Autoincompatibilità. si basa su differenze morfologiche dei fiori

Documenti analoghi
La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

LE PARTI DELLA PIANTA

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it :

I diversi tipi di sesso:

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

Mutazioni genetiche 2

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

3 modulo didattico - Le

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

GENETICA prima parte

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

La Genetica. Le leggi di Mendel

Struttura genetica delle popolazioni di piante da orto Cose da sapere per cominciare

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

L apparato riproduttore femminile

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni)

fiore delle Angiosperme:

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it :

Arintha biotech Dicembre 2005

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

ANALISI MULTIVARIATA

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

Occupazione e disoccupazione

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Capitolo 2 Eredità mendeliana

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Eredità non mendeliana

Trasmissione del materiale ereditario

Tensioni e corrente variabili

9 lezione l attività finanziaria pubblica

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Solanaceae

A L U S T A R A L U S T A R. PROFILO 40 Profilco PR43. PROFILO 45 Aluprof MB45

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Mutazioni cromosomiche

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

Le mutazioni di un Sempervivum arachnoideum della Valtellina.

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

DALLA MATURAZIONE DEL POLLINE AL SUO ATTERRAGGIO

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

4. Frese da taglio. swiss made

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Ereditarietà per mescolamento: il materiale genetico dei genitori si mescola nel momento in cui viene trasmesso alla progenie Fine 1700

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Marcatori molecolari

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

Miglioramento genetico del mais: scopi e metodi

La genetica. Scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari

Plant Genetic variability

Arabidopsis thaliana Pianta modello

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Ranunculaceae (Ranunculales)

Lezione 12 Argomenti

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Divisione riduzionale: meiosi

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 15 Capitolo 12

La disposizione estetica della lettera commerciale

Rapporti tra malnutrizione e salute

«Coltivare il benessere»

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

il costo in contabilità generale

I tessuti specializzati che compongono il corpo dei vegetali superiori (Gimnosperme e Angiosperme) sono il risultato attuale di un lungo processo

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

Transcript:

Autoincompatibilità I meccanismi che prevengono l autoimpollinazione sono fondamentali per mantenere la diversità genetica Le Angiosperme, per lo più con fiori ermafroditi, hanno spesso organi fiorali maschili e femminili molto vicini tra di loro Autoincompatibilità è l incapacità di una pianta fertile ermafrodita di produrre zigoti per autofecondazione, cioè è un meccanismo controllato geneticamente che determina il rigetto del polline Tale meccanismo promuove l incrocio Alcune specie hanno sviluppato barriere meccaniche per il loro stesso polline, che non riesce a raggiungere lo stilo dello stesso fiore o della stessa pianta autoincompatibilità eteromorfica si basa su differenze morfologiche dei fiori

Circa la metà delle Angiosperme ha incompatibilità omomorfica, cioè in presenza di fiori con la stessa morfologia Nei sistemi omomorfici la reazione di SI si basa sul riconoscimento reciproco tra due molecole: - 1 prodotta da stigma - 1 prodotta da polline SI gametofitica pianta impollinatrice SI sporofitica E la più comune Più rara Circa 60 famiglie 6 famiglie Papaveraceae Brassicaceae Solanaceae Compositae Rosaceae, Poaceae Convolvulaceae I due tipi di SI si sono evoluti indipendentemente, entrambe si sono originate presto

Autoincompatibilità Reazione di SI processo biochimico controllato geneticamente in modo semplice, che può operare in qualsiasi momento tra impollinazione e fecondazione La barriera fisiologica è controllata dai geni del locus S Si ha SI quando granulo pollinico e stigma portano gli stessi alleli al locus S Gli elementi caratteristici dei sistemi di SI sono: 1) autoreazione 2) stadio di determinazione 3) sito di azione 4) eventuale interazione con morfologia fiorale 1) Autoreazione SI dipende da reazione tra polline e pistillo di una stessa pianta o di piante con stessa costituzione genetica al locus S, e non tra piante geneticamente differenti

3) Sito di azione La SI è caratterizzata dalla sede in cui si verifica il fenomeno. I geni si possono esprime a 3 livelli: a) stigmatico b) stilare c) ovarico Inibizione stigmatica: è caratteristica di specie con polline trinucleato (es foraggere con SI gametofitica e molti sistemi sporofitici) Es: nel polline compatibile di Sinapis alba si attiva un sistema di cutinasi che manca nel polline incompatibile. Questi enzimi ledono la cuticola stigmatica Inibizione stilare: impedisce allungamento di tubetto. Dato che i tubetti compatibili e incompatibili crescono insieme, il sito di azione è sulla superficie del tubetto Inibizione ovarica: in specie con stilo vuoto

4) Eventuale interazione con morfologia fiorale La SI è l incapacità di polline di germinare sullo stigma o di crescere nello stilo SI omomorfica, ma può anche essere dovuta a differenze di morfologia fiorale SI eteromorfica Le differenze collaborano ad aumentare l efficienza del meccanismo di incrocio La differenza morfologica dei fiori, alla base della SI eteromorfica, è associata alla determinazione monogenica di un sistema di tipo sporofitico

AUTOINCOMPATIBILITA GAMETOFITICA In molti casi polline germina su stigma penetra nello stigma cresce nello stilo si arresta ad un certo punto Controllo genetico quando l allele S del polline è uguale ad uno dei 2 alleli S presenti nello stilo diploide AUTOINCOMPATIBILITA SPOROFITICA In genere la crescita del tubetto si arresta sullo stigma Controllo genetico dipende dai fattori portati dal polline ed originatesi nel tessuto diploide del parentale maschile

