito del Centro ASL Rm/G Palombara Sabina per lo studio, la diagnosi ed il trattamento dei disturbi della condotta alimentare

integrazione dei servizi invio da parte delle strutture territoriali (Centro di salute mentale, medico di base, centri specializzati, strutture ospedaliere) dei pazienti che presentano problematiche specifiche in atto che rendono insufficiente l intervento ambulatoriale valutazione clinica da parte dell Unità Valutativa del Centro DCA della Asl Rm/ G di Palombara dei paziente per l inserimento indagine della motivazione di adesione ai programmi della struttura condivisione del programma di cura

INTEGRAZIONE DEI SERVIZI Servizio DA ina: Palombara Sab pazienti i e d a ic n li c e n valutazio rbo del affetti da Distu mentare e li A o t n e m a t r o Comp Obesità illa Pia: V A D io iz Serv e condivision di cura programma Villa Pia : eità n o d i e n o valutazi del specifica nostri i a o t t e g sog ilitativi b a i r i m program

programma di cura nei due percorsi: indicazioni PROGRAMMA RESIDENZIALE PROGRAMMA SEMIRESIDENZIALE presa in carico temporanea e specializzata specializzata trattamento articolato ed intensivo di trattamento articolato ed intensivo di cura psicologico e nutrizionale cura psicologico e nutrizionale in un presa in carico temporanea e contesto protetto condizioni psico-fisiche idonee esperienza di vita quotidiana alternativo a minore regressione e dipendenza dall istituzione, mantenimento relazioni quello abituale esterne Il trattamento è una parentesi di un lavoro che per le caratteristiche di questi disturbi non può che essere a lungo termine e necessità dell attivazione di una rete di cure sul territorio di appartenenza

Residenza : 20 posti Centro diurno : 20 posti Durata media dei progetti : 3 mesi Trattamenti intensivi psicologici e nutrizionali integrati per una presa in carico temporanea e specializzata in un contesto di vita alternativo all abituale Modello psicodinamico di riabilitazione tendenza a privilegiare la relazione che si stabilisce tra paziente e operatore

definizione dell utenza, concordata con l Unità di valutazione della Asl Rm/G genere: maschile e femminile età: adolescenti e adulti disturbi del comportamento alimentare nello spettro di tutti i pesi corporei assenza di sintomi somatici acuti e/o di un precario equilibrio clinico che necessiti una presa in carico ospedaliera assenza di acuzie psichiatriche in corso

DESCRIZIONE PAZIENTI - 5 anni di attività gennaio 2005 ottobre 2009 TOTALE OBESITÀ DA 100 n 60 (Accessi 832) 33% 127 OB DA 120 80 668 463 225 88 86 88 67% 74 55 60 49 40 33 28 20 0 2005 2006 2007 2008 2009

DESCRIZIONE PAZIENTI - 5 anni di attività gennaio 2005 ottobre 2009 SUDDIVISIONE PER ETÀ MEDIA UTENZA, PATOLOGIA e GENERE 37.3 ± 13.7 37.5 ± 12.4 28.7 ± 9.2 età media OBESITÀ DA 6% anni (range 13.2-67.0) anni (range 13.2-67.0) anni (range 17.0-53.2) DA OBESITA' 27% 73% 94% Femmine Maschi

DESCRIZIONE PAZIENTI - 5 anni di attività gennaio 2005 ottobre 2009 SUDDIVISIONE PER PATOLOGIA, TIPOLOGIA DI RICOVERO E GENERE DA 160 160 140 120 F M 115 80 80 55 8 3 2 CD R + CD 18 20 0 R 45 39 40 20 0 68 60 40 F M 120 100 42 138 140 100 60 155 OBESITA' R CD R: ricovero; CD: centro diurno; R+CD: doppio percorso R +CD

DESCRIZIONE PAZIENTI - 5 anni di attività gennaio 2005 ottobre 2009 SUDDIVISIONE PER ASL D APPARTENENZA RESIDENZA Fuori Regione 18% CENTRO DIURNO RM/G 13% RM/G 42% Fuori Regione 3% Lazio no RM 10% RM no RMG 59% Lazio no RM 2% RM no RMG 53%

DESCRIZIONE PAZIENTI - 5 anni di attività gennaio 2005 ottobre 2009 SUDDIVISIONE PER ASL D APPARTENENZA: FUORI REGIONE CENTRO DIURNO RESIDENZA NORD 7% NORD 6% CENTRO 35% SUD 58% SUD 54% CENTRO 40%

approccio multidisciplinare integrato

perché?

