Quali attenzioni dobbiamo avere nella politerapia del paziente anziano?

Documenti analoghi
Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

De-prescribing e strumenti

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Evidenze e buon senso

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Linee guida nell anziano con polipatologia: : utili o dannose?

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Innovatività per i pazienti

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

È correlazione tra genotipo e fenotipo

Eventi Avversi in Pronto Soccorso: il farmacista

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

STEMI la fase cronica

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Approccio regionale per la riduzione della politerapia nell anziano: risultati in medicina generale

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE NEL CNESPS Dott.ssa Stefania Salmaso

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

LO SCOMPENSO CARDIAC0

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

VALUTAZIONE E DIGIUNO

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Una Medicina su Misura

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

INTERAZIONI TRA FARMACI?!!

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Guida alla polifarmacoterapia

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

Transcript:

Quali attenzioni dobbiamo avere nella politerapia del paziente anziano? Alessandro Boccanelli XVII Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio Roma, 22 23 Settembre 2017 Centro Congressi Holiday Inn

Terapia Farmacologica Cardiovascolare nell Anziano: Politerapia Aderenza Deprescizione

Cresce ancora il consumo dei medicinali. I bambini e GLI ANZIANI sono le categorie che consumano più farmaci in assoluto. Rapporto OSMED 2014

Un italiano over 75 consuma in media farmaci per un costo 13 volte maggiore di una persona compresa tra i 25 ed i 34 anni. Gli over 65 assorbono il 60% della spesa e delle dosi giornaliere dei farmaci. Osmed 2014

Farmaci più utilizzati in Italia Farmaci Cardiovascolari Farmaci Gastrointestinali Farmaci per il Sistema Nervoso Centrale Farmaci Antineoplastici Osmed 2014

Ace Inibitori Sartani Statine Calcioantagonisti Beta Bloccanti Osmed 2014 I Farmaci Cardiovascolari più utilizzati

Tra i primi 30 farmaci più prescritti ben 19 interessano l apparato cardiovascolare. L incremento di tali farmaci aumenta con l età e nei soggetti oltre 74 anni l 80% sono trattati. Osmed 2014

Explaining the fall in coronary heart disease deaths in Italy 1980-2000 0 Risk Factors worse +3 % Obesity (increase) + 0.6 % Diabetes (increase) + 2.2 % -15000-30000 42,927 fewer deaths -45000 1980 L. Palmieri, et al Am J Public Health 2009 2000 Risk Factors better 58 % Smoking - 3.7 % Cholesterol -23.4 % Population BP fall -25.0 % Physical activity (incr.) - 5.8 % Treatments -40 % AMI treatments - 4.9 % Secondary prevention - 6.1 % Heart failure -13.7 % Community Angina - 8.7 % CABG & PTCA - 1.1 % Unst.Angina: Aspirin etc- 1.0 % Hypertension therapies - 1.5 % Statins 1 prevention - 2.7 %

Gli anziani: la categoria a maggior rischio Pluripatologie Politerapie Cronicità dei trattamenti Alterazioni farmacocinetiche Gli anziani hanno un rischio di sviluppare patologie iatrogene quasi doppio rispetto ai soggetti più giovani. 1 ricovero su 10 in un reparto geriatrico è correlato a patologie iatrogene.

Cambiamenti nell anziano che influenzano la farmacodinamica Sensibilità SNC Meccanismi coagulativi Sensibilità recettori adrenergici Benzodiazepine, alcool e oppioidi più attivi Anticoagulanti più potenti Beta-bloccanti meno efficaci

Interazione tra farmaci

Estimated Rates of Emergency Hospitalizations for Adverse Drug Events in Older U.S. Adults, 2007 2009 N Engl J Med 2011;365:2002-12

Politerapia nei soggetti anziani 5.726.000 pazienti di età compresa tra 65 e 74 aa. 4.286.993 pazienti di età compresa tra 75 e 84 aa. 1.580.788 pazienti di età maggiore di 85 aa. L 11,3 % riceve una prescrizione uguale o maggiore a 10 farmaci. Banca dati Osmed

WWW.Farmacovigilanza.ORG Sophie Thiry, Saffi Ettore Giustini medici di medicina generale Regione Toscana Anna, paziente di 76 anni, si presenta in ambulatorio, un mese prima ha presentato una reazione allergica che aveva attribuito all assunzione di un farmaco; il problema era stato risolto dal farmacista con un antiistaminico. Anamnesi : sottoposta a numerosi interventi chirurgici ortopedici, isterectomia, quadrantectomia mammella destra, appendicectomia, reflusso gastroesofageo, gastrite Helicobacter pilori positiva, diabete tipo II, ipertensione arteriosa, ipotiroidismo, asma, osteopenia, artrosi polidistrettuale, depressione del tono dell umore, problemi per cui la paziente ha consultato diversi specialisti (gastroenterologo, ortopedico, cardiologo, diabetologo..)

