L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

Documenti analoghi
ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

Laboratorio Analisi Guidonia

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

EMATOLOGIA RISULTATI INTERVALLI DI RIFERIMENTO

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

PREMESSE *****************

Esame emocromocitometrico

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

sangue intero essicato su carta fattori interferenti biologici Chimico fisici: Farmacologici l'emolisi extravasale,

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico

L esame emocromocitometrico

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i programmi eccetto CELL435

Stato dell arte nella diagnostica

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10" 4-10" APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25" 4,5-25" Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Striscio di formazione HD

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

Prof AM Vannucchi AA

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24)

ANALIZZATORI EMATOLOGICI Coulter HmX Autoloader

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4

ANALIZZATORE EMATOLOGICO COULTER A C T TM 5diff AL

Osmometria ed Emolisi

Emocromo differenziale microscopico Emocromo differenziale microscopico Risultati nell intervallo di Target (%)

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Il Sangue e il Plasma FGE

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

25/11/14. Variazioni morfologiche di dimensioni. Anomalie degli eritrociti. Variazioni morfologiche di colore. Variazioni morfologiche di forma

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Parametri ematici di interesse diagnostico. Lo striscio ematico L esame emocromocitometrico L esame morfologico delle cellule del sangue

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

La lettura dell emocromo

Diagnostica in ematologia

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

La lettura dell emocromo: al di là dei numeri. Bruno Nobili. Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

L esame emocromocitometrico

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

Lavaggio degli eritrociti

UNIVERSITA VITA E SALUTE

L IDONEITA DEL CAMPIONE PER L EMATOLOGIAL

CAPITOLATO TECNICO. Service per la fornitura di strumenti e reattivi per il Settore Ematologia.

VALIDAZIONE DI PARAMETRI EMATOCHIMICI E COMPORTAMENTALI IN MAMMIFERI SELVATICI MANTENUTI IN CONDIZIONI DI ALLEVAMENTO, CATTIVITÀ E A VITA LIBERA.

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede

SANGUE FASE LIQUIDA PLASMA SOLUZIONE SALI MINERALI E ORGANICI

Prova d ingresso 2 L emocromo

SCHEDA CONOSCITIVA DEI DISPOSITIVI MEDICI OFFERTI

Correlazione tra ADVIA e striscio manuale

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

La Macroglobulinemia di Waldenström

Vantaggi, Problemi e Trappole nell Osservazione Microscopica del Sangue Periferico. Barbara Bain

CAPITOLATO TECNICO LOTTO n. 7 test di ematologia

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE

EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI.

Esame emocromocitometrico

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Che cos'è E' la determinazione della quantità di azoto non proteico presente nel sangue, che è il prodotto di scarto del metabolismo delle proteine.

Guida alla Convenzione per la fornitura di. Sistemi diagnostici di laboratorio. e dei servizi connessi ed opzionali. lotto 4 Ematologia

L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

~~-- Pagina l di 5. Data: _ NA3S/06051/3. determinazioni richieste esiti val n

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Sangue. Il sangue è un tessuto che costituisce circa 1/12 del peso corporeo, circa quindi 5-6 litri che svolge numerose ed importanti funzioni:

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

SIMT-POS 013 Rev 1 VALIDAZIONE EMOCOMPONENTI

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Applicazione di regole di validazione dell esame emocromocitometrico nel laboratorio analisi dell ospedale di Desio*

Bambino Gesu OSPEDALE PEDIATRICO

L EMOGRAMMA NELLA SPECIE EQUINA: CONSIDERAZIONI GENERALI E CASISTICA PERSONALE

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

Osservazioni e considerazioni sullo striscio ematico periferico nel cane

Analizzatore ematologico IDEXX LaserCyte Manuale tecnico e casi clinici

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Valutazione clinica dei parametri dell emogramma del cane determinati con strumentazione laser

Il sangue: il fluido della vita

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

Transcript:

L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo, la biopsia del sangue periferico Le alterazioni riflettono le alterazioni che si verificano a livello della sede di produzione delle cellule del sangue (il midollo e gli organi linfatici periferici) e di numerose malattie non ematologiche E sicuramente uno degli esami più utili ma peggio interpretati

Definizione Studio quantitativo di: Eritrociti Leucociti Piastrine Emoglobina Ematocrito Costanti eritrocitarie Studio qualitativo Morfologia degli elementi figurati del sangue Formula leucocitaria

Metodi di conteggio Manuali (aboliti, discreta possibilità di errore, laboriosi) Contaglobuli automatici (Coulters) Ottici a diffrazione Elettronici Da un coulter all altro i margini di errore sono: ± 6% per eritrociti e leucociti ± 15% per le piastrine

Misurazione degli altri indici Emoglobina (g/dl) Misurazione della cianmetaemoglobina con spettrofotometro dopo emolisi e processazione con reattivo a base di acido cianidrico Ematocrito (%) Centrifugazione ad alta velocita di sangue intero contenuto in un capillare

Le costanti eritrocitarie Volume globulare medio (MCV) (fl) Misurazione automatica dell integrale dei singoli volumi degli eritrociti MCV=Ematocrito/Eritrociti Contenuto emoglobinico corpuscolare medio (MCH) (pg) MCH= Emoglobina/Eritrociti Concentrazione emoglobinica corpuscolare media (MCHC) (%) o (gr/dlgr) MCHC=Emoglobina/Ematocrito NB: la concentrazione emoglobinica del globulo rosso non può mai essere superiore al 36%

