casistica Le aritmie nelle patologie cardiache e respiratorie: Premessa Materiali e metodi Caso clinico



Documenti analoghi
Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Corso di elettrocardiografia essenziale

La variabilità della frequenza cardiaca

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante Pellegrina Moretti

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Gli interventi delle professioni sanitarie

Quando i sintomi vengono interpretati

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

attività aritmica ventricolare.

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

14/11/2012 Piero Ambretti 1

la gestione del rischio

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Linkage tra Database Sanitari

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Il paradosso del Veneto

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Statistica. Lezione 6

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Prima domanda da farsi

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria

Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Il training fisico nel paziente scompensato

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Divisione : Cardiologia 2 Dr. S. Marra

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Transcript:

Caso clinico S. Di Prospero 1, G. Cossu 1, A. Iacocagni 1, C.F. Di Gioacchino 1, F. Benassi 2, L. Moriconi 3, G. Marchesani 3, G. Scaffidi 4, G. Di Domenica 5, M. Cesarini 5, A. Giambitto 5, L. Conti 5, S. Cristiani 6 Le aritmie nelle patologie cardiache e respiratorie: casistica RIASSUNTO Patologie cardiache e respiratorie possono presentare aritmie cardiache, che aggravano il quadro clinico dei pazienti. La situazione peggiora quando le due patologie coesistono nello stesso soggetto. Gli autori hanno esaminato 121 pazienti (65 affetti da patologie cardiache e 56 da patologie respiratorie), osservati dalla scena all esito dal DEA di riferimento, e valutato le variazioni e le differenze sulle aritmie nei due sottogruppi dopo trattamento nei relativi tempi di intervento. Parole chiave: Aritmie, Patologie cardiache e respiratorie, Effetti del trattamento SUMMARY Arrhythmias can occur in patients with cardiac and/or respiratory diseases which get worse, especially when the two pathology coexist in the same patient. The authors did examine the effects of therapy on arrhythmias in 121 patients (65 with cardiac disease and 56 with respiratory ones), observed from the scene to the ED outcome, and did consider the different changes in the two subgroups and the intervention times. Key words: Arrhythmias, Cardiac and respiratory diseases, Therapy effects Premessa 1 UO Pronto Soccorso DEA, AO San Camillo Forlanini, giac Volume Roma; 11 2 UO Numero Insufficienza 3 set- Respiratoria e Riabilitazione, AO San Camillo Forlanini, Roma; 3 UO Pronto Soccorso DEA, AO San Giovanni Addolorata, Roma; 4 UO Pronto Soccorso Cardiologico DEA, AO San Giovanni Addolorata, Roma; 5 ARES 118 Area Urbana Roma, Regione Lazio; 6 ASL RMC, Roma Oltre ad altri meccanismi eziopatogenetici, nella genesi delle aritmie che insorgono in corso di affezioni cardiache (valvulopatie/miopatie) e/o respiratorie (bronco/pleuro/pneumopatie, che alterano la meccanica toracopolmonare) è dimostrata l importanza proaritmica dello squilibrio del sistema nervoso autonomo. 1-3 Questo si traduce in un aumento del tono simpatico, 4,5 che incrementa l attività di foci ectopici e abbrevia i periodi refrattari, e nella contemporanea riduzione del tono parasimpatico, 6,7 con successiva perdita dell azione modulante la conduzione dello stimolo elettrico attraverso il nodo AV. Così, sul quadro clinico proprio della patologia di base, cardiaca o respiratoria, si aggiungono gli effetti prodotti dalla comparsa dell aritmia 8 e dovuti al progressivo incremento del riempimento cardiaco e delle pressioni arteriose polmonari. 9,10 Quando poi la patologia cardiaca e quella respiratoria coesistono, gli effetti prodotti dalla comparsa di un aritmia si potenziano ulteriormente e aggravano il quadro clinico del paziente, rendendolo spesso drammatico all esordio (casi clinici 1-5). Materiali e metodi In accordo con i principi previsti dalla Legge 675/96, sono stati considerati retrospettivamente 121 pazienti, osservati nel percorso del Sistema di Emergenza Sanitaria negli anni 2001-2004 in una zona semiperiferica della città di Roma e assistiti da personale medico (ALS) dalla scena all esito dal DEA di riferimento. Questo campione era composto da 60 maschi e 61 femmine, con rispettiva età media di 74 (range 32-93) e di 81 anni (range 56-94). La composizione è stata determinata dalla disponibilità della documentazione clinica delle variabili considerate sia sulla scena sia all esito dal DEA. Caratteristica comune di tutti i pazienti era quella di presentare sulla scena aritmie sopraventricolari ad alta frequenza (>140

