Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Documenti analoghi
Esercizio 1. Esercizio 2

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico - Prova teorica

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A Guida all esame

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Scritto d esame di Analisi Matematica

A.A Prof. R. Morandi

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Scritto d esame di Analisi Matematica II

2. Risolvere con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale il seguente sistema lineare:

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità

Esercizi Svolti di UNIVERSITÀ. prof. Anna Maria Perdon FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DEGLI STUDI - ANCONA -

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Corso di Calcolo Numerico

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Metodi di Iterazione Funzionale

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

INTERPOLAZIONE. Introduzione

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Esercitazioni di Matematica

Programma del corso di: Calcolo Numerico Corso di laurea in Matematica a.a Prof. B.Paternoster

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Metodi iterativi per sistemi lineari

Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esercizi Svolti di Analisi Numerica

Regola dei trapezi. a, b punti fissi a priori. non fissi a priori (indeterminati) errore di integrazione. a, b

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Integrazione numerica

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

Analisi Matematica e Geometria 1

Esercizi di Analisi Matematica I

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Esame di geometria e algebra

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Corso di Matematica per la Chimica

MATRICI E SISTEMI LINEARI

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

Equazioni differenziali

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Corso di Analisi Numerica

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

5.2 Sistemi ONC in L 2

Corso di Calcolo Numerico

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Contenuti. (b) tipi di errori: errori di discretizzazione locali e globali; errori di arrotondamento; metodi consistenti

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI VARI su SPAZI VETTORIALI. Si giustifichi la risposta ad ogni esercizio ( o parte di esercizio ) posto in forma di domanda.

Transcript:

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto per utilizzare i metodi di risoluzione proposti durante il corso Matrici e sistemi lineari Esercizio Dimostrare che la seguente matrice non è definita positiva applicando ad essa il metodo di Cholesky. 36 3 8 A = 3 4 23 8 23 2 Esercizio 2 Data la matrice 2 7 3 2 7 5 3 3 2 2. Si determinino le norme infinito ed della matrice. Esercizio 3 Tridiagonalizzare, se possibile, la matrice Esercizio 4 Dato il sistema lineare 4 4 2 2 5 5 3 4 2 2 x 3x 2 +x 3 x 4 = x x 2 +2x 3 = 2x x 2 +x 3 = 2 2x 2 +2x 4 = elencare i metodi che si potrebbero adoperare per la soluzione e discuterli indicando i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno, poi scegliere quello ritenuto più conveniente e risolverlo. Esercizio 5 Verificare se il metodo di Jacobi e quello di Gauss-Seidel sono convergenti considerando il seguente sistema Ax = b. Esercizio 6 Dato il sistema lineare lo si risolva mediante il metodo di Gauss Seidel: 33.7x.2x 2.8x 3 +3.x 4 = 6.3.2x +57x 2 +6.4x 3 5x 4 = 54..8x +6.4x 2 +2.5x 3 +.6x 4 = 98.6 3.x 5x 2 +.6x 3 +78.x 4 = 54 x.x 2.x 3 x 4 = x +x 2 3x 3 +2x 4 = 5.x 2 +x 3 x 4 = 3 x +x 3 +x 4 = 2

