Importante conoscere per le diverse cultivar



Documenti analoghi
Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it

I VInI speciali sono.

Schede tecniche LA SOURCE

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

APPLICAZIONE DI UN PREPARATO ENZIMATICO NELLA MACERAZIONE IN ROSSO ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

PROGETTO VIN ALP SINTESI DEI RISULTATI DI PROVE CONDOTTE SUI VITIGNI AVANÀ, CHATUS, NEBBIOLO E MALVASIA MOSCATA MEDIANTE APPASSIMENTO DELLE UVE

Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede?

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux

Progettare la qualità del vino"

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007

Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti


Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve Chiarifiche e Stabilizzazioni

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

OenoHow vino rosso in 10 step

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino!

BREVI CONSIDERAZIONI SULL USO DELL OSSIGENO E DEI GAS TECNICI IN VINIFICAZIONE

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino

Via Erizzo, Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel

Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino


Roero Arneis D.O.C.G.

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

FRANCIACORTA D.O.C.G.

Vacuum system PRESSA SOTTOVUOTO VACUUM PRESS PRESSOIR SOUS-VIDE VAKUM-KELTER PRENSA AL VACIO. una pressatura soffice per vini di qualità

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

vini doc dei colli piacentini in val tidone esperienza e passione da più di 20 anni

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

tav. n 1 - CRITERI ESPOSITIVI DEL VINO NELLA GDO Totale citazioni

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO

Confronto di tecniche di macerazione volte a migliorare la qualità dei vini prodotti con uve della cultivar Montepulciano d Abruzzo

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE


VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

BAROLO Denominazione di Origine Controllata e Garantita

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

CANTINA & RESTAURANT

il vino: un filo che unisce cielo e terra

La terra parla, noi l ascoltiamo.

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia Luca Maroni Trebbiano Spoletino punti Sagrantino di Montefalco punti

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Dopo un anomalo andamento climatico che ha caratterizzato l estate italiana, in questi giorni sta iniziando la vendemmia anche in Valtellina.

RISOLUZIONE OIV-OENO MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

Idillio da assaporare.

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Il Vino Buono nella Botte Grande. Esperienze di vinificazione con fermentatori Ganimede di grandi dimensioni. (fino a 2000 q.li)

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

TARUCCO PERALTA I.G.P.

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Tai Bianco. Vino Bianco. Denominazione d origine controllata

LUGANA D.O.P. Linea Pergola

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

D I S C I P L I N A R E PROPOSTA DI MODIFICA

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DEL DELESTAGE

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano info@stoppervini.com -

SCHEDE TECNICHE - LE PIANE - BOCA

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA

MOSCATO - ACCORDO DI FILIERA PER LE VENDEMMIE 2014 E 2015 PER ASTI D.O.C.G.

INFORMAZIONI PER L ORDINE

CORSI UNIVERSITARI. CORSI e MASTER. 270 CORSI e MASTER

VINIFICAZIONE & TERMOREGOLAZIONE

VINIFICAZIONE & TERMOREGOLAZIONE

Salcheto fase II riduzione delle emissioni. Fase 2: Individuazione delle possibili misure da attuare per la riduzione delle emissioni.

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

Transcript:

Approfondimenti su: indici qualità dell uva e loro relazione con l uso di coadiuvanti enologici LUCA ROLLE Di.Va.P.R.A. Microbiologia e Industrie Agrarie

Importante conoscere per le diverse cultivar cinetica accumulo antociani % delle diverse antocianidine nel corso della maturazione concentrazione di tannini e bucce e semi e loro ripartizioni

Durata della macerazione concentrazione Concentrazione Tannini Antociani giorni giorni circa 5 c.a 15 c.a giorni

Cianina Malvina Peonina Macerazione completa : il Nebbiolo Influenza tecnica di vinificazione sul profilo antocianico dei vini

40,00 30,00 20,00 10,00 0,00-10,00-20,00 Influenza tecnica di vinificazione sul profilo antocianico dei vini Macerazione completa : il Nebbiolo 34,33 0,88-2,92-0,47-11,22-17,39-3,21 Delfinina Cianina Petunidina Peonina Malvina SOMMA Acetate SOMMA Cinnamate

