inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

Documenti analoghi
LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

CIRCONFERENZA E CERCHIO

1 La lunghezza della circonferenza

CIRCONFERENZA E CERCHIO

La circonferenza e il cerchio

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

Circonferenza e cerchio

I TRIANGOLI AB < AC + BC

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

Elementi di Geometria euclidea

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

Triangolo rettangolo

Il rapporto fra la lunghezza di una circonferenza qualsiasi e la lunghezza del suo diametro è costante. in conclusione:

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Triangolo rettangolo

La circonferenza e il cerchio

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni?

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

I TRIANGOLI AB < AC + BC

1 I solidi a superficie curva

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

SIMULAZIONI TEST INVALSI

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Il cerchio e la circonferenza

Circonferenza e cerchio

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

Teoremi di geometria piana

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Note sulle coniche. Mauro Saita. Aprile 2016

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Un modo semplice per calcolare pi greco π di Nunzio Miarelli [miarelli[at]interfree.it]

Problemi di geometria

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Proprietà focali delle coniche.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

Gli enti geometrici fondamentali

Problema ( ) = 0,!

Circonferenze e cerchi

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

C7. Circonferenza e cerchio

SOLUZIONI. questa è l area della parte restante : è più grande o più piccola dell area del cerchio?

Precorso di Matematica

Circonferenza e cerchio

Test di autovalutazione

Sergio Calzolani, Firenze, 2017 sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

Costruzioni inerenti i triangoli

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Curve e lunghezza di una curva

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Repetitorium trigonometriae - per immagini

8. Il teorema dei due carabinieri

FUNZIONI GONIOMETRICHE

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

CIRCONFERENZA E CERCHIO:

La circonferenza e il cerchio

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

Il problema di Marzo 2007

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Euclide e le grandezze omogenee

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale?

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000

Transcript:

L approssimazione di π secondo al-kashi Al-Kashi calcola il π in modo tale che soddisfi una condizione, detta Condizione di Al-Kashi : La circonferenza di un cerchio deve essere espressa in funzione del diametro con una precisione tale che l errore sulla lunghezza di una circonferenza di diametro uguale a 0000 volte il diametro della Terra sia minore dello spessore di un capello. Al-Kashi basa il calcolo della circonferenza sul calcolo del perimetro dei poligoni regolari inscritti e circoscritti. Egli determina, per un raggio di cerchio, i valori delle corde c n che sottendono archi uguali a α n 80 ; ad esempio c n, c, c 3, c sottendono archi rispettivamente di 0, 50, 65, 7, 5. Semicirconferenza con corda c di un arco di0 e c di un arco di 50. Il calcolo si basa sulla seguente 0.0. Proposizione. Il rettangolo che ha come lati il raggio OA, e la somma del diametro AB e della corda che sottende un arco AC inferiore ai 80, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 80 AC (con arco di 80 si intende la semicirconferenza). Prop... Rettangolo di lati (AB + AC) e AO e quadrato di lato AD.

Dimostrazione. Ciò che dobbiamo dimostrare è che AO (AB + AC) AD. Sappiamo che l arco AD AC 80 AC 80 + AC +, e se chiamiamo come in figura α l angolo sotteso dall arco AC, allora l angolo sotteso dall arco AD è dato da π + α. Ora AC r sin α e di conseguenza AO (AB + AC) r( r + r sin α ) r ( + sin α ). Mentre per lo stesso ragionamento: AD r sin π + α r sin ( π + α ) ( π r cos sin α + cos α sin π ) r ( cos α + sin α ). Di conseguenza AD r ( cos α + sin α ) r ( + cos α sin α ) r ( + sin α ) AO (AB + AC). Grazie a questa Proposizione, e tenendo conto di quanto detto sopra possiamo esprimere una qualsiasi delle corde c n come: con d il diametro e ch α la corda che sottende l arco d (d + ch α) [ch ( ) 80 +α ], () AC α della figura. Semicirconferenza esemplificatrice del ragionamento di Al-Kashi. a 3 risulta essere il lato del poligono inscritto cercato di 3 3 lati. n α n 80 80 α n n n lati 0 α 0 0 3 0 α 0 3 α 50 30 3 3 α 3 65 5 3 3 α 7, 5 7, 5 3

