HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI

Documenti analoghi
Le Cure Palliative erogate in Rete

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Monica Bravi e Andrea Pession

Renzo Piano firma l hospice pediatrico della Fondazione Seràgnoli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

La filosofia delle Cure Palliative

L HOSPICE. Alessandro Valle Raffaella Oria

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

VERSO UNA SENSIBILIZZAZIONE CIVILE ALLE CURE PALLIATIVE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE. Valentina Taucar Infermiera IRCCS Burlo Garofolo

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

info : tel tel

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 18 DEL Indirizzi in materia di Centri Residenziali per Cure Palliative Hospice.

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche

Le Cure Palliative. La Riorganizzazione della Rete Locale di Cure Palliative in Emilia Romagna: il modello regionale

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

La continuità assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE NELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Dr. Francesco Ghisoni

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

FORMAZIONE IN CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Risposte appropriate e integrate per bisogni complessi Programma aggiornato

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

Assistenza Domiciliare

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

ALLEGATOA alla Dgr n del 18 dicembre 2007 pag. 1/7

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

Allegato 1: Funzioni della SC Cure Palliative

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

L implementazione dei percorsi di cure palliative. Un opportunità per il Sistema e un valore per il malato e la sua famiglia.

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

F O R M A T O E U R O P E O

L équipe dell assistenza domiciliare

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Transcript:

HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI Bologna 27 Giugno 2017

NOTA STAMPA 27 GIUGNO 2017 HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI Presentato oggi da Renzo Piano il progetto architettonico La Fondazione Hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli ha affidato all architetto Renzo Piano la progettazione dell Hospice Pediatrico, con l approccio con cui da sempre affronta il tema delle Cure Palliative: associare la funzionalità e l alta qualità di servizio alla nobiltà della bellezza. Lo studio RPBW ha sviluppato un progetto dove si possono identificare i tratti dell architetto: il suo coraggio per la modernità, la sua forza inventiva, il suo rispetto per la tradizione, la sua sensibilità per la sofferenza umana, la sua attenzione all ecosostenibilità e all impatto ambientale. Il progetto Hospice Pediatrico promosso e sostenuto interamente dalla Fondazione, è una struttura di riferimento per la Regione Emilia-Romagna. Vede il coronamento di una proficua e lunga collaborazione tra ente pubblico e ente non profit privato, che consente di riconoscere l esperienza, le competenze e la qualità in materia di Cure Palliative e di Terapia del Dolore delle organizzazioni Hospice per adulti gestite dalla Fondazione. La Fondazione da anni è protagonista attiva, nei tre Hospice per l adulto, in cui opera (1 di proprietà e due in gestione in collaborazione pubblico/privato) grazie a un modello organizzativo in cui è prioritario qualificare l offerta di assistenza dove la dignità del paziente, il prendersi cura e l aver cura rappresentano il senso profondo del processo terapeutico L attenzione indirizzata verso la creazione di un Hospice Pediatrico nasce con lo stesso disegno di care. La struttura è stata progettata e pensata per rispondere a un bisogno finora insoddisfatto e con il fine di migliorare la qualità della vita di bambini e adolescenti e delle loro famiglie, assistendoli non solo con efficienza, ma con il rispetto del particolare umano, in un luogo dedicato e pensato per l età evolutiva. E sempre in un ottica di collaborazione e integrazione con il servizio sanitario e l ente regionale di riferimento, l Hospice Pediatrico verrà inserito nei percorsi di accreditamento istituzionale e sarà uno dei tasselli di una nascente rete di Cure Palliative Pediatriche che permetterà di tarare la struttura al fine di collocarsi all interno di un processo di riconoscimento quale Centro di Riferimento Regionale. L Hospice assicura in continuità di cura una struttura di ricovero alternativa all ospedale, dedicata all accoglienza e al sollievo del minore e della famiglia, laddove la situazione clinica e/o il contesto familiare non lo consentano per motivi sanitari e/o sociali. L Hospice costituisce il punto di riferimento specialistico anche per tutti gli aspetti che riguardano il supporto psicologico ai pazienti in presa in carico continuativa. 1