un lavoro unico, perché 1) sia l Obesità che i DA, sono manifestazioni di un disagio psicologico che trova nel corpo il suo specifico e doloroso campo di battaglia da oltre 20 anni si ritiene che il metodo di cura di questi disturbi sia un approccio multidimensionale, multidisciplinare e multiprofessionale che tenga conto di aspetti diversi e metta in campo la collaborazione coerente di specialisti diversi M. Cuzzolaro Anoressie e bulimie; Il Mulino Ed. 2004

un lavoro unico, perché 2) Un centro unico permette di condividere monitorare integrare le competenze del team tutti gli aspetti clinici medici e psicologici gli interventi

un lavoro unico, perché 3) Interventi integrati evitano prevengono contengono rischi di fenomeni iatrogeni che possono complicare il percorso clinico e la prognosi, sostenendo involontariamente la cronicità di tali quadri

un lavoro unico, perché 4) Per tutte queste patologie nessuna cura è efficace se non implica un cambiamento profondo Cure inadeguate dell obesità sono corresponsabili dell insorgenza di un DA

Interventi multidisciplinari integrati possono evitare il fenomeno del pellegrinaggio del paziente da un servizio all altro che esprime anche la difficoltà del paziente di organizzare in modo critico e sostenuto il suo percorso di cura

équipe multidisciplinare 3 Psichiatri 4 Psicologi 2 Endocrinologi 3 Dietisti 2 Educatori 2 Fisioterapisti 2 Danza-Movimento Terapeuti 1 Coordinatore 7 Infermieri 4 OTA EQUIPE UNICA

équipe multidisciplinare - il pensiero comune A caratterizzare l equipe terapeutica è il metapensiero che origina dall unione degli operatori ed evolve grazie all interscambio continuo tra essi è l equipe che conosce il paziente, non il singolo operatore è l equipe che costruisce nel tempo un pensiero sulla storia e sulla personalità del paziente è l equipe che elabora un progetto terapeutico, per il paziente e con il paziente

équipe multidisciplinare - funzioni interviene per attuare l iter diagnostico valutare le condizioni cliniche organizzare il progetto di cura necessita di periodiche riunioni per discutere gli interventi di cura

Organizzazione lavoro Gruppo psicoterapeutico Colloqui psicoterapeutici individuali Gruppo di psicoeducazione Counseling familiare Seminario medico nutrizionale Gruppo di life style Colloquio dietoterapico individuale Educazione alimentare Attività motoria Danzamovimento terapia Gruppi espressivi Laboratori occupazionali Assemblea di ospiti e operatori

Obiettivi 1) Sviluppo di una motivazione al cambiamento Miglioramento delle qualità relazionali familiari e interpersonali Gestione della eventuale comorbilità psichiatrica e medica Miglioramento del rapporto con l immagine del corpo

Obiettivi 2) Impostazione di un pattern alimentare accettabile Educazione al movimento Trattamento delle complicanze mediche Monitoraggio del quadro metabolico

Obiettivi 3) Pianificazione del termine del progetto Collegamento con Centri e/o operatori ai quali indirizzare i pazienti dopo il ricovero Mantenimento e/o costruzione di una rete esterna di cura Previsione di follow-up

riabilitazione nutrizionale I pasti vengono concordati e personalizzati seguendo le abilità del paziente I pasti seguono l andamento del percorso psicologico Rispetto del valore simbolico del cibo Facilitare una posizione di sperimentazione Pasti assistiti da dietisti che facilitano un ripristino di una convivialità perduta, non un controllo

riabilitazione nutrizionale I momenti difficili dopo il pasto vengono gestiti affrontando la crisi per facilitare un progressivo senso di competenza rispetto se stessi : i bagni non sono chiusi a chiave dopo i pasti La costrizione rispetto all alimentazione e ai meccanismi di compenso non modifica nella sostanza il rapporto con il cibo

riabilitazione nutrizionale Il paziente accetta all ingresso alcune regole di convivenza L approccio alle regole risente dell orientamento psicodinamico: il carattere di obbligatorietà non è applicato in maniera ferrea Si consente una trasgressione, spazio che valorizza la decisione soggettiva Si rimanda al paziente la trasgressione come tema di elaborazione, così come avviene lo stesso per una compiacente accettazione delle regole

Incontro di equipe periodico riduce la scissione sottesa dal disturbo che va a lungo rispettata i membri della micro-equipe dedicata al paziente assumono su di loro lo sforzo di un atteggiamento unitario che il paziente non è in grado di assumere su di sè

Nel fare questo, i curanti, svolgono una funzione suggerita ed auspicata da Bion che consiste nella capacità di reggere il caos del paziente in attesa di una risposta da potergli dare nell immediato

grazie