# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

Documenti analoghi
Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Progetto del controllore

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Esercizi sui sistemi trifase

Controlli Automatici T Regolatori PID

SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE. ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

I RADICALI QUADRATICI

Cristian Secchi Tel

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

1 L estrazione di radice

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

La corrente alternata

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo

Generatori di tensione

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Lezione 1 17 Gennaio

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

Richiami di aritmetica(2)

Funzioni Pari e Dispari

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Trasformatore monofase

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D.

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

Esercizi sui sistemi trifase

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Corso di Laurea in FARMACIA

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

MOSFET o semplicemente MOS

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Corso di Calcolo Numerico

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Realizzazione digitale di controllori analogici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

Piano di lavoro preventivo

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

L amplificatore operazionale

Il transistor come amplificatore

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Anno 3 Rette e circonferenze

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Alcuni tipi di condensatori

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

6. Generatori di corrente controllati

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Richiami sulle oscillazioni smorzate

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

pluriparametrici di stima

Trasformatore monofase

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Interpolazione Statistica

10. Regolatori standard PID

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Tensioni e corrente variabili

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Transcript:

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # Riferimento per approfondimenti: Bolzern-Scattolini-Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, 998 Cap. 7. Il problema della determinazione di modelli semplificati viene comunemente chiamato problema della riduzione dell ordine. Come abbiamo segnalato in precedenza, la riduzione dell ordine si puo effettuare molto spesso in maniera soddisfacente per: Semplificazione di poli e zeri (riduzione per cancellazione). Semplificazione per poli dominanti (criterio del modo dominante). Applichiamo queste procedure ad alcuni casi esemplificativi per evidenziare gli aspetti di maggiore interesse. Esempio : Consideriamo il sistema del II ordine descritto dalla F. di T.: +.8s W = () ( + s)( +.s) Il polo in e lo zero in.5 sono vicini e si puo assumere una cancellazione, anche se non perfetta, che lascia il guadagno inalterato e il polo in -. Il modello ridotto e dunque: W a = () ( + s) Analizziamo le risposte indiciali associate alla () e alla sua approssimante (). Step Response.9.8.7.6.5.4.3.. 3 4 5 6 Time (sec.)

La cancellazione approssimata non produce effetti sensibili sulla risposta al gradino unitario. Vediamo la risposta armonica. Diagrammi di Bode: Bode Diagrams - - -3-4 -5-6 - -4-6 -8 - - Anche i diagrammi di Bode della () e della () non sono significativamente diversi, soprattutto nella zona delle basse frequenze, che solitamente e quella di specifico interesse per le applicazioni del controllo automatico classico. Esempio : Consideriamo il sistema del II ordine descritto dalla F. di T.: +.9s W = (3) ( + s)( +.5s) Il polo in e lo zero in /.9 sono vicini e operiamo anche in questo caso una cancellazione non perfetta, lasciando inalterati il guadagno e il polo in - Il modello ridotto e dunque: Vediamo i diagrammi di Bode della (3) e della (4): W a = (4) ( +.5s)

Bode Diagrams -5 - -5 - -4-6 -8 - I diagrammi di Bode sembrano molto simili. Andiamo pero ad esaminare le risposte al gradino unitario: Step Response.8.6.4..5.5.5 Time (sec.) 3

La differenza tra le due risposte è notevole, specificamente in termini di tempo di assestamento, che per il modello ridotto (4) non evidenzia il fenomeno della lenta deriva causata dalla non perfetta cancellazione in bassa frequenza. In effetti anche per i diagrammi di Bode si possono notare differenze non trascurabili a partire da pulsazioni dell ordine di, rad/s. I due esempi precedenti, riferentisi a sistemi del II ordine, ci permettono di fare una considerazione di validità generale (anche per sistemi di ordine superiore): ai fini del soddisfacente ricorso a modelli approssimati è necessario che le riposte in frequenza del modello originario e di quello ridotto presentino una buona coincidenza nel campo di frequenze caratteristico della parte fondamentale dello spettro del segnale d ingresso, accettando eventuali scostamenti, anche notevoli, al di fuori di tale campo. Nel semplificare il modello mediante cancellazioni è comunque sempre opportuno fare attenzione agli effetti causati dal trascurare singolarità in bassa frequenza. Esempio 3: Consideriamo la F. di T. di un servomotore in c.c. a controllo d armatura, a eccitazione indipendente, per il quale i parametri caratteristici hanno i seguenti valori: R=,46 Ω; L= mh; h=,8 Js/rad; k=,5 Nm/A; J=, Kgm. R e L sono la resistenza e l induttanza d armatura, h il coefficiente d attrito viscoso, J il momento d inerzia del motore, k la costante di coppia. La F. di T. tra tensione d armatura V a (s) e velocita angolare dell asse Ω(s) e : k Ω( s) 3,98 P = = LJ = (5) V ( ) R h k Rh a s + ( +,856s)( +,s) s + + s + L J LJ Si nota immediatamente che una costante di tempo è nettamente maggiore dell altra (il loro rapporto è di circa 39). Il modello del servomotore è quindi caratterizzato dalla presenza di un polo dominante /,856=-,68 e il modello ridotto a modo dominante è: P 3,98 a +, 856 s = (6) Consideriamo le risposte indiciali e i diagrammi di Bode del modello completo e del modello ridotto del servomotore. 4

