Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012

Documenti analoghi
Il confronto fra medie

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Concetti principale della lezione precedente

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Andamento meteorologico del mese

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Esercitazioni di statistica

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Il cacciatore produttore primario:

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

Università degli Studi di Parma. Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Definizione

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

Il sistema MacrOper dal campionamento alla classificazione: specifiche relative alla classificazione

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Il settore delle cave a Carrara

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Report pluviometrico

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

OCCUPATI E DISOCCUPATI

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

COMUNE DI TURI SETTORE URBANISTICA ED ASSETTO DEL TERRITORIO

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Il territorio e la popolazione

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

RESTITUZIONE DATI INVALSI

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Scheda Informativa 2 Monitoraggio del contratto integrativo

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Statistica Inferenziale

Metodi statistici per le ricerche di mercato

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

IL COMUNE DI RAVENNA ALL ASCOLTO DEI DIPENDENTI PER FAVORIRE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO: l esperienza di una indagine di clima

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

Esempi di attribuzione dei seggi

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

VALUTAZIONE DEI RISULTATI 1 a BATTERIA DI TEST PROGETTO ORIENSUSS

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Teorema del limite centrale TCL

Esercitazioni di statistica

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

OPITEL SPA. RELAZIONE ANNUALE per l anno 2009 degli indicatori di qualità dei servizi

CONGIUNTURA COMMERCIO

INDAGINE DICUSTOMER SATISFACTION STRUTTURE E SERVIZI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

L ascolto televisivo di SKY Calcio presso le multiutenze. Presentazione dei risultati

Figura 2. Box-plot categorizzato dei tempi di attesa complessivi (in secondi) per i diversi valori della variabile intervento

Transcript:

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012 1. Materiali e metodi Per la primavera 2012, è stato applicata la tecnica del pellet group count con le stesse modalità individuate negli scorsi anni, vale a dire campionamento a doppio stadio selezionando in modo random le maglie del reticolo UTM (UC di 1Kmx 1Km) e all interno di queste attraverso un estrazione casuale di n. 2 transetti ( 500x2 m). L area di studio, ricadente interamente all interno dell area Parco, è stata suddivisa, sulla base di precedenti lavori, in tre strati a diversa densità di cervi. Questi strati sono stati identificati sulla base della distanza dei siti di rilascio dei cervi effettuata negli anni 70, supponendo che attualmente la densità dei cervi sia inversamente proporzionale alla distanza dai punti di rilascio (Latini, 2007) Attraverso il programma Arc Wiev 3.2 sono state identificate le Unità Campionarie (UC) che per il 70 % della superficie ricadevano all interno del confine del Parco. Sono state infine eliminate come gli anni precedenti tutte quelle maglie considerate impercorribili per presenza di rocce, pareti e pendii ripidi. L estrazione è stata condotta su un totale di 433 maglie UTM così suddivise (Fig. 1): strato 1: 69 maglie strato 2: 243 maglie strato 3: 119 maglie Figura 1. Distribuzione degli strati all interno dell area Parco. Infine, nella definizione del sample size ossia del numero di UC da campionare, tenendo conto della varianza ottenuta nel campionamento 2007, e della formula dell allocazione di Neyman applicata nel 2008 (Latini, 2008) è stato selezionato un campione di 40 maglie così suddiviso (Tab. 1): strato 1 2 3 % campionata 22 7 7 TOTALE N. UC 15 17 8 40 Tabella 1. Numero e percentuale di UC campionate nel 2012 rispetto ai tre strati.

