Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Documenti analoghi
Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 9 La produzione

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

La teoria della produzione

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Lezioni di Microeconomia

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Teoria della produzione

Economia Applicata all Ingegneria Docente: Prof. Ing. Donato Morea

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

La teoria delle scelte del consumatore

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Lezione 11 Argomenti

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Teoria della produzione

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

I costi di produzione

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi di produzione

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Funzione di Produzione e Misura della Produttività

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Lezioni di Economia Politica

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione

Economia del Lavoro 2010

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Definizioni economia applicata all ingegneria

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezioni di Microeconomia

I Costi di Produzione

10.4 Risposte alle domande di ripasso

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

La teoria della produzione

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il comportamento del consumatore

Programma delle Lezioni

Il comportamento delle imprese

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

I costi di produzione

Esercizi di microeconomia

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6

Il comportamento del consumatore

CAPITOLO 8. Le curve di costo

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI

Il comportamento del consumatore

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

La teoria dell offerta

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Lezione 12 Argomenti

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

Esercizi di microeconomia

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

LWG Cap. 2: Produzione, costi, massimizzazione del profitto

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Microeconomia Lez. 6

Economia del Lavoro 2010

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Transcript:

Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La teoria dell impresa Descrive come le imprese prendono decisioni di produzione che minimizzano i costi. 3 Aspetti: 1. Tecnologia di produzione 1. Vincoli di costo 2. Scelta dei fattori produttivi 1

Funzione produzione Fattori produttivi: fattori utilizzati nel processo di produzione (lavoro, capitale, materie prime). Funzione produzione: Relazione che intercorre tra la quantità dei fattori produttivi utilizzata per produrre un bene e la quantità prodotta: q = F(K,L). Funzione di produzione consente di combinare in proporzione variabile i fattori produttivi, quindi, un dato livello di produzione può essere ottenuto con combinazioni diverse dei fattori. Funzione produzione La Funzione di produzione rappresenta una particolare tecnologia, cioè un determinato stato della conoscenza circa i metodi utilizzabili per trasformare i fattori in prodotto. Con il progresso tecnologico la funzione di produzione cambia, l impresa può ottenere una maggiore quantità di prodotto dalle stesse quantità di fattori. Breve e Lungo Periodo Breve periodo: le quantità di uno o più fattori produttivi non possono variare. Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Lungo periodo: tutti fattori produttivi possono variare. Funzione di produzione con due fattori produttivi Funzione di produzione con un solo fattore variabile Considerando K costante q f ( K, L) La funzione mostra che all aumentare del lavoro la produzione aumenta fino a raggiungere il livello massimo, oltre questo punto, diminuisce (l utilizzo di un ulteriore lavoratore non è redditizio) 2

Prodotto Medio e Prodotto Marginale Considerando K = costante Prodotto Medio: quantità prodotta per unità di un determinato fattore PMe = q/l Prodotto Marginale: l incremento della quantità prodotta causato da un incremento unitario di un fattore di produzione mantenendo costanti gli altri fattori. PML=Δq/ΔL Produzione con un unico fattore variabile La curva del Prodotto Marginale La pendenza della tangente alla funzione di produzione in un dato punto rappresenta la PML La curva del PML prima sale (per far funzionare bene un impianto necessario un certo numero di L) e poi comincia a scendere. La curva del PML interseca l asse orizzontale nel punto in cui la produzione totale è massima 3

Curva Prodotto Medio Il PMe è dato dall inclinazione della retta passante per l origine e per un punto considerato sulla funzione di produzione. La curva del PMe prima un andamento crescente e poi decrescente. La relazione tra prodotto marginale e prodotto medio La curva del prodotto medio interseca quella del prodotto marginale in corrispondenza del punto di massimo della curva del PMe (vedi grafico). Perché? Relazione tra Prodotto Marginale e Prodotto Medio Se il Prodotto marginale è superiore al Prodotto medio, il Prodotto medio è crescente. PM > PMe PMe Se il Prodotto Marginale è inferiore al Prodotto Medio, il Prodotto Medio è decrescente. PM < PMe PMe Legge dei Rendimenti Marginali Decrescenti Incrementando la quantità di un fattore (a parità di altri fattori) si raggiunge un punto in cui gli incrementi della produzione diminuiscono. Di solito vale solo nel breve periodo quando almeno uno dei fattori è fisso. La legge vale per una data tecnologia di produzione. Effetti Progresso Tecnologico 4

