Documenti analoghi
LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

Introduzione al processo di Marketing Management

Case Study. for Deskero All rights reserved

IL PIANO MARKETING.

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Più trasparenza nel punto vendita

U.B.C. SpA Presentazione MILANO, 7 GIUGNO 2017

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

L azienda di fronte all e-business

social & wine L immagine digitale del vino nell era del web 3.0 thomas bandini - web marketer&seo analyst for vinitaly wine club

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Esercitazione Il jeans italiano alla conquista del mondo

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA OBIETTIVI, METODOLOGIA E STRUTTURA DEL LAVORO

Il marketing operativo

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing

Bot Facebook: il risponditore automatico per Facebook Messenger che rivoluziona il concetto di customer care

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. FONTI: Giovanna Colli «Punto com»

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

1. Consulenza strategica in Internet

Da Idea a Startup. Daniele Ugolini Co-Founder Lacerba.io.

SOCIAL MEDIA MARKETING

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

Panettone vs Pandoro

OGGI C E QUALCOSA DI NUOVO, IL LATTE ANZI D ANTICO:

A.A Paolo Isolati Direttore Marketing Gruppo Bauli

Sistema modulare di ricerca e analisi web per l incoming turistico all season

Il marketing: prima e dopo

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Parte III Brand management

Lo Storytelling e le strategie di comunicazione per il MaddaOltre Creative District WORKSHOP

IL PROCESSO DI ACQUISTO. Come acquistano gli utenti il nostro prodotto/servizio?

La Business Intelligence per il ciclo passivo

Con la collaborazione di

Il sito web

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

Salerno. Sabato 12 novembre

COME GESTIRE LA PROMOZIONE DEL PROPRIO HOTEL ON-LINE: Web, e Social Media Marketing

Il marketing operativo

Obiettivi conoscitivi

cambiamento da un mercato di massa a una massa di mercati

Come usare i Social Network per fare business. Officine Italiane Innovazione

UniEuro conquista Roma con Microsoft Advertising

ALICE CUCINA, piacere e passione italiana

Perché creare un nostro sito Internet

L S H S O H PP P E P R E R M

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi. Fabio Sutto sutto@performancebased.com

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting. Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016

LA VISIBILITÁ. che stai cercando online. Per farti trovare in modo rapido, economico e in target con il tuo mercato!

LA COMUNICAZIONE IN GABIANO

Parte III Brand management

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

Definizione di marketing e orientamento al mercato

DATE VOCE AL VOSTRO MARCHIO GLOBALE

La comunicazione non convenzionale. Il caso de. I Taleggiatori

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011

La valutazione di un business plan

Perché un cliente dovrebbe scegliere proprio me?

Il vino italiano e il mercato cinese

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Bollicine italiane. Produzione totale: 700 milioni di bottiglie Forte crescita negli ultimi 10 anni: +35% Fonte: Wine Monitor

Informazioni preliminari AZIENDA A8

L ANALISI DELLA DOMANDA

Elementi introduttivi

Corso di Marketing 2008/2009

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

ESAME DI STATO Anno scolastico 2014/2015 Candidata: Tagliapietra Anna I.I.S. 8 Marzo K. Lorenz 5^ C TUR

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

Online senza pensieri

MARKETING IN TEMPI INCERTI

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici

Kokore Media. Il nostro network

Birra artigianale. Riunione 08/07/2015

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

CHI SIAMO La Notizia Quotidiana nasce dalla consapevolezza che il web è e sta diventando sempre più uno strumento di informazione, a cui moltissimi ut

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Marketing. Testi di riferimento:

Evoluzione tipologie distributive

MARKETING E PUBBLICITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE E REGOLE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

Comunicazione d impresa Modulo I Alessandra Poggiani. Presentazione Project Work 2016

The efficient retail way

Obiettivi di ogni azienda: Come raggiungerli? Qualunque sia il tuo obiettivo devi: Successo. Fatturato. Creare un brand riconoscibile.

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

La progettazione della struttura distributiva

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Magazine Online Di Interior Design & Arredamento

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Transcript:

Esiste una ricetta veronese al branding? Ricerca qualitativa basata su multiple case study: Bauli, AIA, Masi, Carrera Alcuni studi longitudinali (2010 2015) Indagine empirica che investiga su un fenomeno nei sui contesti di vita reale

Case study A case study is a description, directly obtained, of a management situation based on interview, archival, naturalistic observation, and other data, conducted to be sensitive to the context in which management behavior takes place and to its temporal restraints Bonoma, Case Research in Marketing: Opportunities, Problems and a Process, Journal of Marketing Research, vol. 22, n. 2, May, 1985

Una constatazione Il mercato, lasciato a sé stesso, si esaurisce fino a scomparire

«UNA STRATEGIA PROFESSIONALE, NONUNMORDI E FUGGI» A. Bauli «IN SOSTANZA TUTTI POSSONO ANDARE A VENDERE UN CAMION DI ROBA, MA UN CONTO È AVERE UNA VENDITA CONTINUA, UN CONTO È AVERE VENDITA SPOT» A. BAULI «SE GUARDO LE PRIME 10 QUOTE DI MERCATO NEL PANTALONE IN ITALIA, NON C È AZIENDA CHE HA MENO DI 30 ANNI, SALVO I TEMPORALI. E SUCCEDE NEL TESSILE. DIESEL HA 30 ANNI, GAS 30, NOI ABBIAMO 50 ANNI E SE GUARDO GLI AMERICANI, LORO HANNO PIÙ DI 100 ANNI». G. TACCHELLA, CARRERA

