ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI

Documenti analoghi
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Syllabus Start rev. 1.03

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Syllabus start rev. 1.03

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

12 Il mercato del lavoro dei politici

Anno Scolastico: 2015/2016. Indirizzo: TURISMO. Classe: V. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. Prof.

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

Perdite su crediti e conseguenze IVA

PROF.SSA A. CALDARA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4 G

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Informazioni societarie

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGETTO AUTONOMIA. Indirizzo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

RIF. CORSO: 2015-GG-35. Scheda progetto

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

( Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

Professione, assicurazione e parcelle avvocati: ecco cosa cambia dal 2 febbraio La legge per tutti.it

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

I.I.S A. MORO SEZIONE TECNICA RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI PRIME

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO " MARIE CURIE" NOME DISCIPLINA: RELAZIONI INTERNAZIONALI

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO DELL AREA DISCIPLINARE DI DIRITTO/ECONOMIA a.s. 2014/15

Transcript:

1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go Sereni 1, 20133 Milano tel. 02/76.11.03.32 fax 74.91.270 E-mail itcgramsci@libero.it Gramsci via Milano 1, 20096 tel. 02/92.10.77.76-42-41 fax E-mail itc.gramsci@tiscalinet.it C.F. 97152640153 Anno scolastico 2012/2013 Diritto, economia politica e scienza delle finanze Nota bene Poichè nel Liceo tecnico gestionale ad indirizzo Sportivo il voto di diritto ed economia è unico,è necessario ricordare che eventuali debiti formativi comprendono il recupero di entrambe le materie anche nel terzo e quarto anno del corso Diritto ed economia politica Classi OBIETTIVI CONTENUTI E TIPOLOGIA DI VERIFICA 1^ A) relazioni intercorrenti tra società Stato e diritto B) scarsità delle risorse e problema economico C) interrelazioni tra i soggetti economi: il circuito economico. Sistemi economici D) soggetti ed oggetto del diritto E) fonti del diritto F) saper ricercare sul glossario i fondamentali termini giuridici ed economici ricavandone il significato proprio della disciplina G) comprendere e memorizzare la differenza tra linguaggio comune e linguaggio tecnico Norme del diritto e ordinamento giuridico Stato e Costituzione Sistema produttivo e soggetti economici Mercato e prezzi Fattori produttivi e distribuzione funzionale del reddito Standard minimi di apprendimento dei contenuti indicati alla voce "tematiche essenziali"premesse le indispensabili nozioni di informazione e cultura generale I quadrimestre 1) conoscere il passaggio dalla tribù alla società organizzata allo Stato 2) conoscere e comprendere la definizione di norma sociale e di norma giuridica 3) conoscere le caratteristiche della norma e saperle esemplificare. 4) conoscere l'elenco dei principali organi di Stato competenti nella produzione di norme e sapere dove gli stessi hanno la loro sede istituzionale 5) conoscere il significato di entrata in vigore e di abrogazione 6) conoscere la differenza tra persona fisica e giuridica 7) conoscere la differenza tra capacità giuridica e di agire 8) conoscere la definizione di rapporto giuridico e di situazione attiva e passiva 9) conoscere la classificazione dei beni dal punto di vista giuridico 10) conoscere a memoria la gerarchia delle fonti di produzione e comprenderne il significato.

