APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE RADON PRONE AREAS IN LOMBARDIA

Documenti analoghi
RADON IN LOMBARDIA: UN APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI CON ELEVATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI

Valutazione dei fattori influenti per elevate concentrazioni del radon indoor nel caso della Lombardia. Un approccio basato sul modello autologistico.

Distribuzione territoriale del radon indoor nel Triveneto: un approccio di tipo geostatistico

Distribuzione territoriale del radon indoor nella provincia di Belluno: analisi geostatistica

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione. I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati

Mappatura radon: esempi in Europa e situazione in Italia. G.Torri, (ISIN Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione)

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

AUTOCORRELAZIONE ricorrenze in una sequenza di dati

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

Presentazione dell edizione italiana

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Presentazione dell edizione italiana

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate

La verità giace in un ambito molto ristretto, ma l errore è immenso... Henry St John, Reflextion on Exile

Ringraziamenti dell Editore

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo

Mappatura del radon indoor in Abruzzo

L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni.

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI

Confronto anagrafico / geografico (+ volontari)

esercitazione 4 interpolazione spaziale stocastica (geostatistica) pericolosità sismica a Belluno, 2006

Analisi della correlazione canonica

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Analisi e scelta dei dati di input

Campagne di misure radon. Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte. Fonte dati ARPA Piemonte

Elemento di Qualità Biologica: Fitoplancton

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

Analisi della varianza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2017/2018 Probabilità e Statistica - Prova pratica

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Prima indagine conoscitiva dei livelli di concentrazione radon indoor negli edifici scolastici della Basilicata

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

Dispensa di Statistica

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

Misure di dispersione (o di variabilità)

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Elementi di statistica per l econometria

Vettore (o matrice) casuale (o aleatorio): vettore (o matrice) i cui elementi sono variabili aleatorie

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi. dott. Federico Andreis (Statistica)

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi

Indice. L Editore ringrazia. Ringraziamenti. Autori. Prefazione. Obiettivi formativi XIII XVII

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

Esplorazione dei dati

lezione 4 AA Paolo Brunori

Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/06)

Silvia Bucci, Andrea Iacoponi, Gabriele Pratesi. ARPAT, Unità Operativa Radioattività e Amianto, Firenze

INDICE PARTE METODOLOGICA

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

Università di Pavia Econometria. Richiami di Statistica. Eduardo Rossi

Problema 1. Cognome, Nome: Facoltà di Economia Statistica Esame 1-20/01/2010: A. Matricola: Corso:

Completamento dell'indagine nel Lazio

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

COGNOME.NOME...MATR..

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi della Legge Regionale 30/2016 e s.m.i.

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Probabilità e Statistica

Livelli di riferimento e radon priority areas: applicazione del principio di ottimizzazione e impatto sui casi di tumore al polmone

Confronto tra due popolazioni Lezione 6

Mappatura del Radon in Alto Adige: un analisi di tipo geostatistico

RICHIAMI SU SIMULAZIONE E METODO MONTE CARLO

Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione

STATISTICA. Federico M. Stefanini. stefanin/corsi.html. a.a (3 CFU)

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012

Analisi della varianza

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

E n 1 n. n i. n 2. n 2 ( n

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle componenti principali

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI STATISTICA (cod. 4038, 5047, 371, 377) 8 settembre 2005

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Prof. Ing. Roberto BRUNO Ing. Serena Sgallari Dipartimento di Ingegneria Chimica, Mineraria e delle Tecnologie Ambientali Università di Bologna

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere

Richiami di probabilità e statistica

Se Renzo realizza uno dei punteggi tra 2 e 6, la probabilità che Lucia realizzi lo stesso punteggio di Renzo è 1 5

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso introduttivo di Epidemiologia e Biostatistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015

Istituzioni di Statistica

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Introduzione all'inferenza Lezione 4

ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per la Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

Transcript:

APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE RADON PRONE AREAS IN LOMBARDIA Giorgio Somà Progetto Radon Prone Areas in Lombardia Giornata di studio Metodi statistici per l ambiente e il territorio - 19 dicembre 2007

Campagna di rilevazione del radon indoor di ARPA Lombardia 3630 punti di misura Media: 124.15 Bq/m 3 SD: 141.01 Bq/m 3 Mediana: 78.03 Bq/m 3 Minimo: 6.46 Bq/m 3 Massimo: 1795.49 Bq/m 3 Unico riferimento in Italia in materia di radon indoor: 90/143/Euratom (Raccomandazione della Comunità Europea) che suggerisce 200 e 400 Bq/m 3 come livelli di riferimento per nuove e vecchie edificazioni 2

Problema del cambio del supporto Identificazione delle aree ad alta concentrazione di radon indoor Livello di aggregazione scelto: comune eventuali azioni di rimedio di competenza comunale possibili studi di correlazione territoriale con tumore al polmone Problema: dati rilevati su punti (singolo edificio) inferenza di interesse su area (comuni) singoli punti media di area 3

Problema del cambio del supporto 0-200 Bq/m 3 201-400 Bq/m 3 > 400 Bq/m 3 PROBLEMA non si dispone di rilevazioni in tutti i comuni approccio geostatistico 4

Trasformazione logaritmica Il kriging e le analisi successive richiedono che i dati abbiano distribuzione Normale trasformazione logaritmica 5

Trasformazione logaritmica I Q-Q plot sono un metodo visivo più rigoroso per verificare la normalità 6

