Eventi organizzati dal 28 OT TO B R E - 26 N OV E M B R E fieradeltartufo.org

Documenti analoghi
IL CONSORZIO ALTA LANGA È OFFICIAL SPARKLING WINE DELLA FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D ALBA

Esperienze e Progetti

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

domenica 14 settembre domenica 5 ottobre domenica 21 settembre SABATO 27 settembre domenica 28 settembre domenica 18 Gennaio 2015

D E L I Z I E A L I M E N T A R I D I L A N G H E, R O E R O E M O N F E R R A T O S E L E Z I O N A T E P E R L A V O S T R A T A V O L A

GAL Langhe Roero Leader

Cibus Spazio Aicig Mipaaf Padiglione 3 Stand E068

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

Come vivere un esperienza unica ed irripetibile FICO per i visitatori individuali Dettagli delle esperienze

Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio. Settore Enogastronomia. Disciplina. Anno scolastico 201_/201_

Riepilogo iniziativa CF_1215_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1800_I_2018

70ª Fiera Internazionale dell Agricoltura e della Zootecnia. Domenica 28 aprile

CORSI DI CUCINA IN LANGHE ROERO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE

BARBERA D ALBA D.O.C.

Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Agriturismo Antica Vigna: alla scoperta della cucina mantovana

Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 esplora La Dolce Valle, la prima rassegna diffusa dedicata alla Dolcezza in tutte le sue declinazioni.

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

Si porta qui di seguito la tabella sintetica delle diverse attività : NOTE

NUOVO SUPERMERCATO. GATTINARA Via Leonardo da Vinci,1

IL PROGETTO Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

I territori e le città possono essere dolci e offrire un immagine positiva percepita da chi arriva da fuori e vissuta ogni giorno da chi li abita.

Il Riso NON FINISCI MAI DI SCOPRIRLO

Catalogo prodotti 2013

BARBERA D ALBA D.O.C.

Acquistando questo pacchetto a prezzo agevolato, avrai diritto alle seguenti attività:

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGRAMMA EVENTI SPAZIO REGIONE PIEMONTE

Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani Strada del Barolo e grandi vini di Langa


Il migliore dolce alle nocciole d Italia Cortemilia (AltaLanga CN) 58^Sagra della Nocciola 26 agosto 2012

Il capitolato d appalto delle mense scolastiche di Piacenza

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

I TARTUFATI MARCHIGIANI PROFUMO DI MARCHE

CI IMPEGNAMO A soddisfare I BISOGNI QUOTIDIANI DI OGNI NOSTRO CLIENTE CON UN SERVIZIO DI QUALITà E UNA CONVENIENZA IMBATTIBILE.

LIBRINALBA - RASSEGNA DELL EDITORIA D ECCELLENZA. 29 a GARA INTERNAZIONALE DI BOCCE - 5 o MEMORIAL U.GRANAGLIA

Progetto Bampè. Scheda Progetto Percorsi di Educazione Alimentare

MISSIONE VISIONE. Garantire la disponibilità costante. La Società occidentale mangerà sempre meno ma porrà sempre maggiore attenzione

CI IMPEGNAMO A soddisfare I BISOGNI QUOTIDIANI DI OGNI NOSTRO CLIENTE CON UN SERVIZIO DI QUALITà E UNA CONVENIENZA IMBATTIBILE.

t fratelliseghesio.com

Un viaggio alla scoperta di

Un mondo di dolcezza all insegna della Nocciola Piemonte Tonda Gentile I.G.P.

LABORATORI ENOGASTRONOMICI FATTI AD ARTE

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

cacio ventricina Ingredienti salume: Ingredients:

Barolo & Friends Event - 3 edizione


ARTI & MESTIERI EXPO. Mostra mercato dell artigianato e dell enogastronomia

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

Grande successo per la 4a Vongolata al Molo di Martinsicuro

La nostra pasta non è una pasta è La Pasta. Classe 3B AFM

Pad. D5. Campionato Internazionale della Panificazione. gennaio 2012 Rimini. 6 a edizione

Programmi di attività

SPECK DEL TRENTINO. Speck del Trentino Tridentum. Speck del Trentino I Classici. Speck del Trentino Preziose Bontà

Il formaggio: un alimento sano e ricco di cultura. Che meraviglia!

