Liceo scientifico statale Galileo Ferraris - Varese SCIENZA, CONOSCENZA UMANA. Appunti di storia del pensiero scientifico per la sezione G

Documenti analoghi
4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Storia della dinamica

1 che tende alla perfezione.

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

I paradossi di Zenone

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Appunti di geometria euclidea

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO CLASSICO CAIROLI - VARESE SCIENZA, CONOSCENZA UMANA CENNI DI STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO per la seconda classe liceale Parte seconda

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

FILOSOFIA DI ARISTOTELE

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

V ANNO LICEO CLASSICO

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Moto dei gravi e Moto dei proiettili

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

!"#$%&'$("#)*+#,-%*'+#"#."//"&0+# #$%&'"(')'**'$+,"-$.//'&0"1/%+*'"

Verifica di italiano

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Torino, 10 Aprile 2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

58. La forza centrifuga non si manifesta nel vuoto assoluto, ma solamente nello spazio ponderale fluido; ergo, essa dimostra l esistenza di questo.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Ad una ad una annoverar le stelle (5/7 anni)

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

Storia della Matematica

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Filippo Selvaggi. Filosofia del mondo. Cosmologia filosofica 17/10/2015 FILOSOFIA DEL MONDO - SEZIONE 2, PARTE 1: MATEMATICA

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

G. Doré, La moltitudine degli angeli

SOMMARIO. Prefazione di Enrico Berti 7

Le scoperte scientifiche di Galileo

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

L astronomia. Cenni sintetici

4. I principi della meccanica

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Programma di matematica e scienze

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

1 di 5 12/02/ :23

Programma ministeriale (Matematica)

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Thomas Hobbes

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

ARISTOTELE LA LOGICA

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

Percorso su LIM da Kant all idealismo

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

Il limite: dall impensato al concetto

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Transcript:

Liceo scientifico statale Galileo Ferraris - Varese SCIENZA, CONOSCENZA UMANA Appunti di storia del pensiero scientifico per la sezione G Visione positivista Scienza = Verità incontrovertibilmente stabilita, l'unico campo della conoscenza umana con queste caratteristiche e dunque l'unico degno di attenzione e interesse. Il resto è poesia, cioè emozione effimera e comunque soggettivismo. Alle spalle di questa visione è l'affermazione della filosofia positivista dell'800 e della sua fiducia nella scienza E. Renan, 1848: la scienza e la scienza sola può rendere all'umanità ciò senza di cui essa non può vivere, un simbolo e una legge 1

Visione idealista Affermazione del positivismo in Italia negli anni '70 dell'800. Nel 1866 nasce Croce e nel 1875 Gentile: entrambi si formano dunque in un ambiente culturale che vede la scienza con gli occhiali del positivismo. Reazione agli eccessi del positivismo scientifico e al problema del convenzionalismo: la scienza per l'idealismo è ancora Verità incontrovertibilmente stabilita Husserl, 1935: solo ciò che è garantito-non-concluso può aspirare a rispondere alle domande che l'uomo pone su se stesso G. Gentile, 1916 Ogni scienza è... empirica e dogmatica, perché presuppone di conoscere il conosciuto: appunto come Platone presupponeva allo spirito le idee, che sono pure l'oggetto del suo conoscere. E per questo stesso motivo per cui non è possibile dialettica (che non sia apparente) delle idee platoniche e non è quindi concepibile su quel fondamento storia della filosofia, non è neppur possibile concepire la storia d'una scienza. Essendo la realtà da conoscere determinata, o si conosce o non si conosce. Se in parte si conosce e in parte no, vuol dire che essa ha parti separabili: e allora c'è quella che si conosce totalmente e quella che totalmente si ignora. Di qua della verità, che si pone in maniera irreformabile, non c'è altro che errore; e tra errore e verità, l'abisso. La storia delle scienze infatti ha assunto tante volte l'aspetto di una enumerazione degli errori e pregiudizi, che appartennero tutt'al più alla preistoria, ma non alla storia della scienza. La storia dovrebbe essere lo svolgimento della scienza: e la scienza come tale non può avere svolgimento, perché presuppone una verità perfetta alla quale non si può aderire per gradi, ma nella quale converrebbe saltare di botto: quindi il concetto, tutto proprio delle scienze naturalistiche, della scoperta, dell'intuizione, è sostanzialmente identico al concetto platonico dell'intuito primitivo e trascendente delle idee. 2

