La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità



Documenti analoghi
La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

Dalla scuola al lavoro, attraverso i social L esperienza di 700 giovani under 30

Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

Cos è il fundraising 1

IL NON PROFIT IN RETE

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013

L'utilizzo di internet da parte delle Aziende cosmetiche: i risultati del sondaggio on-line. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO

Il settore moto e il credito al consumo

Riportiamo l' inviataci da Andrea Mandarino:

Sintesi dei risultati

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MORANTE

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Radiografia del Turista Rurale Milano Novembre 2009

Nonprofit e Pubblica Amministrazione

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

Indagine sul Comportamento d Acquisto del Cliente Multicanale

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Blog. Per un blog di successo: Sfrutta i Motori di Ricerca (MdR) e le Directory per ottenere visibilità e monitorare la blogosfera.

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Adecco Swiss Job Market Index

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Our Mobile Planet: Italia

organizzazioni di volontariato

YOUTUBE.

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Questa ricerca evidenzia il dinamismo e la capacità di cambiamento del settore vinicolo italiano. Tuttavia

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

E: / T:

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa

INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK. Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Obiettivo 1 Strategie Azioni

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Social tools Renzo Tondo

Informatica Solidale Tecnologia e Supporto Sociale. Opportunita per Joomla nel Terzo Settore

NON PROFIT REPORT 2012

L andamento delle raccolte fondi: stime 2013 e proiezioni 2014

5 La popolazione disabile

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Presentazione della ricerca AZIENDE ITALIANE E SOCIAL MEDIA EDIZIONE Spazio Eventi Mondadori Multicenter Milano, 20 Febbraio 2013

EXPO2015 SOCIAL MEDIA REPORT EXPO Report attività social Luglio

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

SERVIZI DI CLOUD SERVER: UNA COMPARATIVA SUGLI STRUMENTI DI SUPPORTO

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

Imprese e mondo no profit: strategie win-win a base di crowdfunding

IL CONTENT MARKETING B2B

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

Sistema di sorveglianza Passi

Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna Novembre 2011 Giulia

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio

Autovalutazione di istituto

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

NUOVO SITO COLLEGIO GEOMETRI

IL WEB per cercare lavoro Maurizio Sorcioni(*)

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

L andamento delle raccolte fondi: stime 2012 e proiezioni 2013

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Il ruolo del web per le Associazioni

Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

E tu, lo sai chi è un filantropo?

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere.

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Comparazione dei Risultati dell Indagine

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Internet connette computer? No, connette persone, crea relazioni, attiva

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

L'export si tinge di Web

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Social Banking 2.0 La presenza social delle banche e l evoluzione del rapporto banca-cliente

Se pensi che. riflessioni per diventare un Imprenditore del 3 millennio. la felicità con Internet 1

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Transcript:

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità

Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate 289 Organizzazioni Tipologia La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità

Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate Settori di attività La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità

Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate Beneficiari La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità

Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate Dimensioni Entrate fino a 250.000 euro piccole Organizzazioni Da 250.000 euro a 2 milioni di euro medie Organizzazioni Entrate superiori ai 2 milioni di euro grandi Organizzazioni La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità

Nonprofit e social network: usi, tempi, responsabilità Su quali canali social è presente l Organizzazione? Citati anche: Flickr (14), Pinterest (6), Instangram (4), Vimeo (4)

Nonprofit e social network: usi, tempi, responsabilità L Organizzazione sui social network: quando? La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità

Nonprofit e social network: aspettative, criticità Perché essere sui social network? La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità

Nonprofit e social network: aspettative, criticità Essere sui social network: vantaggi riscontrati La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità

Nonprofit e social network: aspettative, criticità Le criticità maggiormente riscontrate Esistono criticità? Si 45,9% No 54,1% La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità

Nonprofit e social network: aspettative, criticità La voce di chi ha deciso di non esserci La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità In entrata 57,9%

Web e social network: usi, tempi, responsabilità Twitter: numero di tweet inviati ogni settimana Facebook: numero di post diffusi ogni settimana La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità

Web e social network: usi, tempi, responsabilità Linkedin: frequenza di utilizzo Youtube: video caricati

