Indice sommario. Il giudicato e la sua efficacia extrapenale. pag. Opere di carattere generale. Capitolo I

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

PROCEDURA PENALE DELL'ESECUZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CODICE DI PROCEDURA PENALE

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988, N. 448

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri

SOMMARIO LIBRO PRIMO I SOGGETTI

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

IL SEQUESTRO PROBATORIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE. Per Mario Canepa, diadriano Sansa... Presentazione alla prima edizione, digiovanni Conso... Nota bibliografica...

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

Indice. Prefazione... pag. 13

INdICE sistematico COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO LIBRO SESTO PROCEDIMENTI SPECIALI

SOMMARIO. Parte I Profili generali

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE. Sezione Prima I RICORSI AVVERSO I PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI MISURE PERSONALI

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE SOMMARIO TOMO II LE MISURE CAUTELARI SEZIONE I MISURE CAUTELARI PERSONALI. CAPITOLO I PRESUPPOSTI E CRITERI APPLICATIVI (Agostino De Caro)

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine).

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Indice sommario. Parte I. Parte II

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

INDICE. Presentazione. Introduzione. pag. XVII CAPITOLO I CODICE DI PROCEDURA PENALE E CODICE PENALE 1

GIANLUCA VARRASO IL REATO CONTINUATO TRA PROCESSO ED ESECUZIONE PENALE CEDAM

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

SOMMARIO LIBRO PRIMO I SOGGETTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

Sommario. Premessa alla quarta edizione. pag. 1. INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

INDICE. Prefazione...p.

Introduzione. Capitolo I

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO. pag. Premessa alla seconda edizione...

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L atto introduttivo

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... V

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

Transcript:

Indice sommario Autori Opere di carattere generale XVII XIX Capitolo I Il giudicato e la sua efficacia extrapenale di Claudio Marinelli 1. Cenni storici 1 2. Il concetto normativo di giudicato penale 3 3. Il giudicato nell accezione formale e sostanziale 4 4. Le decisioni suscettibili di acquisire autorità di cosa giudicata 6 5. Le nozioni di irrevocabilità, definitività ed esecutività 7 6. L irrevocabilità delle sentenze e dei decreti penali di condanna 8 7. La formazione progressiva del giudicato, il giudicato parziale e il giudicato interno 11 8. La modifica e la revoca del giudicato 16 9. Il giudicato in rapporto all incidente di esecuzione 18 9.1. I mezzi di impugnazione straordinari 18 9.2. Il problema delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo 20 10. Gli accertamenti non definitivi o rebus sic stantibus 21 11. Il ne bis in idem o divieto di un secondo giudizio 24 11.1. Il ne bis in idem in relazione alla litispendenza 27 11.2. L oggetto del divieto 29 11.3. I presupposti soggettivi e il concorso di persone nel reato 30 11.4. I presupposti oggettivi: l identità del fatto 32 11.5. Il concorso materiale di reati e il reato continuato 35 11.6. La c.d. contestazione alternativa 36 11.7. Il concorso formale 36 11.8. Il reato complesso 38 11.9. Il reato progressivo 39