I valori normali Eritrociti/mmc Leucociti/mmc Ematocrito % Emoglobina g/dl MCV fl UOMO 5,5 ± 1 47 ± 0,07 15,5 ± 2,5 DONNA 4,8 ± 1 7,5 ± 3,5 42 ± 0,05 14 ± 2,5 86 ± 10 MCH pg MCHC % RW Piastrine/mmc MPV fl 29,5 ± 2,5 34 ± 2 13,3 ± 2,4 325 ± 175 8,2 ± 1,9

La morfologia eritrocitaria Macrociti: emazie di volume maggiore di 96 fl Megalociti: emazie di volume maggiore di 120 fl Microciti: emazie di volume minore di 80 fl Schistociti: emacie frammentate a semidisco Sferociti: emazie con VGM normale o ridotto e MCH elevato Stomatociti: emazie con area chiara ellittica centrale Ellissociti: emazie a forma allungata Echinociti:emazie con fini protuberanze regolarmente distribuite Acantociti: emazie con protuberanze grossolane e mal distribuite Dacriociti: emazie a forma di goccia Leptociti: emazie sottili, di aspetto fogliaceo Cellule a bersaglio: leptociti con anomala distribuzione emoglobinica Drepanociti: emazie falciformi Anulociti: emazie con ampia area chiara centrale

La formula leucocitaria Conteggio automatizzato Conteggio al microscopio ottico su striscio colorato con Wright o May Grunwald giemsa NB: nei casi di leucopenia entrambi i conteggi possono essere fallaci e conviene contare e valutare morfologicamente le cellule dopo arricchimento Neutrofili Linfociti Monociti Eosinofili Basofili >50% 25-50% <10% <5% <1% 2000-7500 1500-4000 2000-8000 40-400 20-400

I nuovi coulters, questi sconosciuti I nuovi contatori automatici permettono di avere dati utili non solo di tipo quantitativo ma anche qualitativo. La scarsa conoscenza di questi dati ed in generale la scarsa attitudine di molti medici alla interpretazione dell esame emocromocitometrico ha permesso ai responsabili di molti laboratori di evitare l invio ai medici degli elaborati grafici (risparmio cartaceo) fornendo solo i dati emocromocitometrici quantitativi

Il pricipio dei coulter JR e JS + - elettrodi di platino capillare Il passaggio di una cellula nel capillare causa una variazione di impedenza proporzionale al volume della cellula. Questo permette di contare le singole cellule (numero di variazioni di impedenza per ogni ml di sangue spostato dentro il capillare) e di valutarne il volume (intensità di variazione dell impedenza)

Con i Coulters non solo numeri Con i coulters è percio possibile non solo avere dati numerici ma anche le curve di distribuzione delle cellule del sangue, un tempo ottenibili solo attraverso laboriosi conteggi al microscopio ottico

La curva di distribuzione eritrocitaria 50 100 200 femtolitri

La curva di distribuzione leucocitaria linfociti monociti eosinofili basofili neutrofili 50 100 200 Femtolitri

Gli allarmi

Gli errori di conteggio Limiti dei sistemi di conteggio: Eritrociti > 9x10 6 /mmc Leucociti > 99x10 3 /mmc Piastrine > 999x10 3 /mmc Emoglobina >30g/dl MCV >200 fl Il superamento di questi limiti provoca sovrastime o sottostime anche dei conteggi delle altre serie cellulari

La pseudopiastrinopenia Può essere sospettata in presenza di piastrinopenia associata ad aumento del MPV in pazienti clinicamente asintomatici Evitare il prelievo in provetta con EDTA Prelievo in provetta eparinata o citratata

La reticolocitosi: c è o non c è? Si parla di reticolocitosi quando il numero di reticolociti è superiore 120.000/mmc. Considerare il valore percentuale può indurre in errore, ma anche il livello assoluto di reticolociti deve comunque essere correlato al livello dell anemia

Alcune stranezze I pazienti con anemia emolitica possono presentare una riduzione cospicua del numero dei globuli rossi con emoglobina poco ridotta. In pazienti con agglutinine può essere presente una pseudoanemia megaloblastica da agglutinazione eritrocitaria I pazienti con microsferocitosi diversamente dai pazienti con microcitosi presentano emazie con un contenuto emoglobinico elevato

I nuovi coulter con : l emocromo in tre dimensioni I nuovi coulter (Coulter VCS) sono apparecchi che associano all analisi eritrocitaria e piastrinica propria dei coulters tradizionali una analisi strutturale della serie leucocitaria che permette di fornire una vera e propria formula leucocitaria elettronica arricchita informazioni supplementari sui singoli elementi cellulari.

Misurazione del volume cellulare ( V ) Variazione di impedenza come con il Coulter classico Analisi strutturale interna ( C ) Analisi della conduttività cellulare interna nucleo citoplasmatica Analisi strutturale di superficie ( S ) Reflettività della superficie cellulare colpita da un fascio di luce laser

Lo scatterplot Volume M N E L DF2 DF1

Volume M N E L DF1

1...2 3 4 5 6

Una anemia si diagnostica in base ai livelli di Hb Una anemia non si vede alla formula Eosinofilia= Eosinofili> 400/mmc Leucopenia: GB <4000 /mmc Linfocitosi= Linfociti> 4000 VGM>120=Megalocitosi 1...2 3 4 5 6 Reticolocitosi= reticolociti>120.000/mmc