INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE.

Documenti analoghi
Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Elementi di cartografia

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

la georeferenziazione dell informazione spaziale

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

I sistemi di riferimento e le proiezioni cartografiche

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

La rappresentazione cartografica

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di:

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Storia della cartografia ufficiale italiana

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Corso Specialistico A5-81

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

GPS e sistemi di riferimento

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv

Sistemi di riferimento

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Operazioni teoriche per la rappresentazione

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Conversione coordinate

32T, 33T, 34T, 32S, 33S, 34S.

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL Augusto Frascatani

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2)

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Cartografia italiana

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Proiezioni cartografiche

La Georeferenziazione dei dati territoriali

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Formazione SIAR Marzo - Aprile Sistemi Informativi Territoriali. Introduzione ai. Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

CENNI DI CARTOGRAFIA

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Corso Gis Accademia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata

Sistema di riferimento

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

Elementi di Cartografia

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

Perché e come rappresentare il territorio

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM SYLLABUS

Sistema di Riferimento - SR

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

Ing. Alessandro Putaggio

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Sistema di Riferimento - SR

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM Syllabus

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

CARTOGRAFIA CATASTALE

Sistemi di riferimento in uso in Italia

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

GIS per l'archeologia

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

La carta è una rappresentazione grafica in piano di un territorio. E una rappresentazione ridotta, approssimata, simbolica.

Le coordinate geografiche

Ing. Alessandro Putaggio

Transcript:

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT) GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS (GIS) INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE (Burrough, 1986) SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT) GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS (GIS) altra definizione INSIEME DI PROCEDURE, BASATE SULL USO DI SISTEMI INFORMATICI, USATE PER ARCHIVIARE ED ELABORARE DATI GEOREFERENZIATI (Aronoff, 1989)

Cosa rappresentano questi valori? 37 o 53.423 N, 126 o 43.990 E, h = 23 m 37 o 53.423 N, 126 o 43.990 E, H = 0 m 37 o 53 25.4 N, 126 o 43 59.4 E, h = 23 m 37 o 53 25.4 N, 126 o 43 59.4 E, H = 0 m 37.89038 o N, 126.73316 o E, h = 23 m 37.89038 o N, 126.73316 o E, H = 0 m Zone 52, 300669 m E, 4196075 m N, h = 23 m Zone 52, 300669 m E, 4196075 m N, H = 0 m 52S CG 00668 96075, h = 23 m 52S CG 00668 96075, H = 0 m -3014326.6 m, 4039148.7 m, 3895863.0 m 37 o 53.260 N, 126 o 44.116 E, h H = 0 m 37 o 53 15.6 N, 126 o 44 6.9 E, h H = 0 m 37.88767 o N, 126.73526 o E, h H = 0 m Zone 52, 300872 m E, 4195348 m N, h H = 0 m 52S CS 00870 95350, h H = 0 m -3014213.2 m, 4038687.9 m, 3895223.3 m Sono valori di coordinate riferiti al medesimo punto. Cosa cambia tra loro? Sistemi coordinate e GIS I sistemi GIS operano sul piano cartesiano XY, e quindi è necessario effettuare uno sviluppo della terra sul piano. Supeficie Terrestre Sferoide o ellissoide Cartografia, rappresentazione bidimensionale, (GIS)

Assunzioni principali La terra non è sferica La forma della terra è assimilabile ad geoide Il geoide non è una superficie matematica Il geoide viene assimilato ad un ellissoide di rotazione Esistono tanti ellissoidi La necessità di passare da un modello 3d al piano cartografico ci porta a creare, definire ed usare sistemi di proiezione cartografica La necessità di definire la posizione orizzontale e l altezza di un punto ci porta ad usare i sistemi di coordinate Parametri necessari per GIS Scelta di un modello matematico che definisca la forma della terra. Sferoide (ellissoide) Il modello matematico deve essere relazionato alle caratteristiche mondo reale. Datum Le caratteristiche del mondo reale devono essere proiettate su di un piano cartesiano con una minima distorsione e all interno di un sistema di coordinate. Proiezione

Forma della terra La forma terra può essere approssimata a: sfera ellissoide o sferoide (ellissoide di rivoluzione) geoide Definizione geoide Il geoide coinciderebbe con la superficie dei mari opportunamente prolungata sotto le terre emerse, qualora l acqua dei mari avesse la stessa temperatura, la stessa densità e non esistessero le perturbazioni dovute alle correnti, ai venti ed alle maree. (G. Inghilleri) Il geoide è la forma geometrica che tiene conto dello sferoide e delle variazioni di gravità Si può anche pensare come la superficie equipotenziale del campo gravitazionale passante per il livello medio dei mari.

