Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Documenti analoghi
Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - A0 28/04/ DDC 1. Contenuti di questa lezione. Facoltà dell Informazione.

Elettronica per telecomunicazioni

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Controlli Automatici

Controlli Automatici

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Tipi di amplificatori e loro parametri

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

POLITECNICO DI MILANO

Amplificatori operazionali

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

Effetti della reazione sui parametri

Appendice B Ripartizione del carico reattivo

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

L amplificatore operazionale

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Amplificatore logaritmico

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

FILTRI in lavorazione. 1

Soluzione del tema di maturità DEL 19 GIUGNO ITIS: indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Tema di ELETTRONICA

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Misure su linee di trasmissione

Amplificatori OPERAZIONALI

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

Resistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO

Regolatori PID. Regolatori standard con parametri regolabili:

L Amplificatore Operazionale

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Oscillatori ad alta frequenza ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Elettronica per le telecomunicazioni

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI

Multimetri elettronici

L amplificatore Williamson

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

10.4 Azionamento per motori sincroni IPM

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

Lezione A3 - DDC

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

Una volgare introduzione alle EDO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI

Lezione 17. Introduzione ai sistemi di controllo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 17 1

Page 1. SisElnB6 12/19/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni. Ingegneria dell Informazione

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Elenco risposte ambigue del Test TFA A034 (Elettronica) del 23/07/2012

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

Architettura di una CPU moderna

Transcript:

Elettronica per telecomunicazioni Contenuto ell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione i riferimento caratteristiche e tipologie i mouli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori AC filtri Amplificatori con transistori moello lineare effetti e uso elle nonlinearità Oscillatori, Mixer 2 2006 Politecnico i Torino 1

Lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali funzioni nel sistema i riferimento errore i guaagno risposta in frequenza, slew rate stabilità amplificatori AC con Operazionali criteri i progetto i circuiti con A.O. Riferimenti nel testo Richiami su A.O.: 2.1.1 Amplificatori AC: 2.1.2 3 Elettronica per telecomunicazioni 2006 Politecnico i Torino 2

Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica 5 Amplificatori con A.O.: ove? Amplificatori realizzati con AO sono presenti nel sistema i riferimento per: conizionamento el segnale prima ei convertitori A/D e in uscita ei convertitori D/A amplificatori e filtri BF (e IF) interfaccia auio 6 2006 Politecnico i Torino 3

Elettronica per telecomunicazioni Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica 8 2006 Politecnico i Torino 4

Amplificatore Operazionale reale - 1 Analisi in ue passi: 1) Rimuovere una alla volta le ipotesi ieali : guaagno A infinito / V nulla correnti nulle ingresso bilanciato / offset nullo bana non limitata 9 Amplificatore Operazionale reale - 2 Analisi in ue passi: 1) Rimuovere una alla volta le ipotesi ieali : guaagno A infinito / V nulla correnti nulle ingresso bilanciato / offset nullo bana non limitata 2) Definire un moello per valutare l effetto i ciascun parametro 10 2006 Politecnico i Torino 5

Differenze A.O. ieale/reale Calcolo egli effetti elle non-iealità ipotesi i sistema lineare calcolo separato ell effetto i ogni parametro errore totale = somma egli effetti ei singoli parametri Valuteremo gli effetti i guaagno finito limiti i bana 11 Guaagno A finito 1/3 Moello per il calcolo ell effetto i A Relazioni base e circuito i riferimento V I + V U V V U E = A 1 = β V V U R2 β = R + R 2 = βa V V - A V V E R1 R2 12 2006 Politecnico i Torino 6

Guaagno A finito 2/3 Guaagno con reazione: Dalla maglia i ingresso e alle relazioni preceenti V I V + - A V R1 V U V V = V V I E VI = 1+ βa = V βa I V R2 V E circuito i riferimento 13 Guaagno A finito 3/3 Guaagno con reazione: V U = A V = A V I 1+ βa V I V + - A V R1 V U Che può essere riscritta come: R2 V V U I = 1 β 1 1 1+ βa sequenza completa 14 2006 Politecnico i Torino 7

Elettronica per telecomunicazioni Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica 16 2006 Politecnico i Torino 8

Effetti i A sul guaagno Errore i guaagno: ifferenza tra guaagno ieale e guaagno reale 1 guaagno ieale : ARi = β 1 1 1 1 guaagno reale : ARni = (1 +...) β 1 1+ β βa βa circuito i riferimento 17 Effetti i A sul guaagno Errore i guaagno: ifferenza tra guaagno ieale e guaagno reale 1 guaagno ieale : ARi = β 1 1 1 1 guaagno reale : ARni = (1 +...) β 1 1+ β βa βa errore i guaagno : ε G 1 βa circuito i riferimento 18 2006 Politecnico i Torino 9

