CARENZA ED ECCESSO DI FERRO NUOVE CONOSCENZE ED APPROCCIO TERAPEUTICO Parma, 18 novembre ESPERIENZE IN MEDICINA INTERNA Maria Cristina Baroni

Documenti analoghi
IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

Carenze ed eccesso di Ferro: nuovi approcci terapeutici. L esperienza in Ostetricia

Appropriatezza prescri-va della terapia marziale: che cosa dice la le4eratura. Marco Marie4a UOC Ematologia AOU Modena

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Iron Deficiency in Heart Failure

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Complessi del ferro(iii) per uso ev

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Dr. Ivo Beverina. Centro Immuno Trasfusionale. Ospedale di Legnano

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO:

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

PBM in Pronto Soccorso gestione del paziente con frattura di femore. Marco Pavesi

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

Protocolli di stimolazione eritropoietica. Dott. Marco Pavesi

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Innovatività per i pazienti

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

Anemie non rigenerative

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

Il Patient Blood Management

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

CONSIDERAZIONI GENERALI

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altre patologie di rilievo :

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

I trigger relativi alle cure

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Anemia dell infiammazione

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Aspetti di ferrochelazione in eta pediatrica. A. Barone F. Savina

Il paziente non aderente

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia

Approfondimenti scientifici

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Le dimensioni ingannano

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Uso corretto dei marcatori tumorali

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica


Transcript:

CARENZA ED ECCESSO DI FERRO NUOVE CONOSCENZE ED APPROCCIO TERAPEUTICO Parma, 18 novembre 2016 ESPERIENZE IN MEDICINA INTERNA Maria Cristina Baroni

ANEMIA DA CARENZA DI FERRO È la forma di anemia più frequente (50% di tutte le anemie) 1.6 miliardi di soggetti ne sono affetti ( 25% della popolazione) Interessa uomini e donne di qualsiasi età, razza e gruppo etnico Età maggiormente colpite: bambini (1 2 anni), adolescenti (11 14 anni) donne in età fertile (15 45 anni) anziani (patologie benigne o maligne G.I.) l anemia da carenza di ferro viene considerata dall WHO, una delle malattie con maggiori costi per perdita di produttività e per il numero di soggetti colpiti la prevalenza di anemia sideropenica è maggiore nei paesi ad alto reddito rispetto ai paesi a basso reddito (elevata incidenza di sideropenia correlata all invecchiamento della popolazione)

ANEMIA DA CARENZA DI FERRO L anemia è causata dalla carenza di ferro, a sua volta sostenuta da patologie sottese anemia sideropenica = anemia ad approccio multidisciplinare ONCOLOGIA GASTRO ENTEROLOGIA GINECOLOGIA OSTETRICIA EMATOLOGIA NEFROLOGIA MEDICINA INTERNA CARDIOLOGIA All Internista spesso spetta il compito di diagnosticare e individuare l origine del deficit

TERAPIA DELL ANEMIA SIDEROPENICA Ricercarne attentamente la causa e possibilmente rimuoverla Terapia marziale I linea : ferro per os II linea : ferro iv Scelta della modalità di intervento gravità dell anemia ANEMIA LIEVE età presenza di comorbidità quadro clinico, indice di fatigue entità carenza tempo necessario per il ripristino di valori accettabili di Hb Hb > 10 g/dl ANEMIA MODERATA Hb fra 8 e 10 g/dl ANEMIA SEVERA Hb < 8 g/dl

NELLA SCELTA DELL APPROCCIO TERAPEUTICO E DEL TIPO DI VIA DI SOMMINISTRAZIONE INTERFERISCONO DIVERSI FATTORI, IN PRIMIS LA GRAVITÀ DELL ANEMIA OLTRE ALL ETÀ E ALLA PRESENZA DI COMORBIDITÀ E ALLA PRESENZA DI SANGUINAMENTI IN ATTO Riduzione Hb severa (<8g/dl) URGENTE CORREZIONE Anemia severa Anemia +insufficienza/ischemia cardiaca Anemia+ insufficienza cerebro-vascolare Anemia + angina instabile TERAPIA TRASFUSIONALE + FERRO IV Management of iron deficiency in patients admitted to hospital: time for a rethink of treatment principles. I Ahmad and P.R. Gibspn, Internal Medicine Journal 36 (2006) 347-354

