Il Sistema di gestione per la qualità

Documenti analoghi
Corso di REVISIONE AZIENDALE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

Syllabus Start rev. 1.03

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Syllabus start rev. 1.03

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Le Cure Palliative erogate in Rete

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Alessandro Masera. Età Nato a Rovereto il Servizio militare TITOLI DI STUDIO. Diploma

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

In maniera da trasformare un punto di debolezza in un fattore di crescita

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Diritto e ICT Modulo 1 Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza (Versione 1.0)

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

1) QUALITÀ PERCEPITA

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Ministero della Salute

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

LAVORATORE AUTONOMO ED IMPRESA ESECUTRICE. Titolo IV del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

DIP.LAB.MCR E.d L/1. Emissione Redatta da: Dott. Vitale Francesco U.O. Patologia Clinica Distretto Ospedaliero PA1 P.O.Partinico.

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Transcript:

Qualità nella Sanità Gestione del miglioramento e del rischio aziendale Formazione 21.02.09

Il Sistema di gestione per la qualità è uno strumento finalizzato a costituire la base per la pianificazione delle attività delle organizzazioni nell ottica del miglioramento continuo e della soddisfazione del cliente

Nelle strutture sanitarie deve emergere la consapevolezza dei miglioramenti ottenibili attraverso l adozione di un sistema di gestione. Una crescita positiva sia nei riguardi degli utenti che del contesto sociale in cui la struttura opera.

L applicazione della normativa ISO 9001:08 al settore sanitario introduce schemi organizzativi che garantiscono l applicazione delle metodologie diagnostiche/terapeutiche prescelte, assicurando al cliente/utente prestazioni con caratteristiche di qualità costanti nel tempo.

L efficacia di un Sistema Qualità non può prescindere dall applicazione di norme volontarie nei servizi sanitari quali: linee guida, metodiche diagnostiche, profili diagnostico-terapeuticisuggeriti da Società Scientifiche e ritenuti di riferimento da parte della struttura che li applica.

I criteri fondamentali per valutare la qualità delle prestazioni nel campo dei servizi sanitari sono efficacia, efficienza, equità, eticae soddisfazione dei clienti.

Possiamo, cioè definire di qualità le prestazioni che : migliorano effettivamente lo stato di salute riducono i rischi per la salute o per l ambiente, Rispondono, in modo pertinente ed equo, ai bisogni ed alle aspettative dei singoli e della collettività; si sviluppano nell ambito delle conoscenze e delle possibilità delle tecnologie attuali e nei limiti delle risorse disponibili nel contesto; rispettano i principi etici; producono soddisfazione dei clienti, degli operatori e degli amministratori.

Al fine di Misurare l efficacia e l efficienza di un Sistema Qualità, devono essere definiti indicatori di processo.

PER SAPERE SE SI MIGLIORA DOBBIAMO MISURARE.. GLI INDICATORI..

M I S U R isurabile mportante emplice tilizzabile isolvibile Rilevabile in modo riproducibile Pertinente ad un problema frequente o con notevoli conseguenze Chiaro Utilizzato Risolvibilecon le risorse disponibili A ccettabile Da chi deve rilevarlo e applicarlo

M I S U R A isurabile mportante emplice tilizzabile isolvibile ccettabile UN INDICATORE E IL PUNTO DI PARTENZA PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA

1 SELEZIONARE CHE COSA MISURARE 2 DEFINIRE LE MODALITA DI RILEVAZIONE 3 IDENTIFICARE LE CORRETTE FONTI DI RILEVAZIONE 4 RACCOGLIERE ED ELABORARE I DATI 5 RIDEFINIRE LE MODALITA DI RILEVAZIONE

OCCORRE DEFINIRE: 1. MODALITA' DI RILEVAZIONE (SISTEMATICA O A CAMPIONAMENTO) 2. RESPONSABILITA' (CHI) (occorre definire e sensibilizzare i responsabili di rilevazione)

LA LEGGE 502/92 DEFINISCE L INDICATORE DI QUALITA : AGGREGAZIONE DI DATI RELATIVI A PIU SOGGETTI O PROCEDURE CHE CONSENTE DI MISURARE LA QUALITA DELL ASSISTENZA EROGATA DA UN SINGOLO OPERATORE, UN SERVIZIO O UN SISTEMA SANITARIO E DI TRARNE INDICAZIONI PER MIGLIORARLA

.. Sono informazioni cruciali e selezionate che aiutano a misurare cambiamenti in relazione a bisogni prioritari e permettono di monitorare specifici aspetti di politica sanitaria o di fattori rilevanti alla determinazione di politiche sanitarie o correlate (OMS 1981)

. Rappresentano informazioni selezionate allo scopo di misurare i cambiamenti che si verificano nei fenomeni osservati e, conseguentemente, per orientare i processi decisionali (decreto 24/07/1995)

Variabili quantitative o parametri qualitativi che registrano un certo fenomeno, ritenuto appunto indicativo di un fattore di qualità (Ministero della Sanità 1996)

Informazioni selezionate allo scopo di conoscere fenomeni di interesse, misurandone i cambiamenti e, conseguentemente, contribuendo ad orientare i processi decisionali dei diversi livelli istituzionali (Ministero della Salute, decreto 12/12/2001 pubblicato suppl. ord. N 34 alla GURI del 09/02/2002)

