MARKETING (Principi e strumenti)

Documenti analoghi
Pianificazione e marketing

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

Corso di Marketing 2008/2009

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

XI Introduzione XIX Curatori e autori

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Economia e Gestione delle Imprese

MARKETING (Principi e strumenti)

Pianificazione e marketing

IL PIANO DI MARKETING

I FONDAMENTI DEL MARKETING

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2

Wolters Kluwer Italia

Definizione di marketing e orientamento al mercato

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

Economia e Gestione delle Imprese Prof. M. Addis

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Corso di Marketing. a.a.2016/2017

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Statistica per le ricerche di mercato

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Introduzione all edizione italiana

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Allegato 1: Syllabus delle materie su cui verterà la prova di amissione e materiale bibliografico di riferimento

Cosa intendiamo per Marketing

Il marketing e le relative strategie

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

Segmentazione e posizionamento

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

PSICOLOGIA DEL LAVORO

Il posizionamento sul mercato

Segmentazione e posizionamento

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AVANZATO (MANAGEMENT STRATEGICO E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA)

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

Fare impresa: un flash introduttivo

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

La strategia di un azienda turistica

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

CORSO E-COMMERCE. Lezione 2. Copyright 2015 / Ogni diritto d uso è riservato La riproduzione e divulgazione anche parziali sono vietate

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Corso di Tecniche della Promozione

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Comunicazione d'impresa

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016

Elena Calzolaio. Consulente di Direzione ATTUALMENTE PROGETTI DI CONSULENZA

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Indice. Il processo di marketing: come iniziare. Prefazione all edizione originale XXI. Prefazione all edizione italiana XXIII

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Cosa determina la performance?

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Marketing Agroalimentare

Statistica per le ricerche di mercato

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Sub-sistema della produzione

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

La pianificazione strategica

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

Transcript:

Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni

PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale) Frequentanti Burresi A., Aiello G., Guercini S., (a cura di), Marketing per il governo di impresa, 2006, Giappichelli (sono da escludere: il paragrafo 5 del capitolo I; capitolo III; i paragrafi 5,6,7,8 del capitolo IV; i paragrafi 1,2,3 del capitolo VI; i paragrafi 8,9,10 del capitolo VIII; i paragrafi 7,8 del capitolo IX; i paragrafi 6,7 del capitolo XI) Incontri seminariali Pre-appello dicembre Non frequentanti Burresi A., Aiello G., Guercini S., (a cura di), Marketing per il governo di impresa, 2006, Giappichelli

PROGRAMMA Marketing 9 cfu - (Progeas) Frequentanti Burresi A., Aiello G., Guercini S., (a cura di), Marketing per il governo di impresa, 2006, Giappichelli (sono da escludere: il paragrafo 5 del capitolo I; capitolo III; i paragrafi 5,6,7,8 del capitolo IV; i paragrafi 1,2,3 del capitolo VI; i paragrafi 8,9,10 del capitolo VIII; i paragrafi 7,8 del capitolo IX; i paragrafi 6,7 del capitolo XI) Incontri seminariali Pre-appello dicembre Non frequentanti Burresi A., Aiello G., Guercini S., (a cura di), Marketing per il governo di impresa, 2006, Giappichelli Colbert F., 2000, Marketing delle arti e dello spettacolo, Etas Libri. Del presente manuale sono in programma i seguenti capitoli: I, II, III, VI, VII, VIII, X. (libro da studiare soltanto se non si frequenta il corso).