3 Se poniamo 80 + α Tabella con i primi 5 termini della successione di α n α n allora α α n, e come si nota pure dalla figura avremo: (ch αn ) d (d + ch α n ) () con α 0. Chiamando ch αn semplicemente c n si ha: c n r(r + c n ). (3) La successione di corde c n serve a calcolare la misura del lato del poligono inscritto, poiché la corda a n che sottende l arco di angolo supplementare a α n è giustamente il lato del poligono regolare inscritto di 3 n lati (partendo dall angolo di si divide il suo supplementare, 0, n volte). Grazie al Teorema di Pitagora, abbiamo: a n d c n. () Le ulteriori operazioni, effettuate nel sistema sessagesimale, comprendono operazioni razionali ed estrazioni di radici, come nelle equazioni 3 e. Prima di effettuare i calcoli, al-kashi determina: Il numero dei lati di un poligono inscritto da 3 n lati, ove il perimetro permette di ottenere la precisione voluta nel calcolo della circonferenza. Il numero sufficiente di ordini sessagesimali per tutti i c n e le grandezze ausiliarie. Osserva che in un cerchio di diametro uguale a 0000 volte quello della Terra, un ottavo, ovvero di grado, non supera lo spessore di un capello. Ne segue che la precisione 8 voluta è ottenuta non appena determiniamo i perimetri P e p dei poligoni circoscritti e inscritti in modo che la loro differenza non superi ; oppure se passiamo al cerchio di 8 raggio (e non più ), non deve superare. In altre parole, significa che la differenza 9 dei perimetri deve soddisfare la seguente condizione: P p <, r. (5) 9 Dopo aver valutato la differenza tra i due perimetri, al-kashi fornisce una stima della lunghezza dei lati di un poligono inscritto e uno circoscritto, nella quale trova, in un modo estremamente acuto, la precisione necessaria per rendere trascurabili le piccole differenze. Indichiamo con h l apotema del poligono inscritto, con r il raggio del cerchio, e con s la differenza r h, ovvero il vettore segmento circolare corrispondente. Se r è l apotema del poligono circoscritto risulta che i triangoli in cui sono suddivisi entrambi i poligoni sono simili e di conseguenza: P p r h, P p r h s p h r s. (6)

Grazie ad Archimede, il rapporto tra la circonferenza C e il raggio r soddisfa le seguenti disuguaglianze: 6 < C r < 6 7 7, di modo che: 6 r C < 6 7 3 3 < 6. (7) Usando 5, 6, 7, possiamo determinare il numero cercato di lati del poligono inscritto. Quando tale numero è abbastanza grande, ovvero quando p differisce di poco da C e quindi il vettore s del segmento circolare è trascurabile, le equazioni 6 possono essere riscritte come: Quindi grazie a 5 e 7, ora abbiamo: P p p P p C s r. P p C < r 9 C 9 ( 6 ε), ε < 6 6 ε 8 P p C s r 8 0 E di conseguenza per r otteniamo s 8 9. Al-Kashi fornisce quindi una stima della corda c che sottende l arco di angolo supplementare a quello sotteso dal lato del poligono inscritto. Egli considera che la corda c sia uguale al doppio dell apotema del poligono inscritto, h: c h (r s) r 6 9 (8) Grazie a e 8, ottiene la seguente stima del lato del poligono inscritto: e, nel caso di un cerchio di raggio : a (r) (r s) 8rs s a < 8rs 6 8 8. (9) In questo modo la precisione voluta per la misura del cerchio sarà ottenuta non appena il poligono inscritto di un cerchio di raggio abbia lato non superiore a 8 quarti (9). Al-Kashi costruisce dunque una tabella degli archi, dividendo a metà un certo numero di volte l arco di angolo 0. Dopo 8 di queste divisioni, ottiene un arco più piccolo di 6 quarti, la cui corda soddisfa la disuguaglianza 9. Il numero di lati di un poligono inscritto deve allora essere uguale a 3 8 805306368. Il calcolo delle corde c,..., c 8 è contenuto in 8 tabelle estremamente dettagliate. Il calcolo delle radici quadrate, richiesto per l equazione 3, è verificato attraverso degli elevamenti al quadrati ausiliari.

5 Se poniamo r, otteniamo: c k con k il numero dei radicali presenti. + 0.0. Esempio. Calcoliamo la corda c 3. c 3 r(r + c ) +... + r(r + + 3, r(r + r(r + c 0 ))) c 3 ( + ( + ( + ))) ( + ( + 3)) ( + + 3) + + 3. Dopo aver determinato, alla fine della 8esima tavola, il quadrato del lato cercato: a 8 d c 8, otteniamo il lato stesso. Per r abbiamo quindi: a 8 +... + + 3 +... + + 3. Al-Kashi determina il perimetro del poligono inscritto di 3 8 lati. L uguaglianza approssimata P 8 p 8 r c8 c p 8 P 8 ( r c8 c 8 8 p 8 ) + p 8 fornisce, grazie a 8, il perimetro del poligono circoscritto. Infine, al-kashi prende come lunghezza della circonferenza la media aritmetica P8+p8 che per il raggio di, risulta essere: 6 6 59 i 8 ii iii 3 iv 5 v 6 vi vii 50 viii. Lo stesso numero fornisce, per r, il valore π se spostiamo tutte le cifre di una posizione sessagesimale verso destra, dividendo cioè tutto per. Tutte e 0 le cifre sessagesimali del risultato sono esatte, e dunque al-kashi verifica ancora una volta i suoi calcoli e mostra che gli errori che possono essere stati introdotti nelle ultime cifre dei valori intermedi, non hanno influenzato il risultato finale. Al-Kashi converte ora il valore π in decimali: π 6, 8385307795865, ove il numero delle cifre concorda con quello delle cifre del sistema sessagesimale. Infatti: 0 6 9 < 0. È proprio all interno del Trattato sul cerchio che i decimali sono apparsi per la prima volta in un opera di al-kashi.