VIII Indice sommario 11.10. Il reato abituale e permanente 39 11.11. Il reato a fattispecie alternative 40 12. Le deroghe al divieto di un secondo giudizio 41 13. I rimedi al bis in idem nei diversi stadi procedimentali 42 14. La rilevanza del divieto di un secondo giudizio in ambito internazionale 45 15. L esecutività delle sentenze e dei decreti penali di condanna 49 15.1. La decisione esecutiva in rapporto al meccanismo di estensione dell impugnazione 50 15.2. Il provvedimento esecutivo e la formazione progressiva del giudicato 51 16. L efficacia del giudicato in altro procedimento penale 53 17. L effetto extrapenale del giudicato 54 18. L efficacia della condanna definitiva nei giudizi restitutori e risarcitori 57 18.1. I limiti obiettivi 59 18.2. I limiti soggettivi 60 19. L efficacia della sentenza di proscioglimento per particolare tenuità del fatto nel giudizio civile o amministrativo di danno 62 20. L efficacia del giudicato assolutorio nei giudizi restitutori e risarcitori 63 20.1. I limiti obiettivi 65 20.2. I limiti soggettivi 68 21. Il raccordo tra processo penale e procedimento disciplinare 70 22. L efficacia del giudicato penale nel procedimento disciplinare 71 22.1. La nozione di pubblica autorità 74 22.2. I limiti obiettivi 75 22.3. I limiti soggettivi 76 23. L efficacia del giudicato penale nei giudizi civili e amministrativi di natura non risarcitoria 77 23.1. I limiti obiettivi 80 23.2. I limiti soggettivi 82 Bibliografia 84 Capitolo II Il pubblico ministero quale organo dell esecuzione penale di Laura Cesaris 1. Ruolo del pubblico ministero 89 2. Il pubblico ministero competente 95 3. Attività del pubblico ministero 99 3.1. Natura degli atti del pubblico ministero 105 3.2. Adempimenti preliminari 107 3.3. La notifica degli atti al difensore 110

Indice sommario IX 4. Controllo giudiziale degli atti del pubblico ministero 114 5. Esecuzione davanti al giudice di pace 116 Bibliografia 118 Capitolo III L esecuzione delle pene detentive di Claudio Marinelli 1. L emissione dell ordine di esecuzione 121 2. La sospensione dell ordine di esecuzione: i presupposti 126 2.1. I limiti: i condannati per i delitti di cui all art. 4-bis ord. pen. 131 2.2. I condannati in stato di custodia cautelare in carcere 133 2.3. Il limite, ora soppresso, per i condannati recidivi reiterati 135 2.4. I condannati tossicodipendenti o alcooldipendenti 136 2.5. La notifica dell ordine di esecuzione e del decreto di sospensione 138 2.6. La notifica al condannato alloglotta 141 3. L istanza di concessione di una misura alternativa alla detenzione 142 3.1. Il contenuto dell istanza 144 4. Gli effetti dell omessa presentazione, tardività, inammissibilità e del rigetto dell istanza 146 5. La sospensione dell esecuzione nei confronti del condannato agli arresti domiciliari 148 5.1. Le ipotesi problematiche 150 6. Il computo della custodia cautelare già subita dal condannato 151 6.1. Nozione e limiti temporali del c.d. presofferto 154 7. I periodi di pena detentiva espiata per un reato diverso 155 8. La c.d. fungibilità volontaria 157 9. Il procedimento di determinazione del c.d. presofferto 158 9.1. I poteri del giudice dell esecuzione 159 10. Ipotesi di particolare rilevanza: il reato continuato 160 10.1. Il reato permanente 161 11. Fungibilità e riparazione per ingiusta detenzione 161 12. La fungibilità in rapporto all estradizione e al mandato d arresto europeo 162 13. La fungibilità del periodo di messa alla prova 163 14. L esecuzione di pene concorrenti 164 14.1. Forma e procedimento di adozione del provvedimento di cumulo 166 14.2. I presupposti di unificazione delle pene concorrenti: tempus commissi delicti e cumulo parziale 169 14.3. Il c.d. scioglimento del cumulo 171