Per quanto riguarda il tasso di defecazione sono stati utilizzati valori bibliografici di 20 pellet/giorno per il capriolo e 25 pellet/giorno per il cervo. Il tasso di decomposizione di 180 giorni è stato calcolato considerando i giorni intercorsi tra la caduta del 50 % delle foglie in autunno (circa il 15 ottobre) e il giorno di campionamento in cui erano state visitate il 50 % delle UC. Personale utilizzato Per il 2010 è stato stabilito un coinvolgimento pieno del Servizio di Sorveglianza. Sulla base delle preferenze espresse dal personale di Sorveglianza è stato individuato il gruppo di lavoro così costituito: Nominativo Roberta Latini Dolores Saltarelli Andrea Di Mascio Alessandro Asprea Davide Pagliaroli Servizio appartenenza A questo personale si è affiancato, sulla base delle necessità, il personale del Servizio di Sorveglianza territorialmente competente ed alcuni volontari. 2. Risultati Il campionamento è cominciato il 12 aprile e si è concluso l 15 giugno 2012 per un totale di 26 giorni di lavoro di campo. Complessivamente sono stati registrati 3191 gruppi di escrementi così suddivisi: Specie Gruppi escrementi Camoscio 25 Capriolo 69 Cervo 2995 Cinghiale 102 Per il lavoro di campo sono state impiegate 151 ore comprensive di tempi di raggiungimento, rientro e spostamento tra i diversi transetti. I diversi tempi sono riassunti nella tabella sottostante (Tab.2): Minimo Massimo Media Controllo transetto 500 m 12 minuti 3,50 ore 110 minuti Tempo di raggiungimento 0 minuti 180 minuti 23 minuti Tempo di rientro 0 minuti 128 minuti 21 minuti Tempo transetto precedente 0 minuti 124 minuti 11 minuti Tabella 2. Valori minimi, medi e massimi dei tempi impiegati per il controllo del transetto e gli spostamenti.

2.1 Risultati cervo Numero medio di pellet group e varianza Il numero medio di gruppi di pellet nelle UC all interno degli strati, varia da un minimo di 17.687 nello strato 3 ad un massimo di 75.321 nello strato 1 (Tab.3). n. UC Numero medio pellet nelle UC Uh Wh Media pesata Vaianza UC Varianza Varianza totale strato Varianza pesata strato 1 15 84.366,67 69 0,2 13506 931948 149198 2015145149 102.115 2 17 12647 243 0,6 7130 1732706 976908 6965821814 15541,18 3 8 7786 119 0,3 2150 255809 70629 151828381 45.867 Tot 22787 163.523 Tab.3: Stima del numero medio di gruppi di pellet di cervo e della varianza della media all interno dei tre strati di campionamento (campionamento 2012). Stima di densità dei cervi nel PNALM La densità media del cervo nell area di studio risulta di 10,1 cervi/ km², variabile da un minimo di 9,9 ad un massimo di 10,4 cervi/ km² (Tab.4). Numero medio pellet nelle UC dell'area inferiore IF 95% superiore IF 95% TdA medio (gg) F Densità media cervi (1km²) inferiore superiore 34933 21905,48 23667,77 180 25 10,1 9,9 10,4 Tab.4 Stime di densità del cervo nel PNALM dove: Tempo di Accumulo (TdA)= 180 giorni; Tasso di defecazione (F)= 25 pellet /cervo/giorno. Stima di densità dei cervi strato-specifica Le densità medie strato specifiche del Cervo calcolate applicando il tasso di defecazione di 25 pellet group/giorno e un tasso di accumulo di 210 giorni variano da un massimo di 14 ad un minimo di 1,5 capo/100 ha (Tab.5). Numero medio pellet nelle ES della media Densità media cervi 1 84 23,7 33,6 135 18,7 7,5 30,0 2 13 4,53 3,0 22 2,8 0,67 4,95 3 7 2,49 0,9 13 1,5 0,2 2,8 Tab.5 Stima di densità del cervo nei tre strati del PNALM utilizzando: Tempo di Accumulo (TdA)= 180 giorni,; Tasso di defecazione (F)= 25 pellet /cervo/giorno. Campionamento 2012. 2.2 Risultati capriolo Numero medio di pellet group e varianza