Web e social network: usi, tempi, responsabilità Google+: post pubblicati

Le Organizzazioni di Volontariato (19%) Si occupano prevalentemente di Assistenza sociale(37,7%) e Assistenza sanitaria (24,5%), fornendo sostegno a malati(22%) e persone povere od emarginate (14%) Sono per lo piùdi piccole dimensioni(51,4%) e quasi tutte hanno un proprio sito web (96,1%). Il 19,2% di loro non utilizza i social networkprevalentemente perchèorientata all utilizzo di altri canali ritenuti piùefficaci (45,5%). In piùdella metàdi questi casi però (57,1%) lo sbarco sui social è in fase di valutazione interna. Chi utilizza i social network predilige Facebook(76,9%) ma non disdegna anche gli altri canali (Twitter 40,4%, Youtube 42,3%, Linkedin 11,5%, Google+ 15,4%), e li utilizza soprattutto per sensibilizzaregli utenti alla propria causa (78,9%) e per ottenere visibilità(73,7%). Obiettivi, questi che hanno trovato ampio riscontro nella pratica quotidiana (56,8% sensibilizzazione; 83,8% visibilità). La frequenza di utilizzodei social èrelativamente bassa(ogni settimana da 0 a 3 post su Facebook 64,7%; da 0 a 6 tweet su Twitter 72,2%; da 0 a 3 post su Google+ 50%; meno di 10 video caricati su Youtube 50%; Linkedin aggiornato meno di una volta alla settimana 83,3%). Il 52,9% dei rispondenti ha dichiarato di non aver riscontrato criticità nell'uso dei social network. Chi ne ha avuto esperienza ha indicato come problematici soprattutto il tempo(52,9%) e le persone(41,2%) da dedicare alla gestione di questi canali.

Le Fondazioni (19%) Si occupano prevalentemente di Assistenza sociale(26,7%) e Assistenza sanitaria (23,3%), fornendo sostegno soprattutto a persone con disabilità(24,1%). Sono per lo piùdi grandi dimensioni(56,7%) e tuttehanno un proprio sito web. Solo il 9,7% di loro non utilizza i social networkperchénon dispone delle risorse necessarie (100%). In tutti i casi però lo sbarco sui social èin fase di valutazione interna. Chi utilizza i social network predilige Facebook(80,6%) ma non disdegna gli altri canali (Twitter 48,4%, Youtube 54,8%, Linkedin 32,3%, Google+ 25,8%) allo scopo soprattutto di ottenere visibilità(96,3%) e per sensibilizzare alla propria causa (70,4%). Obiettivi, questo, che ha trovato pieno riscontro nella pratica quotidiana (visibilità 92,6%; sensibilizzazione 59,3%). La frequenza di utilizzodei social ètendenzialmente bassa (da 0 a 3 post su Facebook 54,5%; da 0 a 6 tweet su Twitter 78,6%; da 0 a 3 post su Google+57,1%; Linkedin aggiornato meno di una volta alla settimana 70%), fatta eccezione per Youtube, dove il 33,3% dei rispondenti ha piùdi 50 video caricati. Il 70,8% dei rispondenti ha dichiarato di non aver riscontrato criticità nell'uso dei social network. Chi ne ha avuto esperienza ha indicato come problematico soprattutto il tempo(85,7%) da dedicare alla gestione di questi canali.

Le ONG (17,2%) Si occupano prevalentemente di Cooperazione e solidarietàinternazionale(87,5%), fornendo sostegno soprattutto a Comunità in Paesi in via di sviluppo (68,1%). Sono per lo piùdi grandi dimensioni(54,2%) e tuttehanno un proprio sito web. Solo il 4,2% di loro non utilizza i social networkperchénon dispone delle risorse (50%) o delle competenze necessarie (50%). In tutti i casi però lo sbarco sui social èin fase di valutazione interna. Chi utilizza i social network predilige Facebook(93,8%) ma non disdegna gli altri canali (Twitter 68,8%, Youtube 77,1%, Linkedin 25%, Google+ 20,8%) alloscopo soprattutto di ottenere visibilità(90,7%) e per sensibilizzare alla propria causa (81,4%). Obiettivi, questi, che ha trovato pieno riscontro nella pratica quotidiana (visibilità 90,7%; sensibilizzazione 62,8%). La frequenza di utilizzodei social ètendenzialmente bassa (da 0 a 3 post su Facebook 39%; da 0 a 6 tweet su Twitter 67,7%; Linkedin aggiornato meno di una volta alla settimana 81,8%; meno di 10 video caricati su Youtube 37,8%). Il 65% dei rispondenti ha dichiarato di aver riscontrato criticità nell'uso dei social network, facendo riferimento soprattutto al tempo(92,3%) e le persone(61,5%) da dedicare alla gestione di questi canali.

