COMUNICAZIONE. Simona Ravera. Nuova Cascina Bianca Cooperativa Sociale Onlus- Corsico

Documenti analoghi
VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

BRINDISI 28 marzo 2011

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

Favorire lo sviluppo del linguaggio nel bambino

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

L insegnamento delle abilità comunicative: teoria e pratica operativa

LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO

Comunicazione e Linguaggio Dott.ssa Milena Gibertoni Dott.ssa Stefania Vicini

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

UNITA DI APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

Il disturbo dello spettro autistico

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Pina Filippello, Università di Messina

Dott.ssa Ombretta Franco

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

A SCUOLA CON L AUTISMO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

Relatore : Annarita Azzolini

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE

Sindrome di Asperger

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

Includere gli studenti con autismo: Aspetti emotivi e competenze sociali

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

ABILITA DI IMITAZIONE

Il Progetto Tartaruga

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Cosa sono le emozioni?

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Transcript:

COMUNICAZIONE Simona Ravera psicologa-psicoterapeuta Nuova Cascina Bianca Cooperativa Sociale Onlus- Corsico simonetta.ravera64@gmail.com sociale@nuovacb.org 1

INSEGNARE ALLE PERSONE CON AUTISMO LE ABILITA COMUNICATIVE NECESSARIE PER VIVERE MEGLIO NEL LORO AMBIENTE.

? 3

? 4

blutornado!

EDUCAZIONE AUMENTARE IL PROPRIO POTERE PERSONALE A INCIDERE SULLA REALTA

EDUCAZIONE LA NECESSITA DI EDUCAZIONE SI ESTENDE BEN OLTRE LA FASCIA INFANTILE E VA FINO ALL ETA ADULTA TEMPI DIFFERITI DI APPRENDIMENTO DIFFICOLTA DI GENERALIZZAZIONE TREATMENT IS EDUCATION

EDUCAZIONE ABILITA DA INSEGNARE PUO IMPARARE QUANDO POSSIEDE I PREREQUISITI NECESSARI SONO UTILI PER LA SUA VITA NEL SUO AMBIENTE SONO LA BASE PER APPRENDIMENTI FUTURI

EDUCAZIONE aree del lavoro educativo: intersoggettività comunicazione abilità sociali richiedono interazione tra più soggetti e l organizzazione chiara di tempi, spazi, ausili visivi per il superamento delle maggiori fatiche delle persone con autismo

EDUCAZIONE intersoggettività riconoscere l esistenza dell altro e di se stesso come oggetti di interazione piacere del contatto e dello scambio, l adesione ai turni riconoscimento sociale del viso e della voce come stimoli salienti dell interazione PREREQUISITO PER ABILITA SOCIALI E COMUNICAIZONE

EDUCAZIONE abilità sociali risolvere i problemi posti dai contatti sociali per vivere in modo soddisfacente sapendo cosa fare nelle diverse situazioni sociali

EDUCAZIONE comunicazione inviare e ricevere messaggi dalle altre persone

Deficit persistente nella comunicazione sociale e nell interazione sociale 1. Deficit nella reciprocità socio-emotiva che va da un approccio sociale anormale e insuccesso nella normale conversazione (botta e risposta) attraverso una ridotta condivisione di interessi, emozioni, percezione mentale e reazione fino alla totale mancanza di iniziativa nell interazione sociale. 2. Deficit nei comportamenti comunicativi non verbali usati per l interazione sociale, da una scarsa integrazione della comunicazione verbale e non verbale, attraverso anormalità nel contatto oculare e nel linguaggio del corpo, o deficit nella comprensione e nell uso della comunicazione non verbale, fino alla totale mancanza di espressività facciale e gestualità. 3. Deficit nella creazione e mantenimento di relazioni appropriate al livello di sviluppo (non comprese quelle con i genitori e caregiver); che vanno da difficoltà nell adattare il comportamento ai diversi contesti sociali attraverso difficoltà nella condivisione del gioco immaginativo e nel fare amicizie fino all apparente assenza di interesse per le persone.