TEORIA E PRATICA DAL 28 OTTOBRE A SAVIGNANO S/P

SCHEDA PRODOTTO: PIEMONTE codice Metro PZ 13

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Gli Antipasti Millefoglie di lingua con bagnetto piemontese. Trio di tumini freschi di Langa

CONVEGNO DISTRETTUALE LA VALORIZZAZIONE DEI GIACIMENTI CULTURALI. Bologna 18 aprile 2015

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

La ristorazione presso i centri di servizio alla persona: dalla parte dei fruitori e degli operatori

DOMENICA 17 FEBBRAIO

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, Gussago (BS) Tel. 030/ Fax 030/

Housekeeping per cameriere ai piani

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

FATTE BENE PER FAR BENE. Sono il primo ingrediente, le protagoniste di ogni impasto. Solo alcune, però,

Professione Chef Professione PARTNER

Cartoline dal 666 Meeting Cantina Marchesi di Barolo Barolo (CN) Famiglia Abbona

PIANO DI LAVORO ANNUALE

MATOSTO La storia dell agroalimentare in Piemonte attraverso i marchi storici

GLI EVENTI DE IL BONTA'

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

Innovare per crescere: saper coniugare in agricoltura tradizione e innovazione

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina

FICO Eataly World Come vivere un esperienza unica ed irripetibile

I nostri corsi

ad unanimità di voti favorevoli DELIBERA

Programma svolto 2015/2016

Prof. Bruno Morcaldi Allievo Bonino Emanuele

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

Anni scolastici 2005/2007

Gli Antipasti. La grattata di Tartufo Bianco al tavolo 35,00. La grattata di Tartufo Nero 13,00

Incrementa il tuo business con la vera Birra artigianale Italiana.

Barolo & Friends Event

Programma di informazione sui riconoscimenti DOP e IGP

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

FESTA DEL VINO Dalle alle Centro Storico. LA BELA TRIFOLERA, 60 a EDIZIONE Ore Area esterna Teatro Sociale "G.

Gli Antipasti. La grattata di Tartufo Bianco al tavolo 35,00. La grattata di Tartufo Nero 15,00

Transcript:

Eventi organizzati dal VA L O R I Z Z A R E L A Q U A L I TÀ DA L L A T E R R A A L L A TAVO L A 28 OT TO B R E - 26 N OV E M B R E 207 fieradeltartufo.org

Momenti di qualità Gli eventi sono dedicati alla divulgazione della cultura della qualità con l obiettivo di promuovere un alimentazione sana e consapevole e comprendere la ricchezza del nostro patrimonio agroalimentare 28 ottobre 207 Ore 5.00 La Cura dell uva Lectio Magistralis e Show Cooking Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Giorgio Calabrese - medico, specializzato in Scienza dell Alimentazione, docente di alimentazione e nutrizione umana, autore di pubblicazioni nazionali e internazionali, relatore ufficiale di molti congressi internazionali. Ore 8.00 A seguire Show Cooking con lo chef Giampiero Vento. Sala Beppe Fenoglio, Cortile della Maddalena Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d Alba 24 novembre 207 Ore 8.00 Dalla Terra alla Tavola Tavola Rotonda Evento divulgativo, a cura del Mipaaf, che abbina talk show e un esperienza didattico sensoriale di Show Cooking. Con Andrea Olivero, Vice Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, rappresentanti delle Istituzioni, imprenditori, accademici ed esperti del settore agroalimentare - moderati dal dinamico conduttore Federico Quaranta (del programma radiofonico Decanter), si confrontano sull importanza del patrimonio agroalimentare, riflettendo sulla pluralità di produzioni tipiche e sulla biodiversità che caratterizzano il territorio piemontese. Un racconto a tutto tondo, semplice e diretto, capace di esprimere la storia locale e di presentare al consumatore il profondo legame tra prodotto e territorio, il bagaglio di tradizioni, la cultura e la fatica che lo accompagnano dalla terra alla tavola, un valore aggiunto in termini di tutela del territorio e di salvaguardia della bellezza del nostro paesaggio. A seguire Show Cooking: le eccellenze della terra a tavola. Sala Beppe Fenoglio, Cortile della Maddalena Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d Alba Il Salotto Mipaaf dei Gusti e dei Profumi Nel suggestivo contesto del cuore del centro storico sono previste degustazioni nel padiglione temporaneo che raccoglie il meglio delle eccellenze agroalimentari piemontesi ed italiane e guida i visitatori a conoscerle attraverso esperienze sensoriali, laboratori e percorsi didattici. 28 ottobre - novembre 207 Ore 0.00-9.00 La Nocciola Piemonte I.G.P. Alta Langa. La più buona del mondo Il Salotto del Mipaaf ripropone l ambiente di una raffinata pasticceria, come quelle che utilizzano la Nocciola dell'alta Langa esaltandone le straordinarie qualità organolettiche, che la rendono unica al mondo, con caratteristiche, come gusto, aroma e persistenza, molto gradite anche agli chef ed ai maestri gelatieri.

