b-lattamasi Penicillinasi-cefalosporinasi-carbapenemasi

Documenti analoghi
Alberto Farese Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze

Cefalosporine.

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze

Problematiche di diagnosi e trattamento delle infezioni da germi difficili in ambito ospedaliero. Dr.Massimo Arlotti U.O Malattie Infettive Rimini

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

MICROBIOLOGIA MEDICA, Vol. 27 (3), 2012 EPIDEMIOLOGICAL OBSERVATORY: GENNAIO 2007-GIUGNO 2012

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

β-lattamici Devono il loro nome all anello che caratterizza il nucleo centrale della molecola Penicilline, Cefalosporine (inibitori suicidi)

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

I nuovi antibiotici per i gramnegativi

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Multiresistenze e nuovi approcci terapeutici

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Le infezioni in terapia intensiva

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

REVIEW/RASSEGNA. Laboratorio di Microbiologia, Ospedale di Circolo & Università dell Insubria,Varese 2

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

TERAPIA DELLE INFEZIONI DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI. Università degli Studi di Verona Prof. Ercole Concia

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial clinical isolates

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016

Antibiotici: cenni storici

ANTIBIOTICORESISTENZA E INFEZIONI OSPEDALIERE. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

Aggiornamenti in tema di antibiogramma

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

Principi di trattamento empirico e mirato delle infezioni batteriche e fungine postoperatorie. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

Fabio Arena Università di Siena Dipartimento Biotecnologie Mediche

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

INFORMAZIONI PERSONALI

PENEMS. Penem (1975)

Antibiotici come causa di variazione della popolazione batterica comune

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Le β-lattamasi a spettro esteso (ESBL) sono enzimi,

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

Ceftolozano + tazobactam

Antibiotici: classificazioni

Risultati dei Programmi V.E.Q. in Batteriologia - ciclo Analisi delle risposte VEQ in Batteriologia, relative ai campioni di materiali vari

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Piano Regionale della Prevenzione Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

PATOGENI NOSOCOMIALI IN UN MONDO CHE CAMBIA

Penicilline: visione generale

Uomo, batteri e antibiotici: una sfida che dura da 75 anni... Cambia la scena, cambierà anche il finale?

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Protocolli di terapia delle infezioni da batteri multiresistenti. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona VENEZIA 5.10.

Terapia antimicrobica nel paziente ospedalizzato. Dr Carlo Tascini AOUP Pisa

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Impatto clinico delle resistenze batteriche. Dott. Carlo Tascini U. O. Malattie Infettive AOUP Pisa Direttore Dott. F. Menichetti

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ).

Ogni anni circa 2 milioni di pazienti solo negli USA acquisiscono una infezione ospedaliera Di questi circa muoiono Più del 70% dei batteri che

RISCHIO CLINICO E DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI.

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

ANTIBIOGRAMMA Criteri interpretativi per l antibiogramma dei batteri Gram-positivi. Giovanni Gesu. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Antibiogramma e nuovi criteri interpretativi EUCAST. Lettura interpretativa dell Antibiogramma: Esercitazioni. Paolina Cavalcanti

SINTESI DEI RISULTATI DELLA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA

FARMACI ANTIMICROBICI

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici)

Ceftobiprolo. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

Transcript:

b-lattamasi Penicillinasi-cefalosporinasi-carbapenemasi

b-lactamase Clinically isolated distinct b-lactamase now number > 1400. The simplest classification is by protein sequence, four classes, A, B, C, and D, Classes A, C, and D include enzymes that hydrolyze their substrates by forming an acyl enzyme through an active site serine, whereas class B b-lactamases are metalloenzymes that utilize at least one active-site zinc ion to facilitate b-lactam hydrolysis.

Inibitori delle β-lattamasi Alcuni β-lattamici, derivati dalla ricerca di nuovi antimicrobici, sono stati inizialmente scartati a causa della loro modesta potenza antibatterica nei confronti dei vari patogeni. Un numero ristretto di queste molecole è stato in seguito identificato come capace di legarsi in modo covalente alle β- lattamasi. Attraverso tale meccanismo l enzima viene catturato e reso indisponibile per inattivare l altro eventuale farmaco presente.

