Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Documenti analoghi
Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Stabilità e retroazione

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

Diagrammi di Nyquist o polari

Il luogo delle radici

Luogo delle Radici. Università degli Studi di Firenze. L. Chisci, P. Falugi

Nome: Nr. Mat. Firma:

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Esercizi sul luogo delle radici

Controlli automatici

09. Luogo delle Radici

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

Corso di Controlli Automatici Proff. M. D. Di Benedetto e S. Di Gennaro

Scomposizione in fratti semplici

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Il luogo delle radici. G(s) - H(s)

Scomposizione in fratti semplici

Risposta temporale: esempi

Analisi Matematica 1+2

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

Esercitazioni di Matematica

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Il criterio di Nyquist

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Soluzione nel dominio del tempo

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Problema ( ) = 0,!

1 Fattorizzazione di polinomi

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

3 Equazioni e disequazioni.

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

~ 1 ~ CALCOLO DEI LIMITI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Argomento 7. Studio di funzione

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

LOGARITMI ED ESPONENZIALI

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO. di Francesco Camia

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Esercizi- Risposta in frequenza

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Soluzione di Adriana Lanza

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Derivata di una funzione

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

3. Segni della funzione (positività e negatività)

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Transcript:

.. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa e rapida del luogo delle radici è bene applicare in sequenza le seguenti regole: 1) Scrivere la funzione di trasferimento del sistema G(s) nella forma poli-zeri, per mettere in evidenza la costante di trasferimento ρ del sistema e verificare se ρ >. In caso contrario le considerazioni relative a K > e K < vanno scambiate. Nel caso in esame, il sistema è già nella forma voluta e la costante ρ positiva. ) Riportare sul piano complesso la posizione dei poli e degli zeri della funzione G(s) indicando con una crocetta i poli e con un piccolo cerchio gli zeri. Tale posizionamento può essere fatto anche senza rispettare la reale dimensione dei poli e degli zeri: per ottenere un andamento qualitativamente corretto è infatti sufficiente che sia rispettata la posizione relativa dei poli e degli zeri. Nel caso di poli (zeri) multipli si consiglia di riportare sul grafico, nell intorno del polo (dello zero), un numero di crocette (di cerchi) pari al grado di molteplicità del polo (dello zero) stesso. Questo eviderà di commettere errori nell applicazione delle regole successive. 3) Evidenziare i punti dell asse reale che appartengono al luogo delle radici. Nel caso K >, i punti dell asse reale che appartengono al luogo delle radici lasciano alla propria destra un numero complessivo dispari di poli e zeri. 4) Disegnare delle frecce sull asse reale in prossimità dei poli e degli zeri tenendo presente che i rami partono dai poli per K = e arrivano agli zeri per K. Per ogni polo (zero) reale semplice disegnare una freccia uscente dal polo (entrante nello zero) nel tratto di asse reale che, in base alla precedente regola, appartiene al luogo delle radici. Nel caso di poli (zeri) multipli disegnare le frecce tenendo presente che i rami uscenti da un polo multiplo (entranti in uno zero multiplo) localmente dividono il piano in parti uguali. Nel caso di un polo (zero) reale doppio, per esempio, i due rami escono da polo (entrano nello zero) in direzioni opposte. Siccome il luogo delle radici è simmetrico rispetto all asse reale, necessariamente i due rami potranno uscire dal polo (entrare nello zero) solamente in due modi diversi: lungo l asse reale o perpendicolarmente all asse reale. Nel caso invece di poli (zeri) reali tripli, un ramo