Ellissoide E un oggetto matematicamente definito che approssima la superficie e la forma della terra Deve essere fissato un punto di origine e di orientazione rispetto alla terra Definisce una superficie orizzontale di riferimento, datum Molti ne esistono Storicamente non vi è mai stata la necessità di operare con un sistema univoco mondiale Ci sono molti datum che permettono di massimizzare l accuratezza in ambiti locali (stati, continenti) Datum differenti danno differenti coordinate per lo stesso punto Solo negli ultimi anni vi è stata la necessità di avere a disposizione un unico datum mondiale con origine al centro della terra (WGS 84) Altezza geodetica h - altezza di un punto sopra l ellissoide H - altezza di un punto sopra il livello medio del mare o geoide N altezza del Geoide sopra l ellissoide Geoid Ellipsoid Geodetic Heights Orthometric height (H) Geoid height (N) Ellipsoid height (h) is measured from ellipsoid along perpendicular passing through point. Orthometric height (H) is measured along direction of gravity from vertical datum at geoid. Geoid height (N) = height of geoid above ellipsoid. h = H + N Ellipsoid height (h) GPS funzionano in WGS-84, I GPS danno h (altezza sopra l ellissoide) Usualmente si usa H slm la conversione tra H e h può dare errori di circa 1 o 2 metri, non un grande valore In alcuni casi si possono fare gravi errori (uso militare)

Ellissoide La distanza dei punti tra geoide ed ellissoide varia con la posizione Ellissoide con posizionamento al centro della terra global fitting -WGS84, Ellissoide con posizionamento locali local fitting, ED50, Monte Mario Locally fitting ellipoid Globally fitting ellipsoid Different Models of the Earth Area of poor fit Area of best fit Geoid Orientamento degli ellissoidi geoide

Perchè esistono diversi ellissoidi? La superficie della terra non è perfettamente simmetrica, tanto che il semi asse maggiore e quello minore che risultano adeguati per una regione geografica non necessariamente lo sono per un altra. La tecnologia satellitare ha rilevato parecchie deviazioni ellittiche. Infatti, il punto più a sud del semi asse minore (Polo Sud) è più vicino all equatore di quanto lo sia il più a nord del semi asse minore (Polo Nord). Ignorando le deviazioni esistenti e usando lo stesso sferoide per tutte le località sulla terra, si arriverebbe ad errori di diversi metri, in taluni casi anche di centinaia di metri, nelle misure a scala regionale. Principali ellissoidi GRS80 (North America) Clark 1866 (North America WGS84 (GPS World-wide) International 1924 (Europe) Bessel 1841 (Europe)

Cose è quindi un datum? Il Datum è un insieme di parametri (ellissoide, punto di origine dell ellissoide) che definiscono un sistema di coordinate Datum differenti usano diverse orientazioni dallo sferoide al geoide al fine di ottenere coordinate molto accurate. Per un area di interesse, la superficie dello sferoide viene fatta arbitrariamente coincidere con la superficie del geoide Datum NAD 27 (Clarke Ellipsoid ) ED 50 (International Ellipsoid) North American Datums NAD27 (North American Datum of 1927) NAD83 (North American Datum of 1983) World Datums WGS84 (World Geodetic System of 1984) Used for GPS European Datums European Datum of 1979 Ordnance Survey Datum of Great Britain, 1936 Gauss Boaga Italy 1940

Rappresentazione delle coordinate di un medesimo punto OSGB36 x x WGS84 x ED50 100 metres

Perché ciò è possibile? Le coordinate di un punto possono essere calcolate utilizzando la stessa proiezione (es. Trasversa Mercatore) ma con ellissoidi orientati su punti differenti. E il caso del sistema UTM (datum Ed50) e il sistema Gauss Boaga (datum Roma 1940) Proiezioni Le caratteristiche del mondo reale devono essere proiettate su di un piano cartesiano con una minima distorsione e all interno di un sistema di coordinate. Un sistema di proiezione trasforma latitudine e longitudine in coordinate X, Y.

