Savino Anelli DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASL BA Direttore Sian ASL BA Area Nord

Documenti analoghi
IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

Il sistema della sicurezza degli alimenti a livello europeo e nazionale

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

Controllo ufficiale degli alimenti e sistema d allerta

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

La rete di controllo comunitaria sulle derrate alimentari:

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

REGIONE VENETO Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (O.S.A.) E I CONTROLLI SULLE LORO IMPRESE

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

2.2 Fasi della filiera olivicola

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

IL SISTEMA BIOLOGICO

Sicurezza alimentare

Il REACH questo (s)conosciuto: il quadro normativo. Udine, 27/11/2015

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome FUNGAROLI VINCENZO. Data di nascita 18/01/1960

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione

Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari

ATTIVITA DEI P.I.F. Fate clic per aggiungere testo. Genova 24 settembre Ministero della Salute P.I.F. Genova

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

I pericoli chimici alimentari

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

Seminario sicura 2014 EXPO 2015:NUTRIRE IL PIANETA,ENERGIA PER LA VITA. Dr Piero Frazzi - Dirigente U.O. Veterinaria

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016

un nuovo Regolamento? un nuovo Regolamento? un nuovo Regolamento? perchè un Regolamento così dettagliato? un nuovo Regolamento?

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015

Camera dei Deputati. XVII Legislatura XIII Commissione (Agricoltura) Audizione

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari

CIRCOLARE N. 59/D. Roma, 14 ottobre Alle Direzioni regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

VITTORIO SILANO II Universita di Roma

Direzione Generale della Sicurezza alimentare e della Nutrizione UFFICIO VIII

Piano regionale per il controllo dei residui di prodotti fitosanitari in alimenti di origine animale. Anno 2017

OBBLIGHI DELLE AZIENDE NELLA GESTIONE DELLE ALLERTE

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Dott.ssa Francesca Ferrieri Responsabile UOS Chimica Alimenti Polo di Specializzazione Alimenti ARPA Puglia DAP BARI

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Sara Coluccia Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 29 e 30 gennaio 2014 Torino

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

IL MINISTRO DELLA SALUTE

GMP nella produzione dei cosmetici

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità

I Nuovi Regolamenti comunitari

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D039828/03 ANNEX 1.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

IL DIRETTORE GENERALE

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Controllo ufficiale, campionamanto, sanzioni. Casavola Gualtiero ATS Milano Città Metropolitana

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L.

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale

IL PROTOCOLLO TECNICO E LE LINEE GUIDA PER ANALISI DEL RISCHIO NELLA MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI

PIANO NAZIONALE RIGUARDANTE IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI ALIMENTARI Maria Cesarina Abete

da Euro 1500,00 a 9000, ,00 da Euro 500, 00 a 3000,00 da Euro 500, 00 a 3000,00

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio?

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

Uova contaminate da Fipronil anche in Italia. Primi esiti dei controlli dei Carabinieri dei NAS

Transcript:

L Autorità Competente tra il controllo della produzione di micotossine nei cereali ed i trattamenti speciali, nel caso di superamento dei valori soglia. Savino Anelli DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASL BA Direttore Sian ASL BA Area Nord

Cosa significa Qualità dell Alimento?

Chi si occupa di Qualità dell Alimento?

La Qualità dell Alimento? + Pesticidi Metalli pesanti Micotossine etc Sicurezza Microbiologica Sicurezza Chimica

La graduatoria dei rischi alimentari fonte: Kuiper-Goodman, 1998 ACUTI CRONICI RISCHIO ALTO Microbiologici Ficotossine Fitotossine Micotossine Contaminanti ambientali Fitotossine Micotossine Contaminanti ambientali Additivi Residui fitofarmaci Dieta sbilanciata RISCHIO BASSO Dieta sbilanciata Ficotossine Microbiologici Additivi Residui fitofarmaci 5

Micotossine più frequentemente ritrovate negli alimenti Alimenti a rischio di contaminazione Fumonisine Birra

Perché le micotossine sono un problema? Ormai è accertato che le micotossine agiscono sull organismo animale per ingestione, inalazione o per semplice contatto, esplicando una serie di effetti: citotossico, teratogeno, cancerogeno, danni al DNA epato-nefro-enterotossico dermatossico, emorragico estrogenosimile neurotossico, ecc. immunosoppressore Solo in alcuni casi sono chiari i rapporti di causa effetto fra la presenza di una micotossina e una manifestazione patologica. Probabilmente è l effetto immunosoppressore il più subdolo, in quanto predispone ad una serie di malattie di altra origine, con conseguenze epidemiologiche difficilmente valutabili