L effetto dell innovazione tecnologica Produttività del lavoro e tenore di vita Il tenore di vita degli Stati Uniti, dell Europa e del Giappone continuerà a migliorare, oppure queste economie si limiteranno a evitare che le generazioni future si trovino in condizioni peggiori di quelle odierne? Dato che il reddito reale dei consumatori di questi paesi cresce alla velocità cui cresce la produttività, la risposta dipende dalla produttività dei lavoratori. PIL PER ORA DI LAVORO :2012 GDP per hour worked (USD): 2012 GDP per hour worked as % of USA (USA=100) GDP per hour worked as % of Germany (Germany=100) France 60 93 102 Germany 58 91 100 Greece 35 54 59 Italy 47 73 80 Japan 40 63 69 Spain 50 78 86 Sweden 55 85 94 Switzerland 55 86 95 United Kingdom 49 76 83 Sommario Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala United States 64 100 110 Euro area 53 83 91 Fonte: OECD 5

Produzione con 2 fattori variabili Lungo periodo tutti i fattori sono variabili Come un impresa può scegliere tra le diverse combinazioni di K e L che consentono un determinato livello di produzione. Isoquanto Produzione con due fattori variabili Curva formata da tutte le possibili combinazioni di fattori che consentono un determinato livello di produzione. Un insieme di isoquanti o mappa di isoquanti rappresenta la tecnologia di produzione di un impresa che utilizza 2 fattori di produzione. 6

Isoquanti Descrivono la flessibilità di cui le imprese godono nel prendere le decisioni di produzione. Rendimenti marginali decrescenti: l incremento di un fattore a parità dell altro conduce ad incrementi della produzione sempre minori (es: vedi grafico precedente quando L=3) Saggio marginale di sostituzione tecnica (SMST) Pendenza isoquanto rappresenta SMST di L e K, cioè la diminuzione della quantità di K necessaria quando si aggiunge 1 unità di L affinché la produzione rimanga costante. Come per il SMS misurato come quantità positiva SMST= - ( K/ L) Saggio marginale di sostituzione tecnica SMST decrescente Come le curve di indifferenza, gli isoquanti sono, in genere, convessi. Indica che la produttività dei fattori è limitata: quando si sostituisce il K con quantità sempre maggiori di L, questo diventa meno produttivo mentre il K diventa relativamente più produttivo, quindi occorre meno K per mantenere costante q. Si dimostra che SMST = PML/PMK 7

Isoquanti relativi a fattori perfettamente sostituti Isoquanti relativi a fattori perfettamente sostituti Il SMST è costante in tutti i punti dell isoquanto Un determinato livello di produzione può essere ottenuto utilizzando principalmente K (pto A) o L (pto C) o una combinazione bilanciata dei 2 fattori (pto B). Funzione di produzione a proporzioni fisse Funzione di produzione a proporzioni fisse Funzione di produzione di Leontief Funzioni di produzione per cui per ottenere un determinato livello di produzione è possibile utilizzare una sola combinazione di K e L. Isoquanti ad angolo retto. 8

Sommario Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Rendimenti di scala Tasso al quale la produzione aumenta quando vengono incrementati proporzionalmente i fattori produttivi. Costante: la produzione raddoppia quando tutti i fattori produttivi vengono raddoppiati f(2k, 2L)=2f(K,L) Le dimensioni dell impresa non influenza la produttività dei fattori. Rendimenti di scala Crescente: la produzione più che raddoppia quando tutti i fattori produttivi vengono raddoppiati f(2k, 2L)>2f(K,L) Specializzazione del lavoro che consente di utilizzare in maniera più efficiente gli impianti. A parità di altri fattori, maggiori sono i rendimenti di scala più grandi saranno le imprese del settore considerato. Rendimenti di scala Decrescente: la produzione aumenta diventando meno che doppia quando tutti i fattori produttivi vengono raddoppiati f(2k, 2L)<2f(K,L) Si hanno in imprese che operano su grande scala, quando le difficoltà di organizzazione e di esercizio dell attività conducono ad una minore produttività. Se Y=KL come sono i rendimenti di scala? 9

Esempio Rendimenti di scala Rendimenti di scala Combinazione input Produzione Lavoro Capitale A 100 20 40 B 250 40 80 C 600 90 180 D 810 126 252 Variazioni % Combinazione input Produzione Lavoro Capitale A B 150% 100% 100% C 140% 125% 125% D 35% 40% 40% Costanti Rendimenti di scala Crescenti Sommario Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala 10

Domande Illustrare la funzione di produzione nel breve periodo, la curva della produttività marginale e della produttività media. Relazione tra Produttività Marginale e Produttività media. La rappresentazione della funzione di produzione con due fattori produttivi. Definizione di Rendimenti di scala Es. 2, 3 p. 212. Esercizi Studio sul libro Pindyck e Rubinfeld: Cap. 6. 11