2 II quadrimestre 1) conoscere le definizioni di: bisogno e bisogno economico, bene e bene economico, problema economico, attività economica. 2) saper definire il termine produzione in modo pertinente alla disciplina 3) conoscere i soggetti che svolgono attività economica 4) conoscere i fattori produttivi, i corrispondenti flussi monetari, il concetto di consumo e utilità 5) saper descrivere il circuito economico 6) conoscere il concetto di domanda e offerta e le caratteristiche delle varie forma di mercato 7) conoscere l'importanza dell'intervento dello Stato nel sistema economico e le caratteristiche dei tre fondamentali sistemi economici (liberista, collettivista, misto) Diritto ed economia politica 2^ A) Stato moderno divisione dei poteri B) PNL e di RNL in senso reale e monetario C) La moneta: funzione e sua circolazione D) La Costituzione italiana : Forme di Stato e di Governo Organi costituzionali Moneta e banche Unione europea e globalizzazione E) Saper leggere ed interpretare i principi fondamentali della Costituzione D) Saper esporre con semplice ma adeguato linguaggio tecnico i contenuti essenziali E) approfondire la comprensione della differenza tra linguaggio comune e linguaggio tecnico Standard minimi di apprendimento dei contenuti indicati alla voce "tematiche essenziali" premesse le indispensabili nozioni di informazione e cultura generale I quadrimestre 1) conoscere la definizione dei tre elementi costitutivi dello stato moderno e saperne spiegare il significato 2) conoscere la differenza tra forma di stato e di governo 3) conoscere i concetti di stato assoluto, di diritto e democratico 4) conoscere la differenza tra monarchia e repubblica e tra repubblica presidenziale e parlamentare 5) conoscere l'importanza della divisione dei poteri per la nascita dello stato di diritto 6) conoscere l'origine storica della Costituzione italiana 7) conoscere e analizzare il significato dei seguenti articoli della Costituzione: 1,2,3,4,5,9,11,13,18 8) conoscere gli organi costituzionali e i rapporti tra essi intercorrenti, in particolare il significato di: partiti, elezione, nomina, voto di fiducia e di sfiducia, promulgazione, funzione di controllo e di garanzia, delega. 9) conoscere la composizione e la funzione caratterizzante degli organi costituzionali 10) conoscere le fasi dell'iter legis e il loro contenuto essenziale 11) conoscere i tre gradi di giudizio e il significato di sentenza passata in giudicato

3 II quadrimestre 1) conoscere il concetto di PNL come insieme di beni e servizi finali di somma dei valori aggiunti 2) conoscere l'equivalenza tra valore del PNL e del RNL 3) conoscere la distribuzione del reddito nazionale tra rendita salari interessi e profitto 4) conoscere la differenza tra baratto ed uso della moneta come intermediaria degli scambi 5) conoscere la funzione della moneta come mezzo di scambio, misura di valori e conservazione 6) conoscere i tipi di moneta 7) conoscere le funzioni delle banche e della BCE 8) conoscere la struttura essenziale della UE Diritto AFM SIA RIM 3^ A) Teoria generale del diritto B) la proprietà e il possesso C) L' obbligazione e le sue fonti non contrattuali D) Il contratto Fonti del diritto e persone giuridiche Proprietà e diritti reali Le obbligazioni Il contratto F) Utilizzo appropriato del linguaggio tecnico essenziale G) Comprensione ed utilizzo autonomo dei principali termini giuridici H) Saper ricercare e spiegare le principali norme del codice relative agli argomenti oggetto di studio Standard minimi di apprendimento dei contenuti indicati alla voce "tematiche essenziali" premesse le indispensabili nozioni di informazione e cultura generale I quadrimestre 1) conoscere la definizione. di diritto oggettivo, di norma giuridica e le caratteristiche della stessa spiegandone il significato 2) conoscere la definizione di diritto soggettivo e saperlo distinguere da quello oggettivo 3) conoscere la differenza tra diritto soggettivo assoluto e relativo e quindi la differenza tra obbligo e dovere 4) conoscere la definizione di fonti del diritto, di fonti di produzione e di fonti di cognizione 5) conoscere schematicamente le procedure di approvazione delle leggi costituzionali e ordinarie, dei decreti legge e legislativi 6) conoscere il principio di gerarchia, competenza e abrogazione delle norme giuridiche e saperlo esemplificare 7) conoscere la definizione di rapporto giuridico 8) conoscere l'elenco degli elementi del rapporto giuridico e dei principali tipi di situazioni attive e passive che fanno capo alle parti 9) conoscere il concetto di prescrizione