Indici previsionali ed enologia di precisione

Correlation coefficient between grape indexes and wine colour components in experimental winemaking wine grape A1 A3.2 A280 FT1 FNA1 FT3.2 FNA3.2 TP -0.191-0.040 0.650* -0.125 0.202 0.703* 0.543 FT 0.129 0.263 0.645* 0.136-0.059 0.560 0.301 FVA -0.735** -0.663* 0.549-0.407 0.767** 0.798** 0.906*** PR -0.643* -0.533 0.574-0.438 0.613* 0.762** 0.818** AT 0.973*** 0.978*** -0.074 0.695* -0.874*** -0.380-0.742** L* -0.946*** -0.964*** 0.115-0.668* 0.854*** 0.347 0.711* a* -0.934*** -0.960*** -0.020-0.735** 0.782** 0.207 0.605* b* -0.959*** -0.973*** 0.078-0.698* 0.849*** 0.341 0.711* H* -0.949*** -0.969*** 0.032-0.716* 0.819** 0.268 0.654* C* -0.939*** -0.970*** 0.045-0.685* 0.829** 0.250 0.642* TC -0.909*** -0.877*** 0.105-0.666* 0.808** 0.470 0.762** IC 0.946*** 0.968*** -0.011 0.717** -0.814** -0.239-0.633* A420 (yellow) 0.935*** 0.964*** 0.001 0.710* -0.804** -0.212-0.610* A520 (red) 0.947*** 0.966*** -0.018 0.715* -0.818** -0.254-0.643* A620 (blue) 0.934*** 0.962*** 0.007 0.729* -0.788** -0.199-0.600 * p>0.95; ** p>0.99; *** p>0.999

Regression coefficient (y=a+bx) between grape indexes and wine phenols and colour components in experimental winemaking Y wine X grape a b R 2 F AT A1-28.94±79.12 0.5049±0.090 0.946 159.5*** AT A3.2-199.8±97.5 1.193±0.194 0.956 193.3*** IC A1-0.1045±0.4097 0.001887±0.000468 0.902 83.1*** IC A3.2-0.7553±0.4432 0.004495±0.000882 0.936 132.9*** TC A1 0.7209±0-0719 -0.000241±0.000082 0.826 42.8*** TC A3.2 0.7907±0.1120-0.000540±0.000223 0.769 30.0*** C* A1 91.14±10.11-0.04316±0.01156 0.888 71.3*** C* A3.2 106.54±9.80-0.1039±0.0195 0.942 145.1*** H* A1 0.7571±0.0778-0.000350±0.000089 0.899 80.1*** H* A3.2 0.8830±0.0816-0.000850±0.000162 0.939 139.0*** L* A1 36-66±5.33-0.02367±0.00610 0.895 77.0*** L* A3.2 45.04±5.91-0.05670±0.0118 0.929 118.7*** A420 A1 0.0631±0.1092 0.000437±0.000125 0.875 62.8*** A420 A3.2-0.0976±0.1108 0.00106±0.00022 0.929 118-3*** A520 A1-01242±0.2782 0.001249±0.000318 0.898 78-9*** A520 A3.2-0.5682±0.3019 0.002996±0.000601 0.934 127.2*** A620 A1-0.01523±0.0440 0.000175±0.000050 0.873 61.9*** A620 A3.2-0.07931±0.04564 0.000424±0.000091 0.925 111.5*** FVA FNA3.2 29.3±358.1 0.7724±0.2722 0.821 41.2*** * p>0.95; ** p>0.99; *** p>0.999

Relazione tra parametri dell uva e tecnica di vinificazione INNOVAZIONE TECNOLOGICA nella VINIFICAZIONE del BRACHETTO d ACQUI DOCG L. ROLLE, G. ZEPPA, V. GERBI Di.Va.P.R.A. Microbiologia e Industrie Agrarie

VINO da DESSERT ( dolce, aromatico, rosso) presente nelle tipologie: Tappo raso (10 % produzione) alcol svolto > 5% vol. sovrappressione < 1.7 bar Spumante (90 % produzione) alcol svolto > 6% vol.

