La resilienza. Parte Resiliente: introduzione generale. Enza Paola Cela

Documenti analoghi
La figura dello psicologo nel SIAN: report di 8 anni di esperienze. Enza P. Cela. Dirigente psicologo SIAN ASL FG sud

Aspetto psicologico Enza Paola Cela SIAN ASL Fg. CIBARIA 13 ottobre 2012

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

LA TERAPIA COMPORTAMENTALE DI GRUPPO E L AUTO-MUTUO-AIUTO

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Accompagnare al cambiamento

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

La formazione mentale del giovane calciatore

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

COUNSELING CIBO & SALUTE

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

L ANSIA PER LA MATEMATICA

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Persone, motivazioni e competenze

Motivazione. Dott.ssa Marta Camporesi

Piano Triennale della Formazione

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Syllabus Descrizione del Modulo

La palestra per la mente

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

Esperienze di intersettorialità nella promozione della corretta alimentazione tra condivisione e resilienza

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

I Corso di Aggiornamento. NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento


Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Strategia formativa e Portfolio

dr.ssa Lorella Gabriele

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

STIAMO BENE INSIEME SE

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Roberta Bortolucci. presenta l attività di workshop Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

P&TT PARENT & TEACHER TRAINING

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

INSEGNARE IL MINIBASKET

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Self - Efficacy. Bandura, autoefficacia

CORSO DI METODOLOGIA DIDATTICA (Formazione di Formatori) RELAZIONE TECNICA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Esempi di «buone pratiche»

Lo stress dell insegnante. D.ssa Floriana Princi Psicopedagogista

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Buono pulito e giusto

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

IL COSTRUTTO DI AUTOEFFICACIA

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Come gestire lo stress

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

INTERVENTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PER COMBATTERE IL CYBERBULLISMO. Debora Del Bianco. Bologna, 8 febbraio 2012

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO»

A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013

IL COUNSELING MOTIVAZIONALE BREVE: apprendere ed adottare lo stile nelle relazioni d aiuto

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Progetto Orientamento Scolastico

Antonio Pulerà Psicologo clinico, Psicogeriatra U.O. Geriatria Arezzo

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

Dispensa per i partecipanti

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Al cuore della salute in azienda. Servizi 2017.

Transcript:

Parte Resiliente: introduzione generale Enza Paola Cela Psicologa SIAN ASL FG e.cela@aslfg.it La resilienza Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi sopra. Gli antichi connotavano il gesto di tentare di risalire sulle imbarcazioni rovesciate con il verbo resalio. Forse il nome della qualità di chi non perde mai la speranza e continua a lottare contro le avversità, la resilienza, deriva da qui.(1) 1)Trabucchi Pietro, Resisto dunque sono, Corbaccio, Milano, 2007

Cos è la resilienza E la capacità di reagire alle avversità e riappropriarsi della vita (Hasson G. Hadfield S., 2011) che ognuno di noi può possedere e usare E profondamente legata all autostima e necessita di apertura mentale, attitudine a pensare in modo positivo, atteggiamento socievole, capacità di chiedere aiuto, ecc. La resilienza indica la nostra capacità non solo di resistere ai colpi della vita, ma anche di mantenere in atto un cambiamento così importante per la nostra salute come quello qui esposto (alimentazione, attività motoria, serenità mentale, ecc.) La fase di resilienza del Med food Scopo: rinforzare le abilità conseguite nella parte intensiva, consolidare i cambiamenti, rinforzando la propria motivazione alla partecipazione al programma, analizzando gli eventuali ostacoli ad essi, adattando meglio il programma a sé (tailoring), ecc. Più il programma di cambiamento alimentare è personalizzato, più è probabile che un individuo presti attenzione, ricordi e trovi più rilevanti le informazioni su misura rispetto a quelle standard (1) Tempo: quattro incontri uno a settimana di 2 workshop ciascuno. In aggiunta si possono richiedere degli incontri individuali con la psicologa, laddove ciò sia necessario (prevenzione delle recidive). 1)Conner M. Armitage J., La psicologia a tavola, Il Mulino Universale Paperbacks, Bologna, 2008