Le Cooperative sociali di tipo A (14%) Si occupano prevalentemente di Assistenza sociale(47,4%) e Assistenza sanitaria (21,1%), fornendo sostegno soprattutto a persone con disabilità(28,9%) e giovani (21,1%). Sono per lo piùdi grandi dimensioni(41,1%) e quasi tutte hanno un proprio sito web (92,3%). Il 45,9% di loro non utilizza i social networkprevalentemente perchèorientata sull utilizzo di altri canali ritenuti piùefficaci (41,7%). In piùdella metàdei casi però (57,9%) lo sbarco sui social è in fase di valutazione interna. Chi utilizza i social network predilige Facebook(45,9%) ed utilizza in misura minore gli altri canali (Twitter 13,5%, Youtube 16,2%, Linkedin 5,4%, Google+ 8,1%) allo scopo soprattutto di ottenere visibilità(94,7%). Obiettivo, questo, che ha trovato pieno riscontro nella pratica quotidiana (100%). La frequenza di utilizzodei social èmediamente bassa (da 0 a 3 post su Facebook 50%; da 0 a 6 tweet su Twitter 80%; da 0 a 10 video caricati su Youtube 100%), fatta eccezione per Google+ (il 50% degli intervistati pubblica qui piùdi 6 post alla settimana). Il 57,9% dei rispondenti ha dichiarato di non aver riscontrato criticità nell'uso dei social network. Chi ne ha avuto esperienza ha indicato come problematici soprattutto iltempo (88,9%) e lepersone (55,6%) da dedicare alla gestione di questi canali.

Le Associazioni di promozione sociale (13,6%) Si occupano prevalentemente di Arte e cultura(25%) e Educazione, istruzione, formazione(16,7%), fornendo sostegno a comunità/ cittadinanza(37,1%) e giovani (22,9% %) Sono per lo piùdi piccoledimensioni(44,5%) e quasi tutte hanno un proprio sito web (94,7%) Il 13,5% di loro non utilizza i social networkprevalentemente perchènon dispone delle risorse necessarie (60%). In molti casi però (85,7%) lo sbarco sui social èin fase di valutazione interna. Chi utilizza i social network predilige Facebook(86,5%) ma non disdegna anche gli altri canali (Twitter 59,5% %, Youtube 48,6% Linkedin 2,7%, Google+ 5,4%), e li utilizza soprattutto per ottenere visibilità(96,8%) e per sensibilizzaregli utenti alla propria causa (77,4%). Obiettivi, questi che hanno trovato ampio riscontro nella pratica quotidiana (70% sensibilizzazione; 93,3% visibilità) Facebook(piùdi 6 post per il 35,5%) viene aggiornato piùspesso degli altri social (da 0 a 6 tweet su Twitter 66,7%; meno di 10 video caricati su Youtube 44,4%) Il 58,6% dei rispondenti ha dichiarato di non aver riscontrato criticità nell'uso dei social network. Chi ne ha avuto esperienza ha indicato come problematici soprattutto iltempo (76,9%) da dedicarvi e lagestione tempestiva delle risposte (53,8%).

Le Organizzazioni di 2 e 3 livello (9,3%) Si occupano prevalentemente di Sviluppo economico e coesione sociale(60%), fornendo sostegno soprattutto a Comunità e cittadinanza (43,8%). Sono per lo piùdi mediedimensioni(50%) e tuttehanno un proprio sito web. L'11,5% di loro non utilizza i social networkperchénon dispone delle risorse necessarie (75%). In tutti i casi però lo sbarco sui social èin fase di valutazione interna. Chi utilizza i social network predilige Facebook(84,6%) ma non disdegna gli altri canali (Twitter 46,2%, Youtube 50%, Linkedin 11,5%, Google+ 23,1%) allo scopo soprattutto di ottenere visibilità(63,6%) e per sensibilizzare alla propria causa (68,2%). Obiettivi, questi, che ha trovato pieno riscontro nella pratica quotidiana (visibilità 81,8%; sensibilizzazione 45,5%). La frequenza di utilizzodei social èbassa su Youtube (meno di 10 video caricati 40%), Linkedin (aggiornamenti meno di una volta alla settimana 100%) egoogle+ (da 0 a 3 post la settimana 71,4%), mentre èpiùalta su Facebook (piùdi 6 post la settimana 42,9%) e Twitter (piùdi 6 post la settimana 53,8%). Il 57,1% dei rispondenti ha dichiarato di non aver riscontrato criticità nell'uso dei social network. Chi ne ha avuto esperienza ha indicato come problematici soprattutto iltempo (50%) e lepersone (41,7%) da dedicare alla gestione di questi canali.