4 10) conoscere la distinzione tra persona fisica e giuridica (in particolare comprendere l'astrattezza di quest'ultima e la differenza tra società associazioni e fondazioni) 11) conoscere la definizione di capacità giuridica e di agire 12) conoscere la differenza tra incapacità assoluta e relativa dopo i 18 anni 13) conoscere la differenza tra beni mobili, beni immobili e beni mobili registrati 14) conoscere la definizione di proprietà e i limiti ad essa posti dalla Costituzione. 15) conoscere l'elenco dei modi di acquisto della proprietà a titolo originario e derivato e saperlo esemplificare 16) conoscere ed esemplificare i tipi di azione a difesa della proprietà 17) conoscere la nozione e saper fare un esempio di servitù e usufrutto e l'elenco degli altri diritti reali 18) conoscere la definizione di possesso e le azioni a difesa del possesso 19) conoscere e comprendere il concetto di usucapione distinguendolo da quello di prescrizione II quadrimestre 1) conoscere la definizione di obbligazione e l'elenco dei suoi elementi 2) conoscere l'elenco delle fonti dell'obbligazione e saperlo esemplificare 3) saper distinguere le obbligazioni pecuniarie da obbligazioni di mezzi e di risultati 4) conoscere la presunzione di solidarietà passiva e di parziarietà attiva dei soggetti 5) conoscere l'elenco dei modi di estinzione dell'obbligazione 6) conoscere la definizione di adempimento e di compensazione legale, giudiziale e volontaria 7) comprendere il concetto di inadempimento e il conseguente risarcimento danni 8) comprendere il concetto di mora del debitore nelle obbligazioni pecuniarie e di risarcimento in quelle di mezzi e di risultato 9) conoscere il concetto di fatto illecito distinguendo quello civile da quello penale 10) conoscere ed esemplificare il concetto di responsabilità oggettiva 11) sapere la definizione di contratto 12) saper elencare e definire gli elementi essenziali e accidentali del contratto 13) conoscere e distinguere con un esempio i diversi tipi di contratto e in particolare la differenza tra c. reali e consensuali, c. ad effetti reali e ad effetti obbligatori, c. solenni e non solenni, c. a prestazioni unilaterali e corrispettive, c. di durata e ad esecuzione immediata, c. tipici e atipici 14) comprendere il concetto di vincolo giuridico rappresentato dal contratto 15) comprendere la differenza tra invalidità e risoluzione del contratto 16) elencare e definire il concetto di nullità (art.1418c.c.), annullabilità (art.1425c.c.) e rescissione 17) elencare e spiegare gli elementi distintivi tra nullità e annullabilità (sanabilità e insanabilità, prescrittibilità e perpetuità, relatività e assolutezza) 18) definire il concetto di risoluzione ed elencarne le cause