Come definire le Micotossine? La FAO reputa che il 25% degli alimenti è significativamente contaminato da micotossine Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti da muffe in opportune condizioni microclimatiche di temperatura ed umidità (caldo/umido) Sono biosintetizzate con poche reazioni biochimiche e invece costituiscono un gruppo eterogeneo sia chimicamente che biologicamente

Sono conosciute poco più di 400 micotossine di cui circa il 10% considerate a rischio per l uomo Sono metaboliti resistenti alle usuali procedure di detossificazione Lo stesso fungo può produrre più micotossine e la stessa micotossina può provenire da varie muffe

MICOTOSSINE E POSSIBILI INTERAZIONI CON L UOMO Fonte: ISS 10

LA REGOLAMENTAZIONE MICOTOSSINE NEL MONDO: IL CONTESTO E LE NECESSITA Il 90% della popolazione mondiale vive in paesi in cui esiste una regolamentazione sulle micotossine. (ma resta il dubbio che le leggi vengano effettivamente applicate e rispettate nei paesi meno sviluppati) Il TREND negli ultimi anni è stato: sempre più micotossine regolate, in più prodotti, e con limiti sempre più bassi I campioni analizzati rappresentano spesso grosse partite di merci importate da Paesi extracomunitari La CE chiede oggi a tutti i Paesi membri di disporre di laboratori accreditati per il controllo delle micotossine nelle derrate alimentari che transitano nei punti di dogana, ritenendo queste sostanze estremamente pericolose per la salute umana.

MICOTOSSINE: PIANO CONTROLLI

Distribuzione delle micotossine negli alimenti e campionamento Fonte: Dr.Carlo Brera (ISS) - Errate procedure di campionamento rappresentano la fonte di errore principale per analiti distribuiti in modo eterogeneo all interno di un lotto. L ampiezza dell errore di campionamento è di gran lunga più significativa di quella derivante dall analisi quantitativa. - In considerazione della percentuale di contaminazione da micotossine che in media si riscontra nelle merci sfuse, che varia dall 1% al 3%, e della distribuzione estremamente eterogenea è stato calcolato un errore dovuto al campionamento pari al 90% 18

L art. 2 del decreto legislativo 193/07 ha ad oggetto la designazione delle Autorità Competenti per l espletamento delle funzioni del controllo ufficiale. l articolo 4 del regolamento 882/04 CE stabilisce che, a prescindere dalle scelte effettuate dagli Stati membri, le Autorità designate debbano garantire l efficacia, l efficienza e l accuratezza dei controlli (cfr. art. 4, co. 2 lett. a), l assenza di conflitto di interessi nel personale addetto (cfr. art. 4, co. 2 lett. b), l adeguatezza delle strutture di supporto (cfr. art. 4 co. 2 lett. c e d), nonché competenze adeguate alle funzioni (cfr. art. 4 co. 2 lett. e, f; art. 4 co. 4)17, anche mediante un programma di formazione specialistica continua

Controlli Ufficiali all importazione Gli Uffici di Sanità marittima aerea e di frontiera (USMAF), dislocati presso i maggiori porti ed aeroporti, sono presenti solo in Italia Negli altri Paesi della Comunità europea, i controlli ufficiali vengono svolti sul territorio da parte delle Autorità competenti o da Agenzie.

USMAF Distribuzione territoriale, organizzazione e risorse umane 12 USMAF principali 37 Unità Territoriali

USMAF: Controlli ufficiali all all importazione Decreto 2 maggio 1985 Le attività degli USMAF sono regolamentate dal D.M.2/5/85 e tra queste vi è la vigilanza igienicoigienicosanitaria all all importazione sui prodotti di origine non animale destinati all all alimentazione umana Le competenze di tipo territoriale sono passate alle ASL dal 2000 (accordo StatoStato-Regioni)

Reg. CE n.882/2004 UNA DATA IMPORTANTE 01/01/2006 Entra in vigore il Regolamento 882/2004 Si passa dalla vigilanza sull importazione di prodotti destinati all alimentazione umana - D.M. 2/5/1985 al controllo ufficiale su alimenti importati da Paesi Terzi Attività di portata e valenza Europea

AUTORITA COMPETENTI PER IL CONTROLLO UFFICIALE MINISTERO DELLA SALUTE CARABINIERI NAS DIPARTIMENTO SANITA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE, SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE USMAF PIF ASSESSORATI REGIONALI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE UVAC ASL SERVIZI VETERINARI SIAN

Igiene e sicurezza degli alimenti Regolamento 178/2002 Reg. 852/2004 Reg. 853/2004 Norme verticali Residui e Contaminanti Additivi Sottoprodotti Fitosanitari.. Linee guida per l l interpretazione dei regolamenti 852 ed 853/2004