. Costruire la matrice del metodo di Gauss Seidel B GS a partire dalla matrice A del sistema. 2. Scrivere l equazione caratteristica di B GS. 3. Studiarne gli autovalori determinando quanti sono reali e quanti complessi, determinare un intervallo di separazione per le radici reali uguale a e verificare se le radici reali e la parte reale delle complesse sono minori di. Esercizio 7 Come l esescizio 6 ma per il sistema lineare x.x 2.x 3 x 4 =.2 x +x 2 3x 3 +2x 4 = 4.x 2 +x 3 x 4 = 2 x +x 3 +x 4 = Esercizio 8 Si vuole applicare ad un sistema avente la seguente matrice 2 7 3 2 7 5 4 3 3 2 4 2 il metodo di Jacobi.. Si dimostri se vi è convergenza del metodo applicato a questa matrice. Esercizio 9 Data la matrice A = 2 2 2 2 ottenere la matrice associata di Jacobi e quella di Gauss-Seidel.. Verificare se vi è o meno convergenza per Jacobi e Gauss Seidel. Esercizio Dire se il seguente sistema lineare è risolubile ed in caso affermativo lo si risolva con il metodo di Jacobi e di Gauss Seidel. 4x 2x 4 =. 3x 2 x 3 = 5.5 x 2x 2 +3x 3 = x 2 +x 4 = 5 Esercizio Dire il metodo di Jacobi e quello di Gauss Seidel sono convergenti se applicati al sistema lineare x 2x 2 +3x 3 x 4 = x 2 +x 3 +2x 4 = 2x x 2 +x 3 = 2 2x 2 +x 4 = 4 Esercizio 2 Come l esercizio ma applicato al sistema x 2x 2 +6x 3 x 4 = x 2 +x 3 +2x 4 = 5x x 2 +x 3 = 2/3 2x 2 +x 4 = 4 2

Esercizio 3 Come l esercizio ma applicato al sistema x 2x 2 +x 3 x 4 = 2x x 2 +3x 3 +x 4 = 2 3x +x 2 x 3 +4x 4 = 2 x x 2 x 3 +4x 4 = Esercizio 4 Come l esercizio ma applicato al sistema x 3x 2 +2x 3 x 4 = x 2 +x 3 +3x 4 = 2 3x x 2 +2x 3 = 3 4x 2 +x 3 +x 4 = 4 Esercizio 5 Calcolare la soluzione del seguente sistema lineare mediante un metodo ritenuto adatto. x +x 2 2x 3 = 2 x +x 3 = 2x 2 x 3 = 2 Esercizio 6 Dato il sistema lineare Ax = b dove 2 3 4 2 2 2 3 dire se i metodi iterativi di Jacobi e di Gauss Seidel sono convergenti. Dire inoltre se è applicabile il metodo SOR ed eventualmente sotto quali condizioni. Esercizio 7 Data la matrice 2 3 3 se ne trovi l inversa ed il determinante utilizzando la fattorizzazione di Gauss. Esercizio 8 Data la matrice 2 3 3 se ne trovi l inversa ed il determinante utilizzando la fattorizzazione di Gauss. Esercizio 9 Utilizzando la fattorizzazione di Gauss si trovi l inversa della matrice ed il determinante. 9 2 2 A = 2 7 3 2 Esercizio 2 Come l esercizio 9, ma per la matrice A = 3 2 4 8 2 6 3

Esercizio 2 Dato il sistema lineare Ax = b dove 2 4 4 4 7 3 2 4 3 6 9 6 7 4 4 2 dire se i medodi iterativi di Jacobi e di Gauss Seidel sono convergenti. Esercizio 22 Come l esercizio 2, ma con Esercizio 23 Come l esercizio 2, ma con Esercizio 24 Come l esercizio 2, ma con Esercizio 25 Come l esercizio 2, ma con Esercizio 26 Come l esercizio 2, ma con 4 5 9 5 7 7 3 8 9 7 2 2 2 3 3 3 2 2 2 3 2 2 2 3 3 2 2 2 Esercizio 27 Risolvere il sistema lineare Ax = b dove 2 6 A = 2 3 8 nel senso dei minimi quadrati. e b = Esercizio 28 Verificare per quali valori di k convergono i metodi di Jacobi e di Gauss Seidel applicati al sistema lineare Ax = b dove 8 k 3 4 e b = 4 2 2 4