X Indice sommario 14.4. L applicazione dell amnistia in rapporto all unificazione delle pene concorrenti 172 14.5. L operatività dell indulto in relazione all unificazione delle pene concorrenti 173 15. Le vicende relative al provvedimento di cumulo 174 16. La questione di legittimità costituzionale dell art. 4-bis comma 1 primo periodo ord. pen. 175 17. Il provvedimento di cumulo comprendente pene perpetue 177 18. Il provvedimento di cumulo in rapporto alle misure alternative alla detenzione 178 19. Reati ostativi alle misure alternative alla detenzione e scioglimento del cumulo 179 Bibliografia 184 Capitolo IV L esecuzione delle misure di sicurezza e delle pene diverse da quella detentiva di Laura Cesaris 1. Esecuzione delle misure di sicurezza ordinate con sentenza 187 2. Esecuzione dei provvedimenti del giudice di sorveglianza 191 3. Esecuzione delle pene pecuniarie: premessa 194 3.1. Le alterne vicende della disciplina della conversione 195 3.2. Gli effetti della sentenza costituzionale n. 212/2003 198 3.3. La fase giurisdizionale: rateizzazione e conversione delle pene pecuniarie 199 3.4. Profili procedurali 205 3.5. L esecuzione delle pene pecuniarie nei confronti dei minori 208 3.6. L esecuzione delle pene pecuniarie irrogate dal giudice di pace 210 3.7. L esecuzione delle sanzioni pecuniarie e interdittive applicate all ente 211 3.8. Estinzione delle pene pecuniarie 213 4. Esecuzione di altre sanzioni pecuniarie 214 4.1. Il procedimento e l esecuzione 215 5. Esecuzione delle sanzioni sostitutive e delle pene para-detentive 217 5.1. L ordinanza applicativa 220 5.2. L esecuzione delle pene para-detentive irrogate dal giudice di pace 222 6. Esecuzione delle pene accessorie 223 6.1. Erronea applicazione di pene accessorie 227 Bibliografia 229

Indice sommario XI Capitolo V I controlli sull esistenza, sulla validità e sull efficacia oggettiva e soggettiva del titolo esecutivo di Massimo Ruaro 1. Funzioni tipiche e atipiche del giudice dell esecuzione 231 2. I controlli sui profili oggettivi del giudicato: la mancanza del titolo esecutivo 234 3. La non esecutività del titolo derivante da vizi della notificazione dell avviso di deposito 240 3.1. Declaratoria di non esecutività e impugnazione apparentemente tardiva 242 3.2. La proposizione in forma diacronica dei due rimedi 244 3.3. La proposizione contestuale 246 3.4. L ambito cognitivo del giudice dell esecuzione 248 3.5. L ordinanza decisoria 249 3.6. I rapporti tra questioni sul titolo esecutivo e istanza di restituzione nel termine 251 3.7. La decisione sulla restituzione nel termine 254 4. La risoluzione del conflitto pratico di giudicati 256 4.1. I presupposti del conflitto: la pluralità di sentenze 259 4.2. L identità del fatto storico 261 4.3. L identità della persona 263 4.4. I criteri risolutivi da adottare in via principale 264 4.5. Il diritto di scelta del provvedimento da eseguire 265 4.6. I criteri risolutivi da adottare in via suppletiva 268 5. I controlli sui profili soggettivi del giudicato 270 5.1. L erronea identificazione anagrafica dell imputato 271 5.2. La condanna per errore di persona 272 5.3. Il dubbio sull identità fisica del soggetto arrestato per esecuzione di una pena detentiva 273 6. Questioni sul titolo esecutivo e adeguamento alle sentenze della Corte europea dei Diritti dell Uomo 276 Bibliografia 284 Capitolo VI Gli interventi giudiziali sulla portata del titolo esecutivo di Massimo Ruaro 1. L applicazione della disciplina del reato continuato e del concorso formale 288

