Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

Definizione di latitudine e longitudine Caratteristiche delle carte geografiche: approssimazione, riduzione, simbolismo Le carte topografiche

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI PRIMO BIENNIO indirizzo SCIENZE APPLICATE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra

CLASSE I classico A e B

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

svolgimento del programma precedente M F totale

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra i diversi ambiti delle scienze

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

BIOLOGIA VEGETALE per la Facoltà di Farmacia Università di Torino Domande di Ripasso in preparazione dell esame

Programma Didattico Annuale

Argomenti di chimica e scienze della natura

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. MORGAGNI - ROMA

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

LICEO VIRGILIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Programmazione per disciplina. anno scolastico 2014/2015 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Diversità tra i viventi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI SCIENZE. Anno scolastico

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE PIANO DI STUDI DI SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA BIENNIO

CELLULE EUCARIOTICHE

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Origine delle cellule e concetti generali

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Dipartimento delle materie scientifiche

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime

LICEO CLASSICO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

Piano di Lavoro. di SCIENZE NATURALI. Primo Biennio

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione didattica di dipartimento Scienze Naturali e attuazione obiettivi di miglioramento RAV 2015/16

La riproduzione cellulare

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PROF. Edoardo Soverini

Gli organismi viventi

PROF. Edoardo Soverini

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

Transcript:

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della dinamicità del pianeta Terra e del ruolo che deve svolgere l uomo nel mantenere l equilibrio tra le risorse della natura e l intervento antropico. Lo studio della biologia avvierà lo studente alla consapevolezza dell unitarietà del mondo dei viventi che si manifesta attraverso la loro composizione e la comune storia evolutiva. Il ruolo della chimica sarà quello di unificare il mondo geologico con le proprietà degli esseri viventi. Scansione temporale degli argomenti del I anno comune ai due indirizzi Argomenti 1. Conoscenze di base e metodo scientifico. 2. Sistema Solare e moti della Terra. 3. Sistema Terra e livelli di organizzazione. 4. Costituzione della materia e proprietà. Passaggi di stato. 5. Trasformazioni fisiche e chimiche. 6. Miscugli, elementi e composti. 7. L'acqua. 8. L'idrosfera. Settembre Dicembre Febbraio Marzo Aprile 1

primo anno comune ai due indirizzi Conoscenze Competenze e capacità Sistema Solare e relazioni tra i vari Saper collocare il pianeta Terra nel pianeti Sistema Solare e nell Universo Principali moti della Terra e loro Interpretare alla luce dei moti terrestri conseguenze diversi fenomeni naturali Le sfere della Terra e le loro Individuare e motivare le relazioni tra interazioni le sfere della Terra La Biosfera e i livelli di Motivare i livelli di complessità organizzazione crescente all interno della Biosfera Le proprietà della materia Caratterizzare la materia in base alle Gli stati fisici della materia. Passaggi proprietà unificanti anche con attività di stato sperimentali Trasformazioni fisiche e chimiche con Interpretare i fenomeni naturali alla riferimento alla vita quotidiana luce delle trasformazioni chimiche e fisiche Miscugli omogenei ed eterogenei. Mettere in relazione la struttura della Sostanze semplici e composte molecola e la presenza del legame a idrogeno La chimica dell'acqua con le proprietà dell'acqua Idrosfera : generalità Interpretare le conoscenze relative all idrosfera 2

Scansione temporale degli argomenti del II anno comune ai due indirizzi Biologia: argomenti 1. Biologia : la scienza della vita. 2. Le caratteristiche dei viventi. 3. Cellule procariote ed eucariote. 4. Le biomolecole: caratteristiche generali 5. Le cellule:origine, struttura e funzioni. 6. Il metabolismo energetico: schema delle reazioni della respirazione cellulare e fotosintesi clorofilliana. 7. Divisione cellulare: mitosi e meiosi Chimica: argomenti 1. Le leggi fondamentali della chimica. 2. La teoria atomica di Dalton. 3. Le formule chimiche. 4. Generalità su: la struttura atomica; i legami chimici Settembre Ottobre Novembre Aprile Febbraio Marzo 3

