UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

Documenti analoghi
Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

Cinematica del punto. 3D

Il moto circolare uniforme

Sistemi di riferimento inerziali

FISICA GENERALE T-A 4 luglio 2012 prof. roberto spighi (CdL ingegneria Energetica)

I - Cinematica del punto materiale

Moti relativi. dt dt dt. r r

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A, 14 Giugno 2011, prof. r. spighi. Compito A

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

la velocità con cui il bombardiere viaggia alla quota costante di H = 1200m

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Origami: Geometria con la carta (II)

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

Facoltà di Ingegneria

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004

Grandezze cinematiche angolari (1)

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1

Vettori e rette in R 2

Problema n. 2. Soluzione

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Moto in due e tre dimensioni

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato

Lezione 12: La legge di gravitazione universale.

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Risoluzione dei problemi

, controllando che risulta: () 1

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

Navigazione da satellite

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il valore temporale del denaro

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Meccanica. Cinematica

RELATIVITÀ RISTRETTA

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

GM, si ottiene 0 r a

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

CINEMATICA. Concetto di moto

Geometria analitica: assi e punti

BOT e 0-Coupon Bonds. Regimi finanziari usuali 1/37 BOT CTZ

FACOLTA DI INGEGNERIA

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

16. Onde elastiche. m s

Fisica Dinamica del punto

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

Il moto in una o più dimensioni

Momento magnetico di un atomo.

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

i moti nel piano 4. l accelerazione nel moto circolare uniforme

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi sul moto del proiettile

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Il concetto di punto materiale

La dinamica del punto

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

Gravitazione universale

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

ESERCIZI ESERCIZI. Le grandezze vettoriali che descrivono il moto. Disegna i vettori spostamento e il vettore spostamento

L energia potenziale gravitazionale

istantanea (def.) componente tangenziale (def. + formula) componente centripeta (def. + formula)

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

La dinamica dei fluidi

Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008

Equazioni Differenziali (5)

Transcript:

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno, diamealmene oppoo a, apendo che i due eoi e hanno lo eo modulo. Il eoe eendo diamealmene oppoo al eoe peena ea diezione ma eo oppoo (oiamene eo modulo). uindi il eoe aiazione Δ coiponde alla diffeenza a il eoe finale = e : Δ = =.. Un eno pecoe in 1 la cua da A a B, aiando di 9 la diezione del popio eoe elocià: da A a B. Il modulo dei eoi pima e dopo è di 3 m/. Calcolae la diezione, il eo e l inenià dell acceleazione. Il eno dee copie un anolo di 9 in 1. uindi la elocià anolae è π / π ad ω = =. Il aio di cuaua dee eee ale che = ω =. 1 ω π ad m 3π m L acceleazione cenipea è a c = ω = ω = 3 =. La diezione del eoe acceleazione è la ea del eoe Δ = B A. L anolo fomao dal eoe acceleazione con il eoe A è di 135. uano deo è di facile compenione una ola dienai i eoi elocià. 3. Calcola il peiodo e la elocià calae di un puno che i oa ul bodo di un dico a 33 ii (la fequenza è quindi di 33 ii al minuo). Il diameo del dico

è 3 cm. Sapendo che l eichea ha un diameo di 1 cm, ipeee lo eo calcolo pe un puno che i oa ul bodo dell eichea. Eendo la fequenza di 33 ii/min, in emini di Hz abbiamo il peiodo T coiponde all ineo della fequenza. uindi 33 1 11 f = = Hz, 6 T 1 = = = 1, f 11 8. Oa la pulazione anolae in emini del peiodo è daa da ω = π. La elocià T π cm calae è = ω = = πf = 17, 7 (ul bodo dell eichea). La elocià ul T cm bodo del dico = 51, 81. 4. Calcolae l acceleazione cenipea di un oeo che iaia, a elocià coane, luno una ciconfeenza di aio = 5 cm con fequenza di 5 Hz. π m L acceleazione cenipea è daa da a c = ω = = 4π f = 49,9. T 5. Un puno ia alla elocià di,3 m/. Sapendo che il peiodo è uuale a 1 min, calcolae l acceleazione cenipea del puno. Il aio in emini del peiodo e della elocià: π ω = = = T. T π π π m L acceleazione cenipea è a c = ω = = =,3. T T 6. Un copo cade da una cea alezza paendo da femo. Sapendo che alla fine della coa la ua elocià è di 14 m/, deeminae l alezza e la duaa di cadua. La lee oaia di un copo in cadua libea paendo da femo con lo zeo a 1 ea è ( ) = h, doe h è l alezza di paenza. Il copo iune a ea dopo un ineallo di empo pai a h * =. La elocià inece aumena lineamene con il empo. Nell iane di empo in cui occa a ea il copo

