PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Documenti analoghi
PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Accreditamento degli Screening

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Il pap test spontaneo

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Profilo complesso di assistenza

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Diagnosi precoce delle neoplasie

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 134 DEL 22/02/2016

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Breast Unit Regionali

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

RELAZIONE SULL ANNO 2009

Screening oncologico gratuito

I programmi di screening e i determinanti della adesione

Analisi organizzativa

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

PREVENZIONE SECONDARIA

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

BASILICATA DONNA PROGETTO SCREENING CERVICO UTERINO. Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

Screening di popolazione

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA?

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Sistema di sorveglianza Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

REGIONANDO 2000 REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO DIREZIONE GENERALE PROGETTO DONNA - SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

MAMMOGRAFIE in trentino

Tempo di screening e benessere

Estensione dell età-bersaglio del programma di screening mammografico e governo della pratica mammografica generale in Emilia- Romagna

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

indicatori di qualità

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

programmi di prevenzione individuale

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Sistema di sorveglianza Passi

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Ruolo dell arbitrato delle doppie letture discordanti di mammografia di screening Esperienza in due programmi italiani (ULSS 16-ULSS 20)

NEWSLETTER INFORMATIVA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Programmi di screening oncologici della Regione Lazio Recepimento DCA 191/2015

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

Obiettivi regionali. Tabella 1. Estensione degli inviti in relazione alla popolazione bersaglio (donne anni) ed adesione per ASL per l anno 2013

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

Screening Oncologici

GLI SCREENING ONCOLOGICI: DOVERE OPERATIVO DELLA SANITA PUBBLICA. La prevenzione dei tumori. Aspetti scientifici e organizzativi

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E. Centro di Senologia Santo Spirito. Cortile dei Frati - Lungotevere in Sassia, 1

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA REGIONE PUGLIA

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

Transcript:

Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra le donne, sono il tumore della mammella (29%), il tumore del colon-retto (13%), il tumore del polmone (6%), il tumore della tiroide (5%) e quello del corpo dell'utero (5%). Il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nelle donne. Mentre la mortalità è in calo, l incidenza è in costante aumento, forse per la maggiore diffusione della diagnosi precoce. La probabilità di ammalarsi aumenta progressivamente con l età e dato il continuo invecchiamento della popolazione residente, i casi di questa malattia sono aumentati. La riduzione della mortalità, accanto ad un costante aumento dell incidenza, verosimilmente dipende dal miglioramento della possibilità di cura, soprattutto per le lesioni diagnosticate precocemente. Uno studio scientifico del 2005 ha stimato che circa il 45% della riduzione della mortalità osservata negli ultimi 10-20 anni nei principali Paesi occidentali, Italia compresa, è associato all effetto dello screening mammografico, inteso in senso lato (sia come programmi organizzati che come controlli mammografici periodici effettuati su base spontanea. Il restante 55% sembrerebbe invece dipendere dagli effetti delle terapie adiuvanti (chemioterapia e ormonoterapia). L obiettivo principale dei programmi di screening mammografico e di tutti i programmi organizzati di diagnosi precoce dei tumori della mammella è diminuire la mortalità specifica per cancro della mammella nella popolazione invitata ad effettuare controlli periodici. Grazie all anticipazione diagnostica non solo si possono ridurre i tassi di malattia diagnosticata in stadio

2 avanzato, ma si può decisamente migliorare la qualità di vita delle pazienti, favorendo la diffusione di trattamenti di tipo conservativo. L offerta della mammografia attraverso un programma organizzato rivolto in modo attivo a tutta la popolazione favorisce l equità di accesso anche per le donne più svantaggiate o meno consapevoli dell importanza della prevenzione secondaria. Caratteristiche generali del programma Popolazione bersaglio L Intervallo per le mammografie è stabilito ogni due anni per la popolazione target. La popolazione target da invitare nel biennio è rappresentata dalle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni residenti nella ASL di Nuoro (dati Istat al 1 gennaio 2015) corrispondente a 22.013 donne (11.006 per anno). Sistemi di rilevazione e monitoraggio l sistemi di rilevazione e monitoraggio delle attività devono gestire: l invio delle lettere d invito (interfacciato con l anagrafe assistiti) e dei solleciti l accettazione delle donne l effettuazione delle mammografie, la registrazione degli esami e la registrazione dei risultati i dati dei soggetti con esito negativo (produzione di lettere di risposta) gli approfondimenti diagnostici (invito, registrazione, esito dei singoli esami effettuati) i risultati istologici delle biopsie e degli interventi chirurgici valutazione del programma secondo gli indicatori epidemiologici.