La terapia farmacologica di Anna Sodio alginato+ sodio bicarbonato 3 volte al giorno Esomeprazolo 20 mg 3 volte al giorno Levosulpiride 25 mg 3 volte al giorno Irbesartan/idroclorotiazide 300/25mg 1 al giorno Clonidina 5 mg 1 a settimana Pravastatina 40 mg ½ cpr al giorno Levotiroxina sodica 100 mcg 1 al giorno Metformina 500 mg 3 volte al giorno Acido acetilsalicilico 1 al giorno Escitalopram 10 mg ½ cpr al giorno Acido alendronico 10 mg 1 al giorno amoxicillina 1 gr al giorno, claritromicina 500 mg 2 volte al giorno

Esame obiettivo di Anna : P.A. 160/100, addome dolente, edemi declivi arti inferiori, deficit di attenzione e della memoria. Assumeva 4 farmaci ( sodio alginato+ sodio bicarbonato, esomeprazolo, (duplicazione terapeutica). Assumeva due farmaci della stessa classe ( esomeprazolo e lansoprazolo ) prescritti da due gastroenterologi diversi che ignoravano reciprocamente la terapia che la paziente stava facendo (problemi di comunicazione). Faceva confusione tra Lucen (esomeprazolo) e Levopraid (Levosulpiride) : i nomi dei farmaci simili generano confusione, soprattutto in una paziente anziana con deficit dell attenzione (problemi di aderenza alla terapia).

Considerazioni sulla terapia di Anna Si possono formulare dubbi sulla pertinenza della terapia a base di acido alendronico in una paziente che soffre di reflusso gastroesofageo : il rischio supera i benefici. Vista l età della paziente, la clonidina non è appropriata : rischio di ipotensione ortostatica. Nella terapia ci sono diversi livelli di potenziali interazioni tra farmaci, tramite gli isoenzimi del citocromo epatico P450 (CYP) tra cui : esomeprazolo/lansoprazolo + escilatopram tramite CYP 2C19, con rischio di accumulo dell escilatopram, inoltre la claritromicina è un inibitore del CYP3A4 e può provocare un accumulo dell esomeprazolo della pravastatina e dell escilatopram.

Farmaco Farmaco Farmaco Malattia Farmaco Cibo Farmaco Alcool Farmaco Stato Nutrizionale Conoscere le interazioni

Criteri di Beers Il rischio di interazioni tra farmaci cresce con il numero di farmaci assunti ed aumenta anche la possibilità di sviluppare reazioni avverse. Nel 1997 una consensus di esperti ha sviluppato i criteri di Beers, una lista di farmaci che possibilmente si dovrebbero evitare negli anziani, tale lista viene periodicamente aggiornata.

Raccomandazioni Cliniche 1 Effettuare una revisione dei farmaci ogni 6 12 mesi e con ogni cambio farmaco. Fare uno stretto monitoraggio dei pazienti che assumono farmaci psicotropi e di quelli che assumono più di quattro farmaci, perché essi sono a maggior rischio di cadute. Stimare la funzionalità renale ed aggiustare in accordo il dosaggio dei farmaci.

Raccomandazioni Cliniche 2 Prendere in considerazione di passare alle combinazioni di farmaci o ai dosaggi unici giornalieri per migliorare l aderenza, facendo attenzione a bilanciare l aumentata convenienza con l aumento dei costi. Associare aiuti cognitivi ed educazionali al paziente ed ai familiari per migliorare l aderenza.

Utilizzare le domande di Hamdy L indicazione per la quale il farmaco è stato prescritto è ancora presente? Vi sono duplicazioni della terapia farmacologica ( ad es. stessa classe )? Sono Possibili semplificazioni? Il regime include farmaci prescritti per una reazione avversa? Se sì, si può sospendere il farmaco che l ha originata? E presente un dosaggio che può avere probabilità di essere sub terapeutico o tossico per l età del paziente e lo stato della funzionalità renale?

Aderenza Terapeutica La scarsa aderenza terapeutica è da tempo riconosciuta come un ostacolo sostanziale per raggiungere gli outcome migliori. Negli Stati Uniti è stato stimato che circa la metà dei pazienti non aderiscono al regime terapeutico prescritto.

La scarsa aderenza al trattamento farmacologico, soprattutto nelle malattie croniche, è una questione di alta priorità per i sistemi sanitari europei. Esistono studi che dimostrano che i pazienti più anziani hanno una aderenza limitata al trattamento, con effetti negativi di questo comportamento nei benefici attesi dalla cura.

Quanto è frequente la nonaderenza?

Bushnell CD et al. Neurology 2011;77:1182

La non-aderenza ha conseguenze cliniche?