5 Economia politica AFM SIA 3^ A) Conoscere il concetto di sistema economico, stabilire le relazioni tra i soggetti, distinguere i soggetti economici e riconoscerne il ruolo, i pregi e i difetti B) Comprendere i concetti di utilità economica, e le differenze tra domanda, offerta ed equilibrio. C) Saper descrivere il mercato nelle varie forme, nelle sue componenti e caratteri D) Conoscere le differenze dei vari costi di produzione, e le condizioni di equilibrio nei mercati di concorrenza perfetta e di monopolio. E)Distinguere i vari tipi di reddito e la su distribuzione F) Conoscere il contenuto riportato nel libro di testo G) Sapere esporre in modo semplice ma adeguato e con limitato uso della terminologia economica H) Comprendere la differenza tra linguaggio comune e linguaggio economico Il problema delle scelte per i soggetti economici Utilità economica, domanda, offerta, prezzo di equilibrio Il mercato, la concorrenza perfetta e le altre forme di mercato. I costi di produzione e l equilibrio dell impresa concorrenziale. Il reddito, composizione e distribuzione Standard minimi di apprendimento dei contenuti indicati alla voce "tematiche essenziali" premesse le indispensabili nozioni di informazione e cultura generale I Quadrimestre 1) Conoscere e definire l oggetto di studio dell economia, distinguere i soggetti e i vari sistemi economici 2) Applicare il metodo della rappresentazione sugli assi cartesiani per comprendere i fenomeni economici 3) Conoscere il concetto di utilità economica e marginale. 4) Individuare l equilibrio del consumatore attraverso l utilizzo delle curve di indifferenza e della retta del bilancio. 5) Cogliere la differenza tra domanda individuale e domanda collettiva. 6) Saper individuare il grado di elasticità della domanda II Quadrimestre 1) Saper descrivere il mercato, le componenti e le caratteristiche 2) Applicare le leggi della domanda e dell offerta per individuare il prezzo di equilibrio 3) Sapere distinguere le varie forme di mercato. 4) Conoscere le caratteristiche del mercato di concorrenza perfetta, del monopolio e delle forme di mercato intermedie 5) Conoscere i tipi di costo, comprendere il concetto di ricavi, profitti ed equilibrio del mercato di concorrenza perfetta e di monopolio. 6) Saper valutare la rilevanza economica e sociale della distribuzione del reddito 7) Distinguere i diversi tipi di distribuzione del reddito Relazioni internazionali RIM 3^ A) Conoscere e saper distinguere i soggetti economici; saper definire il sistema Il problema delle scelte per i soggetti economici Utilità economica, domanda, offerta, prezzo di equilibrio

6 economico; B)Conoscere i principali modelli dei sistemi economici contemporanei; C)Conoscere i concetti di utilità economica e di utilità marginale; E)Conoscere la teoria della produzione; F) Conoscere e saper distinguere I costi dell impresa. G) Conoscere le varie forme di mercato F) Conoscere il contenuto riportato nel libro di testo G) Sapere esporre in modo semplice ma adeguato e con limitato uso della terminologia economica H) Comprendere la differenza tra linguaggio comune e linguaggio economico I costi di produzione e l equilibrio dell impresa concorrenziale. Il mercato, la concorrenza perfetta e le altre forme di mercato Standard minimi di apprendimento dei contenuti indicati alla voce "tematiche essenziali" premesse le indispensabili nozioni di informazione e cultura generale I Quadrimestre 1) Conoscere e definire l oggetto di studio dell economia, distinguere i soggetti e i vari sistemi economici 2) Conoscere e definire i fenomeni reali e conoscere e distinguere i fenomeni economici monetari. 3) Comprendere cosa si intende per sistema economico; Conoscere cos è l economia capitalistica e quali sono i modelli contemporanei di sistema economico 4) Conoscere il concetto di utilità marginale e totale e marginale ponderata 6) Cogliere la differenza tra domanda individuale e domanda collettiva 7) Saper individuare il grado di elasticità della domanda II Quadrimestre 1) Comprendere la funzione economico sociale dell imprenditore, le sue scelte relative alla forma giuridica da assumere, alla localizzazione. 2) Conoscere i fattori produttivi; Conoscere la funzione della produzione e i diversi rapporti di scala. 3) Saper distinguere la produttività totale, media e marginale; conoscere la legge dei rendimenti decrescenti. 4)Conoscere e saper distinguere i costi dell impresa; 5)Conoscere la legge dell offerta e saper individuare il grado di elasticità dell offerta. 6) Saper distinguere le diverse forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, forme di mercato intermedie, Diritto 4^ : A) imprenditore impresa e azienda B) società di persone C) società di capitali (la Spa in particolare) Impresa e azienda; l imprenditore commerciale Società di persone e di capitali Le principali norme di legge relative alla s.p.a. e alla s.r.l.