Obiettivo: rinforzo al cambiamento di abitudini alimentari, tenendo conto delle tre componenti di un atteggiamento La sola informazione non garantisce l acquisizione di determinate abitudini alimentari. Nel MFAP non si danno solo informazioni teoriche, ma si promuovono tali abilità considerando le tre componenti di un atteggiamento: Cognitiva Emotiva comportamentale Cognitiva: pensieri, aspettative, sogni, ecc. discriminazione percettiva (testa) Emotiva: sensazioni, emozioni, sentimenti sensibilizzazione, coinvolgimento, esperienza positiva (cuore) Comportamentale: azioni, comportamenti, condotte iniziazione comportamentale (mani) La teoria sociocognitiva Albert Bandura, Autoefficacia: teoria e applicazioni, Erickson, Trento, 2000 Al centro del cambiamento: l autoefficacia o fiducia nelle proprie capacità di mettere in atto un dato comportamento (es. seguire una dieta sana). Più èalta, più è probabile che si realizzi un dato comportamento. Il costrutto dell autoefficacia è un utile predittore sia di comportamenti legati alla salute, sia delle intenzioni comportamentali.

Il cambiamento è facilitato da: Automonitoraggio (diario alimentare e psicologico) Obiettivi (chiari, accettati, ecc.) Incentivi (materiali e morali) In particolare, secondo la Teoria socio cognitiva I programmi per il cambiamento alimentare aumentano l autoefficacia se contemplano (1): assaggi di cibo dimostrazioni pratiche apprendimento attivo insegnamento di abilità Tali aspetti sono contenuti nel Med food (1) ) Conner M. Armitage J., La psicologia a tavola, Il Mulino Universale Paperbacks, Bologna, 2008, pag.117

Insegnamento\Rinforzo di abilità In sintesi: per il mantenimento occorre Implementare le abilità cognitive comportamentali apprese durante la prima fase del corso, attraverso: la motivazione forte e costante (le intenzioni stabili influenzano i comportamenti di sana alimentazione per almeno sei anni); le strategie per affrontare il fallimento, imomenti di scoraggiamento, l acquisizione di ulteriori abilità, ecc. (padroneggiamento\fronteggiamento) la soddisfazione percepita rispetto ai risultati raggiunti (controllo degli esami, dello stato di salute, delle proprie abilità culinarie, ecc.). il sostegno sociale (supporto informativo/emotivo);

Programma della fase di resilienza: parte comportamentale (2 incontri) I incontro: Introduzione alla fase della resilienza (motivazione) I workshop: Sul mangiare a casa (strategie) II workshop: Sul mangiare fuori casa (strategie) II incontro III workshop: Adottare uno stile di vita attivo (Prima parte) (strategie) IV workshop: Adottare uno stile di vita attivo (Seconda parte) (strategie) Programma della fase di resilienza: parte cognitiva (2 incontri) 1 incontro (2 workshop) I workshop. Rinforzare la motivazione: Lo stile di vita Mediterraneo Trailer del film Super size me (stile di vita nordoccidentale) Confronto tra i due stili di vita mostrati e considerazioni sul proprio modo di alimentarsi Pausa II workshop: Analisi delle difficoltà incontrate nel MFAP e strategie per affrontarle Discussione su proprie difficoltà incontrate e sul modo individuale di superarle Strategie (standard) per affrontare gli ostacoli: 4 passi Merenda offerta dal conduttore (convivialità) Assegnazione di compiti (ricette) II incontro (2 workshop) III workshop. Rinforzare la motivazione e la soddisfazione per i risultati raggiunti Trailer del film Our daily bread Trailer del film Focaccia blues Commenti ai film Pausa IV workshop: Riassunto di quanto appreso durante il corso enfatizzando l empowerment individuale e come sono state superate le difficoltà Feedback ai partecipanti: rinforzo positivo ai cambiamenti acquisiti e prospettive sul futuro Conclusioni e foto ricordo eventuale Assaggi di piatti realizzati dai corsisti

Gli incontri Atmosfera serena e gioviale che facilita la disponibilità dei partecipanti a parlare delle loro eventuali difficoltà nel cambiare le abitudini alimentari o al contrario di ciò che ha facilitato il cambiamento. Ogni esperienza viene messa a disposizione dell intero gruppo. Il conduttore avrà cura di non uscire fuori dal tema di discussione Ogni incontro alterna teoria e pratica, individualità e gruppo Approccio esperienziale: si privilegia l esperienza diretta alla spiegazione teorica. Ad es., i film-documentario scelti trattano tutti dello snaturamento prodotto dalla nostra alimentazione a partire dall origine (coltivazione, allevamento, ecc.), alla trasformazione, distribuzione e vendita dei prodotti e mostra gli esiti aberranti che ne scaturiscono. I film producono sullo spettatore un forte impatto che induce a riflettere sulle proprie scelte alimentari e su come esse siano o meno salutari.