XII Indice sommario 1.1. I presupposti di ammissibilità della richiesta: la pluralità dei provvedimenti 290 1.2. La tipologia dei provvedimenti 292 1.3. Requisiti formali della richiesta e profili procedurali 295 1.4. I vincoli di ottemperanza al giudicato 297 1.5. Il diniego espresso o implicito della continuazione da parte del giudice della cognizione 298 1.6. Il diniego della continuazione in fase cognitiva giustificato da argomentazioni di ordine giuridico 299 1.7. L omessa pronuncia da parte del giudice della cognizione 301 1.8. Il previo riconoscimento della continuazione in relazione ad alcune delle condanne di cui si chiede l unificazione 302 1.9. I parametri valutativi del giudice e l incidenza della condizione di tossicodipendenza 304 1.10. L ordinanza decisoria 306 1.11. La modifica dei profili sanzionatori: la determinazione della pena-base 308 1.12. L aumento per i reati-satellite e la rilevanza della recidiva c.d. reiterata 311 1.13. Il divieto di rideterminazione in peius del trattamento sanzionatorio 312 1.14. Il computo in caso di condanna con rito abbreviato 314 1.15. La determinazione della pena complessiva 314 1.16. Il patteggiamento in executivis 315 1.17. L applicazione della sospensione condizionale 317 2. I provvedimenti in materia di cause estintive del reato e della pena 321 2.1. La natura dichiarativa dell intervento giudiziale 324 2.2. L applicazione dell amnistia impropria e dell indulto 326 2.3. Le forme procedimentali 330 2.4. I poteri cognitivi del giudice dell esecuzione 333 2.5. L ordinanza decisoria 337 2.6. La revoca dell amnistia e dell indulto 340 2.7. Profili procedimentali 342 2.8. La revoca della sospensione condizionale della pena 344 2.9. La revoca per sopravvenienza di condanna ostativa 346 2.10. La revoca per applicazione illegittima ab origine 346 3. La revoca della sentenza per abolitio criminis 350 3.1. La declaratoria di illegittimità della fattispecie incriminatrice 352 3.2. La rideterminazione delle pene incostituzionali in tema di stupefacenti 356 3.3. La modifica del trattamento sanzionatorio determinante il passaggio dalla pena detentiva alla sola pena pecuniaria 359

Indice sommario XIII 3.4. La disapplicazione in executivis della norma incriminatrice incompatibile con il diritto comunitario 360 3.5. I rapporti tra revoca per abolitio criminis e mutamento giurisprudenziale favorevole 363 3.6. I provvedimenti suscettibili di revoca 367 3.7. Le regole decisorie e i vincoli di ottemperanza al giudicato 369 3.8. I poteri cognitivi del giudice nel caso di abrogazione totale 371 3.9. I poteri cognitivi del giudice nel caso di abrogazione parziale 374 3.10. La ricerca degli elementi specializzanti all interno della motivazione della sentenza 375 3.11. La ricerca degli elementi specializzanti all interno dell imputazione 377 3.12. La ricerca degli elementi specializzanti attraverso lo svolgimento di attività istruttorie 378 3.13. Contenuti ed effetti dell ordinanza di revoca 379 4. La declaratoria di falsità di atti o documenti 381 5. Le competenze del giudice dell esecuzione in materia di confisca 383 5.1. La restituzione di beni sequestrati 386 5.2. La restituzione di beni confiscati 388 Bibliografia 391 Capitolo VII Il procedimento di esecuzione di Sara Cervetto 1. La competenza giurisdizionale in executivis 397 1.1. I criteri di individuazione del giudice dell esecuzione competente: la regola generale 399 1.2. Il giudice competente in caso di appello e di ricorso per cassazione 401 1.3. Il giudice competente in caso di pluralità di provvedimenti emessi da giudici diversi 404 2. Il procedimento di esecuzione: il modello ordinario di cui all art. 666 406 2.1. L instaurazione del procedimento 407 2.2. Il vaglio di ammissibilità della richiesta 410 2.3. La vocatio in iudicium 415 2.4. Il contraddittorio camerale 419 2.5. L istruzione probatoria 423 2.6. La decisione 425 3. Il procedimento de plano 428 4. Il procedimento di esecuzione davanti al giudice di pace 432 Bibliografia 434

