Dott.ssa A.S.Guzzo Resp. UOS Gestione del rischio clinico in area critica DEA Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma



Documenti analoghi
Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma. La gestione del rischio al Triage

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Gli strumenti di gestione del rischio

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa

Rischio Clinico in medicina d urgenza

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

La gestione del rischio al triage

SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA SOMMARIO

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Il sistema di Incident reporting

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

Protocollo per il monitoraggio degli Eventi Sentinella

Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella

SISTEMA DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEGLI EVENTI SENTINELLA

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Progetto Ministero della Salute SIFO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Il sistema di gestione del rischio clinico

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL

Con rischio clinico si definisce la possibilità che un paziente subisca un danno o disagio involontario, imputabile, alle cure sanitarie, che causa

L ERRORE NELLA PRATICA CLINICA

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

Il rischio clinico: iniziative del Ministero della Salute

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

PROCEDURA TECNICO PROFESSIONALE LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA AZIENDALE DI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

PA.GRC.05 - Allegato 1

3. Utilizzo di dati amministrativi (SDO)

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

GESTIONE DEL RISCHIO NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Esercitazione di gruppo


LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Segnalazione e gestione degli eventi sentinella

Ministero della Salute

Prevenzione dei rischi nelle Aziende Sanitarie

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.

03. Il Modello Gestionale per Processi

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Il Triage : novità e responsabilità

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Responsabile del procedimento. Vedi nota (2) Vedi nota (4) Vedi nota (3) Vedi nota (1) Vedi nota (5)

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

R e g i o n e L a z i

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

1 Congresso Nazionale di Triage

La gestione del rischio nella assistenza domiciliare

Nicola Mitolo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Firenze

Corso di formazione Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico

Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Proposta di un percorso formativo integrato per la sicurezza de paziente

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Incident Reporting e specificitàdel Dipartimento di Diagnostica per Immagini: Esperienze Regionali e Linee di Sviluppo

Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

19% SUICIDIO O TENTATO SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE casi ,8% MORTE O GRAVE DANNO PER CADUTA DI PAZIENTE casi 147

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

5 Confere nfe nz re a Naz a io i nal na e l GIMBE Dall Da E ll vid v e id nce c -ba b s a e s d Prac a tic

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute per la gestione del rischio clinico, per il coinvolgimento e la sicurezza dei cittadini

LE LINEE DIINDIRIZZO REGIONALE

RISK MANAGEMENT, gestire il rischio clinico assistenziale in ambito sanitario

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

L infermiere al Controllo di Gestione

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Transcript:

Dott.ssa A.S.Guzzo Resp. UOS Gestione del rischio clinico in area critica DEA Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma

DEA sistema ad alto rischio 1 Elevatissimo numero di transazioni (relazionali, operative, cliniche) Complessità dei processi cognitivi richiesti dall attività professionale Ambiente altamente time-pressed Asincronismo circadiano Elevata diversificazione e contemporaneità delle attività

DEA sistema ad alto rischio 2 Maggiore incidenza di pazienti critici che richiede un più elevato numero di decisioni ed interventi Ampia dispersione strutturale e fisica Flusso ininterrotto di attività Imprevedibilità ed alta variabilità del carico di lavoro (slow period/busy period)

OPERATORI del D.E.A. Spesso lavorano in condizioni di: Inadeguatezza delle Risorse (Umane e Tecnologiche) Cattiva organizzazione del lavoro Mancanza di condivisione delle scelte Mancanza di sostegno da parte dei vertici aziendali Inadeguatezza della formazione e scarsa motivazione Sovraccarico di lavoro Situazioni a forte carica emotiva Lavoro a turni stressanti

Fattori predisponenti l errore in caso di paziente critico Individuali Necessità di decisioni rapide Elevata complessità Errori legati allo stress Incapacità delle persone di vedersi come componenti di un gruppo

Fattori predisponenti l errore in caso di paziente critico Legati al team Difficoltà di coordinamento Scarsa comunicazione Riluttanza a fare domande in caso di presenza di operatori più anziani Incapacità di stabilire obiettivi e ruoli chiari Presenza di operatori con differente background culturale