Il minore affetto da malattie inguaribili ha un bisogno indispensabile di poter continuare il processo di sviluppo sociale e formativo-educativo/scolastico. Inoltre vengono applicate esperienze di svago con strumenti di gioco-terapia, gruppi di lavoro ludico-artistico, musicoterapia, stimolazione multisensoriale, attività motorie in piscina. Le Cure Palliative Pediatriche richiedono un ampio approccio multidisciplinare che include la famiglia e sono un diritto sancito dalla legge del 15 Marzo 2010 n. 38 concernente Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore (Gazzetta Ufficiale n.65 del 19 marzo 2010). Le Cure Palliative Pediatriche sono diverse rispetto a quelle per gli adulti per vari fattori: * Le patologie sono principalmente malattie rare e croniche, molte di queste patologie sono familiari e inguaribili, con alta complessità assistenziale. * I bambini con patologie oncologiche sono solo il 20-30% dei pazienti * Per i bambini va considerato lo sviluppo continuo: fisico, emotivo e cognitivo * Il bambino ammalato deve ricevere educazione, formazione e gioco perché è un diritto sancito dalla legge * Il bambino è ricoverato per trascorrere periodi di sollievo e per alleggerire il carico psicologico, emotivo ed assistenziale della famiglia * Il bambino è ricoverato per un periodo di transito ospedale/domicilio e/o domicilio/domicilio per stabilizzare i sintomi, mettere a punto la terapia e addestrare il care giver * Il numero dei ricoveri di fine vita è molto ridotto * Il bambino è ricoverato per emergenza dolore (frequentemente non governabile a casa) e altri sintomi non controllabili a domicilio * La famiglia può risiedere all interno dell Hospice in appartamenti dedicati * Il bambino può ricevere cure palliative anche per molti anni perché la scala temporale della malattia è diversa da quella dell adulto. L attivazione del percorso assistenziale e l accesso alla rete delle Cure Palliative Pediatriche è regolato dal Servizio Sanitario mediante una serie di integrazioni professionali e organizzative con valutazioni per l eleggibilità che stabiliscono, attraverso una unità multidisciplinare, il percorso assistenziale più appropriato nell ambito della rete: assistenza domiciliare, ricovero ospedaliero, hospice pediatrico, con la condivisione della famiglia e del pediatra specialista di riferimento. Scelta del luogo. Attiguità a un ospedale. (Allegato 1) La Croce Rossa Italiana proprietaria di un terreno nel Comune di Bologna accanto all Ospedale Bellaria lo ha alienato ed è stato acquistato dalla Fondazione Hospice. Con capacità insediativa di 8.000 mq di superficie utile, ne sono stati utilizzati per il progetto assistenziale 4.500, con 14 camere singole e 8 appartamenti a disposizione per i familiari, oltre a aree dedicate a: - Servizio Day Hospice, counselling e supporto nella definizione del piano assistenziale individuale - Ambulatori per visite di cure palliative e per valutare la presa in carico 2

- Équipe multiprofessionali (medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali, OSS, fisioterapisti) - Depositi, magazzini, archivi, spogliatoi e per attività clinico-assistenziali - Formazione - Attività ludiche ed espressive - Cucina e sale per ristoro e mensa - Spazi per il commiato - Luogo di preghiera interreligioso - Parcheggio L inizio lavori è previsto per fine autunno 2017. L Hospice sarà una struttura privata non profit finanziata e gestita dalla Fondazione Hospice che attraverso l Accademia di Medicina Palliativa svolgerà attività di formazione degli operatori e della équipe multidisciplinare, anche per quelli che operano nella Rete Regionale, con particolare attenzione alla comunicazione ed alla definizione delle cure, in cui il rispetto per le volontà del minore e della famiglia sono una parte centrale del percorso formativo. L Assessorato alle Politiche della Salute ha costituito un gruppo tecnico di lavoro multidisciplinare con il mandato di studiare un modello di rete di Cure Palliative Pediatriche per l intero territorio regionale con l articolazione della rete che comprende il nodo ospedale, il nodo cure primarie e il nodo Hospice. HOSPICE PEDIATRICI IN ITALIA Regione Veneto, a Padova Casa del Bambino aperta nel 2007 con 4 posti letto. Regione Lombardia, in costruzione a Milano la Casa del Sollievo Pediatrico Vidas, 6 posti letto. Regione Piemonte, un Reparto Hospice Pediatrico l Isola Margherita di 6 posti letto all interno dell ospedale infantile Regina Margherita. Regione Liguria, in fase di realizzazione uno spazio di Hospice Pediatrico presso l Istituto Gaslini di Genova. Regione Basilicata, in via di realizzazione uno spazio attrezzato presso il Nosocomio di Lauria. HOSPICE PEDIATRICI INTERNAZIONALI Sono prevalentemente nei Paesi Anglosassoni, Nord Europa, Polonia, Canada, Australia e uno recentissimo costruito a Dubai. Per informazioni: Ufficio Stampa Fondazione Hospice MT.C. Seràgnoli press@fondazionehospiceseragnoli.org Tel. 051 6474406 3