Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ <

Documenti analoghi
Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 3

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Introduzione ai sistemi ad eventi discreti

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Fondamenti di Automatica

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

Esercizio 1. semaforo verde semaforo rosso T V1 VG 1. semaforo verde-giallo semaforo rosso T G V 2. semaforo rosso semaforo verde T V2 VG 2

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Controlli Automatici I

Il Modello a scambio di messaggi

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

ANALISI DEI SISTEMI AD EVENTI

01. Modelli di Sistemi

3. Sistemi Lineari a Tempo Discreto

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Introduzione ai sistemi dinamici

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Reti di Calcolatori:

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

Tecniche di commutazione

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

ESERCIZI SULLE CATENE DI MARKOV. Docente titolare: Irene Crimaldi 18/11/2009 P =

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Segnali Numerici. Segnali Continui

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC)

Laboratorio di Informatica

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Interazione tra Processi. Sistemi Operativi T AA

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Sistemi Discreti. Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi

Chiamata di procedura remota

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS. Analisi di architetture di commutazione

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali

Teoria dell informazione

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Tre esempi di sistemi di congestione. Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Teoria dei Sistemi. Appunti. Paolo Di Giamberardino. 2- Sistema astratto: rappresentazione con lo spazio di stato

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte. Processi stocastici e teoria delle code. Processi stocastici

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Simulazione di semafori e rotonde: verifica dell'efficienza al variare del traffico

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Interazione tra Processi. Sistemi Operativi T AA

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

2. Simulazione discreta: entità ed operazioni

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Reti sequenziali. Nord

CALCOLO NUMERICO. Prof. Di Capua Giuseppe. Appunti di Informatica - Prof. Di Capua 1

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF)

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Soluzione degli esercizi del Capitolo 8

Capitolo 11. Conclusioni

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI E MODELLI

Modello a scambio di messaggi

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Un nuovo concetto di classe

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Calcolatori Elettronici

Programmi e Oggetti Software

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

Teoria e pratica I formati sonori

PROBLEMI DI GESTIONE

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Conversione Analogico/Digitale

Transcript:

Classificazione dei Modelli

Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ < t.

Classificazione sistema a tempo continuo: ogni grandezza è definibile t εr (il tempo è una variabile continua). sistema a tempo discreto: le grandezze sono definibili solo in istanti di tempo discreti, ossia l insieme dei tempi è una sequenza di istanti equispaziati (l intervallo di tempo tra due istanti consecutivi è costante ed è detto intervallo di campionamento). Il tempo è una variabile a valori interi.

Classificazione sistema dinamico tempo invariante (o stazionario): se l ingresso u(t) applicato in t genera l uscita y(t), lo stesso ingresso applicato in τ, ossia u(t-τ), genera l uscita y(t- τ) per ogni τ

Classificazione sistema dinamico tempo variante: la funzione che definisce la dipendenza dell uscita dall ingresso dipende esplicitamente dal tempo

Classificazione sistema lineare: tutte le dipendenze sono lineari sistema non lineare: esistono dipendenze non lineari

Classificazione sistema a stato continuo: lo spazio degli stati è un insieme continuo sistema a stato discreto: lo spazio degli stati è un insieme discreto

Classificazione sistema guidato dal tempo: lo stato cambia in modo sincrono con il variare del tempo sistema guidato dagli eventi: lo stato cambia in modo asincrono in corrispondenza dell occorrenza di condizioni particolari denominate eventi

Classificazione sistema deterministico: tutte le grandezze sono deterministiche sistema stocastico: almeno una delle grandezze è una variabile stocastica (lo stato di un sistema dinamico stocastico è un processo stocastico che può essere definito e studiato in modo probabilistico)

Sistemi ad eventi discreti (SED) Un evento può essere identificato: con un azione specifica (shut-down di un calcolatore in seguito ad uno specifico comando) con un occorrenza spontanea dovuta alla natura delle cose (shut-down di un calcolatore per motivi incomprensibili)

Esempi di SED Sistemi a coda (Queueing systems) Un sistema a coda include: una o più risorse condivise; un insieme di clienti che necessitano di un servizio da parte delle risorse; uno spazio fisico o virtuale, detto coda, dove i clienti attendono di ricevere il servizio.

Esempi di SED

Sistemi a coda Lo stato di un sistema a coda è tipicamente rappresentato da: lo stato del server (libero, occupato) lo stato di ogni cliente (in coda, in servizio) il numero di clienti in coda Gli eventi che determinano transizioni di stato sono: arrivo di un cliente nel sistema partenza di un cliente dal sistema

Esempi di SED Sistemi di comunicazione (Communication systems) I clienti di un sistema di comunicazione sono messaggi, pacchetti, chiamate, Un cliente di un sistema di comunicazione è generato da una sorgente, deve raggiungere una destinazione. Per raggiungere la destinazione il cliente deve accedere ad una serie di servizi (stazioni di commutazione, computer, stazioni radio, satelliti, )

Sistemi di Comunicazione Un sistema di comunicazione deve garantire: accesso ai servizi efficiente e corretto ( fair ) recapito del messaggio al destinatario in maniera corretta ed in tempi brevi definizione ed utilizzo di protocolli di comunicazione N.B. Il progetto e la verifica funzionale di protocolli di comunicazione è un problema non banale

Sistemi di Comunicazione Esempio Due utenti, A e B, condividono un canale di comunicazione, che può servire un utente alla volta. Se B trasmette un messaggio al canale mentre A sta usando il canale, vi è una collisione ed il messaggio di B si perde. Il canale può trovarsi in 3 stati: I Idle T Trasmissione di un messaggio C Trasmissione di due messaggi e collisione Gli utenti possono trovarsi nei seguenti stati: I Idle T Trasmissione W In attesa di trasmissione di un messaggio esistente

Sistemi di Comunicazione Gli eventi che guidano il sistema sono gli arrivi dei messaggi ad A e B, le azioni di A e B (spedizione di messaggio sul canale), ed il completamento di una trasmissione da parte del canale X = {[x A, x B, x CH ] T : x A,x B (I,T,W), x CH (I,T,C)} E = {a A, a B, t A, t B, t CH } Problema Quali regole di accesso per evitare continue collisioni?

Esempi di SED Sistemi di trasporto Clienti: veicoli Risorse: semafori, caselli, strade

Sistemi di trasporto Spazio degli stati: lunghezza delle 4 code di veicoli e colore del semaforo Spazio degli eventi E = {a 12, a 13, a 23, a 32, p 12, p 13,p 23, p 32, r, v} a ij : arrivo di un veicolo dal punto i diretto verso j p ij : il veicolo proveniente da i lascia l incrocio nella direzione j v, r: semaforo verde (rosso) per i veicoli nei versi (23 e 32)

Esempi di SED Altri sistemi tipicamente rappresentati come sistemi ad eventi discreti sono: Sistemi manifatturieri Sistemi di elaborazione