Errore i guaagno errore i guaagno : ε G 1 βa Il guaagno reale ei circuiti con A.O. reazionato: èsemprepiù basso rispetto a quello ieale l errore relativo è proporzionale a 1/βA Le relazioni viste fino a ora valgono per qualunque sistema con reazione circuito i riferimento 19 Amplificatore Operazionale reale Il guaagno finito ell operazionale influisce anche su altri parametri: resistenza i ingresso Ri caso ieale (guaagno infinito): Ri infinita caso reale: Ri alta ma non infinita calcolo completo Ri resistenza i uscita Ru caso ieale (guaagno infinito): Ru = 0 caso reale: Ru bassa ma non nulla calcolo completo Ru 20 2006 Politecnico i Torino 10

Guaagno finito: Esempio 1 A. O. con A = 10.000 R i = 100 kω R O = 200 Ω Dati: R1 = 1MΩ, R2 = 12 kω, calcolare: V I V + - A V V U R1 R2 Guaagno ieale A Ri V I V U Guaagno reale A Rni Resistenza i ingresso R I Av Ri Ru Resistenza i uscita R U 21 Esempio 1 - guaagno ieale Per il calcolo el guaagno ieale: A = 10.000, R i = 100 kω, R O = 200 Ω Dati: R1 = 1MΩ, R2 = 12 kω R2 VU = βv I ; β = R1 + R2 1 R1 + R2 R1 ARI = = = + 1 β R R 2 A RI = (1000/12 + 1) = 83,33 + 1 = 84,33 2 circuito i riferimento 22 2006 Politecnico i Torino 11

Esempio 1 - guaagno reale Per il calcolo el guaagno reale: A = 10.000, R i = 100 kω, R O = 200 Ω Dati: R1 = 1MΩ, R2 = 12 kω 1 1 1 1 ARNI = (1 +...) β 1 1+ β βa βa sequenza i calcolo completa A RNI = 84,33/(1 + 84,33/10.000) = 83,62 eve essere A RNI < A RI circuito i riferimento 23 Esempio 1 - resistenza i ingresso Per il calcolo ella resistenza i ingresso: A = 10.000, R i = 100 kω, R O = 200 Ω Dati: R1 = 1MΩ, R2 = 12 kω R = R I i ( βa + 1) R i βa sequenza i calcolo Ri R I = 100 kω (10.000/84,33 + 1) = 11,9 MΩ eve essere R I >> R i circuito i riferimento 24 2006 Politecnico i Torino 12

Esempio 1 - resistenza i uscita Per il calcolo el guaagno reale: A = 10.000, R i = 100 kω, R O = 200 Ω Dati: R1 = 1MΩ, R2 = 12 kω R U R = βa + 1 O R βa O sequenza i calcolo Ru R U = 200 Ω /(10.000/84,33 + 1) = 1,7 Ω eve essere R U << R O circuito i riferimento 25 Elettronica per telecomunicazioni 2006 Politecnico i Torino 13

Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica 27 Risposta in frequenza - 1 Caratteristiche el iagramma i Boe i A Unico polo alla frequenza F1 Discesa a 20 B/ecae (penenza unitaria) Attraversamento ell asse 0 B alla frequenza F2 Il parametronotoe significativoèil prootto bana*guaagno = F2 al variare i A(0) rimangono costanti F2 e il tratto in iscesa (F > F1) 28 2006 Politecnico i Torino 14

Risposta in frequenza - 2 Il guaagno a anello aperto iminuisce verso le frequenze elevate, e i conseguenza iminuiscono tutti gli effetti ella reazione aumenta l errore i guaagno l errore i guaagno è inferiore a un ato limite fino a una eterminata frequenza per amplificatori V/V iminuisce Ri (Ri > Ris solo per F < Fis) aumenta Ru (Ri > Ris solo per F < Fis) 29 Bana passante con reazione Risposta con reazione se Aβ >> 1 prevale il comportamento ettato alla reazione: Ar = 1/β se Aβ << 1 prevale il comportamento ettato a A: Ar = A La bana passante con reazione ipene a A(ω): posizione el polo, A(0) β: se la reazione è resistiva, β ècostante A Rni 1 1 = β 1 1+ βa 30 2006 Politecnico i Torino 15