secondo anno comune ai due indirizzi Biologia: conoscenze competenze e capacità Conoscere le caratteristiche comuni a tutti i viventi. L'ipotesi di Oparin sulla comparsa della vita sulla Terra. Cellule procariote ed eucariote. Differenze tra eterotrofi e autotrofi. Le biomolecole Carboidrati: principali monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi Caratteristiche dei lipidi Le proteine: struttura e tipi di amminoacidi Formazione del legame peptidico Gli acidi nucleici:struttura dei nucleotidi Molecole di DNA e RNA e relative funzioni Composizione e funzione della molecola di ATP Microscopio ottico ed elettronico. Struttura e funzione della membrana cellulare Struttura e funzioni del nucleo Citoplasma e citosol Struttura e funzioni degli organuli più importanti Differenze tra cellula animale e cellula vegetale Diffusione e osmosi Il metabolismo cellulare: generalità Proprietà degli enzimi Concetto di mitosi Divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti Il ciclo cellulare Le quattro fasi della mitosi Meiosi e riproduzione sessuata Cellule aploidi e diploidi; cromosomi omologhi Principali eventi della prima divisione meiotica Autosomi e cromosomi sessuali Errori nel processo meiotico Saper distinguere la materia vivente da quella non vivente. Elencare le differenze tra le cellule procariote e quelle eucariote. Spiegare in che modo le cellule autotrofe ottengono le molecole organiche. Distinguere tra organismi unicellulari, colonie e organismi pluricellulari. Individuare le quattro classi di biomolecole e la loro composizione chimica Definire i termini monomero e polimero Spiegare in che cosa consistono le reazioni di idrolisi e di condensazione Distinguere tra zuccheri di riserva e di struttura Distinguere tra lipidi di origine animale e di origine vegetale Riconoscere la struttura di base di un amminoacido Spiegare le funzioni delle proteine Specificare le subunità che costituiscono i nucleotidi. Elencare le differenze basilari tra le cellule eucariote e quelle procariote Descrivere il funzionamento del microscopio Descrivere la struttura e le funzioni del nucleo Indicare la funzione degli organuli più importanti. Definire diffusione e osmosi. Spiegare il concetto di metabolismo Scrivere l'equazione generale del processo di fotosintesi Scrivere la reazione generale di demolizione del glucosio Spiegare il ruolo degli enzimi Individuare le funzioni della mitosi negli organismi unicellulari e pluricellulari Descrivere le varie fasi del ciclo cellulare Indicare i vantaggi della riproduzione sessuata Spiegare la differenza tra cellule somatiche e gameti e tra cellula aploide e diploide Spiegare l'importanza del crossing-over. Liceo Linguistico e Scienze Umane secondo anno comune ai due indirizzi Chimica: conoscenze competenze e capacità Conoscere le leggi di Lavoisier, Proust e Spiegare le tre leggi ponderali della Dalton. chimica. Enunciare la teoria atomica di Dalton. Descrivere il modello atomico di Dalton. Conoscere il simbolo chimico degli elementi più importanti. Spiegare le proprietà macroscopiche e Conoscere il significato qualitativo e microscopiche della materia. quantitativo di una formula chimica. Rappresentare un composto tramite la Conoscere lo schema di una reazione sua formula chimica. chimica. 4

Modalità e tempi di verifica Le verifiche, orali o scritte, saranno effettuate in numero di almeno due nel primo trimestre e tre nel secondo periodo. Per quanto riguarda l attività di recupero, per gli alunni in difficoltà, si prevedono due momenti in itinere nel corso dell'anno scolastico: una settimana nel mese di dicembre una settimana nel mese di marzo La valutazione sarà effettuata in base ai criteri individuati dal POF, ma comunque mettendo in rilievo il percorso individuale di ciascun allievo e tenendo conto del suo livello di partenza. Rapporti con le altre discipline Ogni docente all interno del proprio consiglio di classe individuerà, ove possibile, percorsi integrati con le altre discipline. Nuove tecnologie didattiche I docenti si riservano di utilizzare tutti gli strumenti didattici in uso nell'istituto nelle tre diverse sedi. 5