7 D) il fallimento e le altre procedure concorsuali E) il contratto di lavoro subordinato E) saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio tecnico disciplinare F) comprendere il significato dei fondamentali termini giuridici e del loro differente significato rispetto alla lingua parlata correntemente G) saper ricercare all'interno del codice civile le norme giuridiche indicate esplicitamente nel corso delle lezioni dall'insegnante Cenni sul fallimento e sulle altre procedure concorsuali Norme fondamentali in materia di lavoro Standard minimi di apprendimento dei contenuti indicati alla voce " tematiche essenziali" premesse le indispensabili nozioni di informazione e cultura generale I quadrimestre 1) conoscere a memoria l'art 2082 c.c. e saper analizzare i suoi elementi 2) conoscere a memoria l'art 2083 c.c. e saper esemplificare con un esempio al differenza tra piccolo imprenditore e imprenditore ordinario 3) conoscere a memoria l'art. 2135 c.c. e saperlo analizzare con particolare riferimento alle attività connesse e ai vantaggi conseguenti alla qualifica di imprenditore agricolo 4) conoscere l'art. 2195 c.c. e le conseguenze derivanti dalla qualifica di imprenditore commerciale ordinario 5) saper distinguere imprenditore da impresa 6) conoscere a memoria la definizione di azienda (2555 c.c.) e saperne elencare gli elementi. Conoscere la definizione di avviamento 7) comprendere il concetto di trasferimento dell'azienda come complesso di beni necessari al proseguimento dell'attività. 8) saper distinguere impresa da azienda 9) conoscere a memoria la definizione di società (art.2147 c.c.) e saperne analizzare gli elementi (in particolare concetto di conferimento ed utile) 10) saper classificare le società e conoscere la responsabilità dei soci in quelle di persona e della società in quelle di capitale. 11) conoscere la funzione e la forma dell'atto costitutivo nelle società di persona 12) conoscere i tipi di amministrazione delle tre società di persona e la responsabilità dei soci 13) conoscere i differenti trattamenti previsti nei tre tipi di società nei confronti del creditore particolare del socio 14) conoscere cosa accade nelle tre società in caso di morte, recesso, esclusione di uno dei soci 15) conoscere la differenza tra scioglimento, liquidazione ed estinzione della società e sapere quando si verificano II quadrimestre 1) conoscere i modi di costituzione della società per azioni e l'elenco del contenuto dell'atto costitutivo 2) saper descrivere i modi di organizzazione della spa e conoscere la funzione degli organi citati 3) conoscere la funzione delle azioni e saper distinguere il patrimonio dal capitale societario 4) conoscere l'elenco dei diritti dei soci (voto, dividendo e sua differenza con l'utile, opzione, quota di liquidazione, controllo, opzione, clausola di prelazione) anche in relazione al tipo di azione posseduta 5) conoscere la differenza tra azioni ed obbligazioni e in particolare i diritti dell'obbligazionista 6) conoscere le principali differenze tra Spa, Srl e Sapa in materia di atto costitutivo, azioni e responsabilità dei soci

