Teoria del campo unico The single field theory Eugenio Selvaggi SOMMARIO

Documenti analoghi
Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

Teoria del campo unico. Il postulato:

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Unità 2. La teoria quantistica

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Lezioni di Meccanica Quantistica

29 Perchè i corpi cadono tutti alla stessa velocità? Space-time gravity

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Il Modello Standard delle particelle

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Esploriamo la chimica

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Problemi attuali di fisica delle particelle

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Corso di Fisica generale

Il Metodo Scientifico

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Questionario di FISICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report

LASER PRINCIPI FISICI

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Itinerario del viaggio

Università Primo Levi

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Generalità delle onde elettromagnetiche

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Cose da sapere - elettromagnetismo

Violazione della Parità

Programma del corso di Particelle Elementari

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Programmazione Dipartimento MATEMETICA ISISS T. Rossi - A.S. 2015/2016

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

La Scoperta delle Onde Gravitazionali

Energia-quantita' di moto

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Teoria Atomica di Dalton

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Come costruire un computer quantistico

Introduzione al Modello Standard

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI

LEZIONE 008 Struttura atomica TITOLO: STRUTTURA ATOMICA

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

La Relatività Generale.

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Indice. Parte I Fondamenti teorici

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

GLI ORBITALI ATOMICI

Relazione tra continuo e discontinuo spazio-tempo

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Meccanica quantistica (5)

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Le Onde Gravitazionali

"A common misunderstanding is that the anisotropy of the speed of light is necessarly in conflict with Special Relativity and Lorentz symmetry".

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

La struttura elettronica degli atomi

La Risonanza Magnetica Funzionale

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

Quesiti di fisica. per la preparazione dell esame di stato. Mauro Saita Versione (molto) provvisoria.

Transcript:

Teoria del campo unico The single field theory Eugenio Selvaggi Lara Selvagi SOMMARIO Un'idea sufficientemente semplice è sicuramente fondamentale e si può sempre descrivere in modo intuitivo e con chiarezza. La problematica fondamentale è che normalmente la teoria non spiega come la forza agisce tra gli oggetti, come funziona l'interazione. Parliamo di quarks, gravitons, muons, mesons, kaons, pions e chi sa quante altre particelle, ma la geometria della natura rimane sconosciuta. Si parla dell'esistenza di un campo, ma non si definisce cos'è e come "funziona" sugli oggetti. Quale realtà fisica rappresenta la funzione d'onda? Le equazioni delle onde corrispondono alle osservazioni solo quando opportunamente manipolate. Un'equazione che dà corrette risposte può essere utile a soluzioni tecnologiche, ma finchè non risponde ai profondi come e perché dovremmo trovarle inadeguate. Teoria del campo unico SOMMMARIO 1

La teoria del campo unico vorrebbe essere quell' "ipotesi forte" che risponde ai profondi interrogativi in modo sufficientemente semplice, tanto semplice da risultare fondamentale e quindi unica. Potrebbe completare la relatività generale; in accordo alla meccanica quantistica, ma liberandosi del "principio di indeterminazione"! Sostituendolo con il "principio di risoluzione quantistica". La teoria parte da un unico postulato, il campo elettromagnetico, e da un unica legge, la risonanza. La legge rappresenta la dinamica del postulato. L assunzione di questo postulato e questa legge implica 4 proprietà o principi fondamentali: la quantistica, la simmetria, la sinergia e il fattore di scala. Einstein, Podolsky e Rosen credettero che la teoria quantistica era incompleta e che ogni fotone aveva "proprietà segrete" e che se conosciute potevano spiegare, in modo deterministico, cosa volesse significare la misura della polarizzazione. Teoria del campo unico SOMMMARIO 2

