1 u.d.a. : ADDOMESTICARE SIGNIFICA CREARE LEGAMI ATTIVITA

Documenti analoghi
DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

LABORATORIO GRUPPO PICCOLI

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ATTIVITA DIDATTICA 2

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Benvenuti e Bentornati

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

VIAGGIO TRA LE STELLE

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

Un viaggio in fattoria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

Divenire cittadino de mondo Competenze:

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

PROGETTO DI CONTINUITA' CON LA SCUOLA PRIMARIA "L ARCA DI NOE "

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

La scuola dell infanzia

Scritto da Webmaster Lunedì 30 Gennaio :09 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :27

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Pronti...partenza...via

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore;

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

28 SETTEMBRE RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

SCUOLA DELL'INFANZIA GIOVANNI XXIII MADONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA

ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON L'AQUILONE GEDEONE"

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

Progetto Didattico Scuola dell infanzia Paritaria Maestre Pie Rimini UNA MELA AL GIORNO ALLA SCOPERTA DELL ALIMENTAZIONE CON IL BRUCO GOLOSONE

Ambiti di competenza pro sociale e affettivo-relazionale : Relazione Collaborazione Comunicazione Autostima/fiducia Competenze prosociali ed emotive:

Favorire l attenzione e la concentrazione. Stimolare la memoria. Insegnare le prime nozioni matematiche.

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

INSIEME PER CRESCERE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

A spasso per la strada

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

S.GIUSEPPE VESUVIANO PROGETTO L2 MADE IN ENGLAND

CONOSCENZA E RISPETTO DI SÈ

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

Percorso di inserimento al Nido

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

PIANIFICAZIONE ANNUALE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PROGETTO : " LEGALITA' "

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

ISTITUTO COMPRENSIVO II ANTENORE-SM GUACCERO CURRICOLO A.S

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Scuola dell infanzia S. Famiglia Negrar a.s. 2016/ 2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

SEZIONE PRIMAVERA STATALE. Anno scolastico PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO:

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA GIOVANNI XXIII Via S. Gregorio Barbarigo, 12 Albignasego (PD)

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2015/2016

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO FESTE E MUSICA

Natura in fabula Obiettivi Materiali

Transcript:

1 u.d.a. : ADDOMESTICARE SIGNIFICA CREARE LEGAMI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER I 3-4 ANNI) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (5 ANNI) Il bambino è in grado di: Affrontare in maniera consapevole e positiva il saluto e il distacco dalla mamma e dal papà Instaurare rapporti positivi con i bambini e gli adulti presenti a scuola Riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, essere consapevole di desideri e paure, percepire gli stati d animo propri ed altrui Condividere esperienze e giochi, utilizzare materiali e risorse comuni, affrontare gradualmente i conflitti Realizzare piccoli lavoretti a tema Prestare attenzione nelle attività di gruppo Apprendere i nomi di compagni ed adulti presenti a scuola Scoprire le prime regole di comunità Entrare in contatto con altre realtà Manipolare diversi materiali Sentirsi parte di una sezione Esprimere graficamente e verbalmente le varie esperienze vissute ATTIVITA 1 FASE: PROBLEMATIZZAZIONE DEL CONTENUTO (SITUAZIONE STIMOLO) In sezione troviamo una scatola contentente: - Un gomitolo - Foto continuità a.s. 2016/2017 - Marionette dei personaggi che conosceremo durante l anno - Libro del piccolo principe 2 FASE: SISTEMATIZZAZIONE DEI CONTENUTI Circle time in sezione: chi /cosa c è nella scatola? A cosa serviranno? Li conoscete? Gioco della ragnatela: riprendiamo il gioco fatto durante la continuità. Al termine braccialetto Giochi di conoscenza Serpentone negli ambienti della scuola In salone arriva la volpe che insieme al piccolo principe ci racconta la loro storia Pensiamo ad un rito con cui salutarci al mattino e al pomeriggio prima di andare a casa Ti affido un compagno Ti rendo mio amico e tu sarai per me unico al mondo : fotografiamo le varie coppie e prepariamo il cartellone dell amicizia Creazione dei cartelloni per la sezione su routine, presenze, incarichi Aiutati da le regole sono importanti di Topo tip (video o libro ) parliamo delle regole: caccia al tesoro nei vari ambienti dei disegni raffiguranti gli ambienti stessi e stesura delle regole da rispettare secondo i bambini. 4 FASE: RICOSTRUZIONE DEI PASSAGGI CHE ABBIAMO FATTO (parte emotiva e meta cognitiva) Discussioni, circle time in sezione cosa mi è piaciuto di più, quale ambiente è più vicino alla mia sezione