Le Associazioni (8,2%) Si occupano prevalentemente di Assistenza sociale(26,1%) e Cooperazione e solidarietàinternazionale(17,4%), fornendo sostegno a infanzia(33,3%), giovani (33,3%) e comunità/cittadinanza (19%). Sono per lo piùdi piccole dimensioni(39,1%) e quasi tutte hanno un proprio sito web (95,7%). Il 19% di loro non utilizza i social networkprevalentemente perchènon dispone delle risorse necessarie (66,7% %). In molti casi però (71,4%) lo sbarco sui social èin fase di valutazione interna. Chi utilizza i social network predilige Facebook(81%) ma non disdegna anche gli altri canali (Twitter 42,9%, Youtube 52,4% Linkedin 4,8%, Google+ 9,5%), e li utilizza soprattutto per ottenere visibilità(82,4%) e per sensibilizzaregli utenti alla propria causa (47,1%). Obiettivi, questi che hanno trovato ampio riscontro nella pratica quotidiana (46,7 % sensibilizzazione; 100 % visibilità). La frequenza di utilizzodei social varia a seconda del mezzo: Facebook e Twitter sono piùpartecipati (ogni settimana: piùdi 6 post su Facebook 50%, piùdi 6 tweet su Twitter 50%), mentre Linkedin viene aggiornato meno di frequente (100%) ed i video caricati su Youtube sono mediamente pochi (da 0 a 10 il 50%). Il 53,3% dei rispondenti ha dichiarato di aver riscontrato criticitànell'uso dei social network, facendo riferimento soprattutto altempo (87,5%) e alle risorse (62,5%) da dedicare alla gestione di questi canali.

Le Cooperative sociali di tipo B (7,2%) Si occupano prevalentemente di Ambiente(50%) e disviluppo economico e coesione sociale(25%), fornendo sostegno soprattutto a persone con disabilità (63,2%). Sono per lo piùdi medie dimensioni(80%) e quasi tutte hanno un proprio sito web (85%). Il 50% di loro non utilizza i social networkprevalentemente perchènon dispone delle risorse necessarie (62,5%). Nella quasi totalitàdei casi però (90,9%) lo sbarco sui social è in fase di valutazione interna. Chi utilizza i social network predilige Facebook(50%) ed utilizza in misura minore gli altri canali (Twitter 16,7%, Youtube 11,1% Linkedin 11,1%, Google+ 11,1%), e li utilizza soprattutto per ottenere visibilità(90%) e per sensibilizzaregli utenti alla propria causa (50%). Obiettivi, questo, che hanno trovato ampio riscontro nella pratica quotidiana (visibilità 90%; sensibilizzazione 60%). La frequenza di utilizzodei social èrelativamente bassa(ogni settimana da 0 a 3 post su Facebook 66,7%; da 0 a 6 tweet su Twitter 100%; meno di 10 video caricati su Youtube 100%; Linkedin aggiornato meno di una volta alla settimana 100%). Il 66,7% dei rispondenti ha dichiarato di non aver riscontrato criticità nell'uso dei social network. Chi ne ha avuto esperienza ha indicato come problematico soprattutto iltempo (100%) da dedicare alla gestione di questi canali.

Essere piccoli significa Disporre quasi sempre (91,6%) di un proprio sito web. Utilizzare soprattutto Facebook(63,8%) e meno Linkedin(7,5%). Essere sui social network per avere maggiore visibilità(90,6%) e per sensibilizzaregli utenti alla propria causa (67,9%). Avere riscontrato vantaggi soprattutto in termini di visibilità(96,2%) piùche di sensibilizzazione(46,2%) Non essere presentisui social (33,8%) soprattutto per problemi di risorse(54,5%); lo sbarco sui social èperò in fase di valutazione da parte di un buon numero di assenti (65,5%). Avere riscontrato criticità nell uso dei social (40%) soprattutto in termini di tempo (77,3%) da dedicare alla gestione di questi canali.