Inibitori delle β-lattamasi Gli inibitori suicidi oggi in uso sono: acido clavulanico, trovato in colture di Streptomyces clavurigerus, tazobactam che è un sulfone dell acido penicillanico e sulbactam che è un 6- desaminopenicillino sulfone. Questi composti sono abbinati a penicilline o cefalosporine garantendo loro immunità dalle più diffuse β-lattamasi.

Inibitori delle β-lattamasi Ac. clavulanico, inibisce le più diffuse β- lattamasi incluse le ESBL che derivano da Tem-1. Sulbactam, è un inibitore a spettro più ampio del clavulanato, ma meno potente, non è induttore Tazobactam, simile a sulbactam ma potente come il clavulanato, non è induttore.

Currently available b-lactamase inhibitors are effectively limited to many class A b-lactamases, excluding the KPC carbapenemases.

Ceftolozane--tazobactam CXA-101 (oxyimino-aminothiazolyl cephalosporin) + tazobactam (beta-lactamase inhibitor) (2:1 ratio) Microbiology Coverage P. aeruginosa (MIC90 = 1-8 μg/ml) CXA-101 is not a substrate of the MexAB-OprM, MexCD-OprJ, MexEF-OprN, and MexXY efflux pumps nor the carbapenem-specific porin OprD in P. aeruginosa Spectrum Gaps Bacteria producing metallo-lactamases and certain ESBLs (OXA-15 and OXA- 11, -14 and 16) confer losses of CXA-201 activity (MIC >32 μg/ml); derepression of ampc in P. aeruginosa can increase MIC up to 8-fold; MIC90 vs. MDR P. aeruginosa of >64 μg/ml Ceftazidime-R E. coli, K. pneumoniae ceftazidime-r or KPC producers, Enterobacter, Citrobacter, ESBL+ Proteus spp. (MIC90= 16/>16/>16/>16/>16 μg/ml) No activity against MRSA and other key gram-positives IV only The addition of tazobactam at 8 μg/ml resulted in restoring the susceptibility of 93% of the ESBL producers and 95% of the AmpC overproducers. Tazobactam was unable to lower MICs, however, for Enterobacteriaceae producing KPC carbapenemases

Molecole in evoluzione Tra gli inibitori suicidi che non includono i beta-lattamici vi sono acido boronico, fosfonati (poco stabili e sensibili alle fosfodiesterasi) e diazabiciclo octanoni Avibactam inibisce B, C e D betalactamasi, ma non le metallo betalattamasi. E in fase di sperimentazione clinica

Avibactam DBO diazabiciclo octanoni Avibactam has an extremely broad spectrum of activity against classes A and C serine b-lactamases, including ESBLs and class A carbapenemases This molecule inhibits selected class D b-lactamases including OXA-48, but apparently not other class D carbapenemases, as judged by the absence of synergy with imipenem against resistant strains of A. baumannii producing OXA-51 and OXA-58 and does not inhibit class B MBLs.

Ceftazidime-avibactam Microbiology Covers ESBL-producing Enterobacteriaceae and P. aeruginosa isolates producing class A and C β-lactamases, including KPC producers as well as AmpCoverexpressing strains Spectrum Gaps Not active against bacteria producing metallo-lactamases, OXA or VEB ESBLs, OXA carbapenemases in A. baumannii, NDM-1 producers, and efflux-mediated ceftazidime resistance in P. aeruginosa IV only

Ceftaroline - avibactam Gram-positives: MRSA, VRSA, MRSE, VRE ( E. faecalis, ampsensitive), S. pneumoniae, S. pyogenes Gram-negatives: H. influenzae, M. catarrhalis, ESBL-producing Enterobacteriaceae, wild type Acinetobacter, KPC-producers Atypicals: No coverage Anaerobes: No, requires combination with metronidazole Spectrum Gaps: Acinetobacter producing OXA β-lactamases, Enterobacteriaceae producing metallo-β-lactamases, P. aeruginosa producing AmpC or with reduced outer membrane permeability, amp-resistant E. faecalis Mutant Selection: Frequencies for stable mutants from 25 enterobacteria with ESBL, AmpC or KPC β-lactamases were mostly < 10-9 IV only

Aztreonam-Avibactam Monobactams are hydrolyzed by ESBLs but are inherently stable to hydrolysis by MBLs, an avibactamaztreonam combination resulted inhibitory to MBLproducing pathogens.