Il numero medio di gruppi di pellet nelle UC all interno degli strati, varia da un minimo 633,33 nello strato 1 ad un massimo di 1857 nello strato 3 (Tab.6). I valori di varianza relativi alle UC risultano nettamente maggiori rispetto a quelli delle, infatti, relativamente alle UC si passa da un minimo nello strato 1 ad un massimo nello strato 3. D altra parte per le, si passa da un minimo di 0,9 nello strato 3 ad un massimo di 1,5 per lo strato 1. n. UC Numero medio pellet nelle UC Uh Wh Media pesata Varianza UC Varianza Varianza totale strato Varianza pesata strato 1 15 633,33 69 0,2 101 730952,4 1,5 442241919 38136,6 2 17 706 243 0,6 398 564338,3 1,2 19431303,4 30873,9 3 8 1857 119 0,3 513 3892857,1 0,9 6.676.271 523.409 Totale 1012 592419,9 Tab.6 Stima del numero medio di gruppi di pellet di capriolo e della varianza della media all interno dei tre strati di campionamento Stima di densità dei caprioli nel PNALM La densità media del capriolo nell area di studio risulta di 0,7 capriolo/ km², variabile da un minimo di 0,6 ad un massimo di 0,8 caprioli/ km² (Tab.7). Numero medio pellet nelle UC dell'area inferiore superiore TdA medio (gg) F Densità media caprioli (1km²) inferiore superiore 1065-347,6 4396,1 180 20 0,6-0,1 1,2 Tab.7 Stime di densità del capriolo nel PNALM dove: Tempo di accumulo (TdA)=180 giorni; Tasso di defecazione (F)=20 pellet/capriolo/giorno. Stima di densità dei capriolo strato-specifica Le densità medie del capriolo calcolate applicando il tasso di defecazione di 20 pellet group/giorno ed un tasso di accumulo di 210 giorni risultano più o meno di 0,6 capi/100 ha (Tab.8). Numero medio pellet nelle ES della media Densità media caprioli 1 1 0,22 0,2 1 0,2 0,04 0,31 2 1 0,18 0,3 1 0,20 0,09 0,30 3 2 0,68 0,0 3 0,5 0,001 0,900 Tab. 8. Stima di densità del capriolo nei tre strati del PNALM utilizzando: Tempo di Accumulo (TdA)= 180 giorni,; Tasso di defecazione (F)= 20 pellet /cervo/giorno. Campionamento 2012. 2.3 Confronto con annualità precedenti Cervo Dal confronto dei risultati ottenuti negli ultimi due campionamenti sembrerebbe esserci stato un aumento medio della densità di popolazione sia a livello complessivo di area parco che strato specifica (Tab. 9, 10 ). Anno Densità media cervo (1km²) inferiore superiore

2007 2,3 2,1 2,5 2008 4,7 4,1 5,4 2010 5,0 4,8 5,1 2012 5,1 4,9 5,3 Tab. 9 Confronto dei valori medi di densità per il cervo per l area PNALM. (anno 2007, 2008, 2010,2012) 2007 Numero medio pellet nelle 1 47,5 9,0 2,0 15,7 2 6,7 1,3 0,7 1,8 3 6,0 1,1 0,8 1,5 2008 Numero medio pellet nelle 1 72 14,0 3,4 24,7 2 11 2,1 1,0 3,2 3 13 2,5 0,8 4,1 2010 Numero medio pellet nelle 1 75,3 14,3 10,5 18,2 2 16,0 3,0 1,7 4,5 3 17,7 3,4 1,5 5,2 2012 Numero medio pellet nelle 1 84 18,7 7,5 30,0 2 13 2,8 0,67 4,95 3 7 1,5 0,2 2,8 Tab. 10 Confronto densità media del cervo strato-specifica (anno 2007, 2008) In realtà la sovrapposizione degli intervalli di confidenza nello strato 1, tra le tre annualità consente di ritenere che l apparente aumento di densità rientri nella variabilità di campionamento piuttosto che ad un reale incremento della densità. Per ridurre l intervallo di confidenza registrato nel 2007 ed in particolare nel 2008 (minimo di 3,4 e massimo di 24,7 cervi/100 ha) nello stato 1, è stato deciso per il 2010 di aumentare il numero di UC per questo stesso strato con dei buoni risultati così come si evince dalla Tab. 10 (minimo di 10,5 e massimo di 18,2 cervi/100 ha). Diversa sembra la situazione per lo strato 3 nel quale, la minima sovrapposizione degli intervalli di confidenza fa ipotizzare un incremento della densità in queste aree del Parco più periferiche.

