IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2



Documenti analoghi
IL BILANCIO DELLE IMPRESE ALLA LUCE DEI NUOVI IAS/IFRS

IL TRUST: COMPARAZIONE TRA LA PROPRIETA CIVILE E LA PROPRIETA DEL TRUSTEE

Fabio Micheli QUELLO CHE BANCHE PROMOTORI E GURU NON VI DICONO

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

GIAMPAOLO NARONTE FOOD CHINA. Diritto alimentare, certificazione e qualità del cibo nella Cina del XXI secolo

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

La riforma del servizio di distribuzione del

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito

BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

INTERVENTI. L ACCORDO DI BASILEA 2 Nuovi rapporti tra imprese e banche

FAQ. AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Politica di credito anticrisi

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Il Factoring e le piccole e medie imprese

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

Credit Passport Italia. by Credit Data Research, using RiskCalcTM from Moody s Analytics

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Terzo Valore. Insieme per dare risorse nuove al Terzo Settore. Vietata la riproduzione

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

Corso di Finanza Aziendale

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

BNL per le Reti d Impresa

Indice di rischio globale

Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE. Piccole e Medie Imprese Professionisti

Informativa al Pubblico

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

MODULO 3. Rischio dei finanziamenti e ruolo delle garanzie. Guida pratica a

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Il Decreto 231 e i Modelli Organizzativi: Nuove Linee Guida di Confindustria e Prospettive di Riforma

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

Le PMI e i dati informativi sulla loro situazione creditizia

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

Randazzo, 9 Novembre 2015

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria

PARTE 5: Risparmio, investimento e

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria

Corso di Finanza aziendale

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

EXPORT PROGRAM. Merito di credito dei debitori esteri

QUESTIONARIO PMI e informazioni relative alla situazione creditizia

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Agevolazioni & Incentivi Srl

Il futuro dei Confidi 106 e 107 alla luce del D.lgs. del 13/08/2010 n. 141

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

BANCA CARIGE PER LE RETI DI IMPRESA. Offerta commerciale riservata Retimpresa

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Le Circolari della Fondazione Studi

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Strategie della Regione Lazio in tema di garanzie. Enrico A. Pedretti

Il Factoring per le piccole e medie imprese

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

GESTIONE E RISORSE UMANE

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali

I FINANZIAMENTI GARANTITI

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

Transcript:

COLLANA FINANZAEDIRITTO Camillo Marcolini IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008

Camillo Marcolini Il rapporto banca impresa alla luce di Basilea 2 Editore Le Fonti Milano 2008

Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione e la distribuzione anche parziale e con qualsiasi strumento del presente prodotto editoriale senza previo consenso scritto dell Editore. Tutte le informazioni riportate sono state verificate nel migliore dei modi dall autore e dall editore. Tuttavia entrambi declinano la responsabilità per eventuali ed involontari errori. Le opinioni ed i punti di vista non necessariamente coincidono e rispecchiano quelli dell autore e/o dell editore. ISBN 978 88 6109 051 4 Seconda Edizione aggiornata febbraio 2008 Copyright 2008 Editrice Le Fonti S.r.l. Via Olindo Guerrini, 14 20133 Milano Tel. 02.87386110 r.a. Fax 02.70635839 Email info@editricelefonti.it Stampa: Digital Print Service S.r.l., Segrate (MI)

A Fiamma

Indice INTRODUZIONE 5 Capitolo 1 LA STORIA DELL ACCORDO 1.1 Struttura e finalità del comitato di Basilea 7 1.2 L accordo di Basilea 1 8 1.3 Pregi e difetti del primo accordo di Basilea 9 1.4 Cosa cambia e cosa resta nel rapporto Banca Impresa 10 1.5 Da Basilea 1 a Basilea 2: il dibattito in vista 11 dell applicazione entro il 2006 Capitolo 2 L ACCORDO DI BASILEA 2 IL QUADRO NORMATIVO 2.1 Schema logico della riforma (i tre pilastri) 13 2.2 Primo Pilastro Requisiti patrimoniali minimi 14 2.2.1 Il metodo standard 15 2.2.2 Il metodo dei rating interni 15 2.3 Secondo Pilastro Processo di controllo prudenziale 23 2.3.1 Importanza del controllo prudenziale 23 2.3.2 I quattro principi chiave del controllo prudenziale 24 2.4 Terzo Pilastro Disciplina di mercato 29 2.4.1 Scopi e principi guida del Terzo Pilastro 29 2.4.2 Requisiti di trasparenza informativa 31 2.5 I metodi di mitigazione del rischio 31 2.5.1 Premessa 31 2.5.2 I Garanti ammissibili 33 2.5.3 Garanzie personali 33 2.5.4 Le garanzie reali 35 2.5.5 Altre garanzie 40 2.5.6 I Confidi 43 3