Sistemi esistenti in Italia Ellisoide Hayford (International 1924) Datum Roma 1940 - Monte Mario (gauss boaga) Proiezione Trasversa di Mercatore Units metri Ellisoide Hayford (International 1924) Datum ED50 UTM32 Proiezione Trasversa di Mercatore Units metri.

Cartografia italiana Le leggi dello Stato delegano i seguenti enti alla produzione di cartografia ufficiale: Istituto Geografico Militare Istituto Idrografico della Marina Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche Servizio Geologico Nazionale Regioni (a partire dal 1978) Sistema Gauss Boaga

IGM serie vecchia NOTARE BENE I VALORI DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE Cartografia italiana La cartografia ufficiale IGM (nuova serie) è inquadrata nel sistema internazionale ED 50 Sistema geodetico di riferimento: ellissoide di Hayford orientato a Postdam (ED 50) Rete geodetica: rete Europea del 1 ordine Rappresentazione: conforme di Gauss fatt. scala 0.9996, 3 fusi di 6 (32, 33, 34) e due fasce T, S.

IGM serie nuova Il taglio delle carte è effettuato sul sistema UTM Sezioni 6 x 10 1:10.000 Fogli 12 x 20 1:50.000 CTR regioni Cartografia comunale Sistema UTM Si basa sulla proiezione cilindrica trasversale di Gauss. La proiezione è valida per latitudini comprese tra 84 N e 80 S. La terra è suddivisa in 60 zone di 6 di longitudine. Ogni zona ha il suo meridiano centrale al quale è assegnato il valore 500.000. 84 o 500.000 m Meridiano Centrale 0 o

Sistema UTM L origine per la latitudine è 0 per l emisfero N e 10.000.000 per l emisfero S La proiezione è conforme La distorsione è minima lungo il meridiano centrale ed aumenta procedendo verso E o verso W. Adatta per le mappe a media scala (1:25.000-1:50.000)

Sistema UTM L Italia rientra nei fusi 32, 33 e 34. I fusi 32 e 33 sono quasi coincidenti con le zone Ovest e Est del sistema GB (a meno dei 30 ). Nuovo Standard Italiano Ellisoide Hayford (International 1924) Datum WGS84 UTM32 Proiezione Trasversa di Mercatore Units metri

Sistema Gauss Boaga, ovest Definizione coordinate in ArcIinfo Projection TRANSVERSE Datum MOD Zunits NO Units METERS Spheroid INT1909 Xshift 0.0000000000 Yshift 0.0000000000 Densify 0.0000000000 Generalize 0.0000000000 Parameters 0.99960000 /* scale factor at central meridian 9 0 0.000 /* longitude of central meridian 0 0 0.000 /* latitude of origin 1500000.00000 /* false easting (meters) 0.00000 /* false northing (meters)

Sistema Gauss Boaga, ovest Definizione coordinate in ArcIinfo Projection TRANSVERSE Datum MOD Zunits NO Units METERS Spheroid INT1909 Xshift 0.0000000000 Yshift 0.0000000000 Densify 0.0000000000 Generalize 0.0000000000 Parameters 0.99960000 /* scale factor at central meridian 9 0 0.000 /* longitude of central meridian 0 0 0.000 /* latitude of origin 1500000.00000 /* false easting (meters) 0.00000 /* false northing (meters)

Passaggio tra sistemi di coordinate E sempre possibile passare da un sistema di coordinate ad un altro Per farlo, è necessario conoscere tutti i paramteri del sistema di origine e di quello di destinazione L operazione di conversione genera sempre una nuova mappa Il cambio di sistema di coordinate, può modificare la forma geometrica delle mappe Nei sw GIS, è sempre possibile assegnare ad una mappa il proprio sistema di Coordinate I sistemi di coordinate più diffusi sono già presenti nelle librerie dei Sw (es. ArcGis, QuantumGIs, Ilwis, ecc.)

Come si assegnano le coordinate? Ma come vengono assegnate le coordinate ad una mappa? 1. Mappa di nuova produzione definisco all inizio il sistema di coordinate 2. Mappa già esistente ma non riferita ad sistema assoluto di coordinate Formato raster (*.Tif, *.Jpg,..) Formato vettoriale Georeferenziazione