Esercizio 29 Dire se il sistema lineare Ax = b è risolubile mediante il metodo di Jacobi quando 5 2 A = 3 4 2 3 Esercizio 3 Scrivere l equazione caratteristica della matrice 4 4 A = 2 2 5 3 e discutere le radici di tale equazione. 2 Integrali Esercizio 3 Calcolare l integrale + x con un errore dell ordine di 5, indicando tutti i passi del calcolo. Esercizio 32 Come l esercizo 3, ma per l integrale Esercizio 33 Si calcoli il seguente integrale 2 + x 2 ( ) e 3x x 3 + 2x 2 + x + 3 mediante una integrazione composta in modo che l errore commesso abbia l ordine di grandezza 3. Si tenga conto che l errore si può calcolare esattamente essendo l integrale calcolabile analiticamente. Esercizio 34 Calcolare, mediante l integrazione dei trapezi composti, 2 confrontando i risultati ottenuti con m = 2 ed m = 4. 2 ( ) e 3(x+2) x 2 + Esercizio 35 Usando la formula dei Trapezi composta per m =, 2, 4, calcolare i valori approssimati dell integrale 4 + x 2 e paragonare i risultati con il valore esatto. Calcolare anche la migliore approssimazione di Romberg. 4 Esercizio 36 Determinare 2 ln x mediante la formula di quadratura di Cavalieri Simpson. Scrivere un algoritmo che, suddividendo opportunamente l intervallo, calcoli tale integrale con un errore minore di 3. 5

Esercizio 37 Data la funzione tabulata nel modo seguente x f(x)....999998.2.999975.3.999873.4.9996.5.99923. calcolare l integrale mediante la formula dei Trapezi composta e quella di Cavalieri Simpson nell intervallo; 2. dopo aver costruito la tavola delle differenze finite in avanti, calcolare il valore della funzione nel punto.45. Esercizio 38 Data la funzione tabulata nel modo seguente x f(x)..62446..8382.2.786.3.36972.4.7928.5.2. calcolare l integrale mediante la formula dei Trapezi composta e quella di Cavalieri Simpson nell intervallo; 2. dopo aver costruito la tavola delle differenze divise, calcolare il valore della funzione nel punto.45. Esercizio 39 Approssimare usando la formula dei trapezi composta I = suddividendo l intervallo in m = 2, 4,... parti ed arrestandosi quando l errore assoluto rispetto alla soluzione esatta è minore di 2. Si calcoli anche la migliore approssimazione di Romberg. sin x x Esercizio 4 Calcolare π π(x ) sin 4 4 Applicare la formula dei trapezi composta in modo che l errore sia minore di 4. Stabilire pertanto quanti punti si debbano prendere per il calcolo. Esercizio 4 Calcolare con la regola di Cavalieri-Simpson con un errore minore di 3. I = ( ) e x x 2 + sin x Esercizio 42 Mostrare che la formula di quadratura di Simpson è esatta se è applicata all integrale 2π sin x 6

Esercizio 43 Approssimare I = e x2 con massimo errore assoluto minore di 3 usando la formula dei trapezi e quella di Cavalieri Simpson. Esercizio 44 Come l esercizio 43 ma per l integrale I = 2 Esercizio 45 Come l esercizio 43 ma per l integrale x cos x I = sin x x Esercizio 46 Come l esercizio 43 ma per l integrale I = π 2 Esercizio 47 Calcolare numericamente l integrale π 2 sin x x 6 2 x 2 con la formula di Cavalieri Simpson, valutando l errore commesso. Esercizio 48 Come l esercizio 47 ma per l integrale 4 + y y 2 dy Esercizio 49 Facendo uso dell uguaglianza π 4 = + x 2 calcolare un valore approssimato di π/4 con un errore 3. Esercizio 5 Facendo uso dell uguaglianza log 2 = + x calcolare un valore approssimato di log 2 con un errore 3. 3 Equazioni differenziali Esercizio 5 Dato il seguente problema di Cauchy y = e x+y y() = si valuti un approssimazione di y(.4) con il Metodo di Eulero Esplicito (m =, 2, 4 passi), Heun ed Eulero Modificato (m =, 2 passi), Runge Kutta classico (rango 4) con m = passo. 7