Variogramma esponenziale Il variogramma è lo strumento utilizzato in geostatistica per la descrizione della struttura di continuità spaziale Modello di variogramma = esponenziale Soglia = 0.69: Nugget = 0.52 Soglia parziale = 0.17 Range = 18804 m 7

Kriging lognormale Kriging: metodo di previsione spaziale lineare ottimo (min EQM) Kriging Ordinario Locale (OK): utilizza solo i punti entro 7,5 km * Z ' 1 = λ Z = Γ0γ 0Z Z * = valore nel punto obiettivo della previsione Z = vettore delle rilevazioni campionarie γ 0 [ γ ( s s ) γ ( s s ), ] 0 1,..., 0 n 1 Γ 1 1 0 { } Γ ( ) 0 dove Γ γ = γ s s γ( s 0 -s i ) = vettore di n semivarianze tra i dati e il punto obiettivo γ( s i -s j ) = matrice n x n delle semivarianze tra i dati γ 0 tiene conto della relazione spaziale Γ 0 aggiusta per il clustering nelle informazioni ij i j i, j =1,..., n 8

Trasformazione in scala naturale Nel kriging lognormale per riportare i valori su scala naturale non è sufficiente esponenziare, ma è necessaria la seguente trasformazione: Z LK ( ) * * 2 ZOK ( xo ) +σ OK ( x0 )/ 2 µ x = e o Z OK (x 0 ) * è la previsione kriging su scala logaritmica nel sito x 0 σ 2 OK (x 0 ) è la varianza della previsione kriging nel sito x 0 µ è il parametro di Lagrange che deriva dal Sistema del kriging ordinario 9

Kriging Kriging Ordinario Locale su griglia regolare (250x250) Anche una griglia regolare non eccessivamente fitta non consente di avere punti in tutti i comuni È necessario costruire una griglia ad hoc in modo tale che ogni comune contenga dei punti 10

Griglia Griglia di 17942 punti Punti in ciascun comune: minimo 4 massimo 17 11

Simulazioni Simulazione del processo sulla griglia e sintesi dei valori in ogni comune Metodo di simulazione: sequenziale condizionata visita un punto della griglia alla volta (in ordine casuale) calcola il kriging ordinario locale su quel punto utilizzando le osservazioni e i dati già simulati in precedenza simula un valore da una Normale con media e varianza definite dal kriging Punto obiettivo Punti osservati Punti già simulati 12

Analisi delle simulazioni 1000 simulazioni su ogni punto della griglia Media dei valori di comune per ogni simulazione Ẑ(B) = 1 N B N B j= 1 Z( u j ) Mappa tematica delle medie dei 1000 valori medi di comune 13

Definizione di RPA Radon Prone Area = area con un elevata probabilità di alte concentrazioni di radon indoor Distribuzione simulata dei valori medi di comune Quantile di ordine 0.90 della distribuzione Confronto con 200 e 400 Bq/m 3 200 Bq/m 3 400 Bq/m 3 quantile 0.90 14

Definizione di RPA Intervallo di confidenza al 95% attorno al quantile Se tutto l IC sta sopra il livello di riferimento, il comune è una RPA quantile 0.90 IC al 95% RPA al livello di 200 Bq/m 3 15

Le RPA in Lombardia Se l IC è tutto sopra i 400 Bq/m 3 : RPA a 400 Bq/m 3 Se l IC è tutto sopra i 200 Bq/m 3 : RPA a 200 Bq/m 3 Altrimenti: Non RPA 16

RPA a 400 Bq/m 3 NOME PROV QUANTILE 0.90 INTERVALLO DI CONFIDENZA AL 95% OLTRESSENDA ALTA BG 467,99 454,35-947,79 ROVETTA BG 519,79 503,35-1975,75 CASTIONE DELLA PRESOLANA BG 422,24 407,04-676,00 DOSSENA BG 425,60 413,22-673,67 SERINA BG 469,73 456,57-978,11 FINO DEL MONTE BG 513,99 495,88-995,42 ONORE BG 430,53 412,29-697,63 CORNALBA BG 503,21 489,00-1215,90 COSTA DI SERINA BG 461,44 453,83-848,59 ALGUA BG 475,82 459,87-1158,78 SOLTO COLLINA BG 415,76 408,71-782,91 VALVESTINO BS 430,29 420,26-900,42 ODOLO BS 416,49 404,54-790,06 SAN GIACOMO FILIPPO SO 537,92 528,82-1201,84 CHIAVENNA SO 545,19 530,29-929,23 MENAROLA SO 689,89 672,01-1681,28 MESE SO 573,20 562,74-1257,12 PRATA CAMPORTACCIO SO 409,19 400,88-741,84 VEDDASCA VA 440,02 422,75-875,76 17

Sviluppi futuri: il variogramma nested Abbiamo stimato un modello di variogramma nested costituito da 3 modelli differenti sommati tra loro: Nugget puro= 0.50 Sferico: Soglia parziale = 0.09 Range = 4562 m Esponenziale: Soglia parziale = 0.12 Range = 18915 m 18

Sviluppi futuri: il kriging fattoriale Il kriging fattoriale permette, sfruttando il variogramma nested, di prevedere separatamente le singole componenti del fenomeno Tre componenti spaziali: Irregolarità di piccolissima scala (componente antropica) Componente di piccola scala (caratteristiche degli edifici) Componente di larga scala (caratteristiche geologiche) Elaborazioni tuttora in corso 19

GRAZIE PER L ATTENZIONE