PREMIO SPECIALE INFERMIERA GEMMA CASTORINA AZIENDA USL 9 GROSSETO 2012

Documenti analoghi
Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

Le case della salute

Scopo della proposta di legge

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Casa della Salute di San Secondo

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Il percorso diabetologico

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

INFORMAZIONI PERSONALI

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Gli interventi delle professioni sanitarie

La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model. Branka Vujovic. Esperienza nella AUSL 8 di Arezzo

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Prevenzione AFT UCCP CDS. Esperienza AUSL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Cooperativa Medi.Ter

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

AUTOFORMAZIONE. tutte le risorse aggiuntive che possiamo trovare per migliorare la nostra formazione

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Formazione interdisciplinare nell Azienda USL di Ravenna

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Casa della Salute di San Secondo Parmense

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Il Progetto regionale, le azioni di sistema, il confronto con i protagonisti del cambiamento

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

terapeutici e medicina d iniziativa

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

Il Case manager questo sconosciuto

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

a Medicina Generale come Sistema.

REGIONE SICILIA Azienda U.S.L. 6 Palermo Servizio Infermieristico

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

La gestione del dolore acuto in area critica

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

La popolazione disabile

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( )

L infermiere, le AFT, la Sanità d Iniziativa. Antonio Gant

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Transcript:

PREMIO SPECIALE INFERMIERA GEMMA CASTORINA AZIENDA USL 9 GROSSETO 2012 PROGETTO DI MIGLIORAMENTO PREMIO RISERVATO AGLI INFERMIERI DIPENDENTI DELL'AZIENDA USL9 DI GROSSETO TITOLO CHRONIC CARE MODEL COME SUPPORTO ALL'AUTOCURA RUOLO DELL'INFERMIERE RISULTATI DOPO UN ANNO DI SPERIMENTAZIONE

GRUPPO DI LAVORO INFERMIERI E INFERMIERI COORDINATORI: Giovanna CARLONI Gennaro CERULLO Lucia CIUFFOLETTI Morena CURTI Raffaella FERRARO Loredana MICHELI Barbara MOSCATELLI Elisabetta NANNINI Stefania SANTORI Annarita TERRAMOCCIA Stefania VANNUCHI

CHRONIC CARE MODEL consente di realizzare la cosiddetta MEDICINA D INIZIATIVA e PROATTIVA in grado di integrare punti di vista diversi ma complementari, intesi come insiemi di priorità esigenze e bisogni con : Coinvolgimento e responsabilizzazione del paziente e dei suoi familiari nella gestione della malattia Individuazione di segni e sintomi di aggravamento della malattia Spostamento verso i servizi territoriali

LE MALATTIE CRONICHE HANNO: Sostituito quelle acute come problema dominante Cambiato il ruolo del MMG Cambiato il ruolo del paziente Solo la gestione condivisa multidisciplinare può garantire il corretto approccio alle patologie cronico-degenerative

RIFERIMENTI NORMATIVI Piano Sanitario Regionale 2008/2010 Parere Consiglio Sanitario Regionale N 37/2008 - N 45/2008 - N 01/2009 Delibera Regionale N 894/2008 Delibera Regione Toscana N 467/2009 Delibera Regione Toscana N 716/2009 GOLD 2006 (Global Iniziative For Obstrutive Lung Disease) adattamento italiano alle Linee Guida, marzo 2007 GOLD 2006 (Global Iniziative For Obstrutive Lung Disease) adattamento italiano alle Linee Guida, aggiornamento 2008

DALLA SANITÀ D'ATTESA ALLA SANITÀ D'INIZIATIVA RESPONSABILITA' INFERMIERISTICA: Supporto all autocura Educazione all'adozione a stili di vita sani Coordinarsi con i diversi livelli di intervento (ospedale- territorio) per permettere la continuità delle cure Collaborazione all'interno del team per il monitoraggio dei soggetti ad alto rischio