Orario Lezioni Lunedì 9.00 12.00 Martedì 9.00 12.00 Libro di Testo Burresi A., Aiello G., Guercini S., (a cura di), Marketing per il governo di impresa, 2006, Giappichelli Lezioni Lezioni frontali integrate da testimonianze aziendali (tenute da responsabili marketing) Esame Scri'o/orale (è previsto un programma specifico per gli studenti frequentanti)

Programma Il marke)ng nell'impresa - Evoluzione del conce8o di marke)ng (a) Evoluzione del conce8o di marke)ng (b) - La dimensione relazionale dell'a8uale conce8o di marke)ng Bisogni, desideri e domanda, classificazione ed organizzazione dei bisogni, gruppi sociali e comportamento di consumo, lo s)molo ed il risveglio Lo studio del consumatore come tema interdisciplinare, gli approcci allo studio dell'acquisto e del consumo La segmentazione della domanda, segmentazione e differenziazione, il processo di segmentazione Le fasi del processo di segmentazione, il posizionamento compe))vo L'analisi dell'a8radvità a8raverso la s)ma del mercato potenziale e del CVP Il conce8o di concorrenza, vantaggio compe))vo e modello di Porter Il sistema informa)vo di marke)ng e le ricerche di marke)ng. La ricerca qualita)va e quan)ta)va Il conce8o di prodo8o, l'innovazione, modelli organizza)vi per lo sviluppo del nuovo prodo8o Processi di sviluppo del nuovo prodo8o Il canale di distribuzione, le principale scelte distribu)ve Rappor) industria- distribuzione e trade marke)ng Le decisioni sul prezzo: prezzo e cos), prezzo e domanda, prezzo e concorrenza La comunicazione di impresa, la comunicazione di marke)ng Il communica)on mix

I FONDAMENTI DEL MARKETING ED IL LORO CONTRIBUTO AL GOVERNO DI IMPRESA

1. Il concetto di marketing

1. Il concetto di marketing Il marketing è il processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione, attribuzione di prezzo, promozione e distribuzione di idee, prodotti e servizi, allo scopo di generare scambi che soddisfino gli obiettivi di individui ed organizzazioni (A.M.A., 1985)

1. Il concetto di marketing Ne deriva che il marketing è: un processo complesso che richiede un attività di pianificazione secondo i principi del management process approach; si applica ad idee, prodotti e servizi l universalità del marketing la cui metodologia può interessare anche un partito politico, un istituzione no-profit ed ogni tipo di impresa che persegua obiettivi di economicità; si basa sulla creazione di scambi che soddisfino i bisogni dei consumatori, le esigenze delle organizzazioni e la tutela dell ambiente e della società; gli scambi sono volontari per cui si devono realizzare accordi economico-sociali che richiedono reciprocità e che coinvolgono dimensioni quali amicizia, potere e conflitto.

1. Il concetto di marketing Lo scopo ultimo del marketing è la realizzazione degli scambi che presuppongono l individuazione di bisogni insoddisfatti, la progettazione di prodotti/ servizi in grado di rispettare oltre alle esigenze del consumatore e della società, gli interessi dell organizzazione.

1. Il concetto di marketing Gli scambi soddisfano le esigenze di tre pubblici diversi: i consumatori-clienti che sono al centro dellinteresse; la società per cui i prodotti/servizi dovranno essere coerenti con i valori, la qualità della vita ed i vincoli posti dal contesto sociale; l organizzazione, ossia l impresa, che dovrà trovare negli scambi un mezzo per conseguire i suoi obiettivi di efficienza economica, di sopravvivenza e di sviluppo.

1. Il concetto di marketing Le attività di marketing dell impresa dovrebbero essere orientate da due principi guida: a) soddisfare i bisogni del consumatore b) fornire un prodotto-servizio superiore a quelli offerti dai concorrenti

2. Il Marketing Management

2. Il Marketing Management Il marketing management è quel processo direzionale volto alla progettazione ed alla realizzazione degli scambi ed alla composizione dei rapporti azienda-mercato (mercato = area della domanda)