abbiamo: * * h ( ) = = = h. uindi nel noo cao abbiamo * ( ) 14 h = m = 1m 9,8 = ed il empo di cadua è * = 1, 43. 7. Due poieili ono paai oizzonalmene da una alezza di 4 m alle elocià, ipeiamene, di 1 m/ e m/. uano empo impiea il pimo poieile pe aiae a ea? Ed il econdo? ual è il modulo della loo elocià nell iane in cui occano il uolo? Come dall eecizio pecedene il empo di cadua è lo eo pe enambi i copi e ale h = 9 doe h è l alezza. Luno l ae x il moo aiene in modalià unifome quindi nell iane di impao la componene x della elocià aà, ipeiamene, 1 m/ e m/. e la componene y, inece, la elocià, oiamene, aà la ea pe enambi i copi e ale h = 88,54m /. Il modulo della elocià è dao in un cao da (88,54m / ) + (1m / ) = 89m / e nell alo da (88,54m / ) + (m / ) = 91m /. 8. Che elocià iniziale dee aee un oeo lanciao nel uoo dal bao eo l alo pe aiunee l alezza di m? La elocià del copo in fae di alia aà daa da ( ), mene la lee 1 oaia è daa da y( ) =. Il empo pe aeae il moo pe l alo è dao da * * 1 1 =, quindi lo pazio pecoo è y( ) = = = h. IL poblema è del uo immeico a ichiedee quale ia la elocià con cui un copo iune a ea laciao cadee da un alezza noa. Oeniamo nel noo cao = h,76m /. = 9. Un cacciaoe ia oizzonalmene ad un bealio che iace alla ea quoa a dianza d = m. Eli manca il bealio. Deeminae di quano manca il =

bealio pe effeo della aià apendo che la elocià iniziale con cui ece il poieile dalla canna è = 3 m/. Il moo luno l ae x è empe il olio moo eilineo unifome x ( ) =. La poiezione del moo luno l ae x iuneà nel puno di acia d nell iane 1 ( ) =. Da * = d /. Il moo luno l ae y può eee appeenao come y noae che abbiamo poo il noo cacciaoe nell oiine del iema di ifeimeno. uindi quando la feccia iune come poiezione luno l ae x ul bealio la coodinae y non è più nulla benì ha auno il aloe y( * 1 d 1 d ) = =. oiamo concludee che il bealio è mancao pe d =,18m. Un copo è oeo ad un acceleazione eoiale daa da a() = α ˆ i + β co( λ) ˆj, doe α, β e λ ono coani dimenionali. Deeminae le dimenioni delle coani. Indiiduae la lee oaia del moo. Indiiduae la elazione che lea le aie coani ali che il eoe acceleazione e quello poizione iano ooonali all iane di empo =. Calcoliamo la elocià come ineale dell acceleazione: = α 3 () a() d = iˆ α d + ˆj β co( λ) d = iˆ + + ˆj in( λ) +. La lee oaia è oenua come eue 3 = α β ox 3 λ + ˆ β j co( λ) + oy + y λ () () d = iˆ + d + ˆj in( λ) 3 + oy ox β λ 4 d = iˆ α + 1 ox oy + x +. Il podoo calae a il eoe acceleazione e quello poizione all iane = è dao da

β ( ) a ( ) = + β. I due eoi ono ooonali e β = oppue e y β = λ. y λ