1.1. GRAFICAZIONE QUALITATIVA DEL LUOGO DELLE RADICI 1.1 sicuramente uscirà (entrerà) lungo l asse reale mentre gli altri due usciranno dal polo (entreranno nello zero) in modo da dividere il piano in tre parti uguali nell intorno del polo (dello zero). 5) Il numero degli asintoti è pari al grado relativo n m. Gli asintoti sono delle semirette che si incontrano in un punto dell asse reale di ascissa: ( n ) σ a = 1 m p i z i σ a = 1 ( 1 8 1) = 1 n m 3 3 = 3.333 Ha senso calcolare il centro degli asintoti solo nel caso in cui n m, cioè solo nel caso in cui il luogo delle radici abbia almeno due asintoti. Gliasintotiesconodalpunto σ a dividendoilpiano inparti ugualiein modosimmetrico rispetto all asse reale. Nel caso in cui il grado relativo n m sia dispari, almeno un asintoto appartiene all asse reale. Nel caso K > è il semiasse negativo che appartiene al luogo delle radici in quanto lascia alla propria destra un numero complessivo dispari di poli e zeri. Nel caso K < è il semiasse positivo che appartiene al luogo delle radici in quanto lascia alla propria destra un numero complessivo pari di poli e zeri. Il centro degli asintoti σ a è sempre lo stesso sia per K > che per K <. La posizione degli asintoti per K < si ottiene dalla posizione degli asintoti per K > semplicemente ruotando (in senso orario o antiorario) di un angolo ϕ = π n m. Ad ogni asintoto corrisponde un ramo del luogo delle radici che tende all infinito per K. Nella graficazione qualitativa è quindi opportuno disegnare per ogni asintoto una freccia nella direzione dell asintoto stesso.

1.1. GRAFICAZIONE QUALITATIVA DEL LUOGO DELLE RADICI 1.1 3 Luogo delle radici della funzione G(s) al variare del parametro K > : 5 Luogo delle radici 4 3 1 1 3 4 5 5 4 3 1 1 Luogo delle radici della funzione G(s) al variare del parametro K <. 5 Luogo delle radici 4 3 1 1 3 4 5 6 5 4 3 1 1 3

1.1. GRAFICAZIONE QUALITATIVA DEL LUOGO DELLE RADICI 1.1 4 6) Le frecce precedentemente disegnate permetteranno ora di individuare facilmente se esistono dei punti di diramazione nei tratti dell asse reale che appartengono al luogo e se tali punti sono entranti o uscenti. I punti di diramazione sull asse reale sono radici doppie dell equazione caratteristica 1 + K G(s) =, per cui devono anche essere radici della derivata dell equazione caratteristica, cioè devono soddisfare l equazione dg(s) ds = N(s)D (s) N (s)d(s) = dove con N(s) e D(s) si sono indicati, rispettivamente, il numeratore e il denominatore della funzione G(s) = N(s)/D(s). Senza l ausilio del computer, la determinazione esatta dei punti di diramazione è agevole solo nel casi più semplici. 7) Le intersezioni con l asse immaginario si determinano utilizzando il criterio di Routh. Il valore limite K, che determina l intervallo di valori di K per cui il sistema retroazionato stabile, corrisponde alla condizione per cui poli del sistema si trovano sull asse immaginario (e stanno passando dal semipiano sinistro a quello destro). L equazione caratteristica del sistema è cioè 1+ 1K(s 1) s(s+1)(s +8s+5) = s 4 +9s 3 +33s +(5+1K)s 1K = La corrispondente tabella di Routh è la seguente 4 1 33 1K 3 9 5+1K 7 1K 9K 1 (7 1K)(5+1K)+81K 9K (1) Si noti che essendo richiesto solamente lo studio degli intervalli di stabilità al variare di K, nella costruzione della tabella vi può evitare di dividere gli elementi di una riga per il primo coefficiente della riga precedente in quanto tale elemento dovrà necessariamente essere positivo affinchè il sistema retroazionato sia stabile. Per esempio, nella costruzione della tabella (1) la riga non è stata divisa per 9 e la riga 1 non è stata divisa per 7 1K. In questo caso il sistema retroazionato è asintoticamente stabile se tutti gli elementi della prima colonna sono positivi, cioè se gli ultimi tre elementi della prima colonna sono positivi: ) 7 1K > 1) 68+38K 1K > ) 9K >

