La questione dell arte

Documenti analoghi
Logica e filosofia della scienza Paolo Garbolino. Fare finta

La teoria della forma significante: Clive Bell ( ) X è un opera d arte se e solo se X possiede una «forma significante»

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Ludwig Wittgenstein ( ) Somiglianze di famiglia: Non posso caratterizzare queste somiglianze meglio che con l espressione somiglianze di

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Caratteristiche della poesia ermetica

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Dilemmi e metodi di perfezionamento del criterio estetico-formale

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

Competenze europee. Fonti di legittimazione

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Cenni sulla teoria istituzionale dell arte. Estetica 2 A.A. 2013/2014

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Arte e Immagine Classe Prima

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Programmazione annuale a. s

Ludwig Wittgenstein ( )

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

Il problema della definizione dell arte nella teoria storico-intenzionale

A R T E E I M M A G I N E

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

ARTE E IMMAGINE Primo biennio della scuola primaria

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

MIUR. I nuovi. Licei

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 PERCORSO DI RICERCA-AZIONE PER LA PROGETTAZIONE DI CURRICOLI VERTICALI

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

Esami di Stato Criteri di valutazione seconda prova scritta. Indirizzo Grafico-Visivo Progettazione Grafico-Visiva / Disegno Professionale

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

DISCIPLINA: arte e immagine

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

La matematica come forma di comunicazione PRIN

Parola e suono: il linguaggio dell opera

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

VOLONTARI E FAMIGLIE IN RETE PER LA SALUTE MENTALE. Edizione 2015

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Istituto paritario parrocchiale Maria Ausiliatrice - Luino

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

SCUOLA S. CATERINA DA SIENA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA TELA DEL RAGNO. Ottobre 2014 Dicembre 2014

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

Corso di formazione di base di Chitarra

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

Dall educazione alla pedagogia

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Liceo G. Galilei Trento

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Scheda analisi foto. Domande guida. Forma. Fattori strutturali. Funzione

Transcript:

Nigel Warburton La questione dell arte Einaudi, 2004 (+ Weitz, Beardsley, da Estetica e filosofia analitica pp.13-53)

Le definizione formalista di Clive Bell L ipotesi estetica Esistenza di una emozione specifica/ qualità comune alle opere d arte l arte è forma significante (combinazione di forme, linee e colori) l ipotesi estetica come guida alla critica d arte Irrilevanza/perniciosità del contenuto rappresentativo Il carattere estatico dell emozione estetica Atemporalità dell arte / storia dell arte come storia spirituale / le vie all emozione estetica sono infinite Criticità della definizione di Bell Circolarità viziosa Non utilizzabilità Elitarismo Paradossalità del rifiuto degli aspetti rappresentazionali dell arte Paradossalità dell irrilevanza del contesto (specie alla luce dell arte successiva)

La teoria espressiva di R. Collingwood Cosa non è (vera) arte: la teoria tecnica dell arte l arte come artigianato: la distinzione tra mezzi e fini, tra progetto ed esecuzione difficoltà della teoria tecnica: l arte non necessita di progettazione, e non si riduce a maestria tecnica (l inconscio/sorprendente prevale su intenzione razionale) cosa salvare della teoria tecnica: l abilità artigianale è a un certo livello necessaria all arte, e la progettazione è compatibile con la creazione artistica Cosa è (vera) arte: la teoria espressiva dell arte l arte come espressione immaginativa di emozioni l espressione artistica come chiarificazione/auto-comprensione lo spettatore come artista, l artista come spettatore L arte cosiddetta: arte magica e arte ricreativa l arte come magia: suscitare emozioni specifiche e incanalarle verso l azione l arte come intrattenimento: suscitare emozioni specifiche per puro divertimento (decadenza morale: l esempio di Hitckcock) Criticità Troppo inclusiva (vedi es. della psicoterapia) Troppo esclusiva (vedi es. di arte religiosa) Difficile [ma non impossibile] da verificare

La svolta scettica degli anni Cinquanta L antiessenzialismo di Wittgenstein indefinibilità del concetto di gioco la teoria delle somiglianze di famiglia L antiessenzialismo di Weitz l arte come concetto aperto l impossibilità logica di definire l arte il valore della creatività e dell originalità

Differenze tra concetto chiuso e aperto di arte Concetto chiuso 1. Comprendere (il nuovo caso nel concetto dato) 2. Denominatore comune: condizioni necessarie e sufficienti 3. Regole fisse 4. Definire (rintracciare l essenza del concetto) Concetto aperto 1. Decidere (se applicare il nuovo caso al concetto) 2. Fasci di somiglianze che si sovrappongono e si intersecano a vicenda 3. Esempi paradigmatici 4. Raccomandare (a prestare attenzione a certe caratteristiche)

Problemi della teoria di Weitz Confusione tra attività e risultati (la creatività dell una è compatibile con la definibilità delle opere o dei generi) Chi prende le decisioni, e con quali criteri? Come stabilire quali sono le somiglianze rilevanti, e come pesarle rispetto alle differenze rilevanti? Non c è prova delle indefinibilità dell arte e dei suoi sottoconcetti Critica alla teoria delle somiglianze di famiglia: i giochi o le opere d arte possono condividere proprietà non-esibite, relazionali (cfr. Mandelbaum)

La teoria di Monroe Beardsley (da Le definizioni delle arti, 1961) Per sapere se vi sono proprietà comuni a tutti gli oggetti estetici (opere d arte), occorre vedere se vi sono proprietà comuni a particolari gruppi di oggetti estetici, ad es. musica, arte visuale, letteratura Per ciascuno di tali gruppi, vige una duplicità di concetti, per cui si può parlare, da un lato, di musica, visica e poesia, dall altro, di composizione musicale, design visuale e composizione poetica Il primo gruppo di concetti è caratterizzato da un certo grado di coerenza (ad es., la continuità del movimento melodico o ritmico, la similarità di aspetti formali visibili, la connessione tra porzioni di un discorso) Quando a tale proprietà si unisce la completezza (l autosufficienza di una porzione musicale, visiva o poetica) allora si può parlare di composizioni, design e componimenti Coerenza e completezza sono dunque le condizioni necessarie perché un X sia classificabile come oggetto estetico Ciò che fa di un X un buon oggetto estetico è il grado in cui tali proprietà sono presenti: classificazione e valutazione sono dunque collegate, ma non identiche [forse questa differenza di grado ha a che fare con l emergenza di quella che Beardsley chiama la terza proprietà : lo spessore di significato ]

Teorie procedurali/istituzionali degli anni Sessanta/Settanta Paradigmi artistici di riferimento: sviluppi postduchampiani dell arte del XX secolo Teorie procedurali: l arte definita in relazione al contesto/processo di produzione o modifica dello status Contesti teorici: la definizione di Danto Il problema degli indiscernibili Il concetto di mondo dell arte (artworld) come conoscenza storica che costituisce e categorizza l opera Contesti istituzionali: la definizione di Dickie Il concetto classificatorio di arte La condizione dell artefattualità La condizione del conferimento di status di candidato all apprezzamento

Problemi della definizione istituzionale dell arte Mentre dà ampiamente conto degli oggetti ansiosi del XX secolo, si trova in difficoltà con l outsider art e l art brut La teoria è troppo inclusiva, al limite del banalizzante o dell assurdo; funziona di più quando è considerata in senso restrittivo/elitario Considerata in tal senso, essa si scontra col dilemma dell arbitrarietà La teoria è circolare/poco informativa