Esercizio 52 Dato il seguente problema di Cauchy y = 2(y ) 2 x y() = 2 si valuti un approssimazione di y(.2) con il Metodo di Eulero Esplicito (m =, 2, 4 passi), Heun ed Eulero Modificato (m =, 2 passi), Runge Kutta classico (rango 4) con m =, 2 passi. Esercizio 53 Dato il seguente problema di Cauchy y = 2 + x y 2 x y(.5) = 3 si valuti un approssimazione di y(.) con il Metodo di Eulero Esplicito (m =, 2, 4 passi), Heun ed Eulero Modificato (m =, 2 passi), Runge Kutta classico (rango 4) con m =, 2 passi. Esercizio 54 Dato il seguente problema di Cauchy y = y + e x y() = si valuti un approssimazione di y(.) con il Metodo di Eulero Esplicito (m =, 2 passi), Heun ed Eulero Modificato (m =, 2 passi), Runge Kutta classico (rango 4) con m =, 2 passi. Esercizio 55 Come l esercizio 54 ma per il problema y = y + x 2 y() = 4 Esercizio 56 Dato il seguente problema di Cauchy y = 2x x 2 y + y() = 2 si valuti un approssimazione di y(2.) con il Metodo di Eulero Esplicito (m =, 2, 4 passi), Heun ed Eulero Modificato (m =, 2 passi), Runge Kutta classico (rango 4) con m =, 2 passi. Esercizio 57 Applicare il metodo di Runge Kutta classico al problema y = 3 y 2 2/3 y() = e confrontare le soluzioni ottenute con h =. ed h =.5. Esercizio 58 Dato il seguente problema di Cauchy y = ye x + 2x y() = si valuti un approssimazione di y(.4) con il Metodo di Eulero Esplicito (m =, 2, 4 passi), Heun ed Eulero Modificato (m =, 2 passi), Runge Kutta classico (rango 4) con m =, 2 passi. Esercizio 59 Come l esercizio 58 ma per il problema differenziale y = x + sin y y() = π 2 8

Esercizio 6 Come l esercizio 58 ma per il problema differenziale Esercizio 6 Dato il seguente problema di Cauchy y = e xy y() = y = 2y + x 3 y() = 4 si valuti un approssimazione di y(.2) con il Metodo di Eulero Esplicito (m =, 2, 4 passi), Heun ed Eulero Modificato (m =, 2 passi), Runge Kutta classico (rango 4) con m =, 2 passi. Esercizio 62 Dato il seguente problema di Cauchy y = xy /3 + y() = si valuti un approssimazione di y(.4) con il Metodo di Eulero Esplicito (m =, 2, 4 passi), Heun ed Eulero Modificato (m =, 2 passi), Runge Kutta classico (rango 4) con m = passo. Esercizio 63 Come l esercizio 62 ma per il problema Esercizio 64 Dato il problema ai valori iniziali y = xy /3 + y() = 2 y = y 2 + x y() = si valuti un approssimazione di y(.4) con il Metodo di Eulero Esplicito (m =, 2, 4 passi), Heun ed Eulero Modificato (m =, 2 passi), Runge Kutta classico (rango 4) con m =, 2 passi. Esercizio 65 Come l esercizio 64 ma per il problema Esercizio 66 Dato il problema ai valori iniziali y = (y + ) 2 y() = y = y + x 2 y() = 4 si valuti un approssimazione di y(.4) con il Metodo di Eulero Esplicito (m =, 2, 4 passi), Heun ed Eulero Modificato (m =, 2 passi), Runge Kutta classico (rango 4) con m =, 2 passi. Esercizio 67 È dato il problema di Cauchy y = y 2 y() = Calcolare un valore approssimato di y(.4) con il metodo di Runge Kutta con m = passi. Si verifica facilmente che nell intervallo (,.4) la soluzione del problema è Si calcoli l errore relativo. y(x) = e2x e 2x + 9