2. Il Marketing Management Il processo di Marketing Management si articola nelle seguenti fasi: 1. monitoraggio ed analisi dell ambiente e dello specifico mercato di riferimento 2. individuazione ed analisi dei bisogni e dei consumi 3. individuazione delle aree di business 4. analisi dei vantaggi competitivi su cui basarsi rispetto alla concorrenza 5. scelta delle aree di business e degli eventuali segmenti in cui operare 6. definizione del posizionamento competitivo 7. scelta del prodotto-servizio da offrire ai target 8. organizzazione e pianificazione degli scambi attraverso la scelta di programmi di marketing integrati (prodotto-prezzo-distribuzionecomunicazione) 9. controllo costante delle attività di marketing dell impresa in funzione della soddisfazione del cliente

Vincoli ed opportunità esterni Economici Legali Politici Sociali Fisici Relazione con altre imprese Obiettivi dell organizzazione ROI Benessere degli addetti Responsabilità sociale Obiettivi di marketing Soddisfazione dei bisogni del consumatore Raggiungimento di un vantaggio competitivo Quota di mercato Crescita di mercato Vincoli ed opportunità interni Analisi Finanziari Tecnologici Personale Analisi del consumatore Analisi dell impresa Analisi competitiva Sistema informativo del management Struttura organizzativa Pianificazione Progettazione, sviluppo e test di nuovi prodotti Scelta del mercato obiettivo Prodotti esistenti: posizionamento della marca, gestione della linea di prodotto, ecc.. Stima e previsione della domanda Decisioni di marketing mix Prodotto Distribuzione, Comunicazione, Prezzo Valutazione e controllo

3. Il marketing nell impresa. Le dimensioni del concetto di marketing

a. Dimensione ideologica: marketing come sistema di pensiero 3. Il marketing nell impresa Nell impresa il marketing assume contemporaneamente tre diverse dimensioni: b. Dimensione di analisi: insieme di strumenti di analisi necessari per conoscere nuovi mercati, nuovi bisogni e monitorare la concorrenza (marketing strategico) c. Dimensione di azione: insieme di metodi operativi da realizzare in modo integrato per conquistare i mercati e controllare i risultati (marketing operativo)

3. Il marketing nell impresa A. Dimensione ideologica La filosofia di marketing si basa sulla teoria delle scelte individuali fondata sul principio della sovranità dell acquirente (Lambin, 2004), per cui la soddisfazione dei bisogni dell acquirente nel rispetto dei valori della società diventa l obiettivo primario dell attività di marketing

MARKETING STRATEGICO (approccio di analisi) Analisi (a) delle variabili del macroambiente e (b) dei bisogni-comportamento di acquisto e di consumo Individuazione dei prodotti-mercato, segmentazione del mercato e posizionamento competitivo Analisi dell attrattività (previsione della domanda) Analisi della competitività e confronto con la concorrenza Individuazione delle alternative di strategia di sviluppo

3. Il marketing nell impresa B. Dimensione di analisi Tre sono le aree di analisi che il marketing strategico deve monitorare sistematicamente e con continuità: ü l ambiente di marketing ü i consumatori ü la concorrenza

3. Il marketing nell impresa B. Dimensione di analisi Marketing Manager Sistema informativo di marketing Ambiente Organizzativo Contabilità Acquisti Progettazione Produzione Finanza Microambiente Consumatori Fornitori Intermediari Concorrenti Macroambiente Economico Politico-legale Demografico Socio-culturale Tecnologico

MARKETING OPERATIVO (approccio di decisione) Programma di marketing Pressione di marketing integrata (mix di marketing) Prodotto Prezzo Distribuzione Comunicazione Piano di Marketing Budget di Marketing Esecuzione e controllo del piano

3. Il marketing nell impresa B. Dimensione di azione Le aree di pertinenza del marketing operativo sono le seguenti: ü decisioni sul prodotto ü decisioni sul prezzo ü decisioni sulla distribuzione ü decisioni sulla comunicazione

3. Il marketing nell impresa Si assume un ottica processo con una stretta interrelazione tra le tre dimensioni La dimensione ideologica orienta, guida l analisi (dimensione di analisi-marketing strategico) da cui deriva la successiva azione (dimensione di azione-marketing operativo). In un ottica di marketing management il marketing è anche una metodologia di gestione orientata al mercato