Risposta in frequenza con reazione Dalla relazione el guaagno con reazione: 1 1 1 1 1 ARni = (1 +...) εg = β 1 1+ β βa βa βa per ω << ω a 1/βA << 1 vale la relazione ieale: A R = 1/β Per ω = ω a βa = 1 Per ω >> ω a 1/βA >> 1 non interviene la reazione: A R = A 31 Slew rate Ulteriore limite alla risposta in frequenza i un amplificatore: lo slew rate La velocità i variazione ella tensione in uscita è limitatata a causa i saturazioni i tensione interne all amplificatore limitazione elle correnti che caricano/scaricano capacità. Il costruttore i A.O. inica uno Slew Rate massimo: SRmax = V/ T max 32 2006 Politecnico i Torino 16

Effetto ello slew rate Per segnali sinusoiali SRmax = max(v/t) = max (ω V cosωt) = ω V Per ona quara Tr, Tf = SR V 33 Elettronica per telecomunicazioni 2006 Politecnico i Torino 17

Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica 35 Stabilità ei circuiti con reazione Al polo è associata una rotazione i fase Se il guaagno è > 1, quano la fase ruota i π (180 ), la reazione iventa positiva La conizione corrispone a avere ue poli prima i ω) (incrocio A β con asse 0 B) La reazione positiva etermina instabilità: possono innescarsi oscillazioni 36 2006 Politecnico i Torino 18

Operazionali intrinsecamente stabili Operazionali intrinsecamente stabili solo un polo prima ell incrocio A/0 B con reazione lineare passiva (solo R) sono stabili uso generale 37 Operazionali intrinsecamente stabili Operazionali intrinsecamente stabili solo un polo prima ell incrocio A/0 B con reazione lineare passiva (solo R) sono stabili uso generale Operazionali non intrinsecamente stabili più i un polo prima ell incrocio A/0 B rotazioneifase> 180, A > 1 con reazione lineare passiva possono oscillare richieono reti i compensazione ella fase usati per applicazioni particolari (alta velocità, ) 38 2006 Politecnico i Torino 19

Elettronica per telecomunicazioni Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica 40 2006 Politecnico i Torino 20

Esercizi e progetti Esercizi: specifiche complete nessun parametro libero unica soluzione 41 Esercizi e progetti Esercizi: specifiche complete nessun parametro libero unica soluzione Progetti reali specifiche incomplete molti parametri liberi più soluzioni 42 2006 Politecnico i Torino 21

Progetti reali Un progetto reale ha molte soluzioni corrette (che rispettano le specifiche ichiarate) proporre e valutare alternative Ogni alternativa ottimizza iversi parametri (consumo, costo, robustezza, ) Occorre iniviuale la soluzione ottimale per le specifiche implicite tener conto ei parametri non espressi: consumo, costo, reperibilità ei componenti, manutenibilità,. 43 Progetto i circuiti con A.O. Cosa eve fare? (specifiche) Definizione ei parametri funzionali guaagno e bana per un amplificatore, Definizione ei segnali i ingresso e uscita tensione, corrente, livelli i impeenza 44 2006 Politecnico i Torino 22

Progetto i circuiti con A.O. Cosa eve fare? (specifiche) Definizione ei parametri funzionali guaagno e bana per un amplificatore, Definizione ei segnali i ingresso e uscita tensione, corrente, livelli i impeenza Come lo fa? (progetto) scelta ella struttura i massima (schema) scelta el componente attivo (A.O.) valore ei componenti passivi (R e C) cause i errore, parametri e componenti critici 45 Elettronica per telecomunicazioni 2006 Politecnico i Torino 23

Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica 47 Esempio: progetto i amplificatore AC Progettare un amplificatore con specifiche: Guaagno i tensione Av = 12 alta Ri, bassa Ru bana a 100 Hz a 15 khz inamica minima i +-10V su un carico i 10 kω, valutare altri parametri errori AC, errori DC, consumo,. V I R g A V VU R C Esempio i progetto svolto passo passo, guiato in moo a iventare eterministico. 48 2006 Politecnico i Torino 24

Quale tipo i amplificatore? Operazionali o transistori? 49 Quale tipo i amplificatore? Operazionali o transistori? Scelta ella struttura invertente o non invertente in base a Zi AC/DC per riurre errore statico Limite bana sup non legato a carico Scelta resistenze per limitare offset In questo caso Zi alta amplificatore i tensione non invertente 50 2006 Politecnico i Torino 25

Quale amplificatore operazionale? Scelta el componente (A.O.) a specifiche AC inamica i uscita e carico alimentazione uale i almeno +/-12 V bana prootto Guaagno Bana > 15k * 12 = 180 k slew rate SRmax per segnale 10 Vpicco a 15 khz pari a 2 π * 15k * 10 = 942k V/s = 1 V/µs moelli stanar (tipo 741) non aeguati! operazionali più veloci 51 Amplificatore AC - a Riurre la componente continua in uscita Z in reazione C3 riuce il guaagno DC (coppia P/Z verso BF) Z C3 (0) : per la DC è un voltage follower se Z C3 (0) << R3: Av = R2/R3 + 1 V C /V G (B) + A.O. 20 V I - R2 VU 0 ω (ra/s) R3 C3 Polo a 100 Hz 52 2006 Politecnico i Torino 26