Tipo studio N pazienti Comportam ento valutato outcome Biondi- Zoccai,, 2006 MA 50279 CAD STOP ASA OR=3.14 per eventi CV maggiori OR=89.78 se PCI PREMIER, 2006 REGISTRO 500 IMA + DES STOP Tieno entro 30 gg da dimissione MORTALITA a 1 anno 7.5% vs 0.7%, p<0.001 CHARISM A, 2007 RCT 15603 ATS STOP clopidogrel HR 3.18 di morte/ima/strok e

La de prescrition negli anziani (i sei fenotipi di non compliance alla terapia )

«Evidence 2013; 5(11) A. Cartabellotta Pletora di linee guida specifiche per ciascuna patologia, spesso inapplicabili a pazienti anziani con comorbilità. Indicatori di qualità e meccanismi incentivanti derivati dalle stesse linee guida. Eccessive aspettative di pazienti e familiari. Limitate conoscenze di farmacologia e tossicologia geriatrica da parte dei medici. Attenzione terapeutica concentrata sulla condizione acuta trascurando la rivalutazione dei farmaci già prescritti. ADR interpretate come nuove malattie da trattare.

Guida Evidenced based alla deprescription ( Scott e coll. ) Il medico deve accertarsi accuratamente di tutti i farmaci assunti dal paziente, incluse le medicine complementari ed i farmaci non soggetti ad obbligo di ricetta. Il brown paper bag è il modo migliore per controllare i farmaci. Il paziente, in occasione del consulto medico, deve portare in un sacchetto tutti i medicinali assunti. I pazienti a rischio maggiore di ADR sono quelli a cui viene prescritto il numero più elevato di farmaci ( 82 % di rischio per chi assume più di 7 farmaci ).

Guida Evidence based alla deprescription ( Scott e coll. ) I pazienti che assumono antitrombotici, insulina, ipoglicemizzanti orali, farmaci cardiovascolari, farmaci per il sistema nervoso centrale sono ad alto rischio di ADR. I medici devono identificare segni di pre esistente tossicità farmacologica (cadute, confusione mentale, letargia ) spesso impropriamente attribuiti all età avanzata. Per i pazienti con aspettativa di vita limitata, a causa di fragilità, demenza in fase avanzata, neoplasie metastatiche, insufficienza d organo allo stato finale bisognerebbe orientarsi a ridurre l impatto farmacologico.

Guida Evidence based alla deprescription ( Scott e coll. ) Nel caso di farmaci prescritti per curare patologie attive, occorre sempre verificare le diagnosi perché negli anziani sintomi e segni possono manifestarsi in maniera insolita Anche in presenza di chiare indicazioni, recenti studi hanno messo in dubbio negli anziani la sicurezza della terapia farmacologica aggressiva, Treat to Target, per malattie quali diabete ed ipertensione. Il rischio assoluto legato ad una patologia deve essere confrontato con quello delle ADR, usando score validati, come ad esempio il CHADS2 e l HAS BLED..

Linee guida STOPP Screening tool for older persons prescriptions Un Trial randomizzato ha mostrato una significativa riduzione del numero di farmaci ed un trend di diminuzione delle cadute dei pazienti, utilizzando i criteri STOPP. Dopo l interruzione di alcuni farmaci anti ipertensivi l 85% dei pazienti erano rimasti normotesi senza incremento della mortalità. L interruzione di farmaci psicotropi si associava ad una riduzione delle cadute e al miglioramento delle funzioni cognitive.

Negli ultimi anni sono in costante aumento le evidenze che supportano un approccio proattivo alla deprescription dei farmaci negli anziani. Nelle consultazioni quotidiane tra medici e pazienti, bisognerebbe identificare i pazienti ad alto rischio di danno da politerapia e rivalutare la necessità di specifici farmaci. Per tali pazienti bisognerebbe considerare aspettativa di vita, impatto delle comorbidità, obiettivi assistenziali e preferenza del paziente con i rischi ed i benefici dei trattamenti.

Come si può migliorare l aderenza alla terapia?

OBIETTIVI DEL COUNSELING Informare il paziente : sulla natura della malattia sul rapporto tra terapia farmacologica e andamento della malattia sul rapporto tra stile di vita e andamento della malattia sul riconoscimento precoce dei segni e dei sintomi d instabilizzazione sul come e dove ottenere adeguata assistenza.

OD vs BID

I pazienti che assumono farmaci BID hanno, più frequentemente rispetto a quelli che assumono farmaci OD, un aderenza subottimale; Un aderenza subottimale con qualsiasi NOAC è associata ad un 50% di aumentato rischio di avere uno stroke ischemico I risultati non supportano l ipotesi che un NOAC in regime BID sia preferibile in presenza di una aderenza subottimale. Alberts MJ et al. Int J Cardiol 2016; 215:11 13.

ADERENZA ALLA TERAPIA L aderenza alla terapia e particolarmente importante per quanto riguarda i farmaci che agiscono sul sistema neurormonale. Solo 80 % dei pazienti dimessi segue la terapia nei 30 giorni successivi. Solo il 60% la segue nell anno successivo. La depressione e uno dei motivi principali di mancata aderenza alla terapia come anche l alcolismo, la solitudine, l eta avanzata, la presenza di comorbilita. Altri motivi sono di tipo economico, la paura degli effetti collaterali o la scarsa fiducia nell utilita della terapia prescritta. Nel 57% dei casi la mancata aderenza e dovuta a informazione scarsa da parte del personale sanitario e nel 22% dei casi da messaggi addirittura contrastanti e confondenti ricevuti al momento della dimissione.