giac Volume 11 Numero 3 settembre 2008 TABELLA I. Risultati a fine intervento sulla scena (n, %) Ripristino RS Riduzione FC Nessun effetto Totale Patologie cardiache NYHA I-IV 14 (21) 32 (49) 19 (30) 65 (100) Patologie respiratorie di vario grado 8 (14) 23 (41) 25 (45) 56 (100) Totale 22 (18) 55 (45) 44 (37) 121 (100) RS, ritmo spontaneo. FC, frequenza cardiaca. TABELLA II. Risultati all esito dal DEA (n, %) Ripristino RS Riduzione FC Nessun effetto Totale Patologia cardiaca NYHA I-IV 29 (45) 26 (40) 10 (15) 65 (100) Patologia respiratoria di vario grado 13 (23) 33 (59) 10 (18) 56 (100) Totale 42 (35) 59 (49) 20 (16) 121 (100) RS, ritmo spontaneo. FC, frequenza cardiaca. b/min, TPSV, FLA, FA). In base alla valutazione anamnestica della patologia prevalente e senza distinzione di sesso, i soggetti sono stati suddivisi in due sottogruppi: 1) 65 pazienti con patologia cardiaca in classe NYHA I-IV; 2) 56 pazienti con patologia respiratoria di vario grado. Per ogni paziente sono stati considerati i parametri vitali (PA, FC, FR, SO 2, GCS), che già da soli rendevano conto delle condizioni cliniche, e, soprattutto, sono stati rilevati con ECG seriati i possibili effetti indotti dalla somministrazione di farmaci (antiaritmici, O 2 con opportune metodiche, ecc.) sulle aritmie: ripristino del ritmo sinusale, controllo della FC dell aritmia, nessun effetto. I risultati ottenuti sono stati poi confrontati nei tempi predefiniti, alla fine dell intervento sulla scena e all esito dal DEA (Tabb. I e II), sia nel campione sia nei due sottogruppi, per osservarne le variazioni e le differenze. Risultati La rilevazione dei parametri vitali nel campione sulla scena non mostrava eccessive differenze con i valori osservati tra i due sottogruppi, tra cui: la FC risultava leggermente più alta nel secondo sottogruppo (140 b/min vs 145 b/min); la PAS era similare (134 mmhg vs 133 mmhg); la SO 2 era inferiore nel secondo sottogruppo (92% vs 88%). Per quanto riguarda l evoluzione dell aritmia osservata dopo la somministrazione dei farmaci, nel campione e nei tempi considerati si notava (dalla scena all esito dal DEA) un incremento del numero dei pazienti in cui si ottenevano rispettivamente il ripristino del ritmo sinusale (dal 18% al 35%) e il controllo della FC (dal 45% al 49%), mentre si riduceva contestualmente il numero di quelli in cui l aritmia non si modificava (dal 37% al 16%). Tuttavia, rispetto al campione, la distribuzione delle variabili prese in esame variava nei tempi considerati e si modificava in modo diverso nei due sottogruppi. Infatti il numero dei casi in cui si otteneva il ripristino del ritmo sinusale risultava molto più alto nel primo sottogruppo, che mostrava un incremento relativo del 24% (dal 21% al 45%), mentre il secondo sottogruppo aumentava solo del 9% 172

