Un Early Warning Indicator per la Misura del Rischio di Controparti Istituzionali Implicita nei Dati di Mercato

Documenti analoghi
L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia

LIQUIDITÀ E RISCHIO DI LIQUIDITÀ SISTEMICO UNO STUDIO EMPIRICO DEL SYSTEMIC LIQUIDITY RISK INDEX (SLRI)

Reddito, rischio, capitale e liquidità: un corridoio stretto. ABI: Markets & Investment Banking Conference

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

Banche. (ed. 2016) Milano, 28 luglio 2016

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

Allegato 1 INDICE SINTESI... 2 PREMESSA DISPOSIZIONI GENERALI... 2

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

La gestione dei rischi nelle banche

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013

LO SCENARIO DEI MERCATI:

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

POLICY. Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Le sfide della crisi per il Pillar II. Rischio di concentrazione e rischio sistemico

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

Banche Internazionali (ed. 2017) Milano, 13 luglio 2017

(8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale.

LA TEMPESTA PERFETTA. Cause ed effetti della più grande crisi finanziaria dal dopoguerra ad oggi. Relatore: Dott. Alfonso Califano

Osservatorio su fallimenti,

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Perché scegliere: High yield europeo

Introduzione e contesto economico

Sara Multistrategy PIP

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

Supplementi al Bollettino Statistico

Osservatorio su fallimenti,

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA DICEMBRE 13

Oltre quel muro di disinformazione.

POPOLARE VITA PREVIDENZA

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007

SISTEMA FONDI CARIGE


DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI 2017

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

19. Debiti verso banche e altri finanziatori

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Debito sovrano Una pesante eredità

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Banche Internazionali (ed. 2017) Milano, 13 luglio 2017

XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA. Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

Spunti di riflessione

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

Indirizzo Internet: Per informazioni contattare: Dir.II - Uff. VIII

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

L ANDAMENTO DELLE QUOTAZIONI

i dossier SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

DATI CUMULATIVI DELLE PRINCIPALI BANCHE INTERNAZIONALI 2015

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE Economia internazionale

INTERVENTO DI PAOLO BUZZETTI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

REGOLAMENTO GENERALE DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI SU STRUMENTI FINANZIARI EXECUTION POLICY

Il credito in Toscana. I trimestre 2016

Il cambio di paradigma nel mondo del Rating

(versione del 29 settembre 2017)

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

INDICI MONDIALI al Performance assolute da inizio anno penultima colonna

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

BOND TARGET GIUGNO 2016

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

FONDO PENSIONE NAZIONALE BCC. A che punto siamo

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Transcript:

Un per la Misura del Rischio di Controparti Istituzionali Implicita nei Dati di Mercato www.iasonltd.com Giugno, 2009

Indice Introduzione 1 Introduzione 2 3

Le Attuali Tendenze La tempestiva indicazione di un aumento della rischiosità di controparti istituzionali è di preminente importanza per la gestione complessiva delle esposizioni di una isituzione finanziaria, e costituisce anche uno strumento utile per il contenimento in generale dei rischio di sistema. Attualmente l orientamento presso i principali intermediari tende ad impiegare dati puntuali di mercato, così da rendere il monitoraggio del rischio delle controparti isituzionali più continuo ed aggiornato rispetto a quello basato solo su dati di bilancio, aggiornati con cadenza semestrale o trimestrale.

Le Possibili Variabili da Utilizzare Oltre agli usuali indicatori di bilancio, altri dati di input sono idonei a monitorare le controparti istituzionali, e si possono così suddividere: Dati di mercato Dati di natura andamentale Direttamente accessibili dai mercati regolamentati, (es. informazioni relative a prezzi di mercato dei titoli azionari, all andamento dei credit default swap e alla volatilità dei corsi azionari) Legano la rischiosità della controparte alle informazioni sulle politiche commerciali adottate dalla Banca / Gruppo (es. tasso di crescita dell attivo, ecc.), ai dati di bilancio ed alle potenziali variazioni dei rating forniti da Agenzie esterne Dati aggiuntivi Connesse al paese / area geografica di provenienza della Banca / Gruppo e ad informazioni di natura qualitativa (es. analisi rassegne stampa, ecc.), da adottare in via residuale in caso di mancanza di altre variabili Alcuni di essi possono avere una frequenza di osservazione quotidiana (es. le variabili di mercato). Altri hanno una frequenza molto minore (es. le variazioni di rating). Noi ci concentreremo nella costruzione di un indice che includa il maggior numero di variabili con una frequenza di osservazione preferibilmente quotidiana.