SCHOOLING: DESTINATARI: bambini di 3,4,5 anni TEMPI: settembre e ottobre SPAZI: tutti gli spazi interni ed esterni della scuola MEZZI: coloriture, libri, fotografie, fotocopie, cd musicali, cartelloni, materiali naturali, materiali vari VERIFICA: giochi di collegamento e corrispondenze, circle-time, discussioni, monitoraggio continuo, schede operative, verifica della qualità statica e dinamica.

2 u.d.a. CIÒ CHE ABBELLISCE IL DESERTO È CHE NASCONDE UN POZZO IN QUALCHE LUOGO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER I 3-4 ANNI) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (5 ANNI) Il bambino è in grado di: Prestare attenzione alle attività di gruppo Prestare attenzione al racconto di storie Essere in grado di raccontare la propria storia attraverso alcune fotografie Saper raccontare qualcosa della propria famiglia attraverso un oggetto Manipolare diversi materiali Realizzare piccoli lavoretti a tema Portare a termini alcuni compiti in collaborazione con le famiglie Contraddistinguere le caratteristiche che ci appartengono attraverso i materiali portati da casa Riconoscere i diversi significati, oggetti che utilizziamo per misurare il tempo in particolare lo scorrere del tempo attraverso una clessidra Partecipare alla preparazione del proprio libretto e prestare attenzione durante la presentazione del sulla vita di ciascuno di noi Iniziare ad interiorizzare le coordinate spaziotemporali ATTIVITA 1 FASE: PROBLEMATIZZAZIONE DEL CONTENUTO (SITUAZIONE STIMOLO) In sezione troviamo una scatola contenente fotografie raffiguranti oggetti, condizioni metereologiche e oggetti riferiti al tempo. Le facciamo vedere ai bambini e con loro ragioniamo sul tempo. Dividiamo le fotografie in base alle diverse tipologie di tempo a cui fanno riferimento. 2 FASE: SISTEMATIZZAZIONE DEI CONTENUTI Visione del materiale contenuto nella scatola e circle time su di questo, creazione di un cartellone in cui suddividiamo le varie tipologie di tempo Conosciamo i personaggi del piccolo principe che ci parlano del tempo: il lampionaio Preparazione di una bussola del tempo Progetto integrato avvento in cui sottolineiamo il tema dell attesa e della luce anche attraverso la realizzazione di una lanterna che i bimbi doneranno ai loro genitori e accenderanno il giorno di Natale Conosciamo il signore che ci fa risparmiare il tempo e quello della stazione che ci parlano del tempo inteso come ore Costruiamo una clessidra Preparazione dell angolo della famiglia in cui ogni bimbo lascia un oggetto che ha portato da casa e che ha un significato particolare per sé e la famiglia di origine Preparazione del libretto LA MIA STORIA : PICCOLI SI NASCE, GRANDI SI DIVENTA! utilizzando delle fotografie che i bimbi portano da casa Uscita didattica c/o l anagrafe di Bergamo I mestieri: come ero, come sono diventato, cosa farò da grande presentazione di alcuni lavori da parte di alcuni genitori dei bimbi presenti a scuola. Uscite didattiche alla scoperta dei vari mestieri Prima di noi chi popolava la terra? I dinosauri: parliamo dei dinosauri 3 FASE: COMPITO AUTENTICO Creazione di un libretto con la storia di ciascun bambino attraverso fotografie, disegni commentati e raccontati dal bambino 4 FASE: RICOSTRUZIONE DEI PASSAGGI CHE ABBIAMO FATTO (parte emotiva e meta cognitiva) In sezione conversazione guidata e circle-time sui personaggi conosciuti, sulle storie di ognuno

SCHOOLING: DESTINATARI: bambini di 3,4,5 anni TEMPI: novembre- febbraio SPAZI: tutti gli spazi interni ed esterni della scuola MEZZI: coloriture, libri, fotografie, fotocopie, cartelloni, cd, collaborazione con le famiglie, materiali vari, VERIFICA: giochi di collegamento e corrispondenze, circle-time, discussioni, monitoraggio continuo, schede operative, verifica della qualità statica e dinamica.