CERVO 45 40 35 30 25 20 15 1 2 3 10 5 0 2007 2008 2010 Capriolo Per quanto riguarda il capriolo, come messo in evidenza nelle tabelle 11 e 12, c è una certa coerenza dei dati tra diverse annualità sia per l intera area di studio che all interno dei tre strati. Anno Densità media capriolo (1km²) inferiore superiore 2007 1 1.03 1.12 2008 1,5 1.3 1.6 2010 0,7 0,6 0,8 2012 0,3-0,2 0,7 Tab. 11 Confronto dei valori medi di densità per il capriolo (anno 2007, 2008, 2010, 2012) 2007 Numero medio pellet nelle 1 4,0 0,9 0,4 1,5 2 4,3 1,0 0,6 1,5 3 5,1 1,2 0,7 1,7 2008 Numero medio pellet nelle 1 3 0,7 0,2 1,2 2 7 1,6 0,8 2,5 3 7 1,7 1,2 2,3 Numero medio pellet nelle 2010 1 3 0,17 0,04 0,39 2 7 0,50 0,2 0,78 3 7 1,26 0,41 2,17 Numero medio pellet nelle 2012 1 1 0,2 0,04 0,31 2 1 0,20 0,09 0,30 3 2 0,5 0,001 0,90

Tab. 12 confronto densità media del capriolo strato-specifica (anno 2007, 2008, 2010, 2012) Come emerge dalle tabelle 11 e 12 è evidente una diminuzione della popolazione di capriolo nello strato 1 e un apparente aumento nello strato 3. E interessante notare che le densità strato specifiche del capriolo seguono un andamento opposto a quelle del cervo. CAPRIOLO 40 35 30 25 1 20 2 3 15 10 5 0 2007 2008 2010 3. Discussione Come già discusso nella precedente relazione (Latini, 2007 e 2008) i risultati dell applicazione della tecnica del pellet count nel PNALM, portano a concludere che il campionamento effettuato consente di stimare la densità del cervo, ma non di ottenere una quantificazione del numero di cervi e caprioli realmente presenti sull area di studio. Inoltre, va sottolineato che il pellet count pur essendo una tecnica valida e sperimentata resta pur sempre un indice; sarebbe pertanto opportuno che fosse affiancato da altre tecniche che al momento sono di difficile applicazione (sia per quanto riguarda le risorse umane che economiche e di tempo). 4. Coinvolgimento diretto del Servizio di Sorveglianza: aspetti negativi e positivi. 5. Ringraziamenti MESSAGGIO PER LE GUARDIE DEL GRUPPO DI LAVORO CERVO VI HO PREPARATO LA BOZZA DELLA RELAZIONE CHE VA COMPLETATA CON I VOSTRI COMMENTI SOPRATTUTTO PER QUEL CHE CONCERNE LA VOSTRA PARTECIPAZIONE ATTIVA AL CAMPIONAMENTO. PER IL 10 DI LUGLIO SAREBBE OPPORTUNO CHE OGNIUNO DI VOI INSERISSE COMMENTI ALLA RELAZIONE IN MODO DA AVERLA PRONTA PER IL 20 LUGLIO. CONSIDERATE CHE IL 19 CI SARA UNA RIUNIONE CON TUTTA LA SORVEGLIANZA SAREBBE CARINO PRESENTARE I RISULTATI. A PRESTO E GRAZIE A TUTTI

ROBERTA