Attraverso la presenza di pannelli esplicativi, racconti, laboratori di degustazione, ai visitatori è assicurato un percorso di approfondimento con la Nocciola ed il suo mondo, rendendo nota, attraverso le sue migliori peculiarità come la qualità gustativa, le sue trasformazioni e i suoi impieghi culinari, la cultura di territorio. L evento vede il gemellaggio con il Moscato d Asti D.O.C.G. e l Alta Langa D.O.C.G., altri insigni prodotti delle colline di Langhe e Roero. 4-5 novembre 207 Ore 0.00-9.00 Il Pan ëd Langa incontra la salsiccia di Bra Il Mipaaf, attraverso laboratori e degustazioni guidate realizzati con la collaborazione del Consorzio di Tutela Pan ed Langa e del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Salsiccia di Bra, presenta ai visitatori due prelibate eccellenze del territorio. Il Pan ed Langa (Pane di Langa) è frutto di una piccola filiera locale del grano. Preparato con farine particolari, ottenute da grani antichi, come il Gambo di ferro, il Rosso gentile, il Verna e il Frassineto, è un pane caratteristico di pasta semintegrale, a ridotto contenuto di glutine, con una lunga lievitazione naturale. Confezionato in pagnotte allungate da 500 grammi, incise sulla superficie da una spiga stilizzata, si distingue per la sua digeribilità e per la possibilità di mantenersi fresco a lungo. La Salsiccia di Bra è un prodotto tradizionale della salumeria braidese. Preparata con carni magre di bovino e pancetta di suino, un tempo veniva preparata solo con carne bovina, poichè nel vicino comune di Cherasco esisteva un importante comunità ebraica, che esigeva insaccati senza carne suina. Questa tradizione pare sia stata ufficializzata da un Regio Decreto, emanato a seguito dello Statuto Albertino, che autorizzava i macellai di Bra a utilizzare carne bovina nella preparazione della salsiccia fresca, unico caso in Italia, proibendo all'epoca la produzione di salsicce bovine in tutto il territorio. La Salsiccia di Bra (o "Salciccia di Bra") è stata inoltre riconosciuta nell'atlante dei Prodotti Agroalimentari tradizionali del Piemonte. Ecco dunque lo squisito abbinamento tra due prodotti, ma anche tra due storie e due culture del territorio. Agli assaggi, seguono degustazioni guidate e approfondimenti culturali sulle produzioni e sulle filiere a cura di operatori ed esperti che trasmetteranno notizie, aneddoti, curiosità. 25-26 novembre 207 Ore 0.00 9.00 Abbinamenti autunnali d eccellenza: i Formaggi DOP del Piemonte e la Pera Madernassa, il bollito e la bagna càuda L incontro tra la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d Alba, la Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa e il Bagna Cauda Day, sancisce il comune sentire e l impegno nella valorizzazione delle eccellenze DOP e IGP del Piemonte. La Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa presenta il bollito misto (secondo piatto costituito da vari tagli di carne fatti bollire a lungo e poi serviti insieme molto caldi, con l'aggiunta di verdure bollite, e gli immancabili bagnetti), la sua ricetta storica ed i tagli di carne utilizzati.m Momenti didattici ed informativi illustrano ai visitatori le proprietà nutrizionali e organolettiche della Pera Madernassa. La bagna càuda viene proposta in degustazione, abbinata alle eccellenze ortofrutticole del territorio del territorio, e raccontata nelle sue fasi di realizzazione. Delegati dell Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi presentano, con degustazioni guidate e momenti di approfondimento, i formaggi DOP del Piemonte.

28 ottobre 207 Ore 5.00 Lectio Magistralis "La cura dell'uva" 2 28 ottobre - novembre 207 Ore 0.00-9.00 La Nocciola Piemonte I.G.P. Alta Langa. La più buona del mondo 4-5 novembre 207 Ore 0.00-9.00 Il Pan ëd Langa incontra la salsiccia di Bra 24 novembre 207 Ore 8.00 Tavola Rotonda Dalla Terra alla Tavola 25-26 novembre 207 Ore 0.00 9.00 Abbinamenti autunnali d eccellenza: i Formaggi DOP del Piemonte e la Pera Madernassa, il bollito e la bagna càuda Sala Beppe Fenoglio: Tavola Rotonda Lectio Magistralis e Show Cooking 2 Cortile della Maddalena SOCIAL - FIERA Salotto Mipaaf dei Gusti e dei Profumi Piazza Risorgimento o Piazza Duomo SOCIAL - MIPAAF Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d Alba @albatruffle - #albatruffle Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali tartufobiancoalba - #albatruffle Fiera Internazionale Tartufo Bianco d Alba @MipaafSocial Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Mipaaf Eventi organizzati dal