Fattori predisponenti l errore in caso di paziente critico Legati al contesto Incompletezza della documentazione clinica Familiari non utili per informazioni/decisioni Frequenti interruzioni del pensiero e/o delle azioni Ridotta vigilanza ed affaticamento

Swiss Cheese Model (J. Reason)

L errore in medicina Cause remote: cattiva organizzazione dei servizi etc. (latent failures) Cause immediate: dovute all errore del singolo operatore (active failures) Insufficienza o fallimento dei meccanismi che avrebbero dovuto impedire le conseguenze negative dell errore: (per es. mancato controllo di una prescrizione etc).

Cause remote di errore in medicina BMJ 1998;316:1154-7 (18) Carico di lavoro eccessivo Supervisione inadeguata Struttura edilizia dell ambiente di lavoro o tecnologie inadeguate Comunicazione inadeguata fra operatori Competenza o esperienza inadeguate Ambiente di lavoro stressante Recente e rapida modificazione dell organizzazione di lavoro Obbiettivi in conflitto ( economiche vs cliniche)

L errore in medicina Cause remote: cattiva organizzazione dei servizi etc. (latent failures) Cause immediate: dovute all errore del singolo operatore (active failures) Insufficienza o fallimento dei meccanismi che avrebbero dovuto impedire le conseguenze negative dell errore: (per es. mancato controllo di una prescrizione etc).

Cause immediate di errore in medicina dovute all operatore BMJ 1998;316:1154-7 (18) Omissione di un intervento necessario Errori per scarsa attenzione, negligenza Violazioni di un procedimento diagnostico o terapeutico appropriato Inesperienza in una procedura diagnostica o terapeutica invasiva definita Difetto di conoscenza Insufficiente competenza clinica Insufficiente capacità di collegare i dati del paziente con le conoscenze acquisite Prescrizione

L errore in medicina Cause remote: cattiva organizzazione dei servizi etc. (latent failures) Cause immediate: dovute all errore del singolo operatore (active failures) Insufficienza o fallimento barriere difensive: cioè dei meccanismi che avrebbero dovuto impedire le conseguenze negative dell errore.

Barriere Difensive Le barriere "hard" fisiche automazione sistemi di sicurezza Le barriere "soft" procedure protocolli controlli amministrativi controlli nei punti di rischio Le barriere possono essere infrante da difetti attivi e da difetti latenti

Cook R. et al. Gaps in the continuity of care and progress on patent safety BMJ 2000;320;791-4 Nello svolgimento del processo assistenziale i momenti di maggiore rischio di errore sono identificati nei cosidetti GAPS o vuoti che rappresentano momenti di discontinuità delle cure e/o perdita di informazioni

VUOTI Continuità delle cure Comunicazione Responsabilità

Derivation of a tipology for the classification of risks in emergency medicine M Thomas, K mackway-jones end N boreham Emerg. Med. J 2004; 21;464-468 Valutazione del paziente Trattamento terapeutico Dimissione del paziente Inappropriata collocazione del paz nel PS Dotazione tecnologica Documentazione clinica Altro

Processo di triage Valutazione sulla porta Raccolta dati mirata Rilevazione dei parametri vitali e breve esame fisico mirato Attribuzione del codice colore Rivalutazione

Strategies Teaching

Formazione Teoria di base dell errore Classificazione e tassonomica degli errori Root Cause Analyses Errore di sistema (Swiss cheese model) Teoria cognitiva Clinical decision making Fattori individuali che influenzano le performance ( lavoro a turni, fatica, burnout) Barriere difensive Metodi per identificare l errore( reporting etc.) Modalità di prevenzione Dinamiche del lavoro di team Comunicazione

Strategies Detection Teaching

Processo di gestione del rischio clinico Identificazione dei rischi (segnalazioni spontanee degli eventi, monitoraggio eventi sentinella) Valutazione dei rischi (analisi delle cause profonde) Trattamento dei rischi (piani di trattamento dei rischi) Monitoraggio continuo (revisione cartelle e dei database)