DEPLEZIONE DI FERRO DI MEDIA ENTITA Carenza marziale di rilevanza nel quadro clinico della patologia in atto e la cui correzione può migliorarne l evoluzione Anemia da carenza marziale Scompenso cardiaco/ischemia Sideropenia da perdita Ridotto assorbimento MICI Malattie infiammatorie croniche Neoplasie IRC SOF positivo recente melena possibili sanguinamenti in atto TERAPIA CON FERRO IV Management of iron deficiency in patients admitted to hospital: time for a rethink of treatment principles. I Ahmad and P.R. Gibspn, Internal Medicine Journal 36 (2006) 347-354

DEFICIT DI FERRO NON GRAVE Riscontro casuale di deficit di ferro in pazienti con patologie non correlate al deficit o con patologie che non possono esserne aggravate FERRO per os compatibilmente con la situazione individuale, la tolleranza alla terapia, l assorbimento Management of iron deficiency in patients admitted to hospital: time for a rethink of treatment principles. I Ahmad and P.R. Gibspn, Internal Medicine Journal 36 (2006) 347-354

ANEMIA SIDEROPENICA: TERAPIA I LINEA : FERRO PER VIA ORALE Pazienti con anemia lieve moderata Ferro elementare alla dose di 3 mg/kg Durata terapia: 6 8 settimane Prima dei pasti - vitamina C (miglior assorbimento I linea : Sali di ferro (fumarato, gluconato, solfato ferroso). Basso costo, buon profilo di sicurezza, facilità di somministrazione ALTRE FORMULAZIONI DISPONIBILI: Chelanti del fosfato a base di ferro Ferro eme polipeptide Ferro liposomiale Ferro complesso polisaccaride Forme galeniche a lento rilascio (diversi gradi di assorbimento, diversa efficacia, miglior tollerabilità) : più costose

EFFICACIA DEL TRATTAMENTO PER VIA ORALE Aumento di 1 g/dl in 30 giorni: risposta adeguata al trattamento correzione del 50% del deficit di Hb nelle prime 4 settimane Ritorno alla normalità in 6 8 settimane Ferro per os per la ricostituzione delle riserve di ferro corporeo dovrebbe essere assunto preferibilmente per almeno tre mesi Ferritina sierica: utile indicatore dei risultati della terapia, correla con aderenza alla terapia e con la ricostituizione dei depositi di ferro

In alcuni pazienti l assorbimento dei Sali di ferro è inadeguato, vi è scarsa tolleranza che determina ridotta aderenza alla terapia Nel 50% dei pazienti la scarsa aderenza alla terapia correla con effetti collaterali gastroenterici Associazione non significativa dose/minori effetti collaterali Le forme a rilascio prolungato hanno minori effetti collaterali sul tratto gastrointestinale (es nausea, dolori addominali) ma i tassi di interruzione sono sovrapponibili a quelli delle formulazioni convenzionali.

TERAPIA MARZIALE PARENTERALE II LINEA Intolleranza o mancata risposta al ferro per via orale Impossibilità di assorbire una sufficiente quantità di ferro a fronte di perdite ematiche abbondanti refrattarietà al trattamento (gastrectomia o bypass duodenale, infezione H.P., malattia celiaca, gastrite atrofica, inflammatory bowel disease, IRIDA Necessità di un rapido aumento dei livelli di ferro al fine di evitare terapia trasfusionale o complicanze ( prima o dopo interventi chirurgici importanti o anemia post partum) Necessità di rapido recupero ( severo deficit di ferro nel secondo terzo di trimestre di gravidanza, sanguinamento cronico non modificabile con terapia orale, pazienti con disordini congeniti della coagulazione) Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Cardiaca Cronica Terapia con EPO rifiuto trasfusione per motivi religiosi

TERAPIA PARENTERALE CON FERRO PREPARAZIONI FERRO PER IV FORMULAZIONE standard DOSE PER INFUSIONE max Ferric gluconate (ferlixit) 125 mg/10-60 min 250 mg/60 min Iron sucros (venofer) 100-400 mg/2-90 min 300 mg/2 h Ferric carboxymaltose (ferinject) 750-1000 mg/15-30 min 750-1000 mg/15-30 min