Variabili Legate al Mercato Azionario Probabilità di Fallimento implicite nel Distance to Default La Distance to Default (DD) esprime la distanza del valore delle attività (ricavata dal prezzo dell azione) da una certa soglia (es. passività BT / MLT), al di sotto della quale si assume che scatti il fallimento. Tanto più grande è la distanza, tanto minore è la probabilità di fallimento e, conseguentemente, tanto più bassa la rischiosità della banca. L EWI adotta una estensione del modello di Black&Cox (1976), introducendo l informazione imperfetta rispetto alla localizzazione della barriera Scostamento Rendimento Azione Banca / Rendimento Indice Volatilità idiosincratica Il rapporto fornisce indicazioni utili per monitorare eventuali variazioni del prezzo dell azione rispetto all indice di riferimento di mercato / settoriale (es. in un contesto generalizzato di ribassi, l avvicinarsi del valore alla soglia di fallimento - DD tende a 0 - risulta meno preoccupante rispetto ad un avvicinamento contro tendenza) La volatilità dei prezzi azionari, depurata della componente relativa all indice di riferimento, fornisce un indicazione relativa al rischio specifico indipendentemente dal rischio generale di mercato

Variabili Legate al Mercato dei Capitali Probabilità di fallimento implicita nei Credit Default Swap (CDS) Le probabilità di fallimento (PD) sono determinate a partire dal valore dei Credit Default Swap (CDS), essendo esso una funzione delle probabilità di default stesse e delle perdite attese sui titoli obbligazionari dell istituzione in caso di fallimento Scostamento PD Banca / PD settore PD Paese implicita nei Credit Default Swap (CDS) Il rapporto fornisce indicazioni utili per monitorare eventuali variazioni della probabilità di default (ricavate a partire dai CDS) rispetto a quelle relative al settore di appartenenza (es. un aumento delle probabilità di fallimento è più allarmante se in controtendenza col resto del mercato) Il rischio paese può avere un influenza apprezzabile per tutti gli istituti, e in particolare per quelli operanti in paesi in via di sviluppo. Le probabilità di fallimento (PD) di un determinato Paese sono determinate per mezzo dei Credit Default Swap (CDS) su debito del Paese stesso

Banche USA Introduzione Lehman Leheman Bros.: alla data di fallimento del 14/09/2009 l indice EWI era al di sopra dell 80% 2 27/04/2007 27/05/2007 27/06/2007 27/07/2007 27/08/2007 27/09/2007 27/10/2007 27/11/2007 27/12/2007 27/01/2008 27/02/2008 27/03/2008 27/04/2008 27/05/2008 27/06/2008 27/07/2008 27/08/2008 Goldman Sachs: dopo un picco attorno al 60% tra fine 2008 ed inizio 2009, attualmente l indicatore EWI segnala un rischio piuttosto contenuto GS 2 26/04/2007 26/06/2007 26/08/2007 26/10/2007 26/12/2007 26/02/2008 26/04/2008 26/06/2008 26/08/2008 26/10/2008 26/12/2008 26/02/2009 26/04/2009

Banche USA Introduzione Citi: l indicatore è cominciato a salire dopo il Settembre 08 e continua a rimanere alto attorno all 80% 2 Citi 26/04/2007 26/06/2007 26/08/2007 26/10/2007 26/12/2007 26/02/2008 26/04/2008 26/06/2008 26/08/2008 26/10/2008 26/12/2008 26/02/2009 26/04/2009 BofA Bank of America: Rischio medio alto all inizio del 2009, in calo di recente. 2 26/04/2007 26/06/2007 26/08/2007 26/10/2007 26/12/2007 26/02/2008 26/04/2008 26/06/2008 26/08/2008 26/10/2008 26/12/2008 26/02/2009 26/04/2009

Banche USA Introduzione Chase JP Morgan: nonostante le forti turbolenze del settore finanziario, l EWI non è mai andato sopra il 50%. JPM 2 26/04/2007 26/06/2007 26/08/2007 26/10/2007 26/12/2007 26/02/2008 26/04/2008 26/06/2008 26/08/2008 26/10/2008 26/12/2008 26/02/2009 26/04/2009 Morgan Stanley: ad un picco molto elevato sopra il 75% è seguito un graduale e costante declino del rischio. 2 MS 26/04/2007 26/06/2007 26/08/2007 26/10/2007 26/12/2007 26/02/2008 26/04/2008 26/06/2008 26/08/2008 26/10/2008 26/12/2008 26/02/2009 26/04/2009

Banche Europee: Francia Societé Generale: un rischio medio-alto si è avuto all inizio del 2008 per ragioni specifiche al gruppo, poi alla fine del 2008 e all inizio del 2009 ha subito l influsso dell aumento dei rischi di sistema. 2 Soc.Gen. 25/06/2009 BNP: l indicatore segue il ricorrente schema di rischio alto dall inizio del 2009, con un piccolo ribasso nell ultimo periodo. BNP 2 25/06/2009

Banche Europee: Italia Unicredito: l EWI ha segnalato un costante rischio medio-alto tra fine 2008 e prima metà del 2009. Attulmente è in lieve discesa. 2 UniCredit 25/06/2009 Intesa SanPaolo: il gruppo si è sempre dimostrato solido, l indicatore ha raggiunto picchi massimi appena sopra il 30%. IntesaSanPaolo 2 25/06/2009

Banche Europee: Regno Unito HSBC: il rischio è aumentato in ritardo rispetto al resto delle altre banche, ma è già in rientro verso livelli medi. 2 HSBC 25/06/2009 Royal Bank of Scotland: anche per questo gruppo il rischio è in diminuzione dopo un lungo periodo di livelli medio-alti. RBS 2 25/06/2009

Banche Europee: Germania Deutsche Bank: come molte altre banche, all aumento di fine 2008 ed inizio 2009, sta seguendo un graduale e costante declino del rischio. 2 Deutsche