8 7) conoscere il concetto di insolvenza e distinguerlo da quello di inadempimento 8) conoscere e comprendere il concetto di procedura concorsuale e saperne elencare i tipi 9) conoscere l'elenco degli organi del fallimento e le relative competenze 10) saper schematicamente spiegare il contenuto delle fasi della procedura fallimentare 11) saper distinguere il concordato preventivo da quello fallimentare Economia Politica Sede Centrale 4^ Le diverse teorie economiche Gli strumenti della politica economica Il mercato monetario e finanziario Le cause e gli effetti dell inflazione I rapporti internazionali Interpretare, analizzare e comunicare i contenuti essenziali dei testi economici Esaminare e confrontare i dati economici L intervento dello Stato nell economia Gli obiettivi e gli strumenti della politica economica Le teorie della moneta Il mercato monetario e il sistema creditizio Il reddito nazionale L inflazione, l occupazione Il commercio internazionale Standard minimi di apprendimento dei contenuti indicati alla voce tematiche essenziali premesse le indispensabili nozioni di informazione e cultura generale. Redigere relazioni e resoconti, con grafici. I Quadrimestre 1) conoscere il significato delle scelte di politica economica 2) riconoscere le variabili economiche su cui agisce lo Stato 3) conoscere le più importanti funzioni svolte dalla moneta 4) conoscere le differenze tra mercato monetario e finanziario 5) conoscere gli elementi fondamentali del sistema bancario italiano 6) conoscere il ruolo della borsa 7) conoscere quali funzioni svolgono le banche centrali II Quadrimestre 1) conoscere le caratteristiche delle componenti della spesa aggregata 2) conoscere il ruolo economico della spesa pubblica 3) capire la funzione di bilancio economico 4) conoscere i concetti di prodotto nazionale e reddito nazionale 5) conoscere i concetti di consumo, risparmio e investimento 6) conoscere le conseguenze negative dell inflazione sullo sviluppo dell economia 7) conoscere le cause dell inflazione 8) classificare i diversi tipi di disoccupazione 9) conoscere il ruolo del commercio internazionale 10) conoscere la struttura della bilancia dei pagamenti

9 11) conoscere l importanza della cooperazione commerciale internazionale tipologia più utilizzata nel corso delle lezioni e potranno consistere in prove scritte strutturate, semistrutturate, trattazione sintetica di argomenti. Diritto Sede Centrale 5^ A) conoscere le caratteristiche delle forme di Stato e di governo. B) individuare le caratteristiche della Costituzione Italiana. C) distinguere gli organi costituzionali italiani e conoscere la loro organizzazione. D) saper descrivere schematicamente l'organizzazione amministrativa dello Stato. E) conoscere funzioni e organizzazione delle Regioni nel quadro dell ordinamento italiano. F) utilizzare in modo corretto il linguaggio disciplinare fondamentale; G) individuare l aspetto essenziale del tema posto e le differenze tra i vari contenuti H) correlare i temi studiati fra di loro e connettere gli argomenti affrontati agli avvenimenti politici e sociali della realtà. Elementi essenziali e principali forme storiche dello Stato La Costituzione italiana e la disciplina dei singoli organi costituzionali Le regioni nell ordinamento italiano Magistratura e princìpi generali sulla giustizia Ordinamento internazionale e Unione europea I principali aspetti della pubblica amministrazione Standard minimi di apprendimento dei contenuti indicati alla voce tematiche essenziali premesse le indispensabili nozioni di informazione e cultura generale. I Quadrimestre 1) saper definire l organizzazione dello Stato moderno e le sue peculiarità; 2) conoscere gli elementi fondamentali dello Stato: territorio, popolo (caratteristiche dei modi di acquisto della cittadinanza e la legislazione sugli stranieri) e sovranità; 3) conoscere gli strumenti della democrazia diretta e indiretta; 4) conoscere le varie forme di Stato e di governo; 5) conoscere le vicende costituzionali italiane prima e dopo il processo di unificazione; 6) conoscere i fondamenti ideologici della Costituzione repubblicana e le principali modifiche attuate (art.117 e sgg) 7) saper commentare i primi dodici articoli della Costituzione, utilizzando il linguaggio specifico; 8) conoscere il contenuto e saperlo commentare dei principali articoli sui rapporti civili, etico sociali, politici ed economici; 9) conoscere i principali sistemi elettorali, le funzioni del Parlamento e le origini storiche del sistema bicamerale; 10) saper individuare pregi e difetti dei vari sistemi elettorali e saper analizzare le possibili riforme del Parlamento; 11) conoscere la struttura e i poteri (esecutivo e normativo) del Governo e la sua formazione; II Quadrimestre