Amplificatore AC - b Introurre un limite superiore i bana Z in reazione C2 introuce una coppia P/Z verso le frequenze alte + A.O. V C /V G (B) V I - R2 C2 V U 20 R3 0 ω (ra/s) C3 Polo a 15 khz iagramma i Boe complessivo 53 Analisi i amplificatori AC Viene inserita una cella passa alto all ingresso per eliminare la DC el segnale V I R1 C1 V V U 54 2006 Politecnico i Torino 27

Analisi i amplificatori AC Viene inserita una cella passa alto all ingresso per eliminare la DC el segnale V I C1 R1 V V U Analisi separata all amplificatore a cosa serve R1? V I C1 R1 + - A.O. R2 R3 C2 V U C3 55 Amplificatore AC - risposta al graino Risposta al transitorio (solo amplificatore, C1 ) V I R1 C1 + - A.O. R2 C2 V U R3 C3 V U t Risposta i tipo passa basso ovuta a R2 C2 Risposta tipo passa alto ovuta a R3 C3 Se i poli sono molto separati iventa un ona quara 56 2006 Politecnico i Torino 28

Dimensionamento elle resistenze Progetto elle resistenze renere l offset ovuto a Voff simile a quello a Ioff valore i R2 bilanciare le resistenze viste agli ingressi ell A.O. R1 = R2 errore a Ioff = errore a Voff Ioff R2 = Voff Valore i R2 (e R1) Guaagno in bana Av = R2/R3 + 1 valore i R3 Calcoli numerici R 57 Dimensionamento elle capacità Progetto ei conensatori: C1 introuce un polo a F1 = 1/(2π R1 C1) F1 << ftaglio inferiore; valore i C1 C2 introuce un polo a F2 = 1/(2π R2 C2) F2 = 100 Hz ; valore i C2 C3 introuce un polo a F3 = 1/(2π R3 C3) F3 = 15 khz ; valore i C3 Gli zeri introotti a C2 e C3 non influiscono sulla bana passante Calcoli numerici C 58 2006 Politecnico i Torino 29

Valutazione egli errori Errori statici: offset legati alla scelta ell A.O. e alle R guaagno (effetto i A finito) legato alla scelta ell A.O. guaagno (tolleranza resistenze) Errori inamici, limiti i bana*guaagno, e slew rate legati alla scelta ell A.O. errori in bana (tolleranza capacità) 59 Elettronica per telecomunicazioni 2006 Politecnico i Torino 30

Inice ella lezione A1 Uso egli amplificatori operazionali ove e con quali funzioni moelli i amplificatori operazionali reali errore i guaagno, Ri, Ru risposta in frequenza, slew rate stabilità in frequenza criteri i progetto Esempio: amplificatore per segnali AC Sommario e verifica 61 Sommario lezione A1 Limiti e errori nei circuiti con AO errore i guaagno risposta in frequenza Analisi i circuiti con AO reali Proceure i progetto per circuiti con amplificatori operazionali (con scelte libere). Selezione el circuito e ell AO Criteri i progetto e scelta ei componenti Esercizio A1.1: amplificatori operazionali 62 2006 Politecnico i Torino 31

Verifica lezione A1 Quali sono Ri e Ro ottimali per amplificatori: V I, V V, I I, I V Per un AO reazionato, il guaagno reale è sempre maggiore o minore i quello ieale? In quali casi non possiamo utilizzare Amplificatori Operazionali reazionati come amplificatori? Quale è lo Slew Rate max per un segnale a 10kHz i 12 Vpicco? Come riurre l offset in uscita i circuiti con A.O.? 63 Prossima lezione (A2) Filtri Mouli filtro in termini funzionali Tipi, parametri, approssimazioni Diverse tecniche realizzative Esempio i uso strumenti CAD Esempi i circuiti per realizzare ft el II orine Esempio i progetto Riferimenti nel testo Filtri attivi con A.O. 2.1.3 Circuiti a capacità commutate 2.1.4 64 2006 Politecnico i Torino 32

Prerequisiti lezione A2 Diagrammi i Boe Sistemi el II orine (Boe e transitorio) Uso i A.O. con reazione Criteri i progetto per circuiti con AO 65 2006 Politecnico i Torino 33