Esercizio 68 Dato il problema ai valori iniziali y = y2 x + 2 x 3 y() = si valuti un approssimazione di y(.4) con il Metodo di Eulero Esplicito (m =, 2, 4 passi), Heun ed Eulero Modificato (m =, 2 passi), Runge Kutta classico (rango 4) con m = passo. Esercizio 69 Come l esercizio 68 ma per il problema ai valori iniziali Esercizio 7 Dato il problema di Cauchy y = 2 x y2 y() = y = cos y y() = π si valuti un approssimazione di y(.4) con il Metodo di Eulero Esplicito (m =, 2, 4 passi), Heun ed Eulero Modificato (m =, 2 passi), Runge Kutta classico (rango 4) con m = passo. Esercizio 7 Come l esercizio 7 ma per il problema 4 Equazioni non lineari y = y 2 + x 2 y() = Esercizio 72 Si determini il numero di radici reali ed i relativi intervalli di separazione dell equazione x 3 x 2 x = Come scrivere l equazione in modo da applicarvi il metodo del punto fisso e facendo sì che il metodo sia convergente? Esercizio 73 Data la seguente equazione, determinare un intervallo che contiene tutte le sue radici reali. x 4 3x 3 2x 2 + 3x 5 = Approssimare con un errore ε < 4 le radici reali separate rispettivamente dagli intervalli (3, 4) e ( 2, ). Esercizio 74 Data la seguente equazione, determinare un intervallo che contiene tutte le sue radici reali. x 4 + 2x 3 + 5x 2 + 9x 2 = Approssimare con un errore ε < 3 la radice contenuta nell intervallo ( 3, ). Esercizio 75 Data l equazione 3x 5 25x 3 + 6x λ =. determinare gli eventuali valori di λ per i quali essa ammette almeno una radice di molteplicità maggiore di uno; 2. dire se esistono valori di λ per i quali l equazione data ha radici tutte reali;

3. nel caso particolare λ = 6 calcolare un valore approssimato delle radici reali con errore massimo assoluto ε 2. Esercizio 76 Studiare l equazione x 4 x 3 λx 2 + (λ + )x = al variare del parametro λ. Posto λ = 3, determinare un valore approssimato delle eventuali radici reali con massimo errore assoluto ε 3. Esercizio 77 Studiare la seguente equazione 4x 3 9x 2 + 5x + 8 = determinando l intervallo che contiene le radici reali. Determinarne le radici. Esercizio 78 Studiare la seguente equazione Determinarne le radici. 3x 3 6x 2 + 2x + 9 = Esercizio 79 Controllare che il procedimento iterativo x n+ = g (x n ) con g(x) = 2 ex/2 permette di trovare numericamente le soluzioni dell equazione f(x) = e x 4x 2 = In caso positivo, dire quanti sono gli zeri e trovare gli intervalli che li contengono. Esercizio 8 Studiare, al variare di x in R, la convergenza dei metodi iterativi x i+ = log x i + 4x i 3 x i e x2 i 4x i+3 x i+ = x i 2 (x i 2) e x2 i 4x i+3 per la determinazione delle radici dell equazione log x = x 2 4x + 3 Esercizio 8 Studiare, al variare di x in R, la convergenza dei metodi iterativi x i+ = log x i 2x i + 3 x i e x2 i +2x i+3 x i+ = x i 2 (x i ) e x2 i +2x i+3 per la determinazione delle radici dell equazione log x = x 2 + 2x 3

Esercizio 82 Studiare, al variare di x in R, la convergenza del metodo iterativo x i = 4 + log x i e determinare le eventuali radici reali dell equazione log x = x 2 4 Dire inoltre quale altra formula si può usare per ottenere una migliore convergenza. Esercizio 83 Studiare, al variare di x in R, la convergenza del metodo iterativo x i = 4 + e x i e determinare le eventuali radici reali dell equazione e x = x 2 4 Dire inoltre quale altra formula si può usare per ottenere una migliore convergenza. Esercizio 84 Studiare al variare di x in R, la convergenza di tutti i metodi iterativi che si possono costruire per risolvere x 3 4x 2 + log x = Esercizio 85 Studiare la convergenza, al variare di x in R dei seguenti algoritmi iterativi x n+ = S x 3 n + x n + x n+ = S + x n+ = 2 x 2 n ( x n + S + x 2 n Esercizio 86 Separare le eventuali radici reali dell equazione f(x) = e x x 2 3. = ed approssimarle con un errore di 3. Confrontare l ordine di convergenza di almeno due metodi scelti. Esercizio 87 Data l equazione determinare le sue radici con un errore ε = 3. x 4 + 9x 3 2x 5 = Esercizio 88 Determinare le eventuali radici dell equazione cos x sin x x = nell intervallo [, π] e studiare la convergenza del metodo iterativo applicato. Esercizio 89 Come l esercizio 88 ma per l equazione per x. x = log x + 2 Esercizio 9 Approssimare con un errore assoluto.2 la radice di cos x = log x ) 2

