LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

Documenti analoghi
2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

screening SINDROME METABOLICA

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

sfida per il medico...e

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Esperienze di audit in Puglia

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016

Capitolo 1 CASO CLINICO A

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Progetto Modernizzazione N.O.A.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

IL RUOLO DEL PEDIATRA

!"#$%&'(")*!+,&"(&-'%%$.+,&"(&-'%& ) /01!2 * $ (+'%

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

Rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Attività fisica,sport e. Diabete

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina

Rischio cardiovascolare

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Insulino-Resistenza e Intolleranza ai Carboidrati

Progetto Donna. Ricerca

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Rischio cardiovascolare

Studio osservazionale degli outcome maternofetali in gravide italiane o immigrate con diabete gestazionale (GDM)

Diabete in gravidanza

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

Definizione dei ruoli e delle attività all interno del PDTA prevenzione. Tindaro Iraci. Riassunto. Screening Diagnosi precoce Prevenzione

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Dr. Bassi Eliano Udine

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Transcript:

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 Un lettura condivisa per l attuazione locale Lunedi 6 Giugno 2011

PRP 2010-2012 DGR 2071 del 27.12.2010 Programmi di prevenzione collettiva Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio Programmi volti a prevenire complicanze e recidive di malattie Medicina predittiva === temi a bassa integrazione temi ad alta integrazione: ad alta integrazione interna al servizio sanitario, ad alta integrazione esterna Fattori di rischio maggiori per diabete mellito tipo 2 Familiarità per diabete (genitori, fratelli, figli) Obesità o sovrappeso associate a sedentarietà Razza (afro-americani, ispano-americani, nativi americani e di alcune isole del Pacifico) Età >45 anni Storia di IGT o IFG Ipertensione arteriosa Dislipidemia (TG>250 mg/dl, HDL <40 mg/dl) Storia di diabete mellito gestazionale o macrosomia Condizioni associate a resistenza insulinica (PCOs)

Fattori di rischio per diabete tipo 2 (non modificabili) Etnia (ispanici, asiatici, indiani Pima) Età >45 anni Familiarità I per diabete tipo 2 Donne che hanno partorito feti macrosomici Pregresso diabete gestazionale Peso alla nascita >4Kg o <2.5Kg Storia di aborti multipli Fattori di rischio per diabete tipo 2 (modificabili) Ipertensione arteriosa (>140/90 mmhg) Dislipidemia (TG>250 mg/dl, HDL<35 mg/dl) Sovrappeso o obesità (BMI>27) Sedentarietà Abitudini alimentari (dieta ipercalorica/iperlipidica) IFG o IGT Iperinsulinemia IGT: intolleranza ai carboidrati IFG: alterata glicemia a digiuno

Diabete Tipo 2 Intolleranza Alterato metabolismo glicidico Normale metabolismo glicidico Il diabete tipo 2 si può prevenire.. Stile di vita Dieta ipocalorica Attività fisica moderata (30 /die) Agenti farmacologici in caso di IGT* Olristat (studio Xendos) Acarbosio (studio STOP-NIDDM) Metformina (DPP) * Impeired Glucose Tolerance Prevenzione primaria del diabete tipo 2 E possibile impedire o comunque rallentare la comparsa di diabete tipo 2 in soggetti a rischio (obesi, IGT, ecc) con programmi di modifiche dello stile di vita (dieta ipolipidica, attività fisica, calo ponderale). Questi interventi migliorano la resistenza all insulina, riducono lo stress sulle betacellule pancreatiche. L impiego di farmaci potrebbe migliorare l efficacia di dieta ed attività fisica, ma tale tipo di intervento farmacologico non è ancora sufficientemente raccomandato nella pratica clinica.

Prevenzione primaria del diabete mellito 2 (conclusioni) Le modifiche dello stile di vita rappresentano l obiettivo principale nelle prevenzione del diabete. Non esistono evidenze sufficienti per consigliare l impiego di una terapia farmacologica in sostituzione delle modifiche dello stile di vita. Non sono inoltre disponibili studi clinici che dimostrano che questi farmaci ritardano o prevengono le complicanze diabetiche, in relazione al rapporto costobeneficio.

Medicina del territorio Gli interventi proposti possono essere così riassunti: correzione e prevenzione dell'obesità; correzione di erronee abitudini alimentari con l'eliminazione di diete ad alto contenuto di grassi saturi; prescrizione di diete ad alto contenuto di fibre, con largo uso di carboidrati complessi; evitare la prescrizione di farmaci potenzialmente diabetogeni; suggerire un piano di attività fisica personalizzato.

Prevalenza dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione 18-69 anni - pool di Asl 2009 Ipertensione arteriosa 20% Ipercolesterolemia 24% Sedentarietà 30% Fumo 29% Eccesso ponderale 42% <5 porzioni di frutta e verdura al giorno 90% Diabete 5%

??? Obiettivi prevenzione dello sviluppo delle complicanze; prevenzione della progressione delle complicanze; prevenzione dell'insufficienza d'organo.

Il 75-78% dei pazienti affetti da Diabete Mellito tipo 2 muore per malattie cardiovascolari (infarto o ictus cerebri)

Nuova Diagnosi ITER GESTIONALE... Tipo 1 Diabete Tipo 2 Intolleranza IGT/IFG CD Visita annuale Visite non programmate più frequenti (Passaggio in cura temp.) MMG MMG Esami di Follow-up in un anno: -HbA1c: 3-4 volte -Microalbuminuria: 1 volta -Fondo Oculare: 1 volta - ECG: 1 volta Controllo e counselling annuale FOLLOW-UP DEL PAZIENTE DIABETICO TIPO 2 dalla circolare regionale 14/2004) Monitoraggio del paziente con diabete tipo 2: ) ogni 3-4 mesi glicemia a digiuno e post-prandiale HbA1c (determinata con metodica HPLC) Esame urine completo Valutazione dell autocontrollo glicemico eseguito dal paziente (se previsto) Peso corporeo con calcolo del BMI Pressione arteriosa ) ogni 6 mesi isita medica generale orientata alla patologia diabetica (cardiovascolare e neurologica periferica, con attento controllo di eventuali alterazioni a carico dei piedi) ) ogni anno Urinocoltura

Progetto Diabete ASL 104 MO Distretto 1Carpi Pz. CAD Pz.MMG 2006 2242 2908 2010 3050 3916 AGGIORNAMENTO AL 2010 nucleo diabetici 2009 diabetici presi in carico nel 2010 totale VECCHIA CARPI 930 84 1014 CARPI SUD 290 25 315 CAMPOGALLIANO 307 45 352 GRUPPO A 253 68 321 CARPI NORD 331 35 366 SOLIERA 528 37 565 CARPI CENTRO 360 52 412 NOVI-ROVERETO 547 24 571 TOTALE 3546 370 3916

OBIETTIVI: 1. Screening per la scopertra PRECOCE della malattia Diabetica o della predisposizione alla stessa 2. Iniziative sugli stili di vita nelle scuole e verso la famiglia 3. Aggiornamento costante Linee Guida ed adeguata formazione permanente 4. Cartella informatizzata diabete (CAD-MMG) con e senza SOLE (e alfabetizzazione sull utilizzo strumento informatico) 5. Utilizzo dati Profili NCP per audit di nucleo o individuale 6. Potenziamento del Team con presenza di dietisti a disposizione del territorio 7. Diagnosi precoce delle complicanze: cardiologiche-oculistiche- Dermatologiche-Vascolari