XIV Indice sommario Capitolo VIII La magistratura di sorveglianza di Franco Della Casa 1. Magistratura di sorveglianza e giurisdizione rieducativa 435 2. L ampiezza della giurisdizione: il giudice monocratico 437 2.1. Il giudice collegiale 439 2.2. Il procedimento di sorveglianza conseguente a «reclamo» e ad «opposizione» 442 3. La competenza per territorio: il criterio del locus custodiae 445 3.1. Il criterio del locus domicilii. Eccezioni 448 3.2. L obbligo di dichiarare o eleggere il domicilio 450 3.3. L incompetenza territoriale 451 4. L instaurazione del procedimento. L avvio ex officio 452 4.1. La richiesta del pubblico ministero 454 4.2. La richiesta dell interessato e quella del suo difensore 455 4.3. La richiesta dei prossimi congiunti e la proposta del consiglio di disciplina 457 5. L inammissibilità della richiesta 459 5.1. Ulteriori ipotesi di inammissibilità 461 5.2. La declaratoria delle cause di inammissibilità 462 6. Gli adempimenti propedeutici all udienza 465 6.1. La designazione del difensore 465 6.2. La fissazione dell udienza 466 6.3. L avviso alle parti 468 6.4. Le nullità correlate alla mancata o deficitaria instaurazione del contraddittorio 470 7. L udienza 471 7.1. La partecipazione del difensore e del pubblico ministero 472 7.2. La partecipazione (eventuale) dell interessato 474 7.3. La c.d. partecipazione a distanza 477 8. L articolazione dell udienza 479 9. L istruzione probatoria: i mezzi di prova 480 9.1. La fase dell ammissione 483 9.2. La fase dell acquisizione: le prove costituende 485 9.3. I documenti e il materiale probatorio predisposto dal giudice 487 10. L ordinanza decisoria 488 10.1. Gli adempimenti successivi alla deliberazione 491 11. Il ricorso per cassazione 493 12. Il processo di sicurezza 496 Bibliografia 499

Indice sommario XV Capitolo IX Il casellario giudiziale e le spese di giustizia di Sara Cervetto 1. Il casellario giudiziale: profili generali 501 2. La nuova disciplina del casellario giudiziale 504 3. Gli uffici competenti 509 4. Le iscrizioni 512 4.1. I provvedimenti iscrivibili nel casellario giudiziale 513 4.2. I provvedimenti iscrivibili nel casellario giudiziale europeo 517 4.3. I provvedimenti iscrivibili nel casellario dei carichi pendenti 518 4.4. I provvedimenti iscrivibili nell anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato 519 4.5. I provvedimenti iscrivibili nell anagrafe dei carichi pendenti degli illeciti amministrativi dipendenti da reato 520 5. L eliminazione delle iscrizioni 521 5.1. L eliminazione delle iscrizioni dal casellario giudiziale 521 5.2. L eliminazione delle iscrizioni dal casellario giudiziale europeo 525 5.3. L eliminazione delle iscrizioni dal casellario dei carichi pendenti 525 5.4. L eliminazione delle iscrizioni dall anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato. 526 5.5. L eliminazione delle iscrizioni dall anagrafe dei carichi pendenti degli illeciti amministrativi dipendenti da reato 526 6. I servizi certificativi 527 6.1. Il certificato del casellario giudiziale, del casellario giudiziale europeo e del casellario dei carichi pendenti acquisito dall autorità giudiziaria 527 6.2. Il certificato del casellario giudiziale, del casellario giudiziale europeo e del casellario dei carichi pendenti richiesto dal difensore 529 6.3. I certificati del casellario giudiziale richiesti dall interessato 529 6.4. Il certificato del casellario dei carichi pendenti 533 6.5. Il certificato richiesto dalle pubbliche amministrazioni e dai gestori di pubblici servizi 533 6.6. I servizi certificativi dell anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dell anagrafe dei carichi pendenti degli illeciti amministrativi dipendenti da reato 534 6.7. La visura 535 7. Le questioni relative alle iscrizioni e ai certificati 535 8. Le spese di giustizia: premessa 536

XVI Indice sommario 9. I principi regolatori 540 9.1. L anticipazione delle spese 540 9.2. Le spese della custodia cautelare 542 9.3. La procedura di recupero 544 10. La remissione del debito 546 11. Le questioni sulle spese processuali 549 Bibliografia 551