Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008



Documenti analoghi
Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Corso di Microonde II

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Esercizi sul moto del proiettile

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Capitolo IV L n-polo

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Lezione 12. Regolatori PID

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

6.5. La compressione

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Prove triassiali

III ESONERO DI IDRAULICA

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

PANNELLI SOLARI TERMICI LSK

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Il capping geosintetico di una discarica

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

MISURA della DURATA di un BRANO MUSICALE

Tipologie di intervento

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

Scopo del presente manuale è di fornire elementi di validazione degli algoritmi di calcolo utilizzati dal Programma.

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni.

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

17 Gli scenari. cartelle di lavoro; unendoli poi in un

Idraulica Filtrazione

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

Acquedotti: La stima dei fabbisogni

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

ANACIDAY GENNAIO

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Le Misure. 2 ottobre 2007

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Vademecum studio funzione

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

CIG: ZAA CUP: I18F

Prova di verifica parziale N Nov 2008

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

- Livello elettronico di precisione - Stazione informatizzata robotizzata di altissima precisione

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

Scheda Tecnica Duolix MAX

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

Transcript:

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6 kg. Noto il peo pecifico dei grani G S 2.71, calcolare: 1) il contenuto d'acqua naturale w (%) 2) il peo dell'unità di volume naturale γ 3) il peo dell'unità di volume ecco γ d 4) l'indice dei vuoti e 5) la poroità n 6) il grado di aturazione S I riultati 2) e 3) devono eere dati in t/m 3, kn/m 3 e g/cm 3. Soluzione Con riferimento allo chema in figura ono noti: Peo campione P 18 kg Peo olido P 15.6 kg Volume totale V 0.01 m 3 γ Peo pecifico dei grani G 2. 71 (-) γw Si aume inoltre noto il peo di volume dell'acqua γ w 1 t/m 3 ( 10 kn/m 3 1 g/cm 3 1000 kg/m 3 ) 1) Contenuto d'acqua naturale Peo acqua Pw P P 18 15.6 2.4 w 15.4 % Peo olido P P 15.6 15.6 2) Peo dell'unità di volume naturale Peo campione γ Volume totale P V 18 0.01 1800 kg/m 3 1.8 t/m 3 18 kn/m 3 1.8 g/cm 3 3) Peo dell'unità di volume ecco Peo olido P 15.6 γd 1560 kg/m 3 1.56 t/m 3 15.6 kn/m 3 1.56 g/cm 3 Volume totale V 0.01 4) Indice dei vuoti Volume vuoti Vv e Volume olidi V γ Peo olido P Utilizzando le relazioni G 2. 71 e γ i poono ricavare V e V v come: γw Volume olido V P P 15.6 V 0.00576 m 3 γ γ G 1000 2.71 w Vv V V 0.01 0. 00576 0.00424 m 3 L'indice dei vuoti e è quindi pari a: 0. 00424 e 0.74 0. 00576 1/6

5) Poroità Volume vuoti Vv 0.00424 n 0.42 Volume totale V 0.01 6) Grado di aturazione Volume acqua Vw S Volume vuoti Vv Peo acqua Pw Pw 2.4 Ricordando che γ w i può ricavare V w come: Vw 0.0024 m 3 Volume acqua Vw γ w 1000 Il grado di aturazione S è quindi pari a: 0. 0024 S 56.6 % 0. 00424 Eercizio 2 Un rilevato natriforme di larghezza B 30 m, che applica al terreno di fondazione un carico q 150 kpa, viene cotruito u un depoito di abbia NC, avente peo di volume γ 20 kn/m 3 e coefficiente di pinta a ripoo K 0 (NC) 0.5. Il livello della falda è coincidente con il piano campagna. Dopo un certo tempo il rilevato viene completamente rimoo. Per il punto A, poto otto il centro del rilevato a profondità z 5 m, calcolare: 1) tenioni totali ed efficaci (verticali e orizzontali) prima della cotruzione del rilevato 2) tenioni totali ed efficaci (verticali e orizzontali) dopo la cotruzione del rilevato 3) tenioni totali ed efficaci (verticali e orizzontali) dopo la rimozione del rilevato 4) grado di ovraconolidazione OCR e K 0 dopo la rimozione del rilevato Diegnare (ul piano p, p' q) i percori di ollecitazione totali ed efficaci che rappreentano lo tato tenionale nel punto A prima della cotruzione, dopo la cotruzione e dopo la rimozione del rilevato. NOTA: Per il calcolo degli incrementi di tenione σ z e σ x utilizzare le formule riportate nello chema qui in bao. Le formule di interee ono quelle contraegnate con la freccia. Nelle epreioni tra parentei, (α + in α) e (α - in α), il primo valore di α va epreo in radianti. α 2 arctan (b/z) 2/6

