1. TABELLA DESCRITTIVA

Documenti analoghi
TITOLO LABORATORIO STRUTTURA LABORATORIO METODOLOGIA

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL LABORATORIO IL MEDIOEVO E DOCUMENTAZIONE ATTIVITA SVOLTE IN CLASSE

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Settore: Educazione e promozione culturale Area: attività interculturali LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

Percorso Incontri FOCUS

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

NOI cittadini. alle falde del Vesuvio

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

INSIEME PER CRESCERE

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

Percorso partecipativo sui tema dell accoglienza e dell integrazione dei minori stranieri non accompagnati 1

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE

COMUNE DI GAVIRATE Varese

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

"diventare cittadini "

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

La Mediazione Culturale nella scuola

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA:

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Migrazioni. globalizzazione

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi

L ALBERO DELLE REGOLE

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

L EDUCAZIONE TRA PARI

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

A spasso per la strada

IMPARO SPERIMENTANDO

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

Spunti di didattica interculturale

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

COSA INTENDIAMO PER BES

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

VALORI IN RETE. Scuola e Calcio: un alleanza educativa Risultati e Progettualità. Luglio 2017

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

FASE 1: ANALISI DEI BISOGNI

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO INTERCUL...TOUR

IC M.GANDHI FIRENZE FINESTRE INTERCULTURALI

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Io e gli altri. in viaggio insieme

La Staffetta di Scrittura Bimed/Exposcuola

Transcript:

1. TABELLA DESCRITTIVA Laboratorio di educazione alla diversità e narrazione delle migrazioni TITOLO LABORATORIO CITTADINI DEL MONDO STRUTTURA LABORATORIO Numero incontri: 1 incontro programmazione con docenti + 5 incontri in classe durata incontri: 2 ore ciascuno; frequenza incontri: cadenza settimanale; METODOLOGIA Il laboratorio si basa sull apprendimento esperienziale utilizzando strumenti come giochi di ruolo, lavoro in piccolo gruppo, elaborati collettivi, discussioni, brainstorming, narrazione e scrittura collettiva. La prima fase del laboratorio è articolata sulla conoscenza del gruppo classe, la comprensione dei bisogni/diritti dei ragazzi del mondo e sulla decostruzione di stereotipi e pregiudizi. Le attività sono finalizzate a prevenire fenomeni di pregiudizio ed intolleranza, a favorire l interazione tra studenti di origine italiana e studenti di origine straniera attraverso la valorizzazione del percorso e dell esperienza migratoria e le possibilità di arricchimento che essa porta con sé. La seconda fase del laboratorio è quindi incentrata sulla valorizzazione delle storie di migrazione di ognuno, utilizzando la narrazione come strumento di interazione e condivisione. Ai ragazzi viene data l opportunità di ascoltare in classe le storie ed i racconti di migrazione che alcuni testimoni condivideranno con loro dopodichè viene fatto un lavoro di raccolta delle esperienze di migrazione riportate dai ragazzi stessi. Dalle storie raccolte emergono la ricchezza e varietà di provenienze, lingue, culture, presenti sul territorio in cui i ragazzi vivono, studiano ed interagiscono. I testimoni sono cittadini di origine straniera che appartengono al Forum dei Nuovi Cittadini di Campi Bisenzio. Dalle storie si scopre che in ogni famiglia c è una storia da raccontare e che

spostarsi e vivere con dignità è un diritto così come l essere accolto, mantenere le proprie origini, tradizioni e opinioni. Il laboratorio è rivolto alle classi I, II, III della scuola secondaria di primo grado. DESTINATARI Particolare attenzione è rivolta alle classi in cui è necessario promuovere la riflessione sull integrazione ed il superamento di stereotipi e pregiudizi allo scopo di promuovere la percezione della ricchezza presente in classe in termini di lingue, culture, tradizioni. Docenti facilitatori linguistici del progetto Itaca/operatori di laboratori, docenti classe, ATTORI mediatori linguistico culturali, testimoni preparati all intervento in classe, Forum Nuovi Cittadini di Campi Bisenzio Le fasi del laboratorio. La prima fase del laboratorio è rappresentata da un incontro individuale in cui gli operatori si confrontano con i docenti per definire e concordare l intervento, rilevare i bisogni/interessi della classe, ricevere le MODALITA DI PROGRAMMAZIONE informazioni sulla composizione della classe in termini di livelli linguistici, provenienza, bisogni speciali, eventuali altri laboratori/percorsi didattici a cui la classe ha aderito così da facilitare l intervento e predisporre tutti i materiali necessari. Si rileva in questa occasione l eventuale necessità di predisporre materiale tradotto in una o più lingue e l esigenza di mediazione linguistico culturale al fine di agevolare e supportare la comprensione e la comunicazione sia con i facilitatori e gli operatori che all interno del gruppo classe. L intervento laboratoriale consiste in 5 incontri di 2 ore ciascuno per ogni classe con la presenza di due facilitatori/operatori ed all esigenza un mediatore linguistico culturale esperto. La cadenza degli incontri è settimanale così da non lasciare trascorrere troppo tempo tra gli incontri e permettere ai docenti di poter portare avanti il lavoro anche in orario extra-laboratoriale, intrecciare il lavoro alle attività ed al