INDICATORE NUMERATORE DENOMINATORE Media Somma delle misure dei risultati di ciascuna osservazione Numero di osservazioni

INDICATORE NUMERATORE DENOMINATORE Proporzione Conteggiodelle osservazioni con risultato positivo ( o negativo) Numero delle osservazioni

INDICATORE NUMERATORE DENOMINATORE Tasso (esempio: incidenza e prevalenza) Conteggio delle osservazionicon un determinato attribuito) Numero delle osservazioniper periodo temporale

INDICATORE NUMERATORE DENOMINATORE Rapporto Numero osservazioni con un determinato attributo A Numero osservazioni con un determinato attributo B

INDICATORE Evento Sentinella Misura del risultato negativo

Indicatori di domanda e accessibilità: Riguardano la disponibilità dei servizi, l accessibilità e la dimensione della Indicatori di risorse: Misurano l intensità delle risorse impiegate nelle varie attività Indicatori di attività: Riguardano quantitativamente l attività svolta Indicatori di risultato: Riguardano i risultati conseguiti Indicatori di qualità: Riguardano i vari aspetti della qualità

N ore apertura ambulatorio/popolazione N utentiin listadi attesa>7 giorni N utentiin listadi attesa> 30 giorni Indice di fuga N tipologie di prestazioni ambulatoliari erogate/tot. tipologie Totale fatturato/costi personale interno/esterno Totale fatturato/spese manutenzione

N esami/n medici N ore di utilizzo settimanali delle grandi apparecchiature N pazienti con più ricoveri nell anno/tot ricoveri N casi di infezioni ospedaliere/ N trattamenti Tempio medio di attesa Definizione di percorsi e/o protoc.diagn./terap. Intergrazione con i servizi territoriali

Questionari di gradimento N richiestedi consensoinformato/n tot necessarioper la legge Possibilità di prenotare telefonicamente le prestazioni ambulatoriali Indicedi attrazione(numerodi pazientinon residenti/tot. ricov.) Tempi di attesaper

AUDIT CLINICI La valutazione di efficacia delle prestazioni avviene anche attraverso gli Audit Clinici, che consistono in un attività, dei medici e del personale sanitario, di riesame delle proprie attività, attraverso un analisi dei risultati, rispetto a standard riconosciuti.

I COSTI DEGLI EVENTI AVVERSI

I COSTI DEGLI EVENTI AVVERSI Costi diretti allungamento tempi di degenza costi delle cure per ridurre il danno costi assicurativi legali

Costi indiretti costi legati al danno del paziente effetti sul/sui responsabili del danno immagine

Costi nascosti Il danno deriva da una cattiva organizzazionemche causa bassa produttività,bassaqualità,sprechi

Alcuni interessi economici in gioco 12.000 cause anno (ipotizzando corretto il dato) equivalgono a circa 70.000 perizie, richieste dalle Assicurazioni, dai Pazienti e dalla Magistratura (CTU) 12.000 parcelle relativeaspeselegali

Chi guadagna e chi perde in questa situazione Paziente parte lesa???? Operatori sanitari coinvolti???? StruttureSanitarie?????? Assicurazioni?????? Broker!?!? Periti!?!? Avvocati!?!? Formatori!?!?

Brevi Cenni di Risk Management

Cosa è il RiskManagement? Nel campo della qualità delle cure, è un sistema che permette di riconoscere: gli eventi che possono portare a conseguenze sfortunate o di danno, la severità di tali conseguenze, come possono essere tenute sotto controllo (prevenute e trattate in modo corretto). Il Sistema permette di prevenzione degli errori e dei danni da eventi avversi.

Risk Management Attività cliniche ed amministrative intraprese per identificare, valutare e ridurre i rischi per i pazienti, per lo staff, per i visitatori e i rischi di perdita per l organizzazione stessa. JCAHO, 2001(Joint Commission on the Accreditation of Healthcare Organizations)

Rischi correlati alla gestione dell Ente: Direzione e gestione del personale. Rischi correlati alla gestione delle informazioni. Rischi correlati alla proprietà di beni. Rischi correlati alle cure dei pazienti Rischio Clinico. Rischi ambientali Rischi finanziari. Rischi fiscali.

Rischio Clinico EVENTO AVVERSO Per evento avverso si intende un evento riguardante un paziente e che non è conseguenza della malattia o della terapia. Gli eventi avversi sono l oggetto del rischio clinico.

Il Risk Management è un sistema di gestione centrato sulle Non Conformità. Non può essere visto in modo separato dal sistema di gestione per la qualità; laddove questo è implementato il risk management deve esserne parte integrante.

In tale ottica il Risk Management può essere visto come un Attività continua e coordinata di identificazione degli errori e dei rischi di errore.

Quali obiettivi/competenze deve avere una attività di gestione del rischio sanitario?: Valutare la dimensione del rischio, Definire e organizzare il flusso informativo del rischio, Elaborare ed interpretare i dati del rischio, Analizzare gli eventi, Attivare azioni correttive, Attivare azioni preventive, Gestire la comunicazione e dell informazione.

Tre tipologie di rischio rischio per il degente (e visitatore) attraverso la lettura codificata degli eventi sentinella (rischio clinico) rischio per l operatore attraverso la rilevazione degli infortuni nel lavoro (rischio infortuni) rischio per l organizzazione attraverso l analisi delle coperture assicurative, dei relativi costi e delle pratiche di contenzioso (rischio assicurativo)