Indice 2.6 Il sistema informativo aziendale 49 e il nuovo diritto societario alla luce di Basilea 2 2.6.1 L accordo di Basilea 2 e la riforma 49 del diritto societario 2.6.2 L accordo di Basilea 2 e la trasparenza 56 nella comunicazione finanziaria 2.6.3 Informazioni che le imprese 59 dovrebbero fornire per consentire la valutazione del merito creditizio Capitolo 3 EFFETTI DELL ACCORDO 3.1 Impatto sul costo e sulla disponibilità di denaro 63 3.2 Implicazioni sulle relazioni tra banca e impresa 65 3.2.1 Basilea 2 e le PMI 65 3.2.2 Cambiamenti nelle opportunità 68 di credito delle PMI 3.2.3 Cultura della trasparenza nel rapporto 72 tra banca e impresa 3.2.4 Il ruolo del dottore commercialista 75 3.2.5 Gli strumenti per favorire una nuova finanza 78 d impresa 3.3 Ricerca su un campione di imprese L affidabilità 85 delle imprese minori 3.3.1 Premessa 85 3.3.2 Come si è proceduto 85 3.3.3 Le caratteristiche delle micro e piccole imprese 87 3.3.4 L analisi del default osservato 98 3.3.5 L analisi della probabilità di default 104 3.3.6 Conclusioni della ricerca Unioncamere 117 CONCLUSIONI 123 BIBLIOGRAFIA 125 4

INTRODUZIONE Basilea 2 è il nuovo accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche. In base a questo nuovo accordo, destinato a essere applicato nella maggior parte dei paesi economicamente avanzati, cambieranno i criteri con cui le banche decidono in merito alle capacità dei propri clienti di restituire il capitale preso a prestito e di remunerarlo adeguatamente. In particolare sarà possibile per gli istituti di credito basare le proprie scelte in merito al rapporto rischio rendimento, e conseguente tasso di interesse da applicare, di ogni singolo cliente su criteri e procedure più avanzate, attribuendo ad o gnuno di essi un giudizio di rating (vi sono comunque modelli diversi, dai più semplici ai più avanzati e complessi). Le banche saranno incentivate a sviluppare nuovi sistemi di valutazione della clientela grazie alla maggior flessibilità sui requisiti patrimoniali di vigilanza stabiliti dall accordo. Ad ogni giudizio di rating corrisponderà un assorbimento diverso di capitale destinato ad accantonamento prudenziale e di vigilanza e conseguentemente per rating migliori vi sarà per l istituto di credito un minor assorbimento di capitale che permetterà di concedere il finanziamento ad un tasso di interesse inferiore. D altro canto i clienti che avranno giudizi di rating negativi si vedranno aumentare il tasso di interesse applicato sui propri finanziamenti in conseguenza al maggior assorbimento di capitale per la banca, di quegli impieghi. Tutto questo porterà ad alcuni importanti cambiamenti, soprattutto per quei paesi, come l Italia, caratterizzati da un sistema economico fondato sulla piccola media impresa (PMI), tipicamente a gestione famigliare e con una struttura organizzativa molto semplice e non specializzata. Le nostre imprese dovranno impegnarsi per accrescere la trasparenza della pro 5

Introduzione pria informativa economica, finanziaria e di progetto. Un altro problema che dovranno affrontare è l eccessiva sottocapitalizzazione che le contraddistingue e rende maggiormente vulnerabili in caso di congiuntura negativa da un lato e causa notevoli difficoltà nei processi di crescita dimensionale dall altro. Tuttavia anche le banche dovranno impegnarsi a fondo per cambiare ottica nella gestione della clientela: dovranno smettere di basare la concessione di finanziamenti unicamente sulle garanzie reali, mortificando lo spirito imprenditoriale, e dovranno dotarsi degli strumenti e delle conoscenze necessarie per valutare oculatamente ogni progetto. Basilea 2 quindi può e deve diventare un opportunità di crescita sia per le banche che per le imprese e non essere visto come una spada di Damocle sulla testa del nostro sistema economico. Per diventarlo però tutti gli operatori economici coinvolti devono attrezzarsi adeguatamente e iniziare ad interloquire con maggior fiducia gli uni nei confronti degli altri e con molta maggior chiarezza. Con questo lavoro ho voluto fare un quadro della situazione e spiegare in cosa consiste nello specifico l accordo. Alla luce di tale descrizione ho illustrato come dovrebbe e potrebbe evolvere il rapporto fra le banche e le imprese, così spesso caratterizzato da molte incomprensioni e che con un applicazione corretta e consapevole dell accordo di Basilea potrebbe trarre grande giovamento con massimo beneficio per il sistema economico nel complesso.. 6