Comportamenti e/o interessi e/o attività ristrette e ripetitive. 1.Linguaggio, movimenti o uso di oggetti stereotipati o ripetitivi, come semplici stereotipie motorie, ecolalia, uso ripetitivo di oggetti, o frasi idiosincratiche. 2. Eccessiva fedeltà alla routine, comportamenti verbali o non verbali riutilizzati o eccessiva riluttanza ai cambiamenti: rituali motori, insistenza nel fare la stessa strada o mangiare lo stesso cibo, domande incessanti o estremo stress a seguito di piccoli cambiamenti. 3. Interessi altamente ristretti e fissati, anormali in intensità o argomenti: forte attaccamento o interesse per oggetti insoliti, interessi eccessivamente persistenti o circostanziati. 4. Iper o Ipo-reattività agli stimoli sensoriali o interessi insoliti verso aspetti sensoriali dell ambiente: apparente indifferenza al caldo/freddo/ dolore, risposta avversa a suoni o consistenze specifiche, eccessivo annusare o toccare gli oggetti, attrazione per luci o oggetti roteanti. eliminazione del ritardo/ menomazione del linguaggio fra i sintomi necessari alla diagnosi e l introduzione della sensibilità insolita agli stimoli sensoriali come

EDUCAZIONE e comunicazione si lavora su queste aree così delicate trascorrendo la maggior parte del tempo su terreni più sicuri: attività motoria, percezione, lavoro pratico e concreto per la costruzione di un MONDO COMUNE

COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE COME ABILITA PER LA VITA QUOTIDIANA Obiettiva difficoltà nell apprendimento della comunicazione ricettiva ed espressiva Distaccarsi dall abitudine a pensare che la comunicazione sia un abilità innata Dobbiamo pensare alla comunicazione come l insieme di singoli atti che hanno utilità in un determinato contesto

ABBL-S

COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE MODELLO COMUNICAZIONE SPONTANEA Le abilità possedute vengono valutate per essere i mattoni con cui costruire nuove abilità spontanee (principio di apprendimento)

COMUNICAZIONE MODELLO DIMENSIONI DELLA COMUNICAZIONE funzioni - scopi che possiamo perseguire forme - contesto, codice, contatto categorie semantiche (significati) parole contesti

COMUNICAZIONE FUNZIONE per quale scopo comunichiamo. 6 categorie principali: ottenere attenzione richiedere rifiutare commentare cercare informazioni esprimere sentimenti

COMUNICAZIONE Nelle persone con autismo c è una scarsa capacità di usare le diverse funzioni comunicative il nero è brutto, il nero è da lutto..

COMUNICAZIONE CONTESTO molte sottili variazioni di comunicazione a seconda del contesto in cui ci esprimiamo

COMUNICAZIONE CATEGORIE SEMANTICHE chi ha portato qui il mare? parole riferite ad azioni parole riferite alla parola agente parole riferite a oggetto agito parole riferite a luogo dell oggetto

COMUNICAZIONE FUNZIONE per quale scopo comunichiamo. 6 categorie principali: ottenere attenzione richiedere rifiutare commentare cercare informazioni esprimere sentimenti

COMUNICAZIONE MODELLO INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO Le abilità possedute vengono valutate per ogni persona, quali sono utilizzate in modo flessibile e quali rappresentano i prerequisiti per un passo successivo

COMUNICAZIONE MODELLO VECCHIE E NUOVE ABILITA imparare una sola nuova abilità in un unica dimensione

COMUNICAZIONE MODELLO FLESSIBILITA integrazione di abilità attraverso varie dimensioni

Cosa implica la comunicazione LINGUAGGIO Espressivo Ricettivo 15/04/2013

COMUNICAZIONE Sul versante espressivo abbiamo: - ritardo o assenza dello sviluppo del linguaggio, - assenza dell uso di gesti o mimica per esprimersi, - incapacità di iniziare e sostenere una conversazione, - presenza di ecolalie, - uso del linguaggio in assenza di finalità comunicative, - alterazioni della prosodia, del ritmo e dell intensità dell eloquio, - uso metaforico del linguaggio. mentre sul versante recettivo abbiamo: - incapacità di comprendere frasi semplici, - incapacità di mettere in atto istruzioni o comandi, - assenza di reazioni alle voci umane, - assenza di risposta all udire il proprio nome

linguaggio ricettivo Le capacità di comprensione linguistica possono facilmente essere sopravvalutate a causa di indizi legati alla situazione e della loro memorizzazione delle routine quotidiane UNA VALUTAZIONE DELLE CAPACITA DI COMPRENSIONE DOVREBBE 15/04/2013 QUINDI ESAMINARE COSA SUCCEDE QUANDO LE ISTRUZIONI USATE VENGONO CAMBIATE IN UNA VARIETA DI CONTESTI QUOTIDIANI

linguaggio ricettivo Per valutare il livello di comprensione si possono utilizzare degli esercizi al tavolo di lavoro quali ad esempio gli esercizi di accoppiamento e categorizzazione 15/04/2013

linguaggio espressivo

linguaggio espressivo

La valutazione della comunicazione dovrebbe determinare non solo il repertorio di comportamenti usati per comunicare ma anche le funzioni comunicative espresse. Utile nella valutazione con persone con autismo è la triade di funzioni definita da Bruner: regolazione del comportamento, interazione sociale e attenzione congiunta