CONTESTO Comuni della Provincia di Grosseto

POPOLAZIONE RESIDENTE PER ZONA AL 01/01/2010

PERCORSI AZIENDALI DIABETE MELLITO SCOMPENSO CARDIACO ICTUS BPCO

DATI DEL PROGETTO Operativo da Giugno 2010 Adesione progetto MMG 63 con circa 72.000 pazienti in carico Previsione di aumento MMG a 93 (aumento progressivo dei cittadini sino alla metà del totale)

CRITICITA' Elenchi incompleti dei numeri telefonici degli utenti da arruolare Insufficienti supporti strutturali tecnologici e di trasporto

PUNTI DI FORZA La modalità di erogazione del servizio adattata alle caratteristiche di ogni zona Programmazione e monitoraggio degli accertamenti sanitari Possibilità di educare e formare all autocura La persona ascoltata ed educata diventa l'attore principale della propria salute

BACKGROUND Aumento popolazione anziana Aumento malattie croniche Organizzazione degli ospedali per intensità di cura Stabilizzazione della persona affidata al proprio domicilio o ai servizi territoriali Responsabilità dell'infermiere all'interno dell'équipe multidisciplinare Adozione di un nuovo modello assistenziale

ANALISI BIBLIOGRAFICA Revisione della letteratura esistente attraverso la consultazione di database centralizzati: Key words utilizzate: MEDLINE - CINHAL CRONICH CARE MODEL AND NURSE; CARE OR CURE NURSE; PATIENT AND CHRONIC MODEL, ASSISTANCE.

RISULTATI RICERCA BIBLIOGRAFICA E' diffuso l'apprezzamento per questa metodologia,anche se sono pochi gli studi ben condotti. In Svizzera e Germania dove esistono gruppi multi professionali,i risultati non sono significativi per la brevità con cui è partito il modello Negli USA gli studi hanno maggiore rilievo scientifico,ma la diversità dei S.S. non consente un confronto.

OBIETTIVO DELLA RICERCA Indagare negli utenti arruolati il grado di conoscenza del percorso della Sanità d Iniziativa e la responsabilità del personale infermieristico

MATERIALI E METODI RICERCA QUALITATIVA: presso le 4 Zone Distretto AUSL 9. CAMPIONE: popolazione individuata con campionamento di convenienza composta da 120 cittadini arruolati da un anno nel percorso S.I. STRUMENTO: Questionario anonimo approvato dal C.E.L. e validato su un campione di 20 utenti selezionati casualmente nelle 4 zone

TEMPI DA GENNAIO A FEBBRAIO 2012 RICHIESTA AUTORIZZAZIONE AL CEL E SOMMINISTRAZIONE AD UN PICCOLO CAMPIONE PER VALIDAZIONE DA MARZO AD APRILE 2012 SOMMINISTRAZIONE E ANALISI DEI PRIMI DATI DA MAGGIO A SETTEMBRE 2012 PROSECUZIONE DELLO STUDIO

IL QUESTIONARIO

ELABORAZIONE DATI

ELABORAZIONE DATI

ELABORAZIONE DATI

ELABORAZIONE DATI

ELABORAZIONE DATI

ELABORAZIONE DATI

CRITICITA' VALIDAZIONE QUESTIONARIO Nel questionario in fase introduttiva deve essere specificato: Il numero totale delle domande Deve essere contrassegnata una sola risposta

ELEMENTI EMERSI DA UNA PRIMA ANALISI DELL'INDAGINE Le persone intervistate sono state informate sia dal medico che dall'infermiere sulle complicanze della malattia E' percepita l'importanza dell' Infermiere soprattutto nella relazione di aiuto di cui diventa punto di riferimento

Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce. Lentamente muore chi diventa schiavo delle abitudini ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi. Evitiamo la morte a piccole dosi ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore dal semplice fatto di respirare Pablo Neruda