«E UN MARCHIO CHE CONTINUIAMO A TENERE IN COMUNICAZIONE PERCHÉ È CORRETTO A LIVELLO STRATEGICO (TV PER 90%), MA NON SPOSTA PIÙ I VOLUMI» AIA «LA NOVITÀDEVIAVERLA, TI SERVE PER MANTENERE INTERESSE SUL BASIC» CARRERA «NOI UTILIZZIAMO LA TELEVISIONE IN MANIERA MAGGIORE DEL PASSATO. ABBIAMO IN COMUNICAZIONE NUMEROSI PRODOTTI, OLTRE AL NATALE. IN QUESTO MOMENTO SIAMO IN TV CON LE MERENDINE, CON I CROISSANT» BAULI «IL VINOÈ DIVENTATO MODAIOLO» MASI

«WUDY HA UNA QUOTA PONDERATA DEL 96 %... È PRESENTE NEL 100 % DEI PUNTI DI VENDITA SIAMO ANCHE NEI PIÙ PICCOLI PUNTI VENDITA SPERDUTI DI MONTAGNA» AIA «PANDORO BAULI È NEL 100% DEI SUPERMERCATI. ÈICONA, COME LA COCA COLA» BAULI

«WUDY È GIALLO, È ICONA DELLA CATEGORIA. E COPIATISSIMO E LO DIFENDIAMO CON FORZA. ABBIAMO RIVISTO QUASI TUTTI GLI ELEMENTI, MA IN MANIERA GRADUALE: CONTINUA EVOLUZIONE, NON CAMBIAMENTO RADICALE» AIA «SUL PACKAGING DI MARCHIO BISOGNA STARE MOLTO ATTENTI PERCHÉ NON SI PUÒ MODIFICARE NELLA TESTA DEL CONSUMATORE. CIÒ CHE LUI HA INTROIETTATO VA AGGIORNATO, MA NON MODIFICATO» BAULI «STEMMA SETTECENTESCO, MA REINVENTATO» MASI

«TERROIR CULTURALE» MASI «FESTIVITÀ, SENTIMENTI, FAMIGLIA, BAMBINI» BAULI

«IL PREMIOMASI NASCE DALL IDEA DI USCIRE DAL POSIZIONAMENTO DI VINO DA SUPERMERCATO C ERA LA NECESSITÀ DI ESPRIMERE VALORI» MASI «CONCORRENTI? MARCHI JEANS DELLA NOSTRA FASCIA? NON C È PIÙ NESSUN PRODUTTORE DI PORTATA NAZIONALE. CI SONO LE CATENE. IO, CHE NON POSSO COMPETERE CON LORO NELL'ASSORTIMENTO, DEVO AVERE FEDELTÀ SUL PRODOTTO. DEVO LAVORARE SU UN PRODOTTO DIVERSO, MIGLIORE DEL LORO, ALTRIMENTI NON HO CHANCE» CARRERA

«NON CI AVVALIAMO DI UN SERVIZIO CONSUMATORI ESTERNO PER SCELTA. GESTIAMO DIRETTAMENTE. ABBIAMO DELLE PERSONE DEDICATE CHE IN TEMPO REALE RICEVONO SEGNALAZIONE, ATTIVANO E DANNO RISPOSTA» AIA «SEGUO DI PERSONA L INTERAZIONE COI CONSUMATORI SUI SOCIAL, I COMMENTI, LE CRITICHE. VOGLIO LEGGERE TUTTE LE E MAIL. RISPETTO A UNA VOLTA, SCRIVONO MOLTO DI PIÙ. AI RECLAMI RISPONDO IO. NON SI ASPETTANO RISPOSTA DA AD. 9 SU 10 RICEVO RINGRAZIAMENTI» G. TACCHELLA CARRERA

«I NOSTRI SPOT VERRANNO PIANIFICATI NELLE HOME PAGE DEI PRINCIPALI SITI PER PRENDERE TARGET CHE LA TV NON LA GUARDA PIÙ» AIA «IL WEBNONÈ DEMOCRATICO, COMANDANO IN POCHI. STIAMO LAVORANDO CON QUEI CANALI DI OFFERTA SUL WEB DOVE NON GUADAGNI, MA TI FANNO COMUNICAZIONE. CARRERA «SULLA COMUNICAZIONE ON LINE E SU FACEBOOK ABBIAMO PERSONE DEDICATE E POLITICHE SPECIFICHE» MASI

«AIA È SEMPRE GARANZIA, QUALITÀ È SINONIMO DI CARNE IL PRODOTTOSI PRESENTA IN PRIMA PERSONA. SI CHIAMAAIA E NON VERONESI». «SI RITORNA ALLA CONCRETEZZA NEL RAPPORTO CON IL PRODOTTO. L ACQUIRENTE TROVA NEGOZI SENZA NESSUNO CHE FA SERVIZIO. IL PRODOTTO DEVE ESPRIMERE QUALCOSA DI EMOZIONALE E DI CARATTERISTICO, DEVE PIACERE E DEVE DARMI QUALCOSA» CARRERA