3 U.d.A. BISOGNA SOPPORTARE QUALCHE BRUCO SE SI VOGLIONO VEDERE LE FARFALLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER I 3-4 ANNI) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (5 ANNI) Il bambino è in grado di: Realizzare piccoli lavoretti a tema Mostrare interesse durante la presentazione delle varie storie proposte Esprimere le proprie emozioni in particolare l amore e la paura Prendersi cura di qualcosa Dimostrare di avere fiducia in sé Essere consapevole delle proprie risorse e limiti Essere in grado di chiedere aiuto Mettersi in gioco nel provare a superare le proprie paure Esprimere graficamente le proprie emozioni ATTIVITA 1 FASE: PROBLEMATIZZAZIONE DEL CONTENUTO (SITUAZIONE STIMOLO) In salone arrivano il Piccolo Principe e la rosa e ci raccontano la loro storia 2 FASE: SISTEMATIZZAZIONE DEI CONTENUTI Circle time in sezione: chi ci è venuto a trovare? Cosa ci hanno raccontato? Cosa provano? Cosa fa il Piccolo Principe per la sua rosa? La rosa ha paura: di cosa ha paura? Lettura della storia Paura di niente (ed. Fatatrac): tutti hanno paura di qualcosa al termine della storia ognuno dice qual è la sua paura, prendiamo un foglio su cui disegniamo la nostra paura e quando tutti abbiamo finito le chiudiamo tutte in uno scatolone o in una busta e le portiamo lontano o facciamo arrivare il postino che le spedisce lontano. Leggiamo alcune storie sulle paure emerse durante il circle time La rosa capisce che le sue paure sono infondate: il Piccolo Principe si è sempre preso cura di lei proteggendola dalle sue paure; Circle time: cosa significa prendersi cura di qualcosa/qualcuno?chi si prende cura di me? Io di chi/che cosa mi prendo cura? Anche noi possiamo prenderci cura di qualcosa/qualcuno: pensiamo insieme a qualcosa di cui prenderci cura in sezione Il Piccolo Principe ci fa un grande regalo: ci fa trovare in sezione ciò di cui vogliamo prenderci cura tutti insieme e da oggi saremo responsabili del regalo ricevuto. Esistono vari tipi di cura: la mamma mi tiene pulito, cucina per me io come mi prendo cura di me e del mio corpo? - Attraverso l igiene personale: riprendiamo il laboratorio sul lavaggio delle mani - Mi prendo cura dei miei dentini: uscita didattica al centro dentistico Daina a Nembro - Attraverso l alimentazione: vedere progetto a.s.l. Intorno a noi ci sono tante persone che si prendono cura di noi e della nostra città per farci vivere in un ambiente sicuro: - i VVF: uscita didattica in caserma - La Polizia locale: uscita didattica in caserma e progetto educazione stradale La rosa non ha più paura: ha capito che per vivere al meglio ogni momento deve superare le paure noi le abbiamo superate? Insieme possiamo farcela! Riprendiamo lo scatolone e

rivediamo le nostre paure: le abbiamo superate insieme? 3 FASE: COMPITO AUTENTICO Dimostriamo di saperci prendere cura di noi stessi attraverso l igiene personale, la cura degli oggetti personali, del nostro compagno (per i grandi) e del regalo che ci ha fatto il piccolo principe. 4 FASE: RICOSTRUZIONE DEI PASSAGGI CHE ABBIAMO FATTO (parte emotiva e meta cognitiva) In sezione conversazione guidata e circle-time sui personaggi conosciuti, sulle storie di ognuno di noi SCHOOLING: DESTINATARI: bambini di 3,4,5 anni TEMPI: marzo- maggio SPAZI: tutti gli spazi interni ed esterni della scuola MEZZI: coloriture, libri, fotografie, fotocopie, cartelloni, collaborazione con le famiglie, materiali vari, materiali naturali VERIFICA: giochi di collegamento e corrispondenze, circle-time, discussioni, monitoraggio continuo, schede operative, verifica della qualità statica e dinamica.