Soluzione 1) Prima della cotruzione del rilevato Le tenioni iniziali ono le tenioni geotatiche. Il depoito è normalconolidato. La preione intertiziale è idrotatica. σ v0 γ z u γ w z σ' v0 σ v0 - u σ' h0 K 0 (NC) σ' v0 σ h0 σ' h0 + u z σ v0 u σ' v0 σ' h0 σ h0 (m) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) 5 100 50 50 25 75 2) Dopo la cotruzione del rilevato Alle tenioni iniziali i ommano gli incrementi di tenione dovuti al carico applicato in uperficie. Il depoito è empre normalconolidato. La preione intertiziale reta invariata. σ v σ v0 + σ v σ h σ h0 + σ h u γ w z σ' v σ v - u σ' h σ h - u z α (α+in α)/π (α-in α)/π σ v σ h σ v σ h u σ' v σ' h (m) (rad) (-) (-) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) 5 2.50 0.99 0.60 147.9 90.6 247.9 165.6 50 197.9 115.6 3) Dopo la rimozione del rilevato La tenione verticale torna ad eere uguale al valore iniziale. Il depoito ora è ovraconolidato, avendo opportato in paato un carico maggiore ripetto a quello attuale (σ' v max σ' v Fae 2). La tenione orizzontale varia in ragione del nuovo valore di K 0 (OC). La preione intertiziale reta invariata. σ' v max OCR σ' v K 0 (OC) K 0 (NC) OCR 0.5 σ v0 γ z u γ w z σ' v0 σ v0 - u σ' h0 K 0 (OC) σ' v0 σ' h σ h - u z σ v u σ' v σ' v max OCR K 0 (OC) σ' h σ h (m) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (-) (-) (kpa) (kpa) 5 100 50 50 197.9 3.96 0.99 49.7 99.7 I percori di ollecitazione totali ed efficaci che rappreentano lo tato tenionale nel punto A prima della cotruzione, dopo la cotruzione e dopo la rimozione del rilevato, tracciati utilizzando i valori di p, p' q calcolati per ciacuna fae, ono riportati nella figura eguente. σv + σh p 2 p' p - u σv σh q 2 q' q 3/6

p p' q (kpa) (kpa) (kpa) prima della cotruzione 87.5 37.5 12.5 dopo la cotruzione 206.8 156.8 41.1 dopo la rimozione 99.9 49.9 0.1 q (kpa) 120 100 80 60 40 PSE PST 20 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 p, p' (kpa) Eercizio 3 4/6

Con riferimento allo chema in figura: 1) diegnare la rete di filtrazione 2) calcolare il valore della preione neutra u nei punti A e B 3) diegnare la rialita dell'acqua in due piezometri poti nei punti A e B 4) calcolare la portata filtrante 5) verifica al ifonamento Aumere per il terreno in eame peo di volume γ 18 kn/m 3 e coefficiente di permeabilità k 5 10-3 cm/. NOTA: Per il diegno della rete di filtrazione utilizzare il foglio con lo chema allegato a parte (da conegnare inieme agli altri fogli del compito). Soluzione 1) Rete di filtrazione 2) Preione neutra u nei punti A e B numero di alti equipotenziali: n e 6 numero tubi di fluo: n f 3 perdita di carico totale: H 3.00 m perdita di carico in ciacun alto equipotenziale: h H/n e 3.00/6 0.50 m Aumendo come piano di riferimento z 0 il tetto dello trato impermeabile: carico idraulico iniziale: H i 13.50 m carico idraulico finale: H f 10.50 m Applicando la relazione di Bernoulli: H z + u/γ w carico idraulico in A: H A H i 2 H/n e 13.50 2 3.00/6 12.50 m quota geometrica in A: z A 4.50 m preione neutra in A: u A γ w (H A z A ) 10 (12.50 4.50) 80 kpa carico idraulico in B: H B H i 4 H/n e 13.50 4 3.00/6 11.50 m quota geometrica in B: z B 4.50 m preione neutra in B: u B γ w (H B z B ) 10 (11.50 4.50) 70 kpa 5/6

3) Rialita dell'acqua nei piezometri poti nei punti A e B Vedi figura precedente. 4) Calcolo portata filtrante nf 3 q K H 5 10 n 6 5 3.00 7.5 10-5 m 3 / (per metro lineare di profondità) 5) Verifica al ifonamento icr Il fattore di icurezza al ifonamento può eere calcolato come: F i γ γw 18 10 dove il gradiente critico è pari a icr 0. 8 γw 10 Al denominatore va introdotto il gradiente idraulico effettivo i nel problema in eame. Se i conidera (in maniera emplificata) il gradiente idraulico medio: H 3.00 0.8 imedio 0.33 F 2. 40 Ltot 4.5 + 4.5 0.33 Se i conidera (più correttamente) il gradiente idraulico nella zona di bocco al di opra del piede del diaframma (ad e. ultimi 2.5 alti equipotenziali): 2.5 h 2.5 0.50 0.8 i 0.28 F 2. 88 L 4.5 0.28 inf 6/6