3 Modalità di invito L invito alla partecipazione allo screening avviene mediante lettera personalizzata inviata per posta alle donne da sottoporre a test con indicazione del giorno, ora, sede, in cui verrà effettuato il prelievo. Le utenti non rispondenti al primo invito verranno sollecitate con una seconda lettera. Modalità organizzative del programma di screening mammografico Il programma di screening mammografico è un percorso, non una prestazione. Nello specifico, si rivolge a donne sane e prive di sintomi a cui si deve garantire un percorso diagnostico necessario e il trattamento dei casi di tumore identificati mediante screening ma anche i reinviti periodici a cadenza biennale nella restante popolazione sana. Per quanto riguarda le modalità organizzative del programma dello screening mammografico è obbligatorio seguire le Linee Guida concernenti la prevenzione, la diagnostica e l assistenza in oncologia, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale il 2 maggio 2001 (n. 100, S.O.), con indicazioni relative alle procedure cliniche e alla valutazione della qualità del trattamento emerse da studi più recenti. Gestione del I livello è necessario prevedere una corretta informazione alla donna sui vantaggi e limiti dello screening

4 la mammografia di 1 livello dello screening deve essere sempre eseguita da personale tecnico di radiologia adeguatamente formato in screening è obbligatoria una doppia lettura dell esame mammografico, con eventuale discussione tra i radiologi o il giudizio da parte di un terzo radiologo nei casi discordanti, per incrementare il tasso diagnostico e ridurre quello dei richiami ad approfondimenti di 2 livello. I radiologi che operano nel programma di screening devono leggere almeno 5.000 mammografie per anno ed essere dedicati all attività senologica per almeno il 50% della loro attività Gestione del II livello Struttura senologica di secondo livello presso cui eseguire esami di approfondimento per sospetta presenza di tumore al seno emersa dall esame mammografico di 1 livello con adeguati strumenti tecnologici (ecografo, mammotome, tomosintesi, str. per biopsia) presenza di personale esperto e competente in senologia (radiologi senologi, tecnici di radiologia, infermieri professionali) U.O. di Anatomia Patologica per la lettura dei preparati citologici (su agoaspirato) e istologici (su biopsie e trattamenti chirurgici) Strutture chirurgiche, radioterapiche e oncologiche in grado di garantire diagnosi e terapie adeguate a tutte le donne che verranno indirizzate in seguito allo screening. Azioni da intraprendere

5 Dovrà essere avviata la campagna di informazione prevista al fine di favorire la consapevolezza della popolazione nei confronti della prevenzione. Vi è la necessità di potenziare l informazione che abbia come obiettivo una adesione consapevole fondata sul convincimento senza amplificare i vantaggi né nascondere i rischi, come suggerito dall Osservatorio Nazionale Screening. Dovranno essere coinvolti tutti gli organi di informazione locali (carta stampata, radiotv, siti web). Dovranno essere adottati nuovi metodi di contatto e di recupero dei non responders allo screening organizzato, in particolare attraverso l apporto dei Medici di Medicina Generale, ma anche attraverso le associazioni di volontariato, i servizi sociali e gli Enti locali. Al fine di assicurare la qualità del programma di screening è di fondamentale importanza la formazione continua del personale con la previsione di momenti comuni rivolti alle differenti figure professionali coinvolte e momenti differenziati, con impronta teorico pratica, per le singole categorie di personale. Per assicurare continuità, dato il notevole carico di lavoro, si rende necessario prevedere che le ore di lavoro prestate dal personale medico e tecnico in esclusiva per lo screening della mammella vengano retribuite in extraorario attingendo dai fondi screening. Il Responsabile C.E.A Centro Screening Dott.ssa Maria Antonietta Atzori