CONCLUSIONI EMA : REPORT 2013 SUI PRODOTTI IV DI FERRO Tutte le preparazioni di ferro iv presentano un rischio anche se modesto di reazioni avverse potenzialmente pericolose per la vita se non trattate prontamente La terapia iv deve essere somministrata in ospedale da personale in grado di riconoscere e gestire l eventuale anafilassi I pazienti devono essere monitorati per almeno 30 min dopo la somministrazione per eventuali segni di ipersensibilità tardiva Ferro iv non dovrebbe essere somministrato nel I trimestre di gravidanza. Nel II e III trimestre valutare rischi/beneficio Precauzioni dovrebbero essere utilizzate nei pazienti con allergie note (incluse allergie a farmaci), atopia severa o malattie infiammatorie sistemiche (LES, AR) I benefici della terapia iv superano ampiamente i rischi quando la terapia orale risulta inefficace o non tollerata

FERRIC CARBOXYMALTOSE (FMC) : FERINJECT CARATTERISTICHE Proprietà fisico-chimiche Iron Oxygen Ribbon-like carboxymaltose Complesso stabile macromolecolare di Ferro polinucleare Dextran-free Minimo rilascio di ferro ionico in condizioni fisiologiche Proprietà Biologiche No cross-reactivity con gli anticorpi antidestrano no Dose Test No oversaturation della transferrina anche a dosi elevate Fe3+ OH- O2- Efficace e conveniente correzione della ID Dose singola elevata, Rapida somministrazione H2O Glucose Hydrogen bond Approvato in Europa e in Italia dal 2013 in fascia H per il trattamento del deficit di ferro in caso di intolleranza al ferro per os o Geisser P. Port J Nephrol Hypert 2009;23:11 6 controindicazione alla terapia orale Formulazioni : 100 mg in 2 ml, 500 mg in 10 ml

Profilo farmacologico di FCM: Elevato uptake midollare Ferro Radiomarcato del FCM : prevalentemente captato dal Midollo Osseo. Uptake di fegato e milza : ridotto e transitorio 40 PET, positron emission tomography 35 30 25 100 mg iron (single dose), patient with IDA 20 Standardised uptake values 15 10 5 0 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 Time (min) Blood Bone marrow Liver Spleen Beshara S et al. Br J Haematol 2003;120:853 9

FCM produce una risposta eritropoietica più precoce. Metanalisi: 5 RCTs incremento Hb medio di 1.5g/dl già alla prima settimana. Moore et al. BMC Blood Disorders, 2011

Dosaggio FMC Hb peso corporeo peso corporeo 35-70 Kg 70 Kg < 10 g/dl 1500 mg 2000 mg > 10 g/dl 1000 mg 1500 mg Una singola dose di FMC non deve superare i 200 mg nei pazienti emodialisi dipendenti Infusione iv diluita con Fisiologica 0.9% (15 min) iniezione iv in bolo (almeno 7 min) da 2 a 4 ml da 100 a 200 mg 50 ml da 4 a 10 ml da 200 a 500 100 ml over 6 min da 10 a 20 ml da 500 a 1000 mg 250 ml over 15 min

Uno studio di confronto diretto CMF vs FG ha rilevato che: L aumento dei parametri ematologici è più rapido e significativo per CMF (anche ferritina e TSAT) CMF meno disturbi gastrointestinali rispetto a solfato ferroso orale CMF: minimo rischio di eventi avversi (fra questi manifestazioni cutanee di breve durata) Profilo di sicurezza FG e CMF sovrapponibili Studio CMF vs FG : studio con pochi pazienti (6) Efficacy and Safety of Ferric Carboxymaltose and Other Formulations in Iron-Deficient Patients: A systematic Reviiew and Network Meta-analysis of Randomised Controlled Trials. C.Rognoni, S.Venturini, M.Meregaglia, M.Marmifero, R.Tarricone. Clin Drug Investig (2016) 36:177-194

Principali patologie trattate presso la SS Day Hospital, Day Service, Ambulatori di Medicina Interna dell U.O.C. di Clinica e Terapia Medica Numero accessi al 30/09/2016 : 7.720 Anemia: condizione di frequente riscontro nella pratica clinica

Cause più frequenti di anemia sideropenica (ambulatorio di Medicina Interna) 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Diagnosi Approfondimenti diagnostici per insuccesso ter marziale per os Terapia per os non tollerata Anemia severa SIDEROP M. CRON ALTRE pat. GI pat. Ginecologiche altre cause Terapia parenterale ANEMIE

Descrizione dello studio Numero dei pazienti arruolati: 54 (44 Femmine; 9 Maschi) Età: 39-88 (media 60 anni) Patologie : gastrointestinali, ginecologiche, altro Intolleranza/controindicazioni al ferro per os, necessità di un rapido ripristino delle riserve di ferro e di Hb Farmaco: ferrocarbossimaltosio Dosaggi : 1 fiala da 500 mg giorno 1+ 2 fiale = 1000 mg giorno 7 Tempo di infusione : 15 min Indici ematologici valutati: Hb, Ferro, Ferritina, reticolociti % Raccolta dati: Giorno 0 (livelli basali) ; Giorno 21 (post trattamento)