Le aritmie nelle patologie cardiache e respiratorie: casistica (dal 14% al 23%). Al contrario, il controllo della FC era evidente nel secondo sottogruppo, ove aumentava del 18% (dal 41% al 59%), mentre nel primo sottogruppo si riduceva del 9% rispetto alla scena (dal 49% al 40%). Infine, l assenza di effetti sulle aritmie si riduceva quasi allo stesso valore nel primo e nel secondo sottogruppo (15% vs 18%), ma con decrementi relativi diversi: del 15% (dal 30% al 15%) nel primo e del 27% (dal 45% al 18%) nel secondo. Queste differenze si correlavano bene con i tempi degli interventi effettuati, i quali evidenziavano una durata simile tra il primo e il secondo sottogruppo sulla scena (23 minuti vs 28 minuti), mentre all esito dal DEA la durata degli interventi era maggiore nel primo (137 minuti vs 30 minuti). Conclusioni La somministrazione di farmaci (antiaritmici, O 2 con opportune metodiche, ecc.) in corso di aritmie consente di solito di ripristinare il ritmo sinusale e controllare la FC (o a non ha alcun effetto) nei soggetti affetti da patologie cardiache e respiratorie, queste ultime richiedendo in primis il miglioramento dei parametri emogasanalitici e avendo un minor numero di fattori eziopatogenetici scatenanti le aritmie. Risulta anche evidente, forse in modo lapalissiano, che le attività di emergenza iniziano sulla scena e proseguono in ospedale e che questo percorso assistenziale, se rispettato, consente di ridurre al massimo il numero dei pazienti ricoverati in condizioni critiche. Bibliografia 1. Costantini M, Ranieri MT, Fachechi C, et al. La complessa interazione tra fibrillazione atriale e scompenso cardiaco. G Ital Cardiol 2006;7:40-49. 2. Theofilogiannakos EF, Anogeianaki A, Tsekoura P, et al. Arrythmogenesis in patients with stable chronic obstructive pulmonary disease. J Cardiovasc Med 2008;9:89-93. 3. Mannino DM. Chronic obstructive pulmonary disease: definition and epidemiology. Respir Care 2003;48:1185-1191. 4. Sarubbi B, Esposito V, Ducceschi V, et al. Effect of blood gas derangement on QTc dispersion in severe pulmonary disease. Int J Cardiol 1997;58:287-292. 5. Scalvini S, Porta R, Zanelli E, et al. Effects of oxygen on autonomic nervous system dysfunction in patients with chronic obstructive pulmonary disease. Eur Respir J 1999;13:119-124. 6. Saito S, Tanobe K, Yamada M, Nishihara F. Relationship between arterial oxygen saturation and heart rate variability at high altitudes. Am J Emerg Med 2005;23:8-12. 7. Sin DD, Man SF. Why are patients with chronic obstructive pulmonary disease at increased risk of cardiovascular diseases? Circulation 2003;107: 1514-1519. 8. Calò L, De Ruvo E, Sette A, et al. Tachycardiainduced cardiomyopathy: mechanism of heart failure and clinical implications. J Cardiovasc Med 2007;8:138-143. 9. Bilchick KC, Bigger RD. Heart rate variability. J Cardiovasc Electrophysiol 2006;17:691-694. 10. Wyse DG, Waldo AL, Di Marco JP, et al. Atrial Fibrillation Follow-up Investigation of Rhythm Management (AFFIRM) Investigators. A comparison of rate control and rhythm control in patients with atrial fibrillation. N Engl J Med 2002;347:1825-1833. INDIRIZZO PER LA CORRISPONDENZA Silvestro Di Prospero Via L.G. Marini, 26 00179 Roma Tel./fax: 06/7840914 Cell.: 368/3136729 E-mail: amig.sil@inwind.it; sdiprospero@scamilloforlanini.rm.it 173