Pitagora, 580-500 ac Comprensibilità della natura attraverso l'aritmetica Aritmetizzazione della natura, ma anche della geometria (Aritmo-Geometria o algebra geometrica) Maggior fiducia nell'aritmetica, più astratta, che nella Geometria (Archita) V secolo Due critiche profonde: l'una, tecnica, interna alla scuola l'altra, filosofica, esterna. 3

La scoperta dell incommensurabilità V secolo Crisi degli irrazionali Sfiducia nell'aritmetica Perdita di fondamento del concetto di rapporto e di proporzione anche in geometria Parmenide e Zenone V secolo Critica eleatica del molteplice Sfiducia nell'evidenza dei sensi Necessità di introdurre solo enti definibili con procedimenti finiti «Complesso dell'infinito» della matematica greca 4

Esempi Si parla del sottomultiplo di un segmento perché si riesce a costruirlo con la sola riga Si parla della metà di un angolo perché si riesce a costruirlo con riga e compasso Si parla della terza parte di un angolo perché si è riusciti a costruirlo utilizzando curve meccaniche complicate Non si parla in generale della n sima parte di una grandezza qualsiasi. Moti naturali celesti Stabilità dei cieli (periodicità) e perfezione della circonferenza Moti celesti perfetti Dualismo moti Dualismo mondi. La scissione tanto profonda che la riunificazione tra circonferenza e retta sarà alla base della rivoluzione del '600: (si pensi allo sconvolgimento dovuto alla scoperta di Cusano per cui la circonferenza infinita coincide con la retta del suo diametro) 55 sfere trasmettono il movimento del motore immobile dalle stelle fisse alla luna in un mondo di etere 5

Moti naturali nel mondo sublunare Corpi pesanti cadono più velocemente Mezzi rarefatti lasciano cadere più velocemente Corpo che cade dapprima accelera e poi raggiunge una velocità costante v P/d P non è forza, ma la tendenza al luogo naturale v è la velocità max consentita dal mezzo (a=0) vuoto impossibile poiché d=0 v= e v pesanti =v leggeri la causa del moto naturale è finale (luogo naturale dove P=0): niente di ciò che è contro natura è perpetuo. Moti violenti (nel mondo sublunare) Osservazione di sasso che cade, di carro trainato, ecc. Privazione moto (pietra) e quiete: 2 stati che non necessitano di spiegazione Moto sì, poiché cosmo finito moto assoluto (diverso da Democrito); sopprimete motore o separatelo e moto cesserà v F/R (è la "legge di inerzia aristotelica") problema del proietto: il mezzo é R, ma anche F (circolazione fluido e impossibilità del vuoto) nel vuoto R=0 e v= ; totale asimmetria nel lancio di un sasso, il moto verso alto è violento: v F/R R = R corpo + R mezzo F = F mezzo 6

Impossibilità del vuoto Nel vuoto,, omogeneo e isotropo: Non c'è motore e Democrito non può spiegare il moto (e infatti non lo spiega: ha uno status ontologico) Tutti i luoghi sono simili Non vi sono direzioni privilegiate Non vi sono luoghi naturali Una traslazione non cambia niente Un corpo nel vuoto non saprebbe dove andare ERGO: Vuoto attuale incompatibile con ordine e cosmo. Quindi: perché ci sia inerzia ci vuole il vuoto; se nego il vuoto, l'inerzia è impossibile. Schema riassuntivo dei due paradigmi epistemici DEMOCRITO, 460-370 Vero = Intelligibile Atomismo finitista Vuoto necessario Inerzia atomi Più mondi possibili, 460-370 ac Mondo celeste simile a terreno Riduce le differenze qualitative alle quantitative Matematica applicabile alla fisica Solo cause meccaniche Non vi sono dèi fuori natura Autosufficienza della natura ARISTOTELE, 384-322 Vero = Sensibile, 384-322 ac Divisibilità infinita in potenza Vuoto impossibile Nessuna inerzia Un solo mondo Mondo celeste e terreno diversi Differenze qualitative irriducibili alle quantitative Matematica inapplicabile a fisica Soprattutto cause finali Motore immobile Esiste un livello soprannaturale 7