Essere di medie dimensioni significa Disporre quasi sempre (96,4%) di un proprio sito web. Utilizzare soprattutto Facebook(81,3%) e meno Linkedin(10%). Essere sui social network per avere maggiore visibilità(83,3%) e per sensibilizzaregli utenti alla propria causa (62,1%). Avere riscontrato vantaggi soprattutto in termini di visibilità(89,4%) piùche di sensibilizzazione(45,5%) Non essere presentisui social (15%) soprattutto per problemi di risorse(53,3%); lo sbarco sui social èperò in fase di valutazione da parte di un buon numero di assenti (77,8%). Avere riscontrato criticitànell uso dei social network (54,2%) soprattutto in termini di tempo(78,6%) da dedicare alla gestione di questi canali.

Essere grandi significa Disporre quasi sempre (99%) di un proprio sito web. Utilizzare soprattutto Facebook(84%) e meno Linkedin(18,9%). Essere sui social network per avere maggiore visibilità(86,2%) e per sensibilizzaregli utenti alla propria causa (77%). Avere riscontrato vantaggi soprattutto in termini di visibilità(89,2%) piùche di sensibilizzazione(72,3%). Non essere presenti sui social (12,3%) soprattutto per problemi di competenze (62,5%) piùche di risorse (25%); lo sbarco sui social èperò in fase di valutazione da parte di un buon numero di assenti (75%). Avere riscontrato criticità nell uso dei social (50%) soprattutto in termini di tempo (77,3%) da dedicare alla gestione di questi canali.

Conclusioni Il Terzo Settore, indipendentemente dalle dimensioni organizzative e dal settore di attività, ha familiaritàcon l uso dei social network(solo il 19,5% del campione non li utilizza), e dal loro uso cerca soprattutto visibilità(87.5%) e sensibilizzazione(69%) - trovando piùla prima (90%) che la seconda (56%) ma ancora non li percepisce come spazi attraverso i quali ottenere donazioni o fondi. Facebookèdi gran lunga il social network piùutilizzato dal nonprofit (76,8%, contro il 46,7% di Youtube, il 44,5% di Twitter, il 14,3% di Linkedin, il 15,8% di Google+), nonchéquello su cui le ONP sono arrivate prima (il 50,3% dei rispondenti ha aperto il proprio spazio prima dell inizio del 2011). Anche Youtube è stato esplorato presto: il 56,5% delle organizzazioni intervistate ci è arrivata prima dell inizio del 2011. Il social network su cui le ONP sono sbarcate più di recente ègoogle+(il 31,6% ha aperto un profilo nel periodo Gennaio-Giugno 2012). L esperienza d uso di questi canali ètendenzialmente positiva: il 54,1% del campione ha dichiarato di non aver mai avuto problemi in questo senso. Chi invece ne ha avuto esperienza (45,9%) ha parlato soprattutto di criticitàrelative al tempo(76.8%) e alle risorse umane(49.5%) da dedicarvi. Il problema del tempo riguarda in uguale misura sia le piccole che le grandi organizzazioni (77,3%). La frequenza d uso dei social network non varia proporzionalmente a seconda delle dimensioni dell organizzazione.

Conclusioni Al crescere delle dimensioni organizzative: -cresce, pur rimanendo alto, il numero di ONP dotate di un proprio sito web(da 91,6% a 99%) cresce progressivamente la presenza delle organizzazioni su Linkedin(da 7,5% a 18,9%) -diminuisce il problema delle risorseda impiegare per la gestione di questi canali (da 54,5% a 25%) ma subentra quello delle competenze(da 13,6% a 62,5%) -diminuisce il numero delle Organizzazioniche hanno scelto di non essere presenti sui social(da 33,8% a 12,3%), mentre aumenta il numero di quelle che -tra loro - stanno valutando/progettando di entrarci (piccole organizzazioni65,5%; grandi organizzazioni 75%). Guardando alla tipologia delle organizzazioni: -Le cooperative sociali di tipo Bsono quelle che piùspesso non utilizzano i social network (50%) -Facebookviene utilizzato soprattutto dalle ONG (93,8%) e meno dalle Cooperative Sociali di tipo A (45,9%), ma viene aggiornato piùdi frequente dalle Associazioni (il 50% degli intervistati pubblica più di 6 post alla settimana) -Linkedinviene utilizzato soprattutto dalle Fondazioni (32,3%) e meno dalle Associazioni di promozione sociale (2,7%) -Sono le ONG(65%) ad aver riscontrato maggiormente criticitànell uso dei social network; le Fondazioniinvece, per due terzi del campione, non ne hanno avuto esperienza (70,8%).