CONTROLLO GENETICO DI AUTOINCOMPATIBILITÀ GAMETOFITICA Controllo monofattoriale o bifattoriale Azione di alleli di locus S, senza rapporti di dominanza e recessività Il polline germina se l allele S aploide è diverso dagli alleli presenti nel tessuto diploide dello stilo piante sempre eterozigoti Nel caso di SI vi è una reazione iniziale di riconoscimento tra polline e stilo e poi si arresta lo sviluppo del polline

E la pianta madre (lo sporofito) che conferisce al polline la reazione di incompatibilità La reazione di SI è controllata da 2 alleli Gli alleli possono presentare dominanza e dare luogo a molti tipi di interazione reazioni molto complesse CONTROLLO GENETICO DI AUTOINCOMPATIBILITÀ SPOROFITICA L acquisizione del fenotipo autoincompatibile da parte dei granuli pollinici coinvolge, spesso, un ampio contributo del tappeto dell antera. Molte sostanze proteiche passano dal tappeto allo strato esterno del polline, l esina: tali proteine partecipano alla reazione di rigetto del polline C è un riconoscimento tra le sostanze proteiche presenti su esina del polline e quelle presenti in papille stigmatiche Tali sostanze sono specifiche di ciascun allele S

Autoincompatibilità eteromorfica In Primula esiste un locus S che controlla la reazione di incompatibilità e che modifica: - la lunghezza dello stilo - la lunghezza delle antere - la dimensione del polline Fiori a spazzola (tipo thrum) stilo corto filamenti lunghi genotipo Ss (mai SS) Fiori a spillo (tipo pin) stilo lungo filamenti corti genotipo ss Genotipo Ss forma polline S o s, che però si comporta tutto come S il genotipo della madre impone il comportamento al polline Unioni possibili sono: Ss x ss e ss x Ss Si formano sempre piante Ss e ss

Piante modello Arabidopsis thaliana: Crucifera - dicotiledone - bassa statura - genoma piccolo - poche sequenze ripetute di DNA - ciclo breve - facilità di manipolazioni genetiche - una rosetta basale di foglie (da 2 fino a 130, pochi cm di Ø) - produce un gruppo di steli fiorali - i frutti sono silique con circa 20 semi Zea mays: Graminacea - monocotiledone - altezza circa 1 m - crescita determinata - stelo porta all apice l infiorescenza maschile - fiori femminili agli internodi di parte centrale di culmo

Meccanismi molecolari di autoincompatibilità (2003) Tubo pollinico in movimento fino a micropilo segnali che mediano il processo non ancora ben chiari non esistono molecole uniche per tutte le specie e i sistemi di SI Molti segnali-guida lungo il percorso Lipidi in essudati di stigma + PCP idratazione Proteine per adesione di polline lungo il TT Segnali per ingresso nel micropilo: ruolo di tessuto diploide di ovulo e di embriosacco aploide Ruolo di sinergidi dove si blocca il tubetto Segnali per evitare ingresso di 2 tubetto Utilizzazione di mutanti di Arabidopsis per studiare le varie fasi (es di mutante pop2 per degradazione di GABA fallisce adesione di tubetto a ovulo)

Autoincompatibilità sporofitica - SLG (S-Locus Gyicoprotein) codifica parte di un recettore presente in cellule di parete di stigma - SRK (S-Receptor Kinase) codifica altra parte di recettore. E proteina transmembrana di stigma - SCR (S-locus Cysteine-Rich protein) codifica per una molecola che si lega

Autoincompatibilità sporofitica - Lo sporofito S 1 S 2 sintetizza sia SCR 1 che SCR 2 che vengono incorporati, e poi rilasciati, sia in granelli pollinici S 1 che S 2 - Se ciascuna molecola SCR si lega a un recettore del pistillo, si ha fallimento di germinazione del polline

Una molecola del Pollen coat porta la componente maschile determinante per la reazione di SI in Brassica Effetto di PCPs su autoincompatibilità: - Polline S 29 S 29 è compatibile con stigma S 25 S 25 (a destra) - Se PCPs da polline S 25 sono applicate su stigma S 25 S 25 polline S 29 non si idrata (a sinistra) - Se PCPs da polline S 29 son applicate su stigma S 25 S 25, il polline S 25 si idrata, nonostante il suo genotipo (al centro)

Sistemi di autoincompatibilità in alcuni generi di importanza economica Beta Brassica Cichorium Dactylis Fagopyrum Festuca Helianthus Linum Lotus Lycopersicon Medicago Nicotiana Phalaris Prunus Pyrethrum Pyrus Raphanus Secale Solanum Trifolium Polifattoriale, probabile gametofitico Monofattoriale, sporofitico Monofattoriale, sporofitico Bifattoriale, gametofitico Monofattoriale, sporofitico Bifattoriale, gametofitico Presumibilmente sporofitico Monofattoriale, sporofitico Monofattoriale, gametofitico Monofattoriale, gametofitico Monofattoriale, gametofitico Monofattoriale, gametofitico Bifattoriale, gametofitico Monofattoriale, gametofitico Sporofitico gametofitico Monofattoriale, sporofitico Bifattoriale, gametofitico Bifattoriale, gametofitico Monofattoriale, gametofitico