Emoglobina (g/dl) 14 12 10 8 6 4 2 *** Sideremia (ug/ml) 80 70 60 50 40 30 20 10 *** *** 0 HB pre-ferinject HB post-ferinject 0 Ferro pre-ferinject Ferro post-ferinject Ferritina (ng/ml) 160 140 120 100 80 60 40 20 *** Reticolociti (%) 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 *** 0 Ferritina pre-ferinject Ferritina post-ferinject 0,0 Reticolociti pre-ferinject Reticolociti post-ferinject Valutazione parametri ematologici (Hb, ferro, ferritina, reticolociti) pre e post CMF nei pazienti arruolati (dato valutato sull intero campione); *** = p-value < 0.0001

Emoglobina (g/dl) 14 12 10 8 6 4 2 0 HB pre-ferinject *** HB post-ferinject Sideremia (ug/dl) 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Sideremia pre-ferinject *** *** Sideremia post-ferinject Femmine Maschi Femmine Maschi Ferritina (ng/ml) 250 200 150 100 50 0 Ferritina pre-ferinject Ferritina post-ferinject 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 *** *** Reticolociti (%) Reticolociti pre-ferinject Reticolociti post-ferinject Femmine Maschi Femmine Maschi Valutazione parametri ematologici (Hb, ferro, ferritina, reticolociti pre e post Ferinject nei pazienti arruolati (classificazione sulla base del sesso); *** = p-value < 0.0001

Emoglobina (g/dl) 14 12 10 8 6 4 2 0 *** *** *** 90 80 *** *** *** 70 60 50 40 30 20 Sideremia (ug/dl) 10 0 Altro Gastrointestinali Patologie ginecologiche Altro Gastrointestinali Patologie ginecologiche HB pre-ferinject HB post-ferinject Sideremia pre-ferinject Sideremia post-ferinject Ferritina (ng/ml) 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 *** *** *** Altro Gastrointestinali Patologie ginecologiche Reticolociti(%) 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 *** *** *** Altro Gastrointestinali Patologie ginecologiche Ferritina pre-ferinject Ferritina post-ferinject Reticolociti pre-ferinject Reticolociti post-ferinject Valutazione Hb g/dl, ferro, ferritina, reticolociti pre e post Ferinject nei pazienti arruolati e classificati sulla base delle patologie *** = p-value < 0.0001

Caso Clinico Paziente: V.S., maschio, 48 anni. Patologia: HCC multinodulare in pregressa cirrosi epatica HBV-correlata e trattata con peg-ifn Febbraio 2016: Ricovero in Medicina Interna (Ospedale S.Orsola -Bologna per trattamento di chemio embolizzazione transarteriosa. Rilievo di anemia severa e rifiuto del paziente dell emotrasfusione per motivi religiosi. Trattato con ferrogluconato (16 fl) Marzo 2016: Sindrome di Mallory-Weiss con sanguinamento e anemizzazione. Trattato con ferrogluconato iv (16 fl) con scarsa risposta e trattato successivamente anche con eritropoietina. 08/06/2016 09/06/2016 16/06/2016 29/06/2016 Hb= 6.2 g/dl Hb= 11 g/dl Ferro= 20 ug/dl Ferro= 81 ug/dl Ferritina= 6 ng/ml Terapia con Terapia con Ferritina= 173 ng/ml Reticolociti= 1.2% Ferinject 500 mg, 1fl Ferinject 1000 mg, 1fl Reticolociti= 2.1%

Il presente studio si è configurato come un analisi di impatto sul budget nella prospettiva ospedaliera e dei sistemi regionali di una maggiore diffusione di utilizzo della nuova formulazione, FMC, vs FG. Le analisi hanno dimostrato che nella prospettiva ospedaliera una singola infusione di 1000 mg di FMC comporta un risparmio del 75% rispetto a 16 infusioni di FG da 62,5 mg ciascuna e del 50% rispetto a 8 infusioni di 2 fiale di FG

VANTAGGI DELL UTILIZZO DEL FMC Riduzione degli accessi ambulatoriali Riduzione dei giorni di degenza per i pazienti in regime di ricovero Miglior approccio alla terapia da parte del paziente Maggiore e più rapida efficacia della terapia