giac Volume 11 Numero 3 settembre 2008 Caso 1 P.G. uomo di 70 anni. Dispnea e sudorazione. Dall anamnesi: BPCO, diabete tipo 2, obesità. GCS 15, polso centrale presente PA 60/?, FC >200 al centrum; Killip 2 e sibili espiratori; cute sudata; ECG evidenzia tachiaritmia sopraventricolare 280 b/min. Somministrati: amiodarone 2 f in bolo lento, eparina Na 5000 U, furosemide 4 f ev, betametasone 1 f e O 2 con reservoir. Si osserva riduzione della FC a 140 b/min. Durante il trasporto comparsa di vari episodi di TV che recedono con lidocaina 200 mg in bolo. Al PS, 22 minuti dopo, si evidenziano PA 70/60, FC 130 b/min. All ECG: FLA 2/1, BBD e probabile necrosi inferiore. Ricoverato in UTIC. 174

Le aritmie nelle patologie cardiache e respiratorie: casistica Caso 2 R.L. donna di 82 anni. Riferita dispnea da 3 ore circa; dall anamnesi mastectomia, diabete tipo 2, cardiopatia ischemico-ipertensiva con FAC trattata, BPCO. Ortopnea, SO 2 76%, cute sudata e pallida, Killip 3, FC >200 al centrum, PA 160/100. Somministrati: O 2 con reservoir, amiodarone 2 f ev, verapamil 1 / 2 f ev, eparina Na 5000 U ev, furosemide 4 f ev. Dopo 15 minuti riduzione della FC a 113 b/min; ricoverata per edema polmonare acuto in Terapia Sub-Intensiva. 175

giac Volume 11 Numero 3 settembre 2008 Caso 3 B.P. uomo di 78 anni. Da alcuni giorni dispnea accessionale, che è continua da 5 ore circa. Anamnesi: BPCO, cardiopatia ipertensiva, demenza di medio grado. PA 200/120, FC 250 b/min, FR 30/min; SO 2 78%, Killip 3, stato di agitazione, cute sudata e pallida, cianosi. Somministrati: amiodarone 2 f ev, verapamil 1 f ev, lasix 5 f ev, eparina Na 5000 U ev, bicarbonato 3 f ev, diazepam 20 mg ev, catetere vescicale, O 2 con reservoir. Dopo sedazione: PA 140/80, FC 120 b/min, riduzione della sudorazione, Killip 1; iniziata la diuresi. Dopo 40 minuti il paziente è ricoverato in UTIC con diagnosi di FA non databile. 176

Le aritmie nelle patologie cardiache e respiratorie: casistica Caso 4 T.M. donna di 69 anni. Da oltre 5 giorni febbre, dispnea da sforzo e a riposo e cardiopalmo. Anamnesi: BPCO con enfisema polmonare, trattamento domiciliare con O 2. GCS 15, FR 40/min, FC >200, PA 100/70, SO 2 57%; cianosi, ortopnea con O 2, diffusa riduzione del m.v. > nel campo medio di dx con presenza di crepitii e sibili sparsi. Monitor: tachiaritmia sopraventricolare con FC >220. Amiodarone 1 f ev, eparina Na 5000 U ev, solumedrol 2 g ev, O 2 con reservoir. Al PS riduzione della FC a 180 b/min, PA 80/60, SO 2 70%. Ricoverata in Terapia Intensiva. 177

giac Volume 11 Numero 3 settembre 2008 Caso 5 G.P. donna di 74 anni. Da 30 minuti oppressione toracica, cardiopalmo e stato vertiginoso; dall anamnesi cardiopatia ischemica con BBS, gastroresezione. PA 100/78, FC 200 ritmica, Killip 2, FR 18/min, SO 2 99%, pallore cutaneo. ECG: TSV. Amiodarone 1 f ev, eparina Na 5000 U ev, lasix 2 f ev, O 2 con maschera. Dopo 10 minuti ripristino del RS. Successivamente ricoverata in Terapia Sub-Intensiva con diagnosi di angor da discrepanza in TSV. 178