Esercizio 9 Come l esercizio 9 ma per l equazione e 2x = x Esercizio 92 Risolvere con il metodo del punto fisso in varie forme l equazione x + 3 log x x 2 = e dire in quali casi tale metodo è convergente. Se è possibile, determinare l approssimazione della radice a meno di 3. Esercizio 93 Dato il polinomio 2x 3 + 2x 2 4x 5 determinare l intervallo che contiene la radice reale ed una sua approssimazione. 5 Approssimazione Esercizio 94 Data la funzione tabulata nel modo seguente x 2 3 4 f(x)..5.466.375.3486 estrapolare il suo valore in x = 5. Inoltre interpolare nel modo migliore possibile in x = 2.5 (lavorare con almeno 8-9 cifre). Si calcolino anche i polinomi di grado n = ed n = 2 ai minimi quadrati ed il relativo errore quadratico. Esercizio 95 Data la funzione tabulata nel modo seguente x 2 3 4 f(x)..25.3646.34369.35674 estrapolare il suo valore in x = 5. Inoltre interpolare nel modo migliore possibile in x = 2.7 (lavorare con almeno 8-9 cifre). Si calcolino anche i polinomi di grado n = ed n = 2 ai minimi quadrati ed il relativo errore quadratico. Esercizio 96 Costruire la tabella delle differenze divise associata ai dati seguenti della funzione f(x) x..2.3.4.5 f(x).6685.87.979 2.59 2.3524 e la corrispondente formula di interpolazione di Newton. Si calcolino anche i polinomi di grado n = ed n = 2 ai minimi quadrati ed il relativo errore quadratico. Si determini una approssimazione dell integrale e si valuti l errore commesso..5. f(x) Esercizio 97 Come l esercizio 96 ma considerando i dati x..2.3.4.5 f(x) 3.42 3.32 3.6693 4.552 4.487 3

Esercizio 98 Data la funzione f(x) tabulata nel modo seguente x 2 3 4 5 f(x) 3 5 costruire il polinomio di interpolazione mediante la formula di Newton e valutarne il resto. Si calcolino anche i polinomi di grado n = ed n = 2 ai minimi quadrati ed il relativo errore quadratico. Esercizio 99 Dati i seguenti valori di f(x) si calcoli per interpolazione 2 5 5 7 3 3 f(.5) =.34375 f(.6) =.8766 f(.7) =.47697 f(.8) = 2.748 f(.9) = 3.39 f(.) = 4. f(.) = 5.294 f(.2) = 6.7872 f(.53), f(.8) e f(.82) Valutare l errore commesso. Si calcolino anche i polinomi di grado n = ed n = 2 ai minimi quadrati ed il relativo errore quadratico. Esercizio Approssimare la funzione ( ) π y = sin 2 x su (, ) con un errore minore di 4 facendo uso dei polinomi di Legendre. Esercizio Trovare, mediante la formula di Newton il polinomio di 3 o grado passante per il punto (.) con tangente uguale a e per i punti (.5) e (2.5). Esercizio 2 Determinare il polinomio di grado non superiore a 4 che nei cinque punti,,, 2, 3 assume rispettivamente i valori 4, 2, 6, 3,, con il polinomio di interpolazione di Newton oppure di Lagrange. Si calcolino anche i polinomi di grado n = ed n = 2 ai minimi quadrati ed il relativo errore quadratico. Esercizio 3 Come l esercizio 2 ma dati i cinque punti 2,,,, 2 che assumono rispettivamente i valori 3,,, 5, 2. 4