MK 7655 MK-7655, a new member of the DBO series. A combination of imipenem and MK-7655 has excellent activity against a KPC- 2-producing isolate of K. pneumoniae and displays moderate improvements in the imipenem efficacy against most AmpC-overexpressing isolates of P. aeruginosa.

Imipenem-MK7655 Spectrum with Imipenem Gram-positives: streptococci, MSSA, MSSE, non-vre Gram-negatives: At 4-8 μg/ml MK-7655, imipenem MICs of all strains were below the resistant breakpoint of IPM for Pseudomonas and Klebsiella containing KPCs Atypicals: No coverage Anaerobes: Coverage of B. fragilis and others Spectrum Gaps: VRE, MRSA, Stenotrophomonas spp., Burkholderia spp. strains containing class D metalloproteases; high levels of AmpC or KPC; certain class A β- lactamases Mutant Selection: 10-8 - 10-9 for 2 isolates of P. aeruginosa; 2 x10-7 to <3 x 10-8 for KPC+ K. pneumoniae for imipenem + MK-7655 IV only Preclinical Findings Restored activity of imipenem to kill rapidly Low protein binding (20%)

RPX7009 RPX7009, a boronic acid-containing - lactamase inactivator with inhibitory activity against class A and class C serine -lactamases, particularly highlighting both in vitro and in vivo activity against KPC-producing K. pneumoniae. Boronic acid inhibitors of PBPs and of classes A, C, and D - lactamases had previously been identified, but none has achieved success as a clinical candidate. Preclinical testing of RPX7009 indicated that the inhibitor had no off-target effects, and it was well tolerated at high doses, with no safety signals that would preclude future development

Biapenem-RPX7009 Biapenem ( RPX- 2003 ) is a broad-spectrum carbapenem with in vitro activity against Gram-negative and Gram-positive bacteria similar to that of meropenem. Like other carbapenems, biapenem is not affected by the presence of ESBLs but is labile to hydrolysis by both serine and metallo-carbapenemases. Although carbapenem resistance is increasing, 75% of recent Japanese pseudomonal isolates were susceptible to biapenem and meropenem. Pharmacologically, biapenem is notable for its low proconvulsive activity compared to that of imipenem

Carbapenem + carbapenem A combination of ertapenem and doripenem in both an in vitro chemostat and an in vivo murine thigh infection model. Overall, the combination of doripenem plus ertapenem demonstrated enhanced efficacy over either agent alone (2011) Double-Carbapenem Therapy Not Proven To Be More Active than Carbapenem Monotherapy against KPC-Positive Klebsiella pneumoniae (2012) Ertapenem plus doripenem or meropenem were given in three patients suffering from pandrug-resistant, KPC-2-positive Klebsiella pneumoniae bacteremia (2 patients) and urinary tract infection (1 patient), respectively. All responded successfully, without relapse at follow-up. The results obtained should probably be attributed to ertapenem s increased affinity for the carbapenemases hindering doripenem/meropenem degradation in the environment of the microorganism (2013)

Enzimi autolitici La lisi cellulare ottenuta con le penicilline non è dovuta alla semplice inibizione della sintesi del peptidoglicano ma all induzione di enzimi: un amilasi che scinde i legami tra i tetrapeptidi e, una glucosilasi che scinde il glucano. Quando questi enzimi sono inattivati o per mutazione o per crescita dei batteri a basso ph, la penicillina ha effetti batteriostatici.