Linguaggio espressivo: la funzione Per le persone con autismo la funzione più semplice e la prima ad emergere è la regolazione del comportamento mentre, la più difficile da ottenere è l attenzione congiunta e a questa strettamente connessa la difficoltà nella reciprocità sociale. Dott.ssa Alessandra Ballarè 15/04/2013

Valutazione delle capacità sociocomunicative e socioemotive. LA VALUTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DI PERSONE AUTISTICHE DOVREBBE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE : - LA CAPACITA DI UN INDIVIDUO DI SINCRONIZZARE E REGOLARE LE INTENZIONI CHE RICHIEDONO UNO SCAMBIO DI TURNI. - LA CAPACITA DI UTILIZZARE SEGNALI SOCIOAFFETTIVI ( espressioni facciali, dimostrazioni emotive, uso dello sguardo ecc..) - LA CAPACITA DI RELAZIONE SOCIALE INTESA COME LA MOTIVAZIONE A CONDIVIDERE LE EMOZIONI DAGLI ALTRI Dott.ssa Alessandra Ballar 15/04/2013

Valutazione delle capacità sociocomunicative e socioemotive.

DOMANI VADO ALL'OSPEDALE DI CARATE PER CURARE I DENTI METTO IL PIGIAMA E ASPETTO CON UNA MASCHERINA MI FANNO DORMIRE MI METTONO A LETTO IL DOTTORE CURA IL MIO DENTE

SABATO PARTENZA DOMENICA TREKKING LUNEDI KAYAK MARTEDI' CERAMICA AUTOSTRADA TREKKING SPIAGGIA SPIAGGIA TRAGHETTO GIACOMO E FRANCESCO GIACOMO E FRANCESCO SASSI TURCHINI KAYAK LAB CERAMICA RAKU ISOLA D'ELBA SASSI TURCHINI SPIAGGIA PORTO AZZURRO PICNIC SPIAGGIA DI PROCCHIO PICNIC CON ALESSANDRA RIPOSO RIPOSO PORTO AZZURRO CAPOLIVERI CENA PORTO AZZURRO

migliorare la comunicazione Mostrare una varietà di immagini che richiamino allo stesso significato e educare operatori, familiari ad accompagnare le azioni, nella quotidianità, che richiamano ( con enfasi) a quell etichetta verbale.

Dov'è il fiore? Dov'è il pennarello? Dove sono le saponette? Dov'è il libro? Dov'è l'arancia?

SE NON SO NOMINARLO NON SO NEMMENO PENSARLO Arrival, 2017

PENSARE PER IMMAGINI Io penso per immagini, non penso con il linguaggio. Tutti i miei pensieri sono come filmati che scorrono nella mia immaginazione. Le immagini sono state il mio primo linguaggio e le parole il mio secondo. I nomi erano le parole più facili da imparare perché potevo farmi nella mente un immagine della parola T. Grandin, pensare per immagini, 1986.

CATEGORIE SEMANTICHE OGGETTO oggetto voluto oggetto agito oggetto nominato o descritto AZIONE azione propria azione di altri azioni dell oggetto PERSONA persona che fa persona che vuole

CATEGORIE SEMANTICHE POSIZIONE posizione propria posizione di altri posizione dell oggetto CATEGORIE MENO FREQUENTI persona ricevente persona su cui si agisce persona che prova sentimenti qualità della persona desiderio o bisogno stati interni ripetizioni negazioni affermazioni tempo parole sociali

test com-for la prevedibilità è la base per poter fare delle proposte educative. Ogni soggetto autistico ricerca prevedibilità e strutturazione, all interno però di un proprio personale sistema di organizzazione della realtà e dell esperienza. Riuscire a essere compresi da questo sistema di organizzazione è l unica condizione che permette con ragionevole sicurezza di proporre progetti psicoeducativi efficaci, per la ragione più semplice: che possono essere compresi.