programma curriculare, approfondire ed arricchire il percorso. Al termine di ogni incontro è previsto un feedback tra operatori e docenti allo scopo di monitorare l andamento del percorso, apportare eventuali variazioni o modifiche, valutare eventuali spunti e/o criticità emersi nell incontro. Al termine del laboratorio non segue un vero e proprio momento di verifica con schede o tabelle ma la valutazione viene rappresentato dalla restituzione delle storie, quindi dal lavoro svolto a casa dai ragazzi. Favorire i processi relazionali, la socializzazione e l integrazione scolastica di tutti i ragazzi e ragazze; Promuovere un idea di comunità includente e accogliente; OBIETTIVI SPECIFICI Sensibilizzare i giovani cittadini su tematiche connesse al concetto di dirittidoveri ; Promuovere l uso della scrittura biografica e del racconto come strumento di crescita e autonomia; Sviluppo di competenze relazionali e sociali dei partecipanti; Fornire strumenti e materiali didattici agli insegnanti. Nel laboratorio si legheranno insieme concetti quali: diritti-storie-migrazione facendo riflettere i ragazzi sulla stretta connessione che intercorre tra migrazione e ricerca di un diritto per arrivare a comprendere come una realtà DESCRIZIONE DETTAGLIATA ATTIVITA come quella di Campi Bisenzio sia stata e sia tutt ora punto di arrivo di percorsi migratori, sia interni che internazionali, e quindi racchiuda una ricchezza di storie, esperienze, percorsi che meritano di essere scoperti e condivisi. Il percorso prende avvio con un attività di conoscenza da fare in gruppi, il Palazzo dei Diritti attraverso il quale i ragazzi si presentano raccontandosi, in italiano o nella lingua madre rispondendo a delle domande. Le domande del format serviranno a noi operatori per impostare la riflessione sui bisogni e quindi sui diritti (ecco alcuni esempi di domande: non faresti mai a meno di ; il tuo luogo preferito; cosa vuoi fare da grande, etc. etc). Una delle domande prevede di indicare le proprie radici, non solo da dove vengono i ragazzi ma anche da dove vengono le loro famiglie, così da avere già elementi che indicheranno il background migratorio dei ragazzi e ci aiuteranno nelle valorizzazione della ricchezza presente e soprattutto della condivisone dell esperienza migratoria che ha portato a Campi Bisenzio.

Nell incontro successivo i ragazzi si soffermano sul concetto di diritto attraverso un attività di brainstorming volta anche a trovare una definizione condivisa e compresa di tale concetto per poi riflettere sui diritti di bambini ed adulti attraverso la lettura della Convenzione dei Diritti dell Infanzia. Il materiale su cui lavorano i ragazzi e gli operatori è predisposto in più lingue così da supportare la comprensione e la partecipazione dei ragazzi. Il terzo incontro, attraverso il gioco di ruolo la stanza in affitto ed un attività con le immagini ( Immagini che raccontano ) mira a promuovere la riflessione su stereotipo e pregiudizio, arrivando ad elaborarne definizioni condivise ed a mantenere alta l attenzione su questa tematica grazie all attività di tipo esperienziale proposta. Gli ultimi due incontri sono dedicati alle storie di migrazione. Si parte con la presenza in classe di un cittadino straniero che mette la propria storia di migrazione a disposizione dei ragazzi. I ragazzi saranno invitati a fare domande ed a raccogliere suggestioni e particolari dell esperienza del testimone. Il testimone parlerà della propria storia e i ragazzi dovranno raccogliere non solo gli avvenimenti principali ma anche particolari stra-ordinari della storia dell ospite. Sarà cura di ogni operatore avere domande chiave da proporre all ospite così da evidenziare i momenti significativi della sua vita (PARTENZA-VIAGGIO-COSA HAI PORTATO CON TE E COSA E RIMASTO A CASA-L ARRIVO-I DIRITTI TROVATI). Ai ragazzi viene consegnata una scheda che li aiuta a fermare le proprie impressioni. Una volta raccolte le storie di tutti i presenti si procede con l autobiografia dell altro e con l editing di gruppo delle storie. Il testimone ha così modo di sentire raccontare la propria storia dal punto di vista dei ragazzi, momento che è sempre caratterizzato da attenzione e curiosità. Questo lavoro è inoltre propedeutico all attività che chiederemo ai ragazzi di svolgere a casa. Alla fine di questo incontro, infatti, ai ragazzi viene lasciato il compito di trovare in famiglia una storia di immigrazione ponendo in evidenza: i diritti per cui le persone sono emigrate; paese o città di provenienza; perché Campi?

Ricordiamo ai ragazzi che saranno liberi di raccontare la storia da loro raccolta nella lingua che preferiscono, così da permettere anche ai non italofoni di contribuire alla narrazione. Quando i ragazzi riportano le storie si possono appuntare su un cartellone o su un planisfero i paesi di provenienza dei protagonisti delle loro storie, così da avere, al termine della lettura, un quadro assolutamente chiaro della ricchezza presente in classe. Alla fine si vedrà, infatti, che ognuno ha da raccontare una storia di migrazione, corta o lunga, da lontano o da vicino, e che ognuna di queste migrazione ha alla base la ricerca di un diritto (di lavoro, di ricongiungimento, di studio, di condizioni di vita migliori, di amare ecc..). STRUMENTI LIM, videoproiettore, computer, lettori Cd, ecc... MODALITA DI VALUTAZIONE Feedback docenti; materiali prodotti dai ragazzi; storie raccolte