Le "proprietà segrete" secondo la teoria del campo unico significano (una descrizione del sistema fisico in modo deterministico) intercettare la polarizzazione del fotone. Significa determinare (istantaneamente sull asse di Planck) la caduta del punto di riflessione tra fotone/antifotone entangled; cioè la caduta del punto di riflessione tra le due onde stazionarie contrapposte. Il punto di riflessione è condizione vitale (indispensabile) alle rispettive risonanze. Il punto di riflessione è realizzato da due controrotanti onde stazionarie (fotone/antifotone) e lo definiamo - Quantum entanglement -, è la proprietà fondamentale di ogni interazione. E' l'aspetto campo elettrico. Fig.1 e Fig.2 La coppia elettrone/positrone di onde stazionarie controrotanti, con una distanza di separazione di mezza lunghezza d'onda del fotone, è l'aspetto campo magnetico. I campi elettrico e magnetico sono due aspetti della stessa cosa. L'insieme è la funzione d'onda elettromagnetica. L'onda elettromagnetica stazionaria che incorpora fotone/antifotone ed elettrone/positrone. Definendo il tutto come un neutrino/antineutrino. Teoria del campo unico SOMMMARIO 3

La direzione (il punto) di osservazione sull'asse di Planck definisce l'aspetto di neutrino o antineutrino. Rappresenta il pixel dell'immagine spazio-tempo. Compone la materia scura (95% dell'universo). Fig.5 e Fig.6 Perciò un fotone appare essere durante ogni interazione, il centro della coppia elettrone-positrone con una distanza di separazione pari a mezza lunghezza d'onda del fotone. Questo spiega la supersimmetria: la conversione tra leptoni e bosoni, l'unificazione di particelle con spin intero (1) e semi-intero (1/2). La polarizzazione del fotone e lo spin dell'elettrone configurano l entanglement (fenomeno di coerenza nonlocale), ognuno sul corrispondente asse di Planck. (assi ortogonali). Fig.3 e Fig.4 Il collasso del punto di riflessione tra fotone/antifotone e elettrone/positrone entangled (collasso della funzione d'onda) e la loro riformazione (ricreazione) cambiando asse di Planck (terzo asse, l'asse di propagazione) è quello che chiamiamo propagazione (azione locale) a velocità costante. Teoria del campo unico SOMMMARIO 4

La velocità della luce "c", nello spazio-tempo isotropico dei neutrini, la materia scura, è pertanto, indipendente da ogni sistema di riferimento. La propagazione è un processo. Locality è scambio di onda stazionaria (catena elettromagnetica) da nodo a nodo. Il tempo relativo alla velocità "c" (processo di propagazione) è rigidamente associato allo spazio, rappresenta la dinamica dello spazio. La clock dello spazio. La propagazione del fotone concorda con l'aspetto campo elettrico, mentre la conduzione dell'elettrone concorda con l'aspetto campo magnetico. Entrambi, propagazione e conduzione, appartengono allo stesso processo fisico (propagazione/conduzione) e perciò hanno la stessa velocità "c". Entanglement e propagazione sono due diversi fenomeni fisici, una doppia realtà fisica: rispettivamente fenomeno non-locale (nello spazio senza tempo) e fenomeno locale (spazio-temporale). ogni elemento di realtà fisica deve avere una controparte nella teoria fisica. Nella sua legge dinamica: la risonanza. Teoria del campo unico SOMMMARIO 5

Non esiste nessun principio d'indeterminazione, semplicemente un processo fisico nell'ambito della risoluzione quantistica. Quando un "frame of reference" (un'onda stazionaria complessa) accelera rispetto ai nodi di neutrini (lo spaziotempo) allora l'effetto Doppler produce un Dl emergente dall'interferenza elettrodinamica e manifesta l'effetto d'inerzia. Una riconfigurazione dell'onda stazionaria (salto quantistico) avviene quando l'effetto Doppler produce un Dl maggiore di 1/2 onda Compton, (accelerazione dell'elettrone) costruendo nuove coppie di fotoni/antifotoni come effetto "visibile". Una deformazione statica dello spazio-tempo viene formata dalla presenza di un gruppo di onde stazionarie complesse, a causa delle differenti lunghezze d'onda (diversa composizione delle armoniche). Un'anisotropia presente nel pieno isotropo di neutrini (ironicamente chiamato quantum vacuum) è un campo gravitazionale. L'effetto d'inerzia, l'accelerazione, è possibile soltanto in linea retta, coerentemente alla direzione dell'effetto Doppler sullo specifico asse di Planck. Teoria del campo unico SOMMMARIO 6