Step Response 4 3.5 3.5 Amplitude.5.5.5..5..5.3.35.4.45.5 Time (sec.) Bode Diagrams 5 Phase (deg); Magnitude (db) -5 - -5 - -5-3 4 5

I grafici mostrano come in fase di modellizzazione sia possibile trascurare la costante di tempo τ e =, ms, legata essenzialmente alla dinamica del circuito d armatura (parte elettrica), rispetto alla costante di tempo τ m =85,6 ms dipendente dalla parte meccanica, ottenendo comunque un modello accurato nel campo di frequenze di usuale interesse nello studio del funzionamento del motore (ω< rad/s). Gli scostamenti sensibili dei diagrammi di Bode si verificano infatti a frequenze più elevate. Questo esempio rappresenta un caso abbastanza frequente nella modellistica dei sistemi a parametri concentrati. La presenza di uno o più poli dominanti dipende dal fatto che nei sistemi allo studio vi è un fenomeno che influisce maggiormente rispetto ad altri nel caratterizzarne il comportamento dinamico. Nel caso del servomotore la dinamica relativa alla parte meccanica è preponderante rispetto a quella della parte elettrica, che da luogo a transitori di durata molto minore di quelli meccanici. Esempio 4: Si consideri il sistema: +.5s W = (7) ( +.s)( +.s +.s )( +.s + s ) La (7) possiede uno zero z=- e cinque poli p =-, p,3 =-5±j.8, p 4,5 =-.5±j. Qusti ultimi sono i poli dominanti del sistema e un approssimazione in bassa frequenza della (7) e : W = (8) a +.s + s Le risposte indiciali e i diagrammi di Bode per il modello completo (7) e per quello ridotto (8) confermano la liceita dell utilizzo di quest ultimo nel campo delle basse frequenze: Step Response.8.6.4. Amplitude.8.6.4. 4 6 8 Time (sec) 6

5 Bode Diagram Phase (deg) Magnitude (db) -5-9 -9-8 -7-36 - Concludendo si puo affermare in generale che la F. di T. W a (s) approssimante di un sistema a poli dominanti puo essere costituita essenzialmente dai poli dominanti e dallo stesso guadagno della F. di T. completa W(s). E chiaro che il modello ridotto cosi ottenuto e valido essenzialmente in bassa frequenza, cioe per quei valori di ω in cui la risposta armonica e dipendente quasi esclusivamente dal guadagno e dai poli dominanti. # MODELLI DI SISTEMI IMPROPRI # In taluni casi, ad esempio nei problemi di sintesi dei regolatori, come vedremo, è conveniente considerare nella prima fase di sintesi la funzione di trasferimento di un regolatore ideale impropria, cioè con grado del numeratore maggiore di quello del denominatore. Completata la fase di sintesi del regolatore ideale, è poi necessario determinare un sistema approssimante con funzione di trasferimento propria o strettamente propria che rappresenti il regolatore reale da utilizzare. Il problema di determinare un approssimante di una funzione di trasferimento G(s) impropria può essere risolto aggiungendo al denominatore di G(s) i poli necessari per ottenere una funzione G a (s) propria o strettamente propria. Tali poli dovranno essere scelti in modo che la trasformata di Fourier del segnale di uscita Y(jω)=X(jω)G(jω) che idealmente si otterrebbe impiegando G(s),sia simile per quanto possibile alla trasformata Y a (jω)=x(jω)g a (jω). 7

Poiché nella generalità dei casi l ingresso del sistema, anche se non noto, si può ritenere un segnale a banda limitata, cioè X(jω) per ω ϖ, i poli necessari per rendere il modello proprio dovranno essere posti a pulsazioni maggiori di ϖ e dovranno avere, ovviamente, parte reale negativa. Esempio 5: Si voglia determinare un approssimante del derivatore ideale G(s)=s, sapendo che il segnale d ingresso al sistema è a banda limitata, con pulsazione massima ϖ=. s Per quanto sopra detto un buon modello approssimato è: G a = + τ s con τ.. Infatti fino a circa una decade prima di ω=, e quindi fino a circa ω=ϖ, i diagrammi di Bode relativi a G(s) e a G a (s) in pratica coincidono,come mostrato dalla seguente figura, dove si è usato τ =.. 4 Bode Diagram 3 Phase (deg) Magnitude (db) - - 9 6 3 - Per valutare l adeguatezza del modello approssimato nel dominio del tempo assumiamo in ingresso al derivatore ideale ed a quello approssimato un segnale a banda limitata, la cui trasformata di Laplace è: X s) = ( s +.765s + )( s ( +.848s + ) Tale segnale può essere visto come la risposta all impulso di un filtro passabasso di Butterworth del quarto ordine, con pulsazione di taglio ϖ=. 8

In figura sono mostrati l andamento dell uscita del derivatore ideale G(s) e di quello approssimato G a (s) in risposta al segnale di cui sopra. Gli andamenti quasi sovrapposti dei due segnali confermano la validità dell impiego del modello approssimato..5..5. Amplitude.5 -.5 -. -.5 -. 4 6 8Time (sec) 4 6 9