Circa 1000 Ha coltivati, 5.500.000 bottiglie/anno Vigneti presenti in 26 Comuni tra le province di ASTI e ALESSANDRIA Vitigno: Brachetto

La FILIERA produttiva Cantine Sociali Cantine Sociali Aziende Industriali e Commerciali 75% Cantine Sociali 10% Az. Agricole Az. Agricole Az. Agricole 15% Produttori di uva Produttori di mosto-vino base Elaboratori finali

CARATTERISTICHE RICHIESTE AL MOSTO VINO BASE per la PRESA di SPUMA Alcol svolto max 3.5% vol. Intensità colorante elevata Tonalità colorante bassa Contenuto aromatico elevato

SCOPO della SPERIMENTAZIONE SVILUPPARE UNA TECNICA DI VINIFICAZIONE che CONSENTA di MIGLIORARE L EFFICACIA ESTRATTIVA DEI PIGMENTI COLORATI (senza penalizzare il complesso aromatico) RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI (macerazioni brevi 12-48 ore)

40.2 42.5 28.6 56.1 400-420 Peonina % - Malvina % 180-200 Antociani Totali (mg kg/uva) (valori medi di 6 vigneti vend. 2002, 2003, 2004) CARATTERISTICHE UVE BRACHETTO

CARATTERISTICHE UVE BRACHETTO (valori medi di 6 vigneti vend. 2002, 2003, 2004) Permeabilità cellulare (EA%) (Glories, 1993) min max media 2002 16,7 33,5 26,4 2003 22,0 39,0 24,8 2004 29,9 36,1 33,8 0.614 N (media 600 acini) > 25% Nebbiolo > 18% Cabernet

QUALE TECNICA DI VINIFICAZIONE..? MPF MACERAZIONE PREFERMENTATIVA A FREDDO con NEVE CARBONICA ES ESTRAZIONE PREFERMENTATIVA con IMPIANTO CONTINUO ES30 Siprem International

MPF con Neve CARBONICA Vantaggi: sublimazione (-80 C) causa shock termico che rompe parte delle delle strutture lignee delle pareti cellulari; la CO 2 sublimando crea un ambiente riducente. La Sperimentazione C/O Villa Banfi a Strevi (AL) tesi trattata e testimone 100 HL Dose elevate CO 2 0.19kg/kg uva Uve iniziali 24 C uve criomacerate 10 C Svinatura a circa 3.5% vol.

MPF con Neve CARBONICA : Risultati alla svinatura EA% 29,9 Antociani totali (mg/kg uva ) 377 Peonina % 32,2 Malvina % 51,5 VINO UVE Tesi MPF Antociani totali Tesi testimone (mg/l) 63 53 Peonina % 22,9 16,8 Malvina % 72,4 78,7 Intensità colorante 0,259 0,216 Tonalità colorante 0,667 0,783 geraniolo libero 338 261 geraniolo legato 1702 1204

ES30 Estrazione prefermentativa Vantaggi: Estrazione per disgregazione cellulare mediante variazione istantanea di pressione. La Sperimentazione C/O C.S. Alice Vecchia, Alice bel colle (AT) tesi trattata e testimone 100 HL Gas inerte CO 2 Pressione 20 bar, 20 secondi, 200 kg uve/ciclo

1 Carico del reattore fino al livello N CICLO DI LAVORO DEL SINGOLO REATTORE 2 Iniezione del gas fino al valore della pressione impostato 3 Mantenimento del prodotto alla pressione impostata per il tempo impostato 4 Uscita istantanea del prodotto e decompressione

LO SCHEMA di VINIFICAZIONE ES30 Fermentazione doppia buccia fino a 7% vol. Prodotti di sgrondo Mosto 0%vol. Vinacce esaurite Mosto-vino base 3.5 % vol.

ES30 + Fermentazione doppia buccia : Risultati alla svinatura UVE EA% 43,1 Antociani totali (mg/kg uva) 395 Peonina % 27,6 Malvina % 45,3 Mosto dopo sgrondatura filtrazione Vino fermentato con "doppia buccia" Prodotto "finito" Testimone Alcol svolto (% vol.) 0,20 6,06 3,64 3,55 Antociani totali (mg/l ) 52 314 215 73 Peonina % 31,8 26,3 23,7 12,5 Malvina % 63,4 54,0 62,5 81,9 Intensità colorante 0,285 1,197 0,987 0,316 Tonalità colorante 0,838 0,468 0,563 0,783 geraniolo libero 439 296 394 298 geraniolo legato 1415 1721 1523 1432

Fasi delle diverse prove di microvinificazione del Freisa. 1) L uva appassita per la vinificazione forzata, protocollo 2) Vinificazione con governo, protocollo; aggiunta dell uva appassita al termine della svinatura. 3) Esaurimento delle vinacce con pressa pneumatica. 4) Macerazione prefermentativa con l aggiunta della CO2 solida; 5) Sottrazione dei vinaccioli a 48 e 96 ore dall avvio della fermentazione; 6) Estrazione delle uve dopo la macerazione carbonica.