Se l'onda stazionaria complessa (l'oggetto) cambia direzione (cambia l'asse di Planck) allora interviene l'effetto della precessione giroscopica, a causa dell'accelerazione angolare (effetto di collasso e ricreazione su differenti assi dall'interferenza delle componenti dell'effetto Doppler). Diversa lunghezza d'onda come deformazione dello spazio-tempo (gravità) oppure come effetto Doppler (inerzia) produce lo stesso risultato ed effetto. Questo è il principio di equivalenza di Einstein. La teoria della relatività generale e la sua geometria rappresentativa è perfettamente applicabile alla teoria del campo unico. La deformazione dinamica della rete spazio-tempo è (rappresenta) l'onda gravitazionale. Si ha per ogni fenomeno illustrato. La nostra rete spazio-tempo è costruita su multipli interi di 1/2 lc (lunghezza d'onda Compton), la risoluzione quantistica del nostro universo locale. La presenza di un gruppo di onde stazionarie (diverse composizioni di armoniche), anisotropia della rete spaziotempo, significa strutture più complesse di minor energia. Teoria del campo unico SOMMMARIO 7

Tali strutture sono circondate dall'alta energia dei neutrini isotropi che compongono lo spazio-tempo. Viceversa, strutture semplici e coerenti di massima energia significa una deformazione spazio-tempo estrema, una singolarità: il buco nero. La stessa struttura del laser, ma sulla lunghezza d'onda gamma. E' un fenomeno macroscopico di coerenza quantistica. Fig.7 Un gruppo di onde stazionarie complesse (un oggetto) vicino all'alta energia coerente "laser" (il buco nero) si smontano nelle loro armoniche e alimentano il buco nero (pompaggio laser). Questo è il collasso gravitazionale. Il principio degli oscillatori accoppiati. La modulazione del pompaggio laser (modulazione del buco nero), relativo alla sequenza di armoniche durante il proceso di collasso dell'oggetto, è l'informazione che il buco nero trasmette nell'universo. In accordo con la meccanica quantistica. Il fotone/antifotone è anche una struttura coerente minima definibile nano-buco nero con alta energia in Teoria del campo unico SOMMMARIO 8

rapporto alle sue dimensioni. E' un fattore di scala estremo. Nano-buco nero e buco nero rappresentano perfettamente la teoria del campo unico. Il singolo postulato, la singola legge con le sue 4 proprietà. Capire l'interazione di un sistema puramente quantistico con un sistema quasi complesso costituisce il confine di conoscenza tra mondo quantistico e mondo classico. E' l'osservazione dell'entanglement tra un singolo fotone (un sistema puramente quantistico) e un singolo atomo (un sistema quasi complesso). L'entanglement tra uno ione e un fotone permette di conoscere lo stato dello ione misurando il fotone, ovunque si trovi. E' possibile applicare l'entanglement, in scala, ai sistemi complessi. (è possibile in stato di coerenza, come: lo stato Bose-Einstein, condizioni nanotecnologiche specifiche). Più elementi, parti (particelle) di un sistema quantistico, in stato di decoerenza, configura un sistema classico, ma la risoluzione quantistica diventa trascurabile Teoria del campo unico SOMMMARIO 9

all osservazione e alla misura. Non significativa e/o non apprezzabile rispetto alla funzione globale. Come guardare un immagine fatta di pixel, ma vedendo il suo insieme senza analizzare i singoli pixel. Allora il sistema è assunto lineare, classico. In ogni sistema classico esiste un minimo di coerenza residua (non compensata) come per il magnetismo residuo; il fenomeno risultante è l'entrainment, che appare come un debole entanglement. (fattore di scala). Teoria del campo unico SOMMMARIO 10