1.1. GRAFICAZIONE QUALITATIVA DEL LUOGO DELLE RADICI 1.1 5 Questi tre elementi si annullano per i seguenti valori di K: { K ) K = 7., 1) K 1, = 1,1 = 164 33696 1 = 1.956 K 1, = 164+ 33696 = 34.7565 1 Si ha quindi stabilità asintotica se valgono le seguenti tre disequazioni: ) K = ) K < K 1) K 1,1 < K < K 1, ) K < K La rappresentazione grafica di queste tre disequazioni è la seguente: K 1,1 K K K 1, 1 Da tale figura risulta chiaro che l unico intervallo di stabilità al variare di K è: K 1,1 < K < K 1.956 < K < Nel caso in esame le uniche intersezione con l asse immaginario si hanno per K = 1.956 (infatti K = corrisponde al polo di G(s) nell origine). Il valore dei poli s = ±jω in cui il luogo attraversa l asse immaginario per K = K può essere determinato dalla tabella di Routh. Infatti per K = K, tutti gli elementi della penultima riga della tabella di Routh si annullano (K annulla l elemento della prima colonna, mentre l elemento nella seconda colonna è già zero) e pertanto l equazione ausiliaria ottenuta dalla riga fornisce le due radici (puramente immaginarie) dell equazione caratteristica: (7 1K )s 9K = 91.56s +176.4 = da cui 176.4 p = ±j 91.56 = ±j.777 = ±jω. In corrispondenza del valore K il luogo delle radici interseca l asse immaginario nel punti s = ±jω.

1.1. GRAFICAZIONE QUALITATIVA DEL LUOGO DELLE RADICI 1.1 6 Il luogo delle radici mostra sul piano complesso come si spostano i poli del sistema retroazionato al variare di un guadagno K. Questo metodo permette quindi di evidenziare molto bene la condizione di minimo tempo di assestamento. Tale condizione si ha in corrispondenza di quel valore K che rende massima la distanza dei poli del sistema retroazionato dall asse immaginario. Ad ogni polo del sistema, infatti, è associato un termine esponenziale nella risposta temporale del sistema ad un generico segnale in ingresso. Maggiore è la parte reale (negativa) dei poli, più rapidamente questi termini esponenziali tenderanno a zero e quindi più velocemente si giungerà alla situazione costante a regime. Spesso la condizione di minimo tempo di assestamento si ha in coincidenza con uno dei punti di diramazione presenti sull asse reale. Nel precedente caso, per esempio, la condizione di minimo tempo di assestamento si ha in corrispondenza del punto di diramazione che si trova nel tratto [ 1, ] dell asse reale. Esistono però altri casi in cui la condizione di minimo tempo di assestamento si ottiene quando si verificano determinate condizioni di allineamento. Si consideri per esempio la seguente equazione caratteristica: 1+ K(s+.) (s 1)(s )(s+1) = 1+KG(s) = Luogo delle radici della funzione G(s) al variare del parametro K >. 8 Luogo delle radici 6 4 4 6 Il centro degli asintoti σ a è 8 14 1 1 8 6 4 4 6 σ a = 1 ( 1+1++.) = 3.4

1.1. GRAFICAZIONE QUALITATIVA DEL LUOGO DELLE RADICI 1.1 7 Inquestocaso,lacondizionediminimotempodiassestamentoT a coincideconlacondizione di allineamento della tre radici. Per calcolare il valore σ corrispondente a tale condizione è utile, in questo caso, utilizzare il teorema del baricentro. Facendo riferimento all equazione caratteristica 1 + K G(s) = si ricorda che il teorema del baricentro afferma quanto segue: se il grado relativo della funzione G(s) è maggiore o uguale a, la somma delle radici dell equazione caratteristica, cioè i poli p i del sistema retroazionato G cl (s), rimane costante al variare del parametro K ed è uguale alla somma dei poli p i della funzione G(s). Applicando questo teorema alla condizione di allineamento che si ha che 3 p i = 3 p i 3σ = 1+1+ σ = 7 3 Il valore K corrispondente a questa condizione di allineamento si ottiene dall equazione caratteristica per s = σ. Infatti, per K = K, σ dovrà essere una radice dell equazione caratteristica, cioè 1+ KG(σ ) = da cui K = 1 G(σ ) = (σ 1)(σ )(σ +1) (σ +.) = 11.747.1333 = 51.997 Il tempo di assestamento del sistema retroazionato corrispondente a questa configurazione dei poli è pari a T a = 3τ = 3 σ = 9 7 = 1.857s. Purtroppo non tutti i casi di allineamento possono essere determinati in modo così semplice. Spesso, quando il sistema è di ordine elevato, anche il teorema del baricentro non è sufficiente per determinare con esattezza la condizione di allineamento. In questi casi occorre risolvere numericamente il problema con l ausilio di un computer.