ITALIA Allo scopo di poter disporre di dati attendibili, nell ottobre 2004 è stato costituito l Osservatorio sui Rischi Sanitari con un Database degli Errori Medici, su iniziativa del Ministero della Salute che già nel 2003 ha creato, presso la Direzione Generale della Programmazione, una Commissione Tecnica sul Rischio Clinico, avente come finalità: lo studio della prevalenza e delle cause del rischio clinico, la formulazione di indicazioni generali per la sua riduzione, l individuazione delle priorità, delle azioni e delle tecniche per la gestione del rischio clinico 27

Protocollo di monitoraggio degli Eventi Sentinella Secondo Rapporto (24/11/2009) 1. Procedure in paziente sbagliato 2. Procedure chirurgica in parte del corpo sbagliata (lato, organo, parte) 3. Errata procedura su paziente corretto 4. Strumento o altro materiale lasciato all interno del sito chirurgico che richiede un successivo intervento o ulteriori pratiche 5. Reazione trasfusionale conseguente ad incompatibilità ABO 6. Morte, coma o grave danno derivanti da errori in terapia farmacologica 7. Morte materno o malattia grave correlata al travaglio e/o parto 8. Morte o disabilità permanente in neonato sano di peso> 2500 gr. non correlata a malattia congenita.

Protocollo di monitoraggio degli Eventi Sentinella Secondo Rapporto (24/11/2009) 9. Morte o grave danno per caduta di paziente. 10. Suicidio o tentato suicidio di paziente in ospedale. 11. Violenza su paziente. 12. Atti di violenza a danno di operatore. 13. Morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero). 14. Morte o grave danno conseguenti a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale Operativa 118 e/o all interno del Pronto Soccorso. 15. Morte o grave danno imprevisti conseguenti ad intervento chirurgico. 16. Ogni altro evento avverso che causa morte o grave danno al paziente.

Eventi sentinella al Triage Mancato riconoscimento di un codice rosso

QUANTI SONO GLI EVENTI AVVERSI? la proporzione di Heinrich 1 denuncia 10 danni gravi 290 danni lievi 3.000 eventi senza danno 300.000 quasi-eventi 31

più corretto il termine di quasi evento: si tratta di situazioni ad elevato potenziale di rischio che solo per ragioni fortuite o per l intervento fortuito di un operatore non hanno determinato come esito un danno 32

a.s. guzzo

Strategies Detection Teaching Prevention

Fattori di sistema che influenzano l insorgenza dell errore Strategici e organizzativi Le condizioni del lavoro La formazione Relativi al team Legati ai beni e attrezzature Legati agli individui Legati al paziente

CAUSE IMMEDIATE DI UN INCIDENTE PAZIENTE COMPITO OPERATORE SANITARIO TEAM DI ASSISTENZA AMBIENTE DI LAVORO ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT CONTESTO ISTITUZIONALE

Analisi reattiva Analisi proattiva Incident reporting Utilizzo data base (indicatori) Indizi Review Root Causes Analysis Analisi di processo: Failure Mode Effects and Criticality Analysis (FMECA) SHELL..

Valutazione del rischio in Triage: gruppo di lavoro TML ASGuzzo, A.Carnevali, A.Revello, MP Ruggieri Rischi legati alla comunicazione Rischi legati al paziente Rischi correlati alla struttura/ambiente Rischi correlati all organizzazione del lavoro Rischi correlati all operatore di triage Formazione Metodologia TML

Per decenni si è sempre pensato alle professioni sanitarie come a una famiglia, dove c è il medico-padre, l infermiera-madre e il paziente-figlio. Ma abbiamo ormai abbandonato l illusione di avere saggezza e protezioni totali dal padre; il desiderio di avere conforto e protezione per tutto dalla madre non è raggiungibile; e il paziente-figlio è cresciuto Salvage J-Smith R- Doctors and nurses:doing it differently. BMJ 2000;320:1019-20