10 1) conoscere le modalità di elezione, durata in carica e supplenza del Presidente della Repubblica e le sue funzioni; 2) saper argomentare le possibili riforme per l elezione del Presidente della Repubblica; 3) conoscere la struttura, il funzionamento della Corte Costituzionale e le sue competenze; 4) saper individuare i concetti di giudice terzo e imparziale e conoscere le garanzie del cittadino per un giusto processo; 5) conoscere i principi della giurisdizione, utilizzando la terminologia specifica; 6) conoscere le principali funzioni del CSM e le sue ragioni storiche; 7) conoscere gli elementi fondamentali della Comunità internazionale e le fonti essenziali del diritto internazionale; 8) conoscere gli organi dell Onu, individuandone gli obiettivi in relazione alla realtà; 9) conoscere la struttura, gli organi e gli atti normativi dell Unione Europea; 10) capire le ragioni della nascita dell UE e l esigenza di un rinnovamento; 11) conoscere le vicende costituzionali italiane prima e dopo il processo di unificazione; 12) saper comprendere i principi costituzionali e legislativi che regolano la P.A. e conoscere gli elementi costitutivi dell organizzazione amministrativa; 13) comprendere i concetti di decentramento e autonomia, individuare i principi costituzionali e legislativi che regolano le Regioni e saper individuare le principali innovazioni del Titolo V della Costituzione Repubblicana. tipologia più utilizzata nel corso delle lezioni e potranno consistere in prove scritte strutturate, interrogazioni orali, trattazione sintetica di argomenti. Scienza delle finanze Sede Centrale 5^ A) La finanza pubblica nei suoi vari aspetti B) Spese ed entrate pubbliche C) Elementi e la classificazione delle imposte D) Effetti economici delle imposte E) Principi giuridici e delle imposte F) Il bilancio pubblico. Struttura e documenti economici. Iter di approvazione G) Le principali imposte dirette e indirette L attività finanziaria pubblica La teoria dell imposta Il bilancio pubblico Il sistema tributario : H) Utilizzare correttamente il linguaggio disciplinare fondamentale; Standard minimi di apprendimento dei contenuti indicati alla voce tematiche essenziali premesse

11 I) Individuare l aspetto essenziale del tema posto e le differenze tra i vari contenuti trattati; L) Correlare i temi studiati fra di loro e in particolare comprendere i rapporti tra potere legislativo ed esecutivo in materia di politica finanziaria. le indispensabili nozioni di informazione e cultura generale. I Quadrimestre 1) Conoscere le ragioni che giustificano l intervento dello Stato nell economia 2) Saper distinguere l attività finanziaria pubblica a livello centrale e locale 3) Saper definire e classificare la spesa pubblica e le entrate pubbliche 4) Saper individuare gli elementi che distinguono le varie imposte 5) Conoscere le teorie per la giusta ripartizione del carico tributario 6) Saper individuare gli strumenti utilizzati dal contribuente per ridurre il peso dell imposta e 7) Conoscere i principi relativi all accertamento e alla riscossione 8) Sapere illustrare le teorie del bilancio II Quadrimentre 9) Conoscere la struttura e la classificazione del bilancio pubblico italiano, con la procedura di formazione e controllo 10) Saper definire il Reddito in relazione all Irpef e all IRES e le modalità essenziali di determinazione dell'imposta relativa 11) Conoscere il concetto di imposta indiretta e saper elencare su cosa esse gravano principalmente 12) Conoscere aspetti generali, presupposti, classificazione delle operazioni, struttura e liquidazione dell'iva 13) Conoscere i principali tributi locali e regionali oggi vigenti 14) Individuare gli obblighi fiscali a carico del contribuente Le verifiche di recupero del debito formativo del primo quadrimestre verranno predisposte dai docenti secondo la tipologia più utilizzata nel corso delle lezioni e potranno consistere in prove scritte strutturate, interrogazioni orali, trattazione sintetica di argoment