Il contesto normativo dei controlli ufficiali Regolamento 178/2002 Reg. 882/2004 Norme verticali verticali Verifica del rispetto dei requisiti specifici Reg. 854/2004 Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Reg. 854 ed 882/2004

PUNTI USMAF DESIGNATI ALL IMPORTAZIONE Venezia Ravenna Savona La Spezia Livorno Punti designati all importazione attraverso i quali è possibile importare nella Comunità i prodotti alimentari di cui all allegato I del Reg.CE 669/2009 che stabilisce controlli accresciuti su alcuni prodotti alimentari di origine non animale provenienti da Paesi Terzi Salerno

Aree geografiche a maggiore rischio: Area sub-sahariana; Area asiatica; Area sud-americana; In generale aree geografiche a basso livello socio-economico Una alternativa che consente l accumulo delle Micotossine nelle derrate alimentari, é nella fase di stoccaggio e/o di trasporto verso paesi terzi importatori.

USMAF: Controlli ufficiali all all importazione Controllo documentale (dei documenti commerciali e certificati) sistematico Controllo di identità (ispezione visuale) con frequenza variabile a seconda del tipo di merce e del suo stato (confezionata o meno) Controllo materiale (su imballaggi, etichettatura, temperatura e analitico), con frequenza variabile (dal 5% al 100%), a seconda se si tratta di controllo abituale o accresciuto

Controllo analitico I campioni, considerato lo status della merce, saranno eseguiti come campione allo stato estero. Deve essere garantito il diritto dell importatore di ottenere un numero sufficiente di campioni per un ulteriore parere di esperti ai sensi dei commi 5,6,7 art.11 Reg 882/2004. A tale scopo saranno seguite le disposizioni, per il diritto alla controanalisi.

USMAF: Controlli ufficiali all all importazione A sondaggio nella misura del 5% delle partite presentate o di cui si prevede l'arrivo nella settimana (D.P.R. 14 luglio 1995, pubblicato in G.U. n.260 del 7 novembre 1995) o del 3% per i residui di antiparassitari( D.M.30/7/93), con criteri di identificazione delle partite da prelevare individuati da specifiche Istruzioni operative

Regolamento 178/02 ART.18 RINTRACCIABILITA non ha effetto extraterritoriale la prescrizione e estesa all importatore. Gli esportatori da paesi terzi non sono legalmente obbligati a rispettare la prescrizione di rintracciabilita ad eccezione di accordi bilaterali speciali o dove esitono prescrizioni giuridiche comunitarie come ad esempio nel settore veterinario

Regolamento CE 882/04 Tipi di controllo all importazione I controlli comprendono almeno un controllo della documentazione, un controllo d'identità e, se del caso, un controllo fisico. Laddove venga constatato il mancato rispetto della normativa, i prodotti interessati possono essere sequestrati o confiscati e distrutti,sottoposti a trattamento speciale o rispediti fuori della Comunità a spese dell'operatore responsabile della partita oggetto del controllo.

Interventi preventivi post-raccolto e durante la fase di lavorazione (GMP ed HACCP) Selezione dei fornitori (zona geografica di origine, eventuali prove analitiche effettuate); Controllo analitico periodico delle MP e degli ingredienti (prima dell accettazione); Stoccaggio in condizioni di umidità e temperatura controllate nei sili di stoccaggio; Tempi etemperature di lavorazione (Conoscenza dell effetto tecnologico) 42

Aspetti preventivi a livello di campo (Best Practices) Campo Uso di varietà maggiormente resistenti all attacco fungino; Uso di pratiche colturali finalizzate alla minimizzazione dei rischi da micotossine (rotazione delle coltivazioni, irrigazione, controllo delle erbe infestanti, programmi intensivi di controllo degli insetti,etc.) Raccolta Effettuazione della fase di raccolta al tempo appropriato (è sconsigliabile ritardare i tempi) Effettuazione di procedure di essiccamento in tempi rapidi mantenendo l umidità al di sotto del 10%

Interventi preventivi a livello di coordinamento delle Autorità Competenti(Best Practices) a) Una maggiore efficacia e frequenza dei controlli nazionali e trans-nazionali sugli alimenti svolti dagli organi competenti ed un maggiore coordinamento; b) Un quadro uniforme di limiti e di accettabilità delle derrate prodotte nella UE da parte dei diversi stati membri; c) Richiedere l adeguamento alle normative dell UE anche da parte dei paesi produttori localizzati nelle aree a rischio di micotossine ; d) Accrescere le informazioni offerte ai consumatori, oltre che sugli aspetti nutrizionali anche su quelli concernenti la sicurezza e creare un feed-back con gli stessi consumatori.