test com-for Il materiale è composto di item bidimensionali (immagini, fotografie, pittogrammi e disegni) e item di formato tridimensionale (giocattoli e oggetti di uso quotidiano) Il protocollo di registrazione permette di seguire la somministrazione e registrare la performance del soggetto.

la percezione (intesa come processo che permette di interpretare l informazione rilevata dagli organi sensoriali) segue evolutivamente quattro livelli: sensazione, presentazione, rappresentazione e metarappresentazione. A livello di Sensazione si collocano le esperienze sensoriali (olfatto, gusto, vista, udito, tatto, equilibrio) che vengono registrate attraverso diversi canali sensoriali, ma non si integrano tra loro e restano separate, senza alcun senso unitario. A livello di Presentazione, la persona percepisce le informazioni sensoriali e riesce anche ad integrarle comprendendone il significato (come si usa un oggetto, a cosa serve), ma solo all interno di un contesto concreto e alla presenza di tutti gli elementi distintivi (ad esempio un bicchiere pieno d acqua a tavola). Soltanto quando la persona raggiunge il livello di Rappresentazione viene compreso il significato referenziale di oggetti e immagini, che possono esser usati nella loro funzione simbolica, anche e soprattutto a scopo comunicativo. A livello di Metarappresentazione, infine, è possibile operare sia su significati simbolici (con il linguaggio o la comunicazione attraverso immagini simboliche o scritte) che su rappresentazioni di secondo livello, che vanno al di là del significato letterale principale. È il livello che permette di comprendere e usare il gioco simbolico, capire le metafore o i doppi sensi, e muoversi infine nei significati di tipo mentalistico, relativi alla Teoria della Mente.

identificazione degli obiettivi Aspettative a lungo termine Aspettative intermedie Aspettative immediate

identificazione degli obiettivi realistici in termini di abilità già presenti per il miglioramento della comunicazione in situazioni quotidiane o per la sopravvivenza importanti per la famiglia

identificazione degli obiettivi abilità necessarie per ogni dimensione della comunicazione: devo andare in bagno funzione categoria semantica forma parola contesto

sistemi di comunicazione comunicazione motoria - no abilità simboliche comunicazione gestuale - no abilità simboliche qualche comprensione dei gesti comunicazione figurale - interesse per le immagini, rappresentazione concettuale oggetto comunicazione scritta - livello simbolico, parola scritta rappresenta concetto comunicazione con i segni - livello simbolico comunicazione verbale

in famiglia - FUNZIONI QUANDO RICHIESTA OTTENERE ATTENZIONE COMMENTO RIFIUTA DARE INFORMAZIONI ESPRIMERE SENTIMENTI

in famiglia - categorie semantiche QUALI PAROLE O SEGNI USA ETICHETTAMENTO OGGETTI NOMINA PERSONE VERBALIZZA AZIONI HA PAROLE PER LE POSIZIONI DEFINISCE STATI INTERNI

in famiglia - contesti CON CHI QUANDO AMBIENTI NOTI FAVORENTI O NO

famiglia - forme QUALI MODI DI COMUNICARE USA QUANTO E FACILE CAPIRE COSA COMUNICA

OBIETTIVI PER LA COMUNICAZIONE scegliere una meta - una dimensione scegliere un abilità necessaria per raggiungere una meta cercare abilità possedute nelle altre 4 dimensioni formulare un obiettivo utile

storie sociali parola scritta sostenuta da immagini linguaggio concreto e non metaforico ambiente reale STRUMENTO DI INSEGNAMENTO DIRETTO strumento per indicare a una persona come ci si comporta in una data situazione

sistemi di comunicazione prerequisiti: leggere e capire ascoltare e capire struttura: categorie semantiche forma, grammatica, sintassi comprese dalla persona

come scrivere una storia sociale frase descrittive, soggettive, affermative e direttive frasi di controllo, cooperative, miste proporzione 0-1 frasi direttive o di controllo 2-5 frasi descrittive, soggettive, affermative o cooperative INTRODUZIONE PARTE CENTRALE CONCLUSIONE

come scrivere una storia sociale personalizzare il testo scrivere in prima persona linguaggio positivo DARE UN TITOLO efficace quando: gli autori sono sociali, dimostrano cooperazione, abilità a risolvere i problemi

